Vai al contenuto
Melius Club

Rme Adi-2 dac fs


olegna

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho la versione con il chip Sabre. Dopo un po’, l’ho rimesso in pista … wow … avevo dimenticato come sia trasparente, preciso, piacevole. Con la musica classica è davvero bello.

  • Melius 2
  • 1 mese dopo...
Inviato

Torno in pista perchè è passato un bel po' di tempo con le alimentazioni lineari

Riassumo: pc alimentato in lineare, scheda usb dedicata base alimentata in lineare con IanCanada a 0,8uV.

Ho fatto diverse prove come già indicato precedentemente. Hegel h4SE finale. RME adi funge anche da preamplificatore.

Ho ascoltato felicemente fino ad oggi dai primi di agosto con collegato IanCanada linearpi mkII e pacco di ultracondensatori per avere i 12V 0,8uV.

Da qualche giorno, forse un po' di più, allo spegnimento dell'RME non c'è più lo stacco netto con la sorta di interruttori netti che emettono un click inequivocabile del suo spegnimento.

Invece del classico click allo spegnimento si avverte un fischietto di basso rumore e leggermente prolungato senza click di sorta fino al suo spegnimento ed accensione della luce rossa.

Così per prova ho reinstallato l'alimentazione originale e la cosa non succede.

In questo periodo ho fatto diversi test e l'alimentazione lineare ha sempre prevalso.

Così, preoccupato di un funzionamento anomalo di spegnimento ho testato altro.

L'alimentazione originale si attesta sui 12,12V, Iancanada ha 12,04V e nulla incide ciò.

Così ho tolto il gruppo di ultracondensatori dalle linea ed il problema non si presenta.

Il suono con gli ultracondensatori lo trovavo molto più ricco, profondo, dettagliato e musicale; ora è stata persa parte della magia; purtroppo.

Non so cosa sia ma mi sa che avendo l'alimentazione lineare accesa solo i tempi di ascolto i ultracondensatori non facciano ora a caricarsi completamente.

Di norma chi usa queste cose lascia sempre tutto collegato. Però è assurdo che lo spegnimento non conforme sia presente anche dopo ore ed ore di funzionamento (anche dopo 12 ore) e solo da poco tempo.

Vero che agosto e settembre fra ferie e figlio con più tempo libero il tutto era molto più usato e dunque sotto tensione.

Ora si tratta di utilizzi medi su una o due ore al giorno. 

Nel dubbio tolto gli ultracondensatori e lasciato Iancanada.

Il fatto che avevo affermato che dare pulizia al dac mi aveva fatto far un grande salto, ma tolto gli ultracondensatori la cosa che più si fa apprezzare è la maggior musicalità a confronto dell'alimentatore lineare ma non csì tanto come con i condensatori.

Resta di fatto un suono più pulito ma non so se così tanto da giustificare il prezzo dell'alimentazione da 12V 0.8uV.

Ho asserito che RME funziona molto meglio con alimentazioni lineari che lavorano sui 15V, dare i 12V pulitissimi con gli ultracondensatori è risultato migliore, ma se questi creano problemi di sorta non è buono.

Il Pacco ultracondensatori è da 10 ampere e lavora fino ai 24V. 

Non vorrei che Ian canada con i suoi massimi 2,5A sui 12V fatichi a caricare il pacco e mi trovo sempre scarico per delle operazioni di picco del dac. Sono solo supposizioni, ma vanno tolte.

Proverò in giornata a togliere IanCanada e dare i 15V dell'alimentatore lineare del pc passando per gli ultracondensatori.

L'alimentatore lineare del pc con 5mV è capace di erogare ben 45A, non so se inciderà ma forse il caricamento dei ultracondensatori sarà più semplice e esente problemi.

Aggiorno presto. Oggi modifico l'alimentazione (in giro di un'ora) e poi vedo se il dac soffre nei prossimi giorni.

All'ascolto la versione 15V con supercondensatori è già stata testata, come già ho consigliato consiglio questo voltaggio per RME nel caso di acquisti di alimentatori lineari.

Avendo Ian canada in casa ho deciso per quello, ma da quello che ricordo, ora senza ultracondensatori il risultato è li se non inferiore.

Cavoli se ne ho fatte di prove!

  • Thanks 1
Inviato

Fatto il passaggio.

_IanCanada linearpi mkII 12V 0,8uV più ultracondensatori voto 10, ma RME si comporta stranamente allo spegnimento, il che fa pensare anche per l'affidabilità. Senza lasciar sempre collegato in linea il tutto è sconsigliabile. E' la migliore configurazione mai provata a livello generale anche se si nota la mancanza di una tensione superiore (15V) ma per equilibrio generale sono stato felicissimo in questo periodo.

_Ian Canada LInearpi mkII 12V 0,8uV senza ultracondensatori voto 7,5, nessun problema con lo spegnimento.

Ma sinceramente non giustifica dare 12V 0,8uV a RME. Evidentemente gli ultracondensatori erano in grado di trasmettere quel non plus ultra che la sola alimentazione non da. Peccato!

_Tornato a dare 15V 5000uV ovvero 5mV (stesso valore nelle diverse unità di misura).

Come il punto 9 di pagina precedente che fornivo come miglior soluzione il GSV1200 a 15V e ultracondensatori, sono tornato a dare 15V 5mV e ultracondensatori.

Dare in pasta superalimentazioni ad RME può valere la pena, nel mio caso i 12V 0,8uV e supercondensatori han fatto far un salto non da poco. Ecco un estratto di spiegazione dei ultracondensatori ed il perchè da me sono un problema.

"Quando un alimentatore è collegato all'ingresso del filtro, i 5 LED si accendono ciclicamente. Non viene quindi erogata alcuna tensione all'uscita. I LED si accendono quindi nel seguente ordine: 10% → 25% → 50% → 75% → 100%, man mano che i supercondensatori vengono caricati. Per ottenere la tensione di uscita, è necessario raggiungere un livello di carica del 100%, quindi premere il pulsante ON/OFF. Il LED corrispondente al livello di carica (100%) dei condensatori sarà quindi l'unico acceso in modo permanente. Se il carico non raggiunge mai il 100% con 5 LED fissi e un LED continua a lampeggiare, ciò indica che l'alimentatore in ingresso non eroga esattamente 15 V."

L'errore è chiaramente mio che usando supercondensatori lavoro probabilmente ad una percentuale di carica non completa. Iancanada caricando solo 12V 2,5A di potenza nominale ed accedendo all' impianto poche volte previo accensione delle linea dedicata (magnetotermico dedicato)appena prima dell'utilizzo e spesso escludendola dalla alimentazione al termine dell'utilizzo non da tempo necessario alla carica.

Da calcolare che i 2,5A di Iancanada in utiizzo circa la metà se ne vanno in uso costante a dac RME acceso; la ricarica effettiva dei ultracondensatori è di 1,2A nominali. Se questi 2,5A di Iancanada sono di capacità di picco, beh probabilmente non sto mai ricaricando nulla gli ultracondensatori. Mi sa che Iancanada ha 2,5A come potenza di picco se fa così, 1,25 continua! Usando 13Watt sui 12V mi resta 0,2A per la ricarica.

Sono curioso ora di vedere cosa succede collegato all'alimentazione lineare Zetagi 1240 settato sui 15V.

La classifica della scorsa pagina è confermata, dove questa soluzione 15V5mV e supercondensatori è da preferire a tutto. Se volete far il salto dovrete usare una alimentazione tipo il combo iancanada linearpi e ultracondensatori ma lasciarli caricare completamente.

Ho usato tutto ciò in lavori di autocostruzione provvisoria durata mesi con moltissime prove

Iancanada linerapi mkII è stato testato sia su RME che su scheda audio USB dedicata; in configurazione ad alimentatore lineare 5mV, 1mV, trasformatore consigliato da Iancanada ma il risultato da me non è mai cambiato o stato giustificato . Ho usato anche l'uso di alimentazioni separate, trasformatori separati ma nulla è cambiato che sia giustificabile.

Dunque la scelta dopo 3 mesi di prove è:

_Zetagi 1240 40A 15V 5mV alimenta il pc attraverso Hdplex dc-atc 500W per i vari rail con un ripple massimo di 5mV

_Zetagi 1240 40A 15V 5mV alimenta ultracondensatori (da verificare lo spegnimento corretto) per dac RME

_Hdplex dc-atx 500W alimenta con il suo rail da 12V 5mV Iancanada linearpi mkII per uscire con i 5V 0,008mV verso la scheda Usb audio.

Tante prove han alla fine portato che basta ed avanza un profilo così strano. Alimentare iancanada per i 5V attraverso il rail 12V dc-atx è stata una conclusione data dalle mille prove.

Prossimamente in un altro pc audio, proverò a prendere il rail da 12V dal suo alimentatore switch classico con circa 20mv e farlo passare da iancanada verso i 5V per la scheda audio usb . Del resto se iancanada deve pulire un trasformatore, un 20mV sarà già una bella potenza pulita.

Nei vari confronti ho swithciato in mille modi il tutto. 

RME, switch alimentazioni di sorta e ultracodensatori

switch usb audio e pc classica, switch alimentazioni scheda usb

switch alimentazioni pc. 

Ho 2 pc identici, uno con zetagi 1240 ed uno con corsair rm750 che dichiara 3-7mV al consumo del10-20% ma il risultato con zetagi 1240 e hdplex è il top. 

Perchè lo zetagi1240 potessi eliminarlo sarei felice, pesa, consuma, scalda e non è bello.  Prossimamente proverò un meanwell da 500 per entrare in hdplex dc-atx e vedere se i risultati di una alimentazione lineare serve oppure hdplex già lavora abbastanza bene anche senza lineare.

https://www.audiophonics.fr/en/hifi-power-supply/lhy-audio-lps50va-15v-1-5a-p-19045.html

Questo è molto buono, come dicevo, ma su RME che trasforma interamente le potenze con i suoi switch interni ne vanifica il risultato, Iancanada linearpi mkII lavora meglio. Ma sempre non ha senso.

Sarebbe da avere 15V 0,8UV e ultracondensatori carichi magari con pacco batterie.

ma ne vale la pena? Per me sicuramente si! Il risultato c'è ma con tutto questo trambusto si sta prima a cambiare il dac! Non mi metto neppure!

Resto con il mio 15V 5mV ultracondensatori

Aver perso le prestazioni Iancanada i ultracondensatori mi rattristisce un pochino; si nota proprio la differenza! Ed è difficile tornare indietro.

Del resto tutto il lavoro fatto resta, l'esperienza fatto, i pc ottimizzati. Alla fine di tutto in 3 impianti ora che ho deciso di togliere iancanada da RME lo metterò nell'altro pc e mi resta in più solo un Lhy audio da 5V 1uV che è già ceduto ad un amico appena eseguo il lavoro.

Facendo tutto da me, ho testato diversi connettori jack, uso questi ce sono migliori fino a quel range di prezzo su audiophonics.Elac audio il modello leggermente inferiore non suona così bene.

https://www.audiophonics.fr/en/jack-dc-plugs/elecaudio-dc-21g-male-jack-dc-5521mm-connector-gold-plated-p-9822.html

Ho provato i migliori cavi elecaudio presenti su audiophonics in versione 1,5 e 2,5mmq ma preferisco usare il neotech argentato di audiogeas l'ags150 e ags260; si nota.

Tutti i collegamenti o sono sui morsetti a vite delle schede Iancanada-supercondensatori ed unico jack con cavo unico che va alla elettronica, ho sempre preferito saldare con Mundorf.

Da me usare per l'alimentazione Elac da 9 euro al metro per 2,5mmq o l'ags260 per poco più dei 10 euro al metro il secondo ha reso molto di più. Uso ags150 anche per i jack. Risultati molto superiori di Canare (consigliato su diversi forum) e di elac.

Alla fine della fiera vi serve un alimentatore lineare da 15mV 5mV, 40 euro di ultracondensatori e vi fate due prove se vi piace. Il resto l'ho fatto io.

https://www.playstereo.com/it/alimentatori-esterni/215-zetagi-ft146-superflat-12v-6a-max-stabilized-power-supply.html

Praticamente con 140 euro nel nuovo fate tutto.

Avere 13,8V già da risultati migliori di 12V ma settarlo a 15V vi darà di più.

Mi domando se la mia configurazione con supercondensatori desse al dac poca corrente effettiva. RME funziona anche sui 9V mi pare. La mancanza di rumore dava risultati, che il tutto fosse più musicale e meno pieno dei 15V perchè in realtà lavorava sotto tensione? 

Al momento pur accontentandomi RME resterà con me. 

Cavoli se non bisogna spendere per batterlo.

Alla fine, visto il mio pc lineare ho speso per un metro di cavo, un jack e 40 euro di supercodensatori. Direi non male.

Ps: avevo un fusibile audio in più, ZETAGI ha un fusibile audio:classic_laugh:, una presa hiend da 12 euro

https://www.audiophonics.fr/en/fiches-secteur-connecteurs-schucko/schuko-type-ef-power-connector-mennekes-230v-o15mm-p-931.html

In realtà il mio zetagi aveva presa svizzera e l'ho dovuta cambiare. Mi sembrava insensato upgradare seriamente.

Dunque RME è abbastanza duro da ottimizzare nelle alimentazioni ma se si ragionasse molto bene si può fare.

https://www.audiophonics.fr/en/hifi-power-supply/lhy-audio-lps50va-15v-1-5a-p-19045.html

Questo più pacco ultracondensatori con led di ricarica comunque aver diversi ponti, jack, tempi di ricarica vanifica i risultati. Messo al punto 8 della pagina precedente. 

Si deve far di più. L'autocostruzione migliora le soluzione evitando mille bypass, jack, ponti etc etc. 

Personalmente dopo prove e prove, getto la spugna così come sono messo.

Chi vorrà fare di più?:classic_laugh:

 

  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
widemediaphotography
Inviato
Il 27/04/2024 at 12:02, Felis ha scritto:

Nemmeno se lo scrivono gli stessi ingegneri su ASR? Se non senti ronzii dovuti a problemi di messa a terra alla fine il dispositivo si rivela inutile. È chiaro che vogliono entrare nel mercato HIFI visto che l'RME è parecchio apprezzato da questo tipo di clienti.

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/rme-adi-2-dac-fs-ground-hum-any-ideas.43713/#post-1551787

@MC_RME will just point to the manual where we clearly made our point about power supplies. 

Ground issues, a ground loop, or no ground aka leakage current issues, or leakage with wrong grounding - all this could be cured by a linear power supply. But this is noise that shouldn't be there and is clearly audible as such. It's not some mysterious bass, mid, treble, soundstage, veiled issue. A different ps will not change the basic sound of an ADI-2 unit at all.

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/rme-adi-2-dac-fs-ground-hum-any-ideas.43713/#post-1551787

The leakage current of the ADI's external power supply runs to ground, whereever it finds one. With nothing connected you (your body) is the ground. The phones are in the way and therefore emit audible hum. Touching the chassis short-circuits the path of the leakage current, so it won't flow over the headphones anymore. Solution is the same as always: either connect a grounded device to the ADI, or directly connect it to ground.
Because of cases like yours we changed the power supplies to grounded ones. But as we have a lot of stock currently only the 2/4 Pro comes with it. And even that one will fail in case your power outlets don't have PE/ground (like many in Japan, Thailand...).
The last resort (if someone is unwilling or unable to connect it to a solid ground) is the use of a linear power supply. Their leakage current is basically free of harmonics and therefore typically inaudible.

Esattamente

  • 1 mese dopo...
Inviato

 

 

Ho ricevuto un DAC RME ADI-2. Un'impressione soggettiva per chi fosse interessato. All'inizio, l'influenza dell'alimentatore è udibile per me. Con l'alimentatore switching standard trovo il suono (gli alti) un po' estenuante. Quando ho messo un filtro di rete Seec HQSN4U prima dell'alimentatore ho sentito un miglioramento significativo. Poi ho sostituito l'alimentatore standard con un alimentatore Sotm SPS500. Questo ha portato un altro leggero miglioramento. Poi ho provato una batteria al litio da 12 V. Non ho sentito differenze significative come con l'alimentatore Sotm. Un buon filtro di rete sembra essere sufficiente.

 

L'RME suona bene nelle mie orecchie sotto diversi aspetti che mi aspetto da un buon dac. L'implementazione dello stadio di uscita è una delle migliori che abbia mai sentito. Il suono è (micro)dinamico, musicale e stratificato. Le caratteristiche tonali in modalità filtro NOS mi fanno pensare ai miei buoni vecchi dac 1541/1543. Qualche considerazione..? Beh sì, ho sentito DAC più puliti. Forse questo è dovuto all'uso di regolatori di tensione switching nel circuito (analogico) e/o forse non è la parola definitiva sulla separazione tra il circuito analogico e quello digitale. Se decido di tenere il DAC, di sicuro proverò a modificarlo aggiungendo alcuni condensatori Vpolytan (ESR ultra basso) in punti cruciali. Nella mia esperienza passata questo può fare la differenza. Nel complesso, l'RME mi convince sotto molti aspetti e per la buona progettazione

 

Utenza estera, copia incolla con Google traduttore 

Inviato

Chi usa RME con sovracampionamento da player a 32bit 768?

Con cosa?

giacomino
Inviato
18 ore fa, Dubleu ha scritto:

Chi usa RME con sovracampionamento da player a 32bit 768?

Con cosa?

Potrei farlo con Audirvana ma a che vantaggio?

Inviato

Io ho provato con hqplayer e la cosa è molto interessante.

Se usi RME solo come dac a fai sovracampionamento in dsd a 256 ed RME lo setti in dsd direct con filtro a 50khz hai il miglior rendimento per questo dac, specie i modelli AKM.

Se come me lo usi come preamplificatore devi usare per forza PCM ed il sovracampionamento di hqplayer con i suoi filtri risultano molto superiori ai filtri RME.

Lo scopo è sfruttare le massime capacità del dac con le massime risoluzione con i migliori filtri esistenti.

Diciamo che Rme è molto buono ma certi programmi che inviano il segnale alle massime risoluzioni con i filtri ottimizzati danno risultati superiori.

Per forza di cose RME non ha capacità di calcolo illimitate, come tutti i dac del resto.il dac è sgravato dal calcolo di sovracampionento e generazioni filtri arrivando migliori soluzioni a monte a fa solo da convertitore.

6 minuti fa, giacomino ha scritto:

ma a che vantaggio

Devi ancora ottimizzare la cosa.

Ma vale veramente la pena.io sono con hqplayer, non so se altri player riescono nello stesso tentativo, sembra di no.

Faccio sovracampionamento su 3 impianti su 3 con RME ed ero curioso di sapere altri come si comportano e se possibile arrivare al dettaglio.

Tipo di filtri etc etc

  • Confused 1
Inviato
1 ora fa, giacomino ha scritto:

vantaggio?

Ti vedo perplesso

RME se non usi la modalità nos fa sovracampionamento a 32bit 384 con qualche filtro interno tipo Sharp, slow etc con errori di calcolo ed imprecisioni generate dal limite di calcolo di RME. Ciò vale per qualsiasi dac.

Praticamente se non hai scelto la modalità NOS di RME stai facendo involontariamente sovracampionamento a 32 384 con un filtro Rme.

Se invii ad RME un segnale a 768 non è un grado di usare filtri e lo legge così com'è.

Ecco che se invii un segnale preelaborato a 32 768 con filtri migliori hai minori errori e minori perdite di qualità. 

Ecco che suonerà più musicale, con un suondstage migliore e via via molti parametri migliori.

Eco, pre eco, dither e molte altre informazioni migliorate, miglioreranno il suono del tuo impianto grazie a filtri migliori, grazie ad un sovracampionamento migliore.

Da me a da amici si è aperto un mondo di qualità.

Chiaro che se non lo si conosce non è facile.

Ma del resto sono qualche click di mouse con un giusto player. RME ha capacità limitate e filtri limitati, player vari e PC possono bypassare ciò e processare il segnale con capacità e precisione molto superiori.

 

 

Inviato

Una domanda rapida su ADI-2/4 Pro SE: è possibile impostare filtri di tipo Shelving, separatamente per ogni uscita analogica?

Mi farebbe comodo utilizzare le due uscite analogiche XLR con filtro Low Shelving e le due uscite analogiche TRS con High Shelving o viceversa...

Inviato

@feli purtroppo ho RME liscio e RME ADI 2 pro fs be.

Con una furbata spiegata da assistenza RME riesco ad usare il pro vecchio modello con telecomando come 4 canali. Due sono diretti ai finali delle torri e due ai finali con DSP dei subwoofer.

Non sarà la stessa cosa del tuo modello ma il vecchio permette di usare filtri diversi fra le due coppie di canali ed addirittura volendo con risoluzione 32bit 192 il DSP con 4 canali differenti.

Presumo che il nuovo non sia da meno, spero che leggendo il manuale risolvi.

Magari nel weekend do una sbirciata al manuale del 2/4 pro se.

Se lo hai da poco è facile che le istruzioni RME risultino un po' ostiche, non sono bravi a scrivere manuali. Il loro forum aiuta molto e spesso si trovano le soluzioni. Questo è un prodotto nuovo e sicuramente c'è un meno da consultare.

  • Melius 1
Inviato

EDIT, non ho centrato subito la domanda, però i filtri che chiedi fanno parte dell'area DSP. Resta a valida la risposta, per il vecchio modello puoi equalizzare i 4 canali singolarmente senza problemi.

Diverso è uscire in digitale con o senza DSP in base ai canali equalizzati. Ma non ti tange al momento 

  • Thanks 1
Inviato

@Dubleu grazie per l'aiuto, servirebbe il manuale da più di 130 pagine che al momento on line non ho trovato.

Non ho ancora acquistato il 2/4 Pro ma quando arriverà, inizialmente andrà ad alimentare via AES/EBU un crossover elettronico digitale di un sistema multiamplificato.

Mi chiedevo però, se dovessi un brutto giorno ritornare ad una banale monoamplificazione, se potevo sollevare dai bassi il finale collegato alle uscite destinate ai diffusori a gamma intera e viceversa per quello collegato ai subwoofer..

Fine OT.

Inviato
17 minuti fa, feli ha scritto:

dovessi un brutto giorno ritornare ad una banale monoamplificazione, se potevo sollevare dai bassi il finale collegato alle uscite destinate ai diffusori a gamma intera e viceversa per quello collegato ai subwoofer..

Lo puoi fare tranquillamente.

Per le istruzioni..le cerco...

Devo capire le extra funzionalità rispetto il pro che possiedo e valutare lo switch.

Inviato

Un limite del pro vecchio e che dalle uscite digitali esce il segnale dei xlr. Quest' ultimo se hai usato un filtro taglia basso per i satelliti ti trovi con Aes uguale.

Devo studiate il 2/4 pro.

Aes esce con 192kz, se hai segnali a frequenze maggiori aes tace.

Per un audiofilo è una dannazione.

Ecco perché uso la seconda coppia di uscite per il DSP 

Inviato
9 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Devo capire le extra funzionalità rispetto il pro che possiedo e valutare lo switch.

Il 2/4 Pro sostanzialmente ha un ingresso phono nuovo di zecca e 4 uscite analogiche per pilotare 2 finali.

7 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Un limite del pro vecchio e che dalle uscite digitali esce il segnale dei xlr. Quest' ultimo se hai usato un filtro taglia basso per i satelliti ti trovi con Aes uguale.

Per quanto mi riguarda lo utilizzerò come pre digitale per regolare il volume e lo collegherò senza l'utilizzo di alcun filtro, esclusivamente dall'uscita AES/EBU, usandolo come pre phono A/D e come SRC (oltre che clock a monte del crossover digitale). Solo in futuro potrei dismettere l'uscita digitale ed eventualmente utilizzarlo come classico D/A ma questa seconda fase per ora è solo teorica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...