Vai al contenuto
Melius Club

Rme Adi-2 dac fs


olegna

Messaggi raccomandati

neroacustico
Inviato

@granosalis si va beh, io riportavo solo le loro conclusioni. Per me vale solo quello che ascolto io con le mie orecchie. Il resto sò chiacchiere.

  • Melius 1
Inviato

@prova Qualsiasi scelta tu faccia ti ritroverai con uno dei migliori DAC in commercio. 

  • Melius 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

A proposito dell'importanza della sorgente, vorrei un parere sui primi confronti che sto effettuando, anche se incompleti.

Possiedo un RME ADI-2 FS da un paio di mesi e solo negli ultimi giorni sto facendo un confronto tra due setup diversi:

1 - RME ADI-2 FS collegato ad un Laptop Asus core i7 per mezzo del suo banalissimo cavo usb in dotazione. L'RME è collegato ad un ampli con una coppia di Mogami quad RCA. Il PC dà in pasto all'RME qobuz, tramite la sua app desktop.

2 - CDP vintage in eccellenti condizioni, un Technics SL P550 con DAC Burr Brown, un bel pezzo fine anni '80, che entra nel'ampli con gli stessi Mogami quad di cui sopra.

Parità di ampli, cavi e diffusori. RME con EQ spento e senza loudness, ovviamente.

Risultato: CDP nettamente superiore per apertura e dettaglio. E non sto parlando di dettagli marginali, ma di una superiorità evidente dopo pochi minuti di ascolto. Non me lo aspettavo.

E' normale?

La prossima prova è usare il CDP come meccanica e l'RME come DAC con un cavo coassiale di cui al momento sono sprovvisto. Lo streamer è un acquisto in programma ma non nell'immediato.

Nel frattempo, è plausibile un risultato del genere? Qualcuno di voi ha fatto confronti del genere ricavandone delle impressioni?

  • Melius 1
Inviato

interessante, è un po' come dire che l'RME si offende a suonare con certi compagni per evidente superiorità,

mentre il Technics che è un vecchio pataccone si da da fare, si impegna  e alla fine si sente meglio.

Io consiglierei a questo punto un DAC con meno manie di grandezza che possa giocare anche con compagni

meno performanti.

Ma cavolo si poteva impegnare un po' di più sto RME almeno per suonare alla pari del nonno !!! 

 

v. 

Inviato

Mi spiace ma la metafora non regge.

Puoi dire, forse, che l'RME non si esprime al suo meglio ma che vada peggio di un coso 

degli anni 80 proprio no. Non è che negli anni 80 facevano elettroniche per cavi rotti o casse 

di plastica e quindi le facevano volare.

v

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Per me sei troppo risicato nell'impiego di cavi, ovvero fine tuning errato.

Indifferentemente che un cavo entri level riproduca un messaggio sonoro più piacevole, i limiti di un impianto più orientato nell'hi end vede sinergie impiegate superiori.

Godi di sinergie migliori in un caso che in un altro ed è più che credibile.

Orientati in un fine tuning migliore, poi se la catena audio è incentrata in ciò che descrivi difficile che avrai miglioramenti.

Ti ringrazio per la tua disamina e per i consigli, ma faccio fatica a seguirti appieno e sicuramente per colpa di un mio limite in questo caso. Non sono orientato all'Hi-End, non è quello il mio obiettivo; io ascolto musica senza farmi troppi problemi e senza cercare un massimo limite che poi ritengo sia difficilmente definibile. Personalmente non sono un cavofilo e credo poco nel loro contributo all'impianto complessivo. Il mio parere sui cavi coincide con quello espresso da Lincetto un video di un paio di mesi fa per cui si è pure beccato una discreta quantità di offese. Spero nessuno si senta offeso, ma io come lui credo che un buon cavo non deve togliere, ma non può aggiungere: un contributo quantificabile al massimo in un 3-4% sul risultato finale.

 

1 ora fa, Dubleu ha scritto:

se la catena audio è incentrata in ciò che descrivi difficile che avrai miglioramenti

Qui non ti seguo per nulla. Non ho incentrato proprio nulla: possiedo più di un impianto, uno totalmente vintage, gli altri due contemporanei, con timbriche diverse. In questo caso io sto tenendo invarianti ampli, diffusori, cavi di potenza e cavo di segnale. Sto variando solo la sorgente e il DAC perchè il mio obiettivo è un confronto tra file hi-res e cd-res, quindi nemmeno un confronto tra sorgenti. Ho notato una differenza piuttosto marcata e mi sono chiesto il motivo. Tutto qui.

 

1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Non si può ottenere molto da colli di bottiglia ovunque

Quali sono i colli di bottiglia? Ampli, diffusori e cavi potenza e segnale identici tra i due setup: che significa "ovunque"?

 

2 ore fa, Dubleu ha scritto:

Stiamo giocando con l'RME al 10%, non puoi sperare di trovare altro

Sicuramente devo studiarmelo meglio. Ma in questo caso è stato impostato "flat".

 

2 ore fa, Dubleu ha scritto:

un preamplificatore octave hp700se collegato in una catena full nordost valhalla

Complimenti: assolutamente fuori dal mio target. Ritengo inconcepibile certe cifre, ma è un mio approccio ovviamente e non vuole essere assolutamente una critica

 

2 ore fa, Dubleu ha scritto:

Mi spiace, ma non otterrai miglioramenti applicando a caso elettroniche in un sistema. Dovrai applicarti molto.

In bocca al lupo.

Crepi il lupo, ma questo non è un esame, è uno svago. Dove ho applicato a caso elettroniche?

 

2 ore fa, Dubleu ha scritto:

Il target catene deve essere adeguato come le sinergie. Altrimenti RME suonerà come un dac da 100 euro.

Non entro in merito del cd player usato, ne dello streamer, cerchiamo hi end e ci perdiamo prima di cominciare

Non cerco hi-end, semplicemente un parere sull'ammissibilità di una differenza. Da come parli e, considerato che non ti ho dato indizi su diffusori, ampli e cavi di potenza, suppongo che i problemi siano il Laptop e il CDP.

 

2 ore fa, Dubleu ha scritto:

normale in un impianto così implementato/raccontato

Ti ho raccontato solo la sorgente.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

un lettore da 100 euro

Non è un lettore da 100 euro. Quello è il valore odierno perchè è un oggetto che ha più di 30 anni: è il CDP dell'impianto di mio papà ed è sempre andato benissimo. Nel 1988 era un lettore di ottimo livello: mi sono limitato a farlo revisionare.

Inviato

Aggiornamento.

Scovato il colpevole.

Ho rimediato un cavo coassiale di fortuna per collegare il CDP Technics all'RME; effettuate prove di confronto tra CDP con suo DAC e CDP usato come meccanica e DAC RME impostato "flat", con EQ spento.

Verdetto: il suono eccellente del CDP si conserva intatto nel passaggio SPDIF > RME > Ampli. Le differenze sono praticamente impercettibili: se devo esprimere una preferenza a tutti i costi, l'RME mi pare leggermente più "chiaro" ma veramente in modo marginale.

Ergo: i candidati responsabili del "velo" che sembra coprire lo streaming Qobuz nel setup descritto in precedenza possono essere solo il Laptop Asus o il software Qobuz Desktop App.

Confermo a questo punto che l'RME restituisce quello che gli si da in pasto.

Mi auguro che questa esperienza possa essere utile ad altri possessori dell'RME. Comincio ad avvicinarmi alla posizione di @STEFANEL quando afferma: "la differenza per me l’ha fatta la sorgente, cioe’ il passare da mini PC+hqplayer/roon o Cocktail Audio a Lumin streamer...altro che dac!", Devo averne la riprova con un buon streamer ma nel mio caso, anche senza streamer, la sorgente sembra fare la differenza.

  • Melius 1
Inviato

@Bruce Wayne La cosa bella di possedere oggetti come l'RME è la certezza che, se c'è un problema nella riproduzione, allora bisogna cercare altrove. Non è cosa da poco, dire. Buoni ascolti. 

  • Melius 2
Inviato

Aggiornamento parte seconda (conclusione).

1 ora fa, granosalis ha scritto:

La cosa bella di possedere oggetti come l'RME è la certezza che, se c'è un problema nella riproduzione, allora bisogna cercare altrove. Non è cosa da poco, dire

Hai ragionissima, alla luce di quello che sto per dire.

 

Per il primo ciclo di prove mi ero limitato a The Dark Side of the Moon e The Wall dei Pink Floyd, i miei riferimenti assoluti quando provo gli impianti, poichè li conosco nelle loro piu' piccole sfaccettature. Stasera per quasi due ore ho provato una batteria di album:  Evolve degli Imagine Dragons, Love Over Gold dei Dire Straits, Supernatural di Santana, Californication dei Red Hot, Violator dei Depeche Mode. Le prove sono state effettuate sia con i diffusori che con cuffia collegata all'ampli, sia con Qobuz app che con player web da Chrome.

La conclusione finale è che il problema non è né il laptop né il software, ma la masterizzazione di qobuz. Usare solo i due album dei Pink Floyd mi ha tratto in inganno, perchè mi sono accorto che le registrazioni dei Pink Floyd presenti su qobuz (perlomeno quelle citate) fanno schifo: assolutamente inferiori ai CD fisici in mio possesso che risalgono alla fine degli anni 90. Gli album masterizzati in hi-res sono ottimi: indistinguibili dal CD corrispondente, in alcuni casi perfino preferibili come nel caso di Evolve e di Californication. Ottime le registrazioni di Santana e Dire Straits nonostante non siano in Hi-Res. 

Non mi ero accorto del problema Pink Floyd durante i trenta giorni di prova; si tratta per me di una cosa inaccettabile poichè considero i Pink Floyd la best ever rock band e perchè a Qobuz ho versato l'importo per l'abbonamento annuale. Ascoltare Time o Comfortably Numb come se la manopola del treble sull'ampli fosse girata a sinistra sul -10db è una cosa che mi fa girare le scatole; suona come spotify, che però è gratis. Mi scuso per l'off-topic: è materia per un eventuale thread nuovo dedicato ad un confronto tra servizi di streaming.

 

Conclusione, rientrando in topic: RME ottimo e al di sopra di ogni sospetto. E' una macchina corretta e "chirurgica" che ha un plus nella versatilità e ricchezza di possibilità di intervento e regolazioni che la rende unica nel panorama dei DAC.

Inviato

@STEFANEL sta dicendo che uno streamer puro con gli attributi, come hai consigliato tu, non va usato con i mogami quad, che per lui non sono cavi degni: vanificheresti l'impianto per problemi di sinergie non ottimali.

Io la vedo in modo diverso: i mogami vanno benissimo, IMHO.

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, Dubleu ha scritto:

Si parla di salire, va fatto tutto in proporzione

Non devo salire. I miei impianti sono ottimi a mio avviso e soddisfano appieno le mie aspettative.

Mi sono chiesto il perchè di una differenza piuttosto marcata nella resa sonora di due formati dello stesso brano e per un attimo mi ha sfiorato il dubbio che l'RME potesse suonare peggio di un CDP anni '90: Nemmeno per sogno, e non potevo aspettarmi diversamente. Non è un problema di fine tuning e nemmeno di sinergie, ma una cattiva qualità di riversamento in digitale di brani dei Pink Floyd. 

 

Inviato

@Bruce Wayne non conosco i quad, ho i Mogami di segnale 2467 e vanno benissimo, meno bene va quello digitale che ho sostituito con altro cavo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...