stefano_mbp Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 1 ora fa, naim ha scritto: Però non capisco chi su ASR consigliava l'utilizzo di BitPerfect, Probabilmente il post era molto vecchio, BitPerfect non risulta essere aggiornato dal 2019 … ere geologiche fa in un mondo digitale
colombo riccardo Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Poi c'è Spotlight Se collego ad un Mac un hard disk formattato exfat, fat32, fat64, Mac Os Spotlight lo indicizza per eseguire eventuali ricerche per cui puoi vedere che tu non stai facendo niente e l'hard disk è in funzione "inutilmente". Se questa indicizzazione non interessa allora in preferenze di sistema, Spotlight, privacy aggiungi l'hard disk alla lista che impedisce a Spotlight di cercare in queste posizioni
stefano_mbp Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @naim … inoltre l’unico vantaggio offerto da BitPerfect era la gestione automatica del cambio di frequenza … ma Apple Music, come del resto iTunes, da sempre non ha mai riprodotto flac come neppure DSD… Quindi se chi ha scritto il post non era interessato a flac ovviamente per lui andava bene …
naim Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 17 minuti fa, colombo riccardo ha scritto: I simboli altoparlante e campanella associa a altoparlanti Mac mini in maniera tale che i suoni del sistema operativo non vanno nel dac rme Perdonami, non ho capito cosa devo cambiare...
colombo riccardo Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 6 minuti fa, naim ha scritto: Perdonami, non ho capito cosa devo cambiare... Se clicchi con il tasto destro del mouse sulla scritta del dac ti visualizza qualcosa?
naim Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 1 minuto fa, colombo riccardo ha scritto: Se clicchi con il tasto destro del mouse sulla scritta del dac ti visualizza qualcosa? Solo configura altoparlanti, il resto delle voci sono già associate al dac
colombo riccardo Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 4 minuti fa, naim ha scritto: Solo configura altoparlanti, il resto delle voci sono già associate al dac Allora clicca con il tasto destro la scritta altoparlanti Mac mini e clicca su utilizza questo dispositivo per l'uscita audio e clicca anche su riproduci avvisi ed effetti sonori tramite questo dispositivo
naim Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 5 minuti fa, colombo riccardo ha scritto: clicca con il tasto destro la scritta altoparlanti Mac mini e clicca su utilizza questo dispositivo per l'uscita audio Fatto, ma ora suona dall'altoparlante interno al Mac Mini e al dac non arriva più nulla.
colombo riccardo Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 14 minuti fa, naim ha scritto: Fatto, ma ora suona dall'altoparlante interno al Mac Mini e al dac non arriva più nulla. Questa è la situazione che ti consiglio nel momento in cui utilizzi un software player come audirvana o Jriver che ti chiedono dove mandare in uscita l'audio
colombo riccardo Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @naim in Windows con rme scegli se possibile sempre asio
colombo riccardo Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Alac o aac … che tra le altre cose hanno la stessa estensione … però qui ti diamo suggerimenti, ciò nonostante ti accanisci a cercare cercare alternative che non esistono … le soluzioni sono due: Audirvana JRiver altro non c’è, … Mi viene in mente Roon ma sempre controllare se i requisiti hardware in ambiente Mac sono rispettati e nel caso in cui l'archivio musicale locale continua a crescere c'è l'incognita in futuro che non lo siano.
naim Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 1 minuto fa, colombo riccardo ha scritto: in Windows con rme scegli se possibile sempre asio Si, per Windows dovrei aver risolto; anche se dovendo utilizzare l'ingresso coassiale perché quello usb è utilizzato dal Mac, come mi ha suggerito @stefano_mbp, avrò bisogno di un convertitore usb/spdif da inserire tra pc e dac. Altrimenti uscendo dalla spdif il driver RME con ASIO, non può funzionare.
naim Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 2 minuti fa, colombo riccardo ha scritto: Mi viene in mente Roon Si, in generale ok, ma nel mio caso non si tratta dell'impianto audio principale. Se ho un approccio un po' più leggero, anche con i software da utilizzare, è perché riguarda il sistemino scrivania, certo, mi piaceva farlo funzionare in modo corretto, ma se diventa complicato mi posso accontentare anche così. Tanto, vedo che quando dal MIDI cambio il formato di uscita, mi diventa molto complicato percepire differenze.
colombo riccardo Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 11 minuti fa, naim ha scritto: Si, per Windows dovrei aver risolto; anche se dovendo utilizzare l'ingresso coassiale perché quello usb è utilizzato dal Mac, come mi ha suggerito @stefano_mbp, avrò bisogno di un convertitore usb/spdif da inserire tra pc e dac. Altrimenti uscendo dalla spdif il driver RME con ASIO, non può funzionare. In casa rme audio per quanto riguarda convertitore USB/spdf il primo prezzo è la digiface USB che funziona avendone 2. https://www.rme-audio.de/digiface-usb.html
max Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 28 minuti fa, naim ha scritto: dovrei aver risolto; anche se dovendo utilizzare l'ingresso coassiale perché quello usb è utilizzato dal Mac se l’utilizzo di pc e Mac mini non è contemporaneo potresti anche usare uno switch usb: https://www.amazon.it/Selector-Commutatore-bi-direzionale-Stampante-Tastiera/dp/B09DSGL7KV/ref=asc_df_B09DSGL7KV/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=560415755507&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=4038792042339147125&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20579&hvtargid=pla-1522755751376&psc=1&mcid=20569465ac463b5a97a7c29625906132
aldofranci Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @naim Aldilà della interfaccia per i più spartana, con Foobar su Mac ti switcha la scheda audio interna (la cui uscita digitale stai usando) al samplerate del brano. Nessun resample.
naim Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @aldofranci L'RME però lo legge nel formato che è selezionato su MIDI Audio, indipendentemente dal tipo di flac, quindi presumo lo ''castri''. Solo con Pine Player ero riuscito a impostarlo in modo che fosse il dac a gestire il sample rate (c'era una spunta nelle configurazioni di Pine). Poi dopo un aggiornamento non è stato più possibile (solo passando ad una versione Pro della app, mi pare).
aldofranci Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 18 minuti fa, naim ha scritto: L'RME però lo legge nel formato che è selezionato su MIDI Audio, indipendentemente dal tipo di flac, quindi presumo lo ''castri''. No deve switchare il samplerate e questo deve essere indicato sul Midi Audio, quindi nessun resample. E se il volume è impostato a 0dBfs flusso intonso fino all'uscita digitale e dunque all'ingresso del dac. A me lo fa. Ovviamente devi impostare l'exclusive mode in preferenze/output di Foobar
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora