hal999 Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 5 minutes ago, naim said: Ho installato fut_madiface_mac e anche ADI-2 Remote. Il dac viene visto anche dal quest'ultimo (Connected), suona e sembra tutto ok. Tranne il sample rate sul display del dac, che, resta sempre lo stesso indipendentemente dal tipo di flac. Inizialmente era fermo a 44.1, poi attraverso Configurazione MiDI, l'ho impostato a 192 ed ora è fisso lì. Con Foobar di Windows sono alla fine riuscito ad installare ASIO, e bene o male ha funzionato (passa da 96/192/48 a secondo del file). Per Foobar versione Mac, se non sbaglio ASIO non è previsto, ma anche con altre app come VOX o VLC non riesco a risolvere. Tieni conto che ho il Mac Mini da pochi giorni e sono ancora piuttosto acerbo nel suo utilizzo. Non conosco Mac, ho letto che audionirvana è molto quotata nel mondo Mac, potresti provare con lei. Io uso rme come dac/amplificatore per le cuffie, collegato in spiff con media player e tutte le frequenze lo riconosce in modo automatico.
naim Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Ieri sera (si può dire stanotte), dopo aver letto un thread su ASR che trattava grosso modo il mio problema, e nel quale veniva magnificata l'app BitPerfect, grazie al cui utilizzo il file audio verrebbe suonato in automatico alla sua corretta risoluzione, ho provato ad acquistarla. Ho però poi scoperto che BitPerfect non è un vero player audio, ma si appoggia e funziona in collaborazione con l'app Musica di Apple (credo che alla fine sia iTunes), e la seconda scoperta è stata che Musica non legge i Flac . Se non esiste un trucco ho buttato soldi per una app inutile e non ho risolto nulla.
stefano_mbp Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 5 minuti fa, naim ha scritto: Se non esiste un trucco ho buttato soldi per una app inutile Non c’è trucco purtroppo … Apple e flac non sono mai andati d’accordo … per questo motivo scrivevo in un altro thread che Apple Musica mi … terrorizza … altro non è che una riedizione di iTunes con gli stessi identici difetti.
colombo riccardo Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @naim in sintesi quale problema hai con il Mac?
naim Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @stefano_mbp Però non capisco chi su ASR consigliava l'utilizzo di BitPerfect, definendolo un programma ben funzionante che risolveva il riconoscimento automatico dei file... non utilizzano Flac? Forse solo streaming da piattaforme, altrimenti non ne comprendo il senso. Nello stesso thread ho letto di alcuni che cambiano a mano l'impostazione su MIDI Audio a seconda del fiel che decidono di ascoltare (alla fine se è sul Dock è un'operazione piuttosto rapida); un altro parlava di un articolo in cui era consigliato di lasciare preferibilmente fisso 176.400 Hz che avrebbe i multipli migliori per coprire anche il resto (almeno il concetto tradotto era una roba simile).
naim Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 1 minuto fa, colombo riccardo ha scritto: in sintesi quale problema hai con il Mac? Il ''problema'' è che i vari player audio non riconoscono in automatico la risoluzione del flac e sul display dell'RME appare e viene utilizzato il sample rate di default, quello impostato in MIDI Audio. Tieni però conto che riguardo ad Apple sono acerbo, avendo un Mac MIni da nemmeno 15 giorni.
fabbe Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @naim se mastichi un po’ di inglese ti consiglio di inscriverti al forum RME. Puoi ottenere consigli dai possessori come dagli ingegneri RME.
naim Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 2 minuti fa, fabbe ha scritto: se mastichi un po’ di inglese ti consiglio di inscriverti al forum RME. MI ero iscritto già prima quando ero in procinto di acquistarlo, solo che poi scendono molto sul lato tecnico e mi perdo, speravo di avere qualche dritta semplice e in italiano. Il problema è che sono inesperto sia del mondo Apple che di quello RME, e per giunta devo farli funzionare insieme . Non è stata un'idea geniale.
fabbe Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @naim probabilmente è il Mac che crea rogne, sono in un mondo loro . posseggo anch’io l’rme e viene utilizzato principalmente attraverso la piattaforma TIDAL, gestita da uno streamer.
stefano_mbp Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 1 ora fa, naim ha scritto: non utilizzano Flac? … Alac (compresso lossless), aiff (non compresso, analogo a wav) e aac (compresso lossy, equivalente a mp3) … che sono i formati proprietari Apple
naim Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @stefano_mbp Gli unici file che sono riuscito a suonare tramite BitPerfect/Musica, sono m4a, e ne ho ben due. 9.9 euro spesi bene! 1
colombo riccardo Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 In configurazione audio midi i simboli dell'altoparlante e della campanella mettili associati ad un altra device ad esempio al dac interno del Mac.
colombo riccardo Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Il software scaricato dal sito rme ti serve per aggiornare il firmware del dac. Ogni tanto controlla sul sito se c'è un nuovo firmware e in caso positivo riscarica il software e mandalo in esecuzione. Per quanto riguarda il cambio in automatico della risoluzione è il player software utilizzato che deve comandare al core audio di cambiare la risoluzione. Tieni presente come curiosità tecnica che in uscita dal Mac esce sempre 24 bit anche quando mandi in play un file a 16 bit ma poco importa perché non cambia niente per quanto riguarda il bit perfect.
naim Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @colombo riccardo Il MIDI Audio è impostato in questo modo:
stefano_mbp Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 20 minuti fa, naim ha scritto: m4a Alac o aac … che tra le altre cose hanno la stessa estensione … però qui ti diamo suggerimenti, ciò nonostante ti accanisci a cercare cercare alternative che non esistono … le soluzioni sono due: Audirvana JRiver altro non c’è, …
colombo riccardo Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Audirvana e Jriver sono bit perfect mentre ad esempio Vox no Importante nelle preferenze di sistema, Sicurezza e Privacy, Privacy, Accessibilità aggiungere nella lista di consentì alle seguenti app di controllare il computer le applicazioni audio che vuoi utilizzare.
naim Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: ciò nonostante ti accanisci a cercare cercare alternative Mi accanisco... Più che altro volevo essere certo di essere in grado di risolvere, prima di acquistare app impegnative come quelle. E' un mondo nuovo e mi ci muovo ancora male.
colombo riccardo Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 11 minuti fa, naim ha scritto: @colombo riccardo Il MIDI Audio è impostato in questo modo: I simboli altoparlante e campanella associa a altoparlanti Mac mini in maniera tale che i suoni del sistema operativo non vanno nel dac rme
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora