naim Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 17 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: bene! Un passo avanti 😉 in questa giungla …. Ho visto che se si decidesse di acquistare la licenza Master, è possibile utilizzarla contemporaneamente su più computer, e non solo su uno per volta. Per me che ne ho due è interessante.
stefano_mbp Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 2 minuti fa, naim ha scritto: di acquistare la licenza Master, Infatti te lo suggerivo qualche post fa, questo è un altro vantaggio rispetto a Audirvana che invece permette due utilizzi ma non contemporaneamente
naim Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @stefano_mbp Soprattutto Audirvana ha un costo annuale. Ma ero restio per il tipo di utilizzo che ci vado a fare, se pensi che per anni ho avuto le casse attive connesse direttamente all'uscita cuffia del pc...
stefano_mbp Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 11 minuti fa, naim ha scritto: Soprattutto Audirvana ha un costo annuale In realtà esiste la versione Origin che ha una licenza perpetua, ma più costosa di JRiver È Audirvana Studio che ha un abbonamento annuale
colombo riccardo Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @naim @stefano_mbp per quanto riguarda audirvana con una licenza puoi installare il software su tutti i computer che vuoi ma puoi abilitare solo un computer alla volta, la versione studio ha anche un abbonamento con pagamento mensile. Se non sbaglio audirvana deve controllare la validità della tua licenza entro 1 mese dall'ultima volta che hai fatto partire audirvana con la connessione ad internet attiva del computer. Per quanto riguarda Jriver chi acquista in questo momento una licenza essa vale sia per la release 31 che per la prossima 32, puoi inoltre installare Jriver su tutti i computer che vuoi e farli funzionare contemporaneamente anche perché durante il funzionamento non è obbligatorio avere una connessione ad internet. Poi durante l'anno se la licenza è master hai 20 volte la possibilità di richiedere di nuovo la tua licenza con la quale installare o reinstallare Jriver su tutti i computer che vuoi per un periodo di circa 14 giorni dal momento che ti hanno ridato la licenza. Se la licenza non è master le volte per richiedere la tua licenza di nuovo durante l'anno sono 10.
stefano_mbp Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @colombo riccardo quelli di JRiver sono decisamente più … di manica larga
max Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 19 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Un passo avanti 😉 in questa giungla col mac-osx sarebbero autostrade se si evitasse di utilizzarlo come fosse windows ..... @naim lo sta scoprendo
Mighty Quinn Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @naim jriver lo uso da almeno 15 anni (non su mac) È l' unico player che ha quello che mi serve e mai un problema con l' RME (Oltre forse a foobar, non conosco le ultime novità ma foobar è più...palloso ) Jriver lo paghi una volta e poi, anche se ogni anno esce una nuova versione e te la propongono...se vuoi puoi rimanere con quella vecchia funziona sempre Su uno dei miei pc secondari mi sono stufato di installare le nuove versioni e quella di sei anni fa va bene uguale Inoltre, con jriver, poi puoi cominciare facilissimamente a fare sul serio (plugin vst)
naim Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: con jriver, poi puoi cominciare facilissimamente a fare sul serio Ho fatto così sul serio che mi sono bruciato in poco più di due ore il periodo trial. Non mi permetteva di eliminare una libreria creata male e che mi andava a scrivere su un disco esterno; così a forza di tentativi di cancellare tutto ciò che sul Mac riguardava il Media Center, per poi disinstallare, riscaricare ed installare di nuovo, e di ritrovare ogni volta la maledetta cartella integra ad aspettarmi, il sito mi ha detto picche e che il mio periodo di prova era terminato. E' un periodo così, amen. @stefano_mbp Tu non cazziarmi che ci ho già pensato da solo. 1
colombo riccardo Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @naim la release 31 parte comunque ma è finito il periodo di prova?
naim Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 39 minuti fa, colombo riccardo ha scritto: la release 31 parte comunque ma è finito il periodo di prova? Il periodo di prova era iniziato ieri, ma a furia di scaricare, installare e disinstallare, mi ha chiesto una mail per inviarmi un codice per la proroga della prova, che però non è andato a buon fine. Ho riprovato ma alla fine non credo ci fosse modo, perché non c'era più l'opzione per digitare la mia mail. In ogni caso non potevo eliminare la Libreria che avevo creato (restava mi pare Play From...), ho cancellato tutto quello che ho potuto seguendo il percorso indicato, ma non c'è stato verso di farla sparire. Il fatto è che pure la cartella che si era materializzata mia libreria sul disco esterno, nonostante la cancellassi, me la ricreava JRiver, inoltre ogni volta che aprivo il programma partiva il conto alla rovescia per caricare i file. Sicuramente mia totale incapacità, però è curioso che non mi lasciasse più eliminarla e nemmeno farmi ripartire da zero.
colombo riccardo Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @naim @naim prima di procedere a caso guardati qualche tutorial in YouTube, ad esempio quello di overperceptive, quelli di cammi 53 Poi tutte le release di Jriver sono indipendenti per cui se ad esempio la release 30 è compatibile con il tuo Mac allora utilizza i 30 giorni di prova di questa release.
naim Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @colombo riccardo Ci darò uno sguardo. Riguardo alla compatibilità, ho un amico che lavora con i mac ed i pc in generale a livello di assistenza. L'audio non è il suo campo, però, dopo aver brevemente indagato sul sito di JRiver, sosteneva proprio oggi che non è un'applicazione adatta al mio M2, e che ho messo un programma di 15 anni fa in un sistema nuovo, che va in emulazione e pure male. Poi lui avrà esagerato.
stefano_mbp Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @naim JRiver supporta nativamente macOS con processori Mx, non ho idea di dove il tuo “guru” abbia trovato informazioni diverse … mah … certo che dove ti giri c’è qualche “scienziato” che gioca ad averlo più lungo …
naim Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @stefano_mbp Be però in quel thread si parla di M1, non di M2. Il mio amico comunque mi ha scritto: ''non va bene per il tuo mac, la versione è per x86/64, Il tuo non lo è.'' Poi ha nominato mi pare ''silicon'' che su Apple va in emulazione, ma non so bene a cosa si riferisse, nel mentre ero impegnato a mettere fuori uso la mia versione trial .
naim Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Ho provato comunque ad aprire un thread nel forum RME, per ora tante visualizzazioni ma zero risposte. Ne avevo trovato uno precedente dove un utente aveva una lamentela simile alla mia, anche lui con Mac e ADI-2 Dac, ma utilizzando un software RME che si chiama DigiCheck NG. Nel suo caso si bloccava al cambio di formato, quindi peggio ancora. La risposta dell'Amministratore è stata questa:
stefano_mbp Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 39 minuti fa, naim ha scritto: si parla di M1, non di M2 Per silicon si intende M1 e M2 che sono processori ARM diversamente dai precedenti che sono Intel Ovviamente se un sw è nativo per ARM/M1 che è la nuova architettura lo sarà anche per M2 che ne è l’evoluzione. Diversamente sarebbe come dire che Intel i5 non va bene mentre i7 sì … a me certi personaggi fanno venire la pelle d’oca, sparano minchiate a destra e a manca e non sanno una beata fava (leggi ciarlatani di bassa lega che approfittano dell’ignoranza altri per mettersi sul piedistallo) Comunque accomodati pure, fai come ti suggerisce coscienza, se libero di dare fiducia a chi ti pare
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora