Dubleu Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 35 minuti fa, feli ha scritto: l'uscita digitale però se entri con un pcm sopra i 192khz o un dsd l'uscita non ti trasmette nulla.
feli Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 9 minuti fa, Dubleu ha scritto: se entri con un pcm sopra i 192khz o un dsd l'uscita non ti trasmette nulla Si si corretto...figurati che io viaggio ancora a 24bit/96khz, bastano ed avanzano alle mie apparecchiature......ed anche alle mie orecchie. A proposito, su questa serie di macchine, è possibile fissare in uscita AES/EBU il campionamento fisso a 24bit?
Dubleu Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 4 minuti fa, feli ha scritto: AES/EBU il campionamento fisso a 24bit? Non lo so, però sono sempre entrato in dsp a 24bit senza aver problemi. Anche un semplice DCX2496 in AES con RME configurato a 32bit non ho avuto problemi. Mi sa che porta il segnale da 32bit a 24bit in automatico e dovrai impostare in ingresso la frequenze che ti interessa. Ho il manuale in inglese ed in italiano se serve in pdf. Contattami in privato se ti interessa. RME fornisce il manuale in inglese. Poi con un convertitore l'ho tradotto in italiano. Te lo giro se vuoi. Diciamo che non ci sono poi molte differenze fra il pro vecchio ed il pro nuovo, sarebbe da valutare bene se realmente serve il pro nuovo per il costo in più. Il vecchio monta ancora AKM. 1
Dubleu Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio Manuali inglese ed italiano sia dei due modelli PRO inviati. Se servono consigli ci siamo. Confronta e chiedi ciò che ti serve, non sono così distanti i due modelli PRO, se non ti servono le extra funzionalità potresti valuterei il modello più economico, anche nell'usato( tempo fa ne vidi alcuni vicino a casa mia a 1100 euro) potrebbe risolverti molti problemi. L'unica pecca che il modello vecchio non legge il vinile, ma ha comunque l'ingresso analogico; starà a te valutare se spendere per un usato circa 1100 euro o più del doppio solo per questo motivo. Il resto delle funzionalità qui espresse fino ad ora non hanno alte giustificazione per l'acquisto del 2/4 pro se. 1
Questo è un messaggio popolare. Dubleu Inviato 9 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Febbraio @feli Attenzione alla modalità DC. Protection Fra off, on, filtri c'è una grande differenza di resa sia sui bassi sia sulla resa generale di dinamica e sound stage. https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/fix-your-rme-adi-2-fs-dac-sound.36741/ È giusto saperlo. Strano che nessuno qui ne abbia mai parlato. Dopo aver fatto acquistare a Feli Rme ADI pro se, sentiti al telefono un bel po' di volte, mi sono dimenticato di segnalare a lui ciò. Giusto che l'intero forum ne possa godere, da provare. 3
scroodge Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio Avevo impostato il filtro su ON fin dal primo settaggio e poi me ne ero dimenticato. Qualche giorno fa si attiva durante una riproduzione di un file DSD (mai accaduto prima..). Così ho voluto approfondire la cosa e sono arrivato pure io al topic segnalato su ASR Poi ho provato e riprovato. Io, non sento differenza alcuna tra le varie impostazioni.
feli Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio Il 09/02/2025 at 09:54, Dubleu ha scritto: Attenzione alla modalità DC. Protection Fra off, on, filtri c'è una grande differenza di resa sia sui bassi sia sulla resa generale di dinamica e sound stage. https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/fix-your-rme-adi-2-fs-dac-sound.36741/ È giusto saperlo. Strano che nessuno qui ne abbia mai parlato. . Ciao Fabio grazie per la segnalazione, sto leggendo tutto con attenzione, anche il manuale dell'ADI 2/4 in inglese . Per ora mi pare che l'opzione DC Protection intervenga esclusivamente su tutte le uscite analogiche . Ma come ricorderai, personalmente utilizzo questo fantastico hub digitale come SRC, controllo di volume, convertitore A/D, ecc, ecc, ma non nella classica modalità audiofila di convertitore D/A . Me ne ricorderò sicuramente se dovessi passare ad una configurazione del mio impianto più tradizionale .
Dubleu Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio Per me su due impianti su due, preferisco la funzionalità spenta. Noto una differenza che mi fa preferire l'ascolto a funzione disinserita. Per i bassi però entro in un DSP esterno per woofer e subwoofer per i 15-140hz, dunque il taglio ai 5 7 hz non mi serve,anche se in realtà ho dimensionato il tutto e non uso taglia basso.
Karlos Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Il 09/02/2025 at 09:54, Dubleu ha scritto: @feli Attenzione alla modalità DC. Protection Fra off, on, filtri c'è una grande differenza di resa sia sui bassi sia sulla resa generale di dinamica e sound stage. https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/fix-your-rme-adi-2-fs-dac-sound.36741/ È giusto saperlo. Strano che nessuno qui ne abbia mai parlato. Dopo aver fatto acquistare a Feli Rme ADI pro se, sentiti al telefono un bel po' di volte, mi sono dimenticato di segnalare a lui ciò. Giusto che l'intero forum ne possa godere, da provare. Quindi questa sarebbe l'impostazione migliore?
Karlos Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Vado un po' fuori, attualmente sono collegato con rca tra dac ed ampli, sfrutto le connessioni bilanciate? O non è detto che vada meglio? Scusate ma non volevo intasare il forum con le solite domande. Grazie
scroodge Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 4 ore fa, Karlos ha scritto: O non è detto che vada meglio? Esatto. Non è detto. Prova e scegli in base a quello che ti piace di più
Dubleu Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 9 ore fa, scroodge ha scritto: Prova e scegli in base a quello che ti piace di più Anche fra modalità DC protection@Karlos dovrai scegliere. Personalmente la preferisco su off, nel topic americano ne han fatto una polemica il suo inserimento attivo di default. Di norma un dac tradizionale non ha queste modalità, dunque compri sempre i quasi sprovvisti di questi controlli. Mi trovo d'accordo sulla polemica di attivazione di default ed effettivamente su certi impianti la differenza non è così irrilevante. RME è integrato in impianti di tutte la fasce, ecco che si noterà oppure no, un po' come il finetuning. Che però han predisposto disinseribile visto che può aiutare. Gli altri dac, lo hanno disinserito, inesistente proprio.
giacomino Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio Mi si è attivato il messaggio su questa traccia era impostato su OFF
Dubleu Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile Tornando su ottimizzazioni si RME. Ho provato tramite HQplayer le varie impostazioni dsd su chip AKM e sono davvero un gran bel sentire. Ma anche l'OS a 768hkz possono spingere le prestazioni di RME nel chip ESS molto più in la di se non come farebbe di suo. Già 384khz porta a benefici ma spostarsi a 768 migliora non poco. La cosa che ho trovato molto piacevole e non pensavo per chi usa RME con modalità dsp non potrà sfruttare frequenze superiori a 32/192 ma anche in questo caso, HQplayer nelle solo frequenza 192 apporta un beneficio non da poco. Per chi come me usa HQ e RME pro in uscita digitale, può tranquillamente spingere coni filtri HQ (o di altri player ma non conosco) anche a 192hz, uscire come clock a 24-96 in digitale e pulire ulteriormente il suono. Sono opzioni molto più che valide e fanno competere RME con dac ben superiori. Nel tentativo di migliorare le mie catene audio settando in modo ottimo HQ con i suoi filtri anche in PCM ha permesso ad RME di vincere. C'è chi entra in analogico nel Pro (vinile), invia il segnale al PC, lo fa passare per Hqplayer con OS a 32/192 e poi lo riproduce in catena giovando al massimo di prestazioni di dac e player. Il segreto non sta nell'OS ma nei filtri e modulatori di alta gamma impiegati nello stesso grazie al player. Fare ciò con foobar ad esempio non porta ai risultati sperati. Un lavoro così ad esempi da Hq lo può fare un pc del 2010 perchè non porta fatica di processi. Prima di cederlo perchè forse un po' luminoso, aperto o non di gradimento fate queste prove. Trovarsi a confronto di dac superiori e non prenderli perchè ottimizzando i filtri si arriva più in la è un gran bell'affare. Del resto spesso i dac se la giocano proprio su implementazioni così. Dovrebbe arrivarmi a breve T+A dac8 dsd, confronterò, nell'impianto principale non uso correzioni. Il pc mi permette OS tramite HQplayer fino a 32/768 e DSD256 (T+A accetta 512, ma non arrivo ora per via dell'hardware). Se va bene T+A, come in molti mi dicono, aprirò un topic a parte e lo segnalerò qui. T+A è famoso per il suo lavoro in DSD e meno in PCM, vero che il DSD il suono diventa più analogico, dicono, ma non è detto che sia la soluzione ottimale per tutti e tutti gli'impianti. RME da me fa sempre da preamplificatore, sembra che in questa modalità comunque internamente lavori a 32/192, ma ciò non ferma che inviare a 32/768 porti benefici molto alti. Ifi purifer su usb con Hqplayer a 32/768 mi da problemi di riproduzione, togliendola non li ho. Ecco che ifi purifer per me è molto falido sempre, ma non in queste condizioni. Ifi purifer a 384 non da problemi. Non sono l'unico che a frequenze di dsd 512 o 768 pcm con filtri hqplayer ifipurifer da problemi, è un fatto interno. Anche Intona usb nei modelli base ad alcuni tempo fa dava problemi. Spingete sto dac, che va da lusso. 1
scroodge Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile 1 ora fa, Dubleu ha scritto: RME da me fa sempre da preamplificatore, sembra che in questa modalità comunque internamente lavori a 32/192 a me risulta, da manuale e dai miei ricordi quando lo lessi, che opera a 24/192, dove hai trovato questo dato? non mi meraviglierebbe eh.. spesso i DSP, praticamente tutti in ambito pro, lavorano con questa profondità di parola, anche 64.. Sempre molto interessanti i tuoi report..👍👍👍
Dubleu Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile Ammetto una certa confusione a riguardo ed arrivo fino dove posso nella comprensione dei vari manuali Invio al dac Adi 2 32/768 e regolo il volume Invio al dac Adi 2 pro 32/192, regolo il volume, esco in AES in automatico con il volume regolato pure qui verso macchine da soli 24/96 e tutto funziona. Ho trovato ciò nei manuali Pro e liscio. Opera a 42bit
Dubleu Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Gongoliamoci setup Finale medio alti Hegel H4se, finale bassi powersoft M30, finale sub M30D Pc i74790k gtx1050ti alimentato in lineare con 15V 45ampere, scheda audio USB alimentata in lineare con Ian Canada Linearpi mkII, Ifipurifer usb. Nas, switch, router in lineare. Fine tuning ovunque etc etc. Confronto T+A DAC 8 DSD vs RME ADI 2 DAC ESS CHIP _Preamplificatore DAC8 selezionabile da levetta posteriore uscita 9 volt, fa perdere qualità rispetto l'utilizzo della solo funzione di uscita di linea come pure dac. Se utilizzato con regolazione volume HQplayer ( da qui in poi lo chiamerò HQ) si sente bene la differenza e la perdita di qualità; in un modo di sfumature non è poca. Vince il preamplificatore RME. Tutte le comparazione in entrambi i dac in modalità preamplificatore. _Ascolto in PCM senza OverSampling ( sovracampionamento che ora chiamerò abbreviando OS)forse si fa preferire di un pelo DAC8 con il filtro 4 (su4) _Ascolto in PCM con OS 384 tramite HQ, la differenza non è marcata ma ho una predilezione per RME. Probabilmente il preamplificatore migliore. DAC8 non arriva a frequenze superiori i 384. Se a HQplayer applico filtri di diverso tipo da HQ lo si nota e la qualità segue passo passo i filtri impiegati nel dac RME, in DAC8 la cosa non è così marcata. La migliore soluzione con i filtri più importanti o pesanti o migliori è la preferita fra i due dac ma RME per me è leggermente superiore portando maggiore profondità, maggior silenzio, maggiore raffinatezza dettaglio e palcoscenico. Forse DAC8 potrebbe essere più morbido e musicale, ma tralasciando parte del messaggio sonoro la reputo una cosa semplice. _Ascolto in PCM con OS a 768 tramite HQ. Lo fa solo RME, qui RME prende il volo e DAC8 resta un ricordo. Anche con i filtri più semplici di HQplayer RME vola. spingendo con i filtri si porta ben più in la. Mi spiace per DAC8. _ascolto in OS a DSD256 e filtri complessi, DAC8 fa un salto di qualità ma ancora per mio gusto porta come in molti descrivono un suono da vinile, musicale, mordido. Nella varie recensioni sono in diversi che apprezzano il PCM DAC8 filtro 4 per via del maggiore dettaglio e dinamica di riproduzione. OS a DSD256 lo posso confrontare con OS a 384khz di DAC8 dove aumenta la musicalità ma si spegne un po' il brio e la definizione. Ho pc che lavora molto in questo caso, 30% processore ( che chiamerò CPU) e 70% scheda grafica che chiamerò GPU. Posso usare i filtri complessi ma non completamente complessi; una via di mezzo. i filtri semplici dimezzano l'uso del pc, i filtri mediamente complessi si può dire che lo raddoppiano, i filtri più spinti il pc balbetta. OS a DSD256 non particolarmente apprezzato su DAC8, evidentemente i rumori di fonda e le soglie d'intervento come dicono gli esperti devono essere portate più in alto. DAC8 è famosissimo per il suo OS a dsd512, ma farlo fare ad un pc specie vecchio come il mio non è cosa da poco. Varie recensioni di possessori hanno dichiarato di preferire OS pcm a 384khz che OS a DSD512. _ascolto in OS a DSD 512 con filtri base, qui la CPU lavora al 70% e la GPU arriva sui 90-100%. L'ascolto si fa notare e DAC8 migliora molto ma resta l'effetto musicale vinile dove parte del massaggio sonoro è più trascurato, musicale ma per me meno frizzante e con mancanza di dettaglio. Lo preferisco a RME OS a 768khz? NO. DSD512 e 768khz sono le stesse frequenze (spero di non sbagliarmi) ma come RME reagisce sempre ai filtri HQ, DAC8 non è così reattivo. Forse la mancanza dell'utilizzo di filtri spinti è il punto debole in questo caso? Fare OS a DSD512 con filtri spinti necessita di un pc audio dedicato che lavorerà moltissimo con una scheda video da 16gb ram molto veloce. c'è chi nel forum ci ha provato con i5 12400 e rtx4060 non ci è riuscito. In ogni modalità provata da DAC8 confronto RME OS a 768khz vede quest'ultimo vincitore con un bel po' di scarto. Chiaramente è questione di gusti, contesto inserito. magri DAC8 con OS 512 e filtri spinti può arrivare a ciò che RME dona ma sono necessari almeno 1000 euro di pc, che dovrà raffreddare molto, con CPU e GPU che lavoreranno in una media del loro 50-70%. Rischio ventole da CPU, GPU e alimentatore non facile da gestire, infatti in molti usano due postazioni separate con pc di calcolo in altor ambiente. Ciò stravolgerebbe il mio setup a pc unico non poco. se dovessi fornire alimentazione lineare conil mio alimentatore da 45ampere, in inverno non mi servirà il riscaldamento ma in estate avrai un cubo che rasenta l'incandescenza con quei consumi. Già da sabato a questo mattino con CPU30% e GPU70% con 23gradi in casa il mio salotto si è spostato di 3-5 gradi più alto dopo 8 ore pur tenendo la porta aperta. Non aprirò un topic dedicato, volevo confrontare dac8 con RME adi 2 pro AKM, ma restando quest'ultimo vincitore su chip ess di adi 2 dac liscio non mi metto a scambiare i dac per le prove in DSD direct su AKM che sono quasi sicuro della sorte. Magari in una catena con preamplificatore il risultato con il solo uso dac sarà diverso, Ma non è il mio caso. Entrare in Hegel H4se con 3,5Volt di RME o con i 9 di DAC8 non cambia il risultato, H4se necessita di 1 volt per la massima potenza. Devo ammettere che le connessioni RME sia di segnale (XLR e RCA) che usb sono molto migliori o perfette di DAC8. Si passa da un dac piccolo, leggero e nero, RME ad ottime connessioni a DAC( che a confronto è molto più grande, un bestione, dall'aspetto molto più ricco e blasonato, importante, più hi-end ma con connessioni meno professionali, direi meno perfettino nella parte posteriore; forse non da produzione di massa. Ammetto che aver portato il pc completamente in lineare, scheda audio usb dedicata alimentata in lineare, RME alimentato a 15 volt lineari e stabilizzato l'alimentazione con supercondensatori ha aiutato moltissimo ha far perdere quel "digitale" che RME si è sempre portato attorno. L'alimentazione usb, la scheda usb, l'alimentazione lineare di pc e RME migliorano questi ultimi in modo importante. DAC8 forse ha porta usb migliore alimentazione sicuramente migliore e tanti altri accorgimenti fatti per farlo suonare divinamente ed in effetti è un signor dac. Ma aver ottimizzato il tutto anche per la riproduzione da RME vanifica la differenza con DAC8. sono sicurissimo che DAC8 ha maggiori possibilità in un sistema più semplice, ed in effetti tranne alcuni casi, quasi tutti le recensioni lo preferiscono ad RME. Ho notato che chi usa pc lineari, schede jcat femto usb o XE, alimentazioni delle stesse spesso preferisce il suono da PCM da DAC8. Purtroppo dac8 è uscito di produzione nel 2020-21 e non ci suono molte recensioni con RME dac ESS in abbinamento ai nuovi HQplayer con i nuovi filtri. Ben meno confronti in sistemi ottimizzati. Molti han dovuto togliere purificatori usb anche importanti perchè non graditi da DAC8. Il mio ifipurifer usb forse non dava benefici a DAC8, ipotizzo pure una scena leggermente più piccola. Quando RME lo apprezza molto. Come fare a dare una recensione quanto il tutto è contornato da fine tuning anche estremo? Nel mio contesto e per mio gusto è così. Vero che mi piace un suono rigoroso, aperto con molti dettagli e molto dinamico. Già la scelta di Hegel H4se si porta dietro un suono che non a tutti è gradito, abbandonando pass labs, aloia st2000 è chiara la mia impostazione sonora. Per questo mi spaventano i dac R2r, anche il chip dac8 si può definire obsoleto, antico e fuori produzione da un bel po'(fra i più musicali però). magari ho solo bisogno di un suono più moderno, complice la mia età (46anni) ed i generi musicali ascoltati (molta classica, rock, elettronica, poca voce, no jazz). Resto con il fido RME, anche se reputo DAC8 un gran dac nella forma e nelle capacità. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora