Vai al contenuto
Melius Club

Rme Adi-2 dac fs


olegna

Messaggi raccomandati

Inviato
15 ore fa, naim ha scritto:

Ora è impostato su (Auto)

Non mi è mai piaciuta questa impostazione.

Se non lo si usa come pre, il volume dovrebbe essere tenuto a 0 fisso.

Inviato
3 ore fa, mla ha scritto:

Se non lo si usa come pre

Il suo utilizzo è con i computer e le Genelec attive, quindi sempre come pre.

Inviato
Adesso, naim ha scritto:

Il suo utilizzo è con i computer e le Genelec attive, quindi sempre come pre.

Sì ricordo, era una informazione di carattere generale, invece cambiando discorso, perché preferisci la modalità auto del volume rispetto a quella normale?

Inviato
4 minuti fa, mla ha scritto:

perché preferisci la modalità auto del volume rispetto a quella normale?

In realtà non è che la preferisco, l'ho trovata come impostazione di default e così l'ho lasciata.

Avevo letto che era consigliato lasciare in auto l'ampli cuffie e così ho pensato che non fosse sbagliato mantenerla anche in Line Out, ma è l'unica impostazione che ho provato.  

Per te, utilizzandolo come pre con le attive, quale sarebbe il valore ottimale? 

Inviato
1 minuto fa, naim ha scritto:

Per te, utilizzandolo come pre con le attive, quale sarebbe il valore ottimale?

Se ho capito ciò che intendi, con le attive o con un finale, poco cambia, l'importante è che l'uscita del DAC sia impostata su un valore adatto a far raggiungere la massima potenza in uscita dai diffusori.

Te ne accorgi; per esempio quando lo usavo collegato in ottico alla TV, con l'impostazione di default non arrivavo ad un volume abbastanza alto per certe visioni.

Inviato
17 minuti fa, mla ha scritto:

Te ne accorgi; per esempio quando lo usavo collegato in ottico alla TV, con l'impostazione di default non arrivavo ad un volume abbastanza alto per certe visioni.

Ma in modalità auto cambia mano a mano che si alza il volume, da -5dBu, scatta a +1dBu, poi a +7dBu, e per finire a +13dBu.

Quindi presumo che anche in auto si raggiunga il massimo livello di uscita del dac. 

Inviato
5 minuti fa, naim ha scritto:

Quindi presumo che anche in auto si raggiunga il massimo livello di uscita del dac.

Direi di sì.

Inviato

Ho provato a modificare il livello di uscita manualmente. Il range per xlr è -5 / +1/ +7/ +13.

Quest’ultimo era il valore impostato su auto, però la manopola del volume dell’ampli non arrivava nemmeno a ore 9 per un ascolto a volume alto.

l’ho abbassato a +1 ed ora L’escursione della manopola del volume è più equilibrata.

Non ho capito ancora se il livello di uscita ottimale sia quello più alto.

Inviato
1 ora fa, Revenant ha scritto:

Non ho capito ancora se il livello di uscita ottimale sia quello più alto

Il livello di uscita ottimale è quello che ti permette di stare col volume del pre, ove presente, intorno alle ore 12, perché se ha un potenziometro del volume analogico è il range di lavoro migliore.

Altrimenti è sufficiente ottenere la massima potenza del sistema.

Non so se mi sono spiegato.

Inviato

In effetti la sezione volume è abbastanza complicata da gestire, o meglio da capire, anche leggendo il manuale.

Da quanto sento, man mano che ti avvicini allo "zero" scatta all'interno qualcosa tipo un relè che emette un click.

Sarà una considerazione atecnica, da imbecilli, ma questo è quanto sento.

Usandolo come DAC mi posso avvicinare allo zero senza problemi.

Usandolo anche come pre, diretto via Xrl al finale, un ascolto a volume medio arriva già sui -27 / -25 dB.

Il fatto che sul manuale ci siano spesso due riferimenti credo sia perché in bilanciato hai sempre un guadagno maggiore, intorno a +6 dB, rispetto alla uscita Rca. Il mio riferimento è alla sezione 19 (pag. 38 e 39).

 

Quanto alla uscita cuffia in DSD: il manuale riporta che se è attiva la modalità DSD direct il segnale non viene convertito in PCM, il DAC disattiva le uscite cuffia e "the analog signal is only available at the rear output" (pag. 16, in fondo). 

Inviato

Nel mio manuale questo è riportato a pagina 64 :classic_unsure: probabilmente sono due edizioni differenti.

Inoltre quel livello viene riferito alla uscita RCA, non a quella bilanciata.

Con +7dBb su Rca avrei +13dB sulla XLR. 

C'è infine una tabella, con indicazione per avere 2V in uscita (o altro valore, per le RCA o le XLR) assumendo che quello sia il valore di "a tipical HiFi unit".

Inviato

Postata moltissime volte

comunque 

giallo 2 volt a +7dbu e volume +1.5 su rca

rosso 1,73 volt +7dbu a volume a 0 su rca

Per XLR

+1 dbu segnati dal dac e volume a +1.5 dbu per 2 volt su XLR

0 a volume per 1,73 volt su XLR

Da provare correnti alternative se metti +7dbu in xlr esci con 3.46volt. Magari troppo per te ma normale uscita per molti dac moderni.

 

Screenshot (97).png

Inviato

Dopo una settimana di utilizzo posso dire che RME adi2 dacFS é un dac eccezionale a livello di risoluzione e resa sonora.

Non è possibile ottenere di più a livello musicale.

È sicuramente possibile alterare “volontariamente” l’impostazione sonora da parte dei progettisti ma non migliorarla.

  • Melius 1
Inviato
42 minuti fa, Revenant ha scritto:

posso dire che RME adi2 dacFS é un dac eccezionale a livello di risoluzione e resa sonora.

Concordo al 100% dopo 2 anni di utilizzo, ma qui c’e’ qualcuno che scrive che altri dac da oltre 3k€ lo fanno impallidire…mah! a ciascuno il suo orecchio

  • Melius 1
Inviato

Ho avuto per alcuni anni l'Antelope Amari, un DAC favoloso (sulla carta anche meglio di RME adi2) con ben 8 convertitori a bordo (4 per canale) ed un clock di gran qualitá derivato dai clock atomici che hanno fatto il successo di Antelope nel mondo Professionale. Si, il mondo professionale usa i superclock. 
Purtroppo un'interfaccia USB proprietaria non mi consentiva di utilizzarlo con gli streamer, cosi' a malincuore sono stato costretto a venderlo. Inoltre il supporto era davvero imbarazzante, con opzioni a menu' che non funzionavano, sofware update che non uscivano e revisioni hardware non documentate. Insomma un vero incubo; mentre RME da questo punto di vista è una ditta seria  @STEFANEL @Revenant 👍

Inviato
3 ore fa, Revenant ha scritto:

Dopo una settimana di utilizzo posso dire che RME adi2 dacFS é un dac eccezionale a livello di risoluzione e resa sonora.

Non è possibile ottenere di più a livello musicale.

È sicuramente possibile alterare “volontariamente” l’impostazione sonora da parte dei progettisti ma non migliorarla.

Ma che dici,ma se lo paragonano ad una radiolina...................l'ho avuto anch'io ma dopo qualche tempo l'ho venduto........per prendere il Pro..........:classic_wink::classic_biggrin:

Inviato
3 ore fa, STEFANEL ha scritto:

Concordo al 100% dopo 2 anni di utilizzo

@Revenant Concordo al 100% dopo 4 anni di utilizzo

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...