Dubleu Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 1 ora fa, musicante ha scritto: un filo più musicale Proprio questo, nulla più. Però cercando il pelo nell'uovo questa è la differenza principale. Oserei dire un sound stage leggermente più piccolo, meno aperto e meno profondo. Si nota la differenza.
Gall Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Di rockna non mi piace la mancanza di telecomando e l'obbligo di usare il telefono. Dovrei configurare 4 telefoni di casa, lasciarli accesi Beh se hai un tablet è comodissimo, nasce appositamente per avere un oggetto in meno. Il telecomando virtuale è comodissimo, con tablet puoi comandare le applicazioni sorgenti dei file come streaming o file e allo stesso controlli ingressi, i filtri, le impostazione e il volume del Pre-DAC. Con il tablet inoltre mentre ascolti musica puoi navigare, leggere, cercare nuove uscite da ascoltare, postare nel forum, ecc.. Chi ha detto che devi per forza usare il cellulare. Se avesse il telecomando classico dell'integrato, dell'amplificazione o del dac comunque un oggetto in più dovresti averlo in mano.
mikefr Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 Se a qualcuno interessa sapere le differenze tra AKM ed il Sabre montati sull'RME ADi-2 DAC,andasse a leggere la prova comparativa fatta da Amir di ASR............ 1
danowski Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 5 minuti fa, mikefr ha scritto: Se a qualcuno interessa sapere le differenze tra AKM ed il Sabre montati sull'RME ADi-2 DAC,andasse a leggere la prova comparativa fatta da Amir di ASR............ Per me Amir non è sta leggenda che dipingono, mi spiego, i numeri ok, ma le orecchie son le orecchie e i gusti musicali son gusti. Voglio dire, se misurasse le valvole allora? Che numeri uscirebbero? Eppure le valvole si vendo e piacciono a molti. Misurano male? Ecchissene. Se non ricordo male scrisse anche che hegel misura male, ma l'ha mai sentito suonare un 390? Detto questo, io con Adi2 fs mi trovo benissimo e mi pilota il finale in dual modo in modo superbo. RME sul passaggio a ESS disse che dl punto di vista sonoro non cambia nulla. Non ho in casa un AKM per compararlo, ma ho tanta stima dei progettisti RME. Saluti a tutti 2
musicante Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 @mikefr Forse ti riferisci a questa, ma non è di Amirm ma di un forumer francese. https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/rme-adi-2-dac-fs-akm-versus-ess-measurements-dac-preamp-headamp.35377/post-1235261
danowski Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 1 minuto fa, musicante ha scritto: @mikefr Forse ti riferisci a questa, ma non è di Amirm ma di un forumer francese. Non vedo cosa hai allegato, io parlo di audiosciencereview, dove si recensiscono prevalentemente prodotti cinesi, e ogni tanto anche altro. Ma ripeto, per quanto possa valere la mia opinione, son sempre le orecchie a dover giudicare, e son diverse, così come i gusti. In passato impazzivo per le valvole, ora col sistema che ho messo su sto godendo e non tornerei indietro, quindi si può anche cambiare e stufarsi a volte. L'unica cosa che "per me" non cambia, è che non comprerei mai una cosa in base a misurazioni e dati. Saluti
musicante Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 1 minuto fa, danowski ha scritto: Non vedo cosa hai allegato, io parlo di audiosciencereview Strano io il collegamento ad audiosciencereview lo vedo attivo.
danowski Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 11 minuti fa, musicante ha scritto: Strano io il collegamento ad audiosciencereview lo vedo attivo. pardon, lo vedo
Questo è un messaggio popolare. Bruce Wayne Inviato 18 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Dicembre 2023 14 minuti fa, danowski ha scritto: Per me Amir non è sta leggenda che dipingono, mi spiego, i numeri ok, ma le orecchie son le orecchie e i gusti musicali son gusti. Voglio dire, se misurasse le valvole allora? Che numeri uscirebbero? Eppure le valvole si vendo e piacciono a molti. Misurano male? Ecchissene. Se non ricordo male scrisse anche che hegel misura male, ma l'ha mai sentito suonare un 390? Detto questo, io con Adi2 fs mi trovo benissimo e mi pilota il finale in dual modo in modo superbo Amir è al centro di un thread provocatorio recente finito subito in vacca, all'interno del quale si è arrivati agli insulti. Lungi da me ricominciare a fare polemica, mi limito ad una considerazione generale, senza giudicare il lavoro di Amir. Amir non è un novellino che stacca e attacca i cavi smanettando con gli equalizzatori: è uno che ha 30 ani di esperienza in tema di computer e elettronica, ha un bachelor in ingegneria elettronica ed è autore di diversi brevetti. Ultimo, ma non meno importante, è uno che pubblica su AES, the Journal of the Audio Engineering Society, la rivista scientifica in tema audio che costituisce il 95° percentile scopus, vale a dire una rivista che in autorevolezza supera il 95% delle altre sullo stesso tema. Ora, questo non vuol dire che Amir ci dice quali diffusori comprare o preferire. Ci descrive però, adottando un metodo di misurazione rigoroso e oggettivo, le performance di un prodotto audio relativamente a parametri che le stesse case costruttrici prendono a riferimento. E' ovvio che poi il gusto personale prenda il sopravvento, ed è legittimo che sia così. Qualcuno si scandalizzerà, ma ciò che descriviamo in queste pagine del forum non è l'Hi-Fi nel suo senso epistemologico; ciò che raccontiamo è il My-Fi, cioè la scelta dei componenti funzionale all'appagamento massimo del nostro gusto di ascolto personale. L'Hi-Fi in senso stretto è la massima fedeltà possibile rispetto alla registrazione originale. Ma se questo è vero allora le "colorazioni" che i diffusori passivi (la maggior parte) notoriamente imprimono al suono non avrebbero senso. L'Hi-Fi in senso stretto imporrebbe un approccio di tipo professionale, improntato alla massima trasparenza, analiticità e caratterizzato da RF piatta e lineare fino a 30hz. Ma questo non piace a tutti; anzi, piace a pochissimi, mi pare (a me piace moltissimo). La Klipsch Heresy IV ad esempio, pare abbia misure non proprio lusinghiere, ma è un diffusore terribilmente affascinante per alcuni. E pure se sotto i 50hz è un bel problema, se appaga il proprio gusto musicale, ma ben venga. E chissenefrega delle misure: va benissimo. Una Nissan GT-R avrà sicuramente rilevamenti e performance numeriche superiori ad una muscle car americana, ma vuoi mettere il fascino di una Mustang o una Camaro con un V8 "ignorante"? Il punto però è che non si dovrebbe eccedere con l'altro estremo, demonizzando le misure o, peggio, ridicolizzandole con uscite sarcastiche: nel thread che ho citato Amir è stato definito, con accezione palesemente negativa, "elettricista", con tutto il rispetto per gli elettricisti (offendendo a mio avviso anche gli elettricisti presenti tra i forumers). L'orecchio umano è uno strumento imperfetto (le percezioni sono "biased", poichè il cervello umano è suggestionabile) e destinato a degenerare con l'età. Le misure oggettive servono a supporto dell'orecchio umano per completare il giudizio sulle performance acustiche di un impianto o di un componente audio. In quanto tali, sono importanti e vanno considerate nei giudizi e nelle decisioni di acquisto. Del resto, le riviste audio più importanti degli ultimi decenni hanno sempre pubblicato misure e rilevamenti dei diffusori, usandole poi a base per il giudizio definitivo. In conclusione: - la cosa più importante è appagare il proprio gusto sonoro, è l'assoluta priorità (i controlli di tono negli amplificatori servono a quello, del resto) - le misure sono importanti e se ne dovrebbe tener conto; - la battaglia "orecchie vs misure" non ha alcun senso: alla fine ognuno compra ciò che più gli piace e non è un campionato, alla fine non si vince nulla 7 1
danowski Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 2 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto: n conclusione: - la cosa più importante è appagare il proprio gusto sonoro, è l'assoluta priorità (i controlli di tono negli amplificatori servono a quello, del resto) - le misure sono importanti e se ne dovrebbe tener conto; - la battaglia "orecchie vs misure" non ha alcun senso: alla fine ognuno compra ciò che più gli piace e non è un campionato, alla fine non si vince nulla corretto, mi pare che abbiamo detto la stessa cosa no? Io personalmente non ho mmai detto che questo Amir sia un incompetente, semplicemente che a giiudicare debbanno essere le proprie orecchie e che basarsi solo sui numeri potrebbe essere un grosso errore e potrebbe "deviarci". Sei daccordo?
Bruce Wayne Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 6 minuti fa, danowski ha scritto: corretto, mi pare che abbiamo detto la stessa cosa no? Io personalmente non ho mmai detto che questo Amir sia un incompetente, semplicemente che a giiudicare debbanno essere le proprie orecchie e che basarsi solo sui numeri potrebbe essere un grosso errore e potrebbe "deviarci". Sei daccordo? No no, non gli hai dato dell'incompetente: ho solo preso spunto dal tuo commento per fare una riflessione su quello che è uscito dall'altro thread. E si, sono d'accordo. 1
mikefr Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 12 ore fa, musicante ha scritto: @mikefr Forse ti riferisci a questa, ma non è di Amirm ma di un forumer francese. https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/rme-adi-2-dac-fs-akm-versus-ess-measurements-dac-preamp-headamp.35377/post-1235261 No ,mi riferivo a questo......https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/rme-adi-2-dac-fs-akm-versus-ess-measurements-dac-preamp-headamp.35377/
danowski Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 1 ora fa, mikefr ha scritto: No ,mi riferivo a questo......https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/rme-adi-2-dac-fs-akm-versus-ess-measurements-dac-preamp-headamp.35377/ Prova fra i due chip pazzesca, ma cosa emerge? Quel che dicono in RME, neanche con le orecchie da pipistrello potrà notarsi alcuna differenza. Quando comprai l'RME con ESS mi lessi tutto sul forum RME e mi convinsi ad acquistarlo senza partire in una ricerca del modello AKM usato. Ciao 1
musicante Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 @mikefr Infatti è lo stesso link ma su pagine diverse, se guardi in alto a sinistra lo ha postato VintageFlanker e non Amirm ed è di Parigi, però è su ASR, ciao.
naim Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 Come ho già scritto in altri thread, ho acquistato l'ADI-2 DAC FS da utilizzare nella postazione informatica, dove sono presenti un ormai datato PC Windows, ed un recente Mac Mini M2 di cui non sono ancora per niente pratico. Mi hanno consegnato il dac ieri nel primo pomeriggio ed ho iniziato immediatamente a prenderci confidenza. L'RME è connesso al Mac nell'ingresso USB, mentre ho collegato il PC all'ingresso SPDIF coassiale. Sono riuscito a far suonare entrambi i computer, quando però ho notato che il sample rate sul display dell'RME, era fisso sul 44.1 quando suonava il Mac, e 48 quando era invece il PC, questo indipendentemente dalla risoluzione del flac. Per togliermi il dubbio, ho portato il dac nella sala audio, l'ho collegato al posto del Bricasti, ed ho potuto verificare che connesso allo streamer, visualizzava correttamente il sample rate di ciascun flac che gli facevo leggere. Così l'ho ricollegato ai due computer ed ho provato ad installare entrambi i driver scaricati dal sito RME, ma non è cambiato nulla. La sola e unica cosa che mi permette di poter vedere il corretto sample rate dal Mac, è quella di utilizzare l'app Pine Player e di spuntare nelle Preferences ''DAC Control Mode'' (come si vede nella prima foto). Se diversamente apro un file con tutte le altre app con cui ho provato (Foobar, Vox, VLC, e qualche altra), il sample rate sul display non cambia, ma resta visibile l'ultimo rimasto dall'utilizzo di Pine Player. Per quanto riguarda invece Windows, che era fisso su 48 (nonostante la finestra di Foobar mostrasse invece il sample corretto), l'unica cosa che mi è riuscita è stata (come da seconda foto), quella di entrare nelle Impostazioni di Sistema - Audio - Proprietà aggiuntive del Dispositivo - e nelle Avanzate impostare l'opzione più alta: Canali: 2, 24 bit, 192000 Hz (Qualità professionale). In questo modo il sample rate dal PC è ora fisso a 192. Qui mi sono arenato, dove sbaglio? Ma soprattutto che dovrei fare? (grazie)
stefano_mbp Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 @naim per quel che ricordo sul Mac quel che conta è il player che deve prendersi carico della gestione e cambio delle frequenze di campionamento in automatico, Audirvana e JRiver lo fanno bene e … in scioltezza. In Windows … quale driver usi per il dac?
naim Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: In Windows … quale driver usi per il dac? Avevo installato quelli RME, ma sono fatti per la usb, quando invece il pc Windows è connesso con il coax spdif. Per ora vedo di accontentarmi così, anche perché sono vicino alla ''fusione'' .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora