Vai al contenuto
Melius Club

Rme Adi-2 dac fs


olegna

Messaggi raccomandati

Inviato

Collegata via usb a:

PC+Win (da uno scrauso Lenovo ThinkCentre ad un super PC progettato eslcusivamente per uso audio),

Mac Os,

Pc+Daphile,

Mai, avuto alcun tipo di probelma con questa connessione, né di ronzii, né di degrado del segnale.
 

Ah, ricordo che questa RME è anche un ottimo strumento di misura, oltre che rendere disponibile in bundle il famoso e utilissimo software RME Digicheck. 

Ho potuto verificare che rispetta in pieno i dati di targa, sopratutto il rapporto S/N.

 

Per ulteriori info:

https://forum.rme-audio.de/viewtopic.php?id=34754
 

Inviato

Domanda ai possessori del Dac RME : Come si cambia la frequenza di campionamento da 44,1 KHz   a 96 KHz sull' Adi-2 dac fs?

P.S. :C'è la possibilità che la frequenza di campionamento del dac si adegui automaticamente a quella del segnale in entrata, e se si come si fa?

Inviato
4 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Domanda ai possessori del Dac RME : Come si cambia la frequenza di campionamento da 44,1 KHz   a 96 KHz sull' Adi-2 dac fs?

La frequenza di campionamento si adegua automaticamente a quella della sorgente: se sul display vedi una frequenza di campionamento di 44,1 e la sorgente è a 96, hai un problema di driver non correttamente installati.

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, G.Carlo ha scritto:

hai un problema di driver non correttamente installati.

Non uso il PC per la liquida, ma uno streamer Bluenode, BlueOS che uso per Tidal è aggiornato.  A dire il vero  però è un pò che non faccio aggiornamenti al Dac Rme.

L'RME lo uso sia per la liquida che come dac esterno per CDplayer e audio TV

Inviato
9 minuti fa, andpi65 ha scritto:

C'è la possibilità che la frequenza di campionamento del dac si adegui automaticamente a quella del segnale in entrata, e se si come si fa?

Tutti i dac lo fanno, in automatico e senza bisogno di impostazione alcuna.

4 minuti fa, G.Carlo ha scritto:

hai un problema di driver non correttamente installati.

E se non usi Windows, perché macOS e Linux non hanno driver, il problema sta nelle impostazioni del player

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Bluenode

Magari Bluesound Node … allora controlla le impostazioni dei servizi di streaming dove in genere puoi scegliere la massima frequenza di campionamento desiderata

Inviato

@andpi65 se poi hai il problema con Tidal bisogna vedere se per il Node è disponibile l’aggiornamento per Tidal Max (HiRes), perché in origine Tidal trasmetteva solo 16/44.1 normali e MQA

Inviato
26 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

il problema sta nelle impostazioni del player

BlueOS è aggiornato e impostazioni per variare la frequenza campionamento non ne vedo. Se apro Tidal dal cellulare la frequenza è 96KHz, ma se comando lo streamer con Blueos l'RME mi indica sempre una frequenza di 44,1...

24 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Magari Bluesound Node

Giusto, sorry :classic_sleep:

Inviato
1 minuto fa, andpi65 ha scritto:

Se apro tidal dal cellulare la frequenza è 96KHz, ma se comando il Dac con Blueos

Quindi il problema sta nel servizio Tidal del Node che non è in grado di ricevere Tidal Max/HiRes

Inviato
3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

bisogna vedere se per il Node è disponibile l’aggiornamento per Tidal Max,

il Node 130 arriva  fino a 192 kHz.

Inviato
26 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Il problema non è il Node ma la sua app Tidal

L'app Tidal  supporta i 96 KHz, la uso quando sono in mobilità. Il problema è che in casa uso BlueOS e  che il dac RME ultimamente mi rimane  fisso sui 44,1 Khz anche se il segnale in entrata ha una frequenza di 96 KHz. In passato effettivamente cambiava in automatico in base alla frequenza di campionamento in entrata; come posso fare per ripristinare l'adeguamento in automatico alla frequenza in entrata al dac ( non vorrei aver "pistolato" qualcosa che non dovevo in corsa :classic_mellow:) ?

P.S.: @FabioSabbatini che ne pensi, consigli?

Inviato

@FabioSabbatini  Ma ti sembra il modo di interloquire con gli altri? Non basta dire "non sono d'accordo" o "non mi risulta" e in ogni caso motivare sempre CIVILMENTE la propria opinione? Bisogna proprio cercare la provocazione e la rissa? Io le mie prove con le terre "sporche" almeno le ho fatte. Quando avevo a disposizione un eccellente strumento di misura audio (Audio Precision System One) ho provato con un amplificatore per cuffia a misurarne la distorsione collegato o meno a una terra che sapevo non particolarmente afficace e ho riscontrato un avvertibile, nel senso di misurabile, variazione della distorsione. Che questa variazione fosse udibile o meno in quel momento non ho avuto la possibilità di verificarlo ma il grafico evidenziava un sollevamento di alcuni dB del tappeto di rumore sull'intera banda di misura. Ti è mai capitato di collegare a un impianto l'uscita cuffia di un Notebook? A me molte volte e ti assicuro che per ripulire il segnale dai ronzii e i fruscii creati dai ground loop di massa l'unica soluzione è usare un isolatore galvanico ( trasformatore di isolamento per segnali audio) E' lecito ipotizzare che quella massa "sporca" se collegata a un altro apparato possa propagare e concatenare i propri disturbi all'apparato a valle? Secondo me si. E ricordo che collegare due apparati audio con un cavo di qualunque tipo dotato di polo negativo inevitabilmente collegato alla massa dell'apparecchio, se entrambi sono collegati a terra mediante la presa di corrente, crea un anello di massa che capta forti disturbi, che sta alla bontà degli apparecchi poter neutralizzare (reiezione ai disturbi) Audio review ha pubblicato decenni orsono ottimi articoli riguardo a queste problematiche. Ho ipotizzato che la stessa situazione possa verificarsi tra un notebook e un DAC dato che il polo negativo della presa USB del PC è molto probabile e quasi certo che sia in connessione con la propria massa, mentre per il DAC della RME non si sà. Data la serietà della ditta si può ipotizzare che abbia preso provvedimenti in tal senso magari disaccoppiando la massa della propria presa USB in qualche modo. Sono stato così ingenuo da sottoporre questo quesito al forum, mentre avrei fatto molto meglio a porre la domanda direttamente al supporto della RME evitandomi insulti gratuiti.@Dubleu Io ho l'impressione che i tecnici abbiano capito che l'intenzione fosse quella di scollegare le terre dalle prese di corrente degli apparecchi, cosa che viene a volte fatta in preda alla disperazione, ma che deve essere assolutamente evitata in quanto compromette la sicurezza elettrica dell'apparato e giustamente lo espone a scariche elettrostatiche e sovratensioni che possono danneggiare i circuiti di entrambi gli apparati. Inoltre, non è un caso che nel tuo intervento sostieni che migliori performance sono ottenibili alimentando il PC con regolatori lineari e non switching che "impestano" con le loro spurie ad alta energia la massa di alimentazione. So anche che molti cercano di ottimizzare il sistema operativo cercando di eliminare programmi e servizi inutili in modo da alleggerire il carico della CPU che in tal modo impatta di meno sulla alimentazione evitando eccessivi picchi di richiesta di corrente e conseguente emissione di spurie. Saranno tutti dei casi, comunque da verificare se possibile, ma secondo me tutto concorda ed ha un senso.

Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, andpi65 ha scritto:

come posso fare per ripristinare l'adeguamento in automatico alla frequenza in entrata al dac

 

Dovrei andare a pistolare nelle istruzioni...a menoria non ricordo

ma qualcosa non torna 

Se un file è 96 deve uscire 96 a meno che non hai istruito di fare differentemente 

In ogni caso visto che hai l' RME, sei comunque un passo avanti rispetto al resto del mondo 

:classic_smile:

  • Thanks 1
Inviato

@andpi65 non uso Tidal e neppure anode quindi non posso essere di aiuto oltre ma è certamente qualcosa nel Node da impostare correttamente 

  • Thanks 1
Inviato

@andpi65 Nel menu potresti ripristinare le impostazioni di fabbrica.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

ma è certamente qualcosa nel Node da impostare correttamente 

concordo. RME riporta ciò che gli dai in pasto; salvo impostazioni "assurde" selezionate nel premere tasti senza attenzione.

Reset 

1 ora fa, musicante ha scritto:

ripristinare le impostazioni di fabbrica.

e tutto tornerà alla normalità.

Così su due piedi darei responsabilità al Node. E' molto, ma molto difficile vinsolare RME ad una risoluzione precisa.

E' piùà facile che l'ingresso per qualche motivo, tidal, il Node o altro siano vincolati a 16.44.

Smmai RME uscirebbe come minimo a 32.44

Inviato
2 ore fa, musicante ha scritto:

Nel menu potresti ripristinare le impostazioni di fabbrica

Potrebbe essere una soluzione fare un reset del Rme.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...