Vai al contenuto
Melius Club

Rme Adi-2 dac fs


olegna

Messaggi raccomandati

Inviato

ps: il mio pc in OS a 768khz

CPU allo 0,7%, GPU alla peggio 13-17% con i filtri più pesanti in assoluto nel OS da 16-44 a 32/768

GPU allo 3.8% già da OS da 24-96 a 32-768

Usando un filtro medio ma molto buono dove le differenze sono proprio minime con OS da 16-44 a 32/768 la GPU è al 3.5%

Se disinserisco la GPU, il solo processore con filtri medi è al 1.7% medio di consumo/prestazioni

Se applico i filtri più pesanti la CPU resta al 1.7% ma non è stabile mentre faccio mille cose al pc (lavoro o scrivo qui con voi), con i filtri più leggeri che è già un bel andare a 768 la CPU lavora allo 1.3% ed è stabile sempre. Dunque basta un pc qualsiasi.

Oggi pc acceso in ascolto da 3 ore ho il pc con temperature su 34 gradi, CPU allo 0,7% e GPU 4% medio a 39 gradi con 24 gradi in casa.

Con DSD256 arrivavo a faticare a tenere pc e GPU a 70 gradi.

Sarà da vedere per ognuno di noi.

La mia scelta sarà orientarmi in un dac che fa bene il lavoro in PCM ed un budget pc può essere incluso. Se devo spendere 2 mila euro nel pc per far suonare il dac, li metterò nel dac. Ma resto fedele a RME per almeno un altro anno.

Inviato

@Dubleu mi stai simpatico perché percepisco la tua grande passione. Bravo!

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

 

Abbiamo un dac da 3100 euro del 2021 famosissimo per il suo OS a dsd512 confrontato con RME dax che nello stesso anno costava 800 900 euro sfruttato in OS  a 768khz.

La funzione preamplificatore influisce sulle prestazioni.

Dunque serve un buon preamplificatore ed un ottimo PC ad un dac che costa oltre il triplo.

Non è il primo dac che confronto, mi aspettavo di più da DAC8.

È un bel po' di tempo che vorrei upgradare, senza dover acquistare un preamplificatore. 

Probabilmente dac8 in un contesto normale vince, non nel mio.

Chi ottimizza tutto a monte della USB noterà la differenza, da me è cambiato in modo impensato l'aver tutto in lineare di qualità.

Un dac con una ottima alimentazione ed una ottima USB farà molto meglio di Rme ma se nella catena tutto è accorto il salto è minore.

Per il momento la sicurezza di qualità superiore di Rme è stata data solo da Rockna.

A molti perdere le funzionalità extra di RME può presentare un problema.

Confido che nei prossimi anni ci siano più prodotti come Rme.

Ma vedo che siamo sempre ben distanti.

  • 3 mesi dopo...
Bruce Wayne
Inviato

RME ha pubblicato il driver versione 1.02 che supporta Windows 64 bit, e ha dichiarato il driver 0.9845 come l'ultimo che supporta Windows 32 bit.

Vorrei sapere gentilmente se qualcuno ha già installato il driver 1.02 in ambiente Windows 10/11 e, in caso affermativo, come va e come lo ha installato, se sopra il vecchio o disinstallando completamente quello vecchio prima di installare il nuovo.

Siccome con l'attuale driver funziona tutto senza problemi non voglio rischiare di rovinare questo idillio: ogni volta che aggiorno il driver o il firmware ho un filino di timore che qualcosa vada in malora.

Grazie

one4seven
Inviato

@Bruce Wayne squadra che vince, non si cambia.

Aspetta del tempo, e magari tra qualche mese dai un occhio sul forum RME se e perché l'utenza che ha aggiornato ha riscontrato problemi o difficoltà.

Di norma su win, sempre meglio disinstallare il vecchio, riavviare, poi installare il nuovo.

  • Thanks 1
Inviato
14 ore fa, Bruce Wayne ha scritto:

RME ha pubblicato il driver versione 1.02 che supporta Windows 64 bit, e ha dichiarato il driver 0.9845 come l'ultimo che supporta Windows 32 bit.

Vorrei sapere gentilmente se qualcuno ha già installato il driver 1.02 in ambiente Windows 10/11 e, in caso affermativo, come va e come lo ha installato, se sopra il vecchio o disinstallando completamente quello vecchio prima di installare il nuovo.

Siccome con l'attuale driver funziona tutto senza problemi non voglio rischiare di rovinare questo idillio: ogni volta che aggiorno il driver o il firmware ho un filino di timore che qualcosa vada in malora.

Grazie

io sono fermo alla 0.9843 e funziona tutto perfettamente su win11.

Nei prossimi giorni farò aggiornamento, e poi ti dico, intanto grazie per la info..

Se non mi senti è perché son rinco e non mi ricordo o perché qualcosa è andato storto, ho buttato tutto dalla finestra e.... acceso il giradischi:classic_biggrin:

Inviato

@Bruce Wayne Dunque correggo, sulla DAW con win11 nell'impianto principale avevo  lo 0.9845.

Ho proceduto così:

RME ADI-2 FS R Black, spenta

Scaricato l'installer dal sito

Lanciato installer gli ho fatto disinstallare lo 0.9845.

Riavviato PC

Lanciato nuovamente installer e gli ho fatto installare il 1.02.

Riavviato PC

Acceso RME.

Foobar la vede e carica il driver ASIO aggiornato (1.02)
 

Sulla finestra di programmi e funzionalità da pannello di controllo di win vedo 

RME MadifaceUSB 0.9845.0 (???) installato in data di oggi 17/7/25
 

Tutto funziona perfettamente, però non mi assumo responsabilità sul fatto che con altre macchine vada tutto liscio, con win è sempre un'incognita

Un giorno, dopo uno dei suoi fetenti aggiornamenti, RME funziona solo a 16/44, salvo scoprire dopo smadonnamenti che a suo "gusto" aveva disinstallato  il driver RME e messo i suoi ASIO..

 

  • Thanks 1
Bruce Wayne
Inviato
Il 17/07/2025 at 13:44, scroodge ha scritto:

Un giorno, dopo uno dei suoi fetenti aggiornamenti, RME funziona solo a 16/44, salvo scoprire dopo smadonnamenti che a suo "gusto" aveva disinstallato  il driver RME e messo i suoi ASIO

Eh, motivo per il quale ho postato il messaggio sopra. Anche a me è successo di smadonnare dopo un aggiornamento driver madiface di RME un annetto fa. Grazie per le indicazioni.

  • Thanks 1
Bruce Wayne
Inviato
Il 17/07/2025 at 10:07, one4seven ha scritto:

Aspetta del tempo, e magari tra qualche mese dai un occhio sul forum RME se e perché l'utenza che ha aggiornato ha riscontrato problemi o difficoltà.

Il driver è uscito ai primi di maggio, sul forum non vedo thread dedicati, quindi suppongo il driver sia "safe".

one4seven
Inviato

@Bruce Wayne e già mi pare ottimo... 

ho notato che all'interno dello zip c'è un readme.txt  
a mio avviso non ci sono controindicazioni per l'aggiornamento.
 

Inviato
57 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto:

Il driver è uscito ai primi di maggio, sul forum non vedo thread dedicati, quindi suppongo il driver sia "safe".

Se ti va e se farai l'aggiornamento, magari mi fai sapere se su "programmi e funzionalità" vedi ancora  0.9845.0?

Bruce Wayne
Inviato
16 minuti fa, scroodge ha scritto:

Se ti va e se farai l'aggiornamento, magari mi fai sapere se su "programmi e funzionalità" vedi ancora  0.9845.0?

Certo!

Bruce Wayne
Inviato
22 ore fa, scroodge ha scritto:

Se ti va e se farai l'aggiornamento, magari mi fai sapere se su "programmi e funzionalità" vedi ancora  0.9845.0?

Ciao scroodge.

Ho installato il driver 1.02 e l'esperienza è analoga alla tua: in "app e funzionalità" nel mio windows 11 vedo ancora RME MADIface USB  0.9845.0. Credo a questo punto si tratti di un piccolo bug del driver, innocuo comunque, e in molti, la maggior parte degli utenti, non se ne saranno nemmeno accorti. Confesso che in quella lista io non ci sarei andato se non me lo avessi segnalato tu.

Da segnalare:

- Non ho disinstallato il driver precedente: dopo aver letto il file readme.txt ho proceduto installando la nuova versione sopra la precedente, come ho sempre fatto in passato;

- Nel programmino di controllo MADIface Series Settings è riportata la versione corretta, v 1.02; 

- Foobar lo vede correttamente e l'app di controllo rileva correttamente il sample rate;

- Lo stesso accade con l'app di Qobuz.

Insomma, tutto regolare.

 

  • Melius 1
Inviato
55 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto:

Ciao scroodge.

Ho installato il driver 1.02 e l'esperienza è analoga alla tua: in "app e funzionalità" nel mio windows 11 vedo ancora RME MADIface USB  0.9845.0. Credo a questo punto si tratti di un piccolo bug del driver, innocuo comunque, e in molti, la maggior parte degli utenti, non se ne saranno nemmeno accorti. Confesso che in quella lista io non ci sarei andato se non me lo avessi segnalato tu.

Da segnalare:

- Non ho disinstallato il driver precedente: dopo aver letto il file readme.txt ho proceduto installando la nuova versione sopra la precedente, come ho sempre fatto in passato;

- Nel programmino di controllo MADIface Series Settings è riportata la versione corretta, v 1.02; 

- Foobar lo vede correttamente e l'app di controllo rileva correttamente il sample rate;

- Lo stesso accade con l'app di Qobuz.

Insomma, tutto regolare.

Idem!

Inviato

Sto provando l’RME… lo sto confrontando con un Metrum Onyx e un Yamaha cd-s3000 (ingresso usb con un Mac mini).

Mi sembra che esca molto alto dalle XLR se tengo il suo volume a 0.0db. Uso il pre dell’impianto per la regolazione del volume.

Domanda: c’è modo di reperire un manuale in ITA .. anche in pdf? :classic_blush:

Inviato
11 ore fa, Jox79 ha scritto:

esca molto alto dalle XLR

Puoi regolare diverse uscite

Scrivimi in privato, dammi la tua mail

Ti giro il PDF di istruzioni in italiano

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...