Vai al contenuto
Melius Club

Rme Adi-2 dac fs


olegna

Messaggi raccomandati

Inviato

Scusate, qualcuno ha il manuele di istruzioni tradotto in italiano?
Lo sto usando da mesi liscio e vorrei capire bene come sfruttare le potenzialità  di equalizzaziome o magari funzioni che neanche so  siano presenti.

Inviato

@Bruce Wayne ho visto che i DAC ultimo grido lo portano di serie, pensavo che fosse un pregio assolutamente necessario visto che il collegamento USB viene molto criticato. Effettivamente si dac di marchi noti non lo trovo, però potrei pensare che sono progetti più vecchi, non come i cinesi che ne sfornano uno al mese

Inviato
21 minuti fa, Bibolo78 ha scritto:

cinesi

Però bisogna ammettere che un dac cinese fino ai 700 euro che va meglio di RME forse non c'è. Sanno vendere, la gente compra risparmiando un qualcosina, ma ha per quello che paga.

Comprando già sopra i mille euro la lotta ai dac cinesi non c'è più di tanto.

Poi se mettiamo in conto affidabilità, durata nel tempo, rivendibilità i cinesi perdono di norma.

Ho provato infiniti dac cinesi fino ai 700-900 euro, ho in casa smsl d1se, su9n ho avuto molti topping ma RMe resta e gl'altri vanno e vengono. Quasi stanco delle mille prove sto pensando di acquistare il secondo RME.

Inviato

Inoltre, con RME ci si può iscrivere al loro forum per condivisioni, scambio di opinioni con la grandissima possibilità di parlare con i tecnici progettisti. Eccellente supporto post vendita. Con RME non sei mai abbandonato a te stesso.

Inviato

sicuramente è un buon prodotto, forse fin troppo, almeno da quello che mi dite, diciamo che ha dal suo una estetica non troppo hiend ma molto pro, con il display etc, questo potrebbe in qualche modo remare contro. al di la di questo, mi interessa la qualità di quello che esce, che non credo possa essere seconda ai vari cinesi etc. mi "mi fa paura" la complessità di utilizzo, non lo vedo molto plug&play, e credo che per sfruttarlo come si deve sia necessario comunque dedicarci del tempo e dello studio.... .

Inviato

lo colleghi e funziona, nulla di più semplice.

Poi se hai voglia leggi il manuale.

Da quando più si ha peggio è?

Inviato

… giusto per la cronaca …

esistono (esistevano) due versioni AKM del dac:

  • chip AK4490
  • chip AK4493

Ora esiste la versione Sabre che monta il chip ES9028Q2M

Alcune funzionalità potrebbero essere quindi diverse

Qui una discussione dove se ne parla

https://forum.rme-audio.de/viewtopic.php?id=33421

Inviato
40 minuti fa, Bibolo78 ha scritto:

mi "mi fa paura" la complessità di utilizzo, non lo vedo molto plug&play, e credo che per sfruttarlo come si deve sia necessario comunque dedicarci del tempo e dello studio

E' assolutamente plug&play per un utilizzo come normalissimo dac: se lo usi collegato ad un PC installi il driver che scarichi dal loro sito e colleghi il cavo usb; se lo usi collegato ad una meccanica usi il cavo spdif. Anche le regolazioni bass e treble sono attive di default e tutto ciò che devi fare è regolare il volume di ingresso tenendo conto della sensibilità degli ingressi del preamplificatore o dell'ampli integrato.

Il manuale te lo devi studiare soprattutto se vuoi sfruttare appieno il DSP.

 

47 minuti fa, Bibolo78 ha scritto:

una estetica non troppo hiend ma molto pro, con il display etc, questo potrebbe in qualche modo remare contro.

Per te è importante l'estetica "hi-end"?

Inviato

@stefano_mbp

si ero al corrente di questa evoluzione nel tempo.

Chiedo una cosa a voi possessori, forse uan cosa stupida, vedo che nel tempo è cambiato anche il telecomando, mi sembra che ce ne sia uno che ha più tasti ed è più grande, ad ogni modo, che voi sappiate, il telecomando può pilotare anche l'avanzamento traccia, cioè con i tasti del telecomando avanti/indietro posso andare avanti indietro nella playlist oppure no?

Inviato

@stefano_mbp

@Bruce Wayne si ero al corrente di questa evoluzione nel tempo.

Chiedo una cosa a voi possessori, forse una cosa stupida, vedo che nel tempo è cambiato anche il telecomando, mi sembra che ce ne sia uno che ha più tasti ed è più grande, ad ogni modo, che voi sappiate, il telecomando può pilotare anche l'avanzamento traccia, cioè con i tasti del telecomando avanti/indietro posso andare avanti indietro nella playlist oppure no?

cmq, no l'aspetto hi-end non è particolarmente importante.

giusto un dubbio, l'uscita line out è settabile a volume fisso, in modo da usare il solo telecomando dell'amplificatore e non anche quello del dac.....?

Inviato
3 minuti fa, Bibolo78 ha scritto:

telecomando può pilotare anche l'avanzamento traccia, cioè con i tasti del telecomando avanti/indietro posso andare avanti indietro nella playlist oppure no?

Non lo possiedo ma direi sicuramente no … puoi comandare le funzionalità del dac … che non è il player …

Inviato
2 ore fa, Bibolo78 ha scritto:

il telecomando può pilotare anche l'avanzamento traccia, cioè con i tasti del telecomando avanti/indietro posso andare avanti indietro nella playlist oppure no?

No. Non sono tasti avanzamento ma tasti di regolazione "+" e "-"

Inviato

https://www.rme-audio.de/downloads/adi2profsr_e.pdf

si scarica

+

https://www.onlinedoctranslator.com/it/

si traduce da solo in formato pdf

si legge.

Oppure compriamo qualcosa che pensiamo che il manuale sia superfluo.

Dobbiamo prima capire di cosa abbiamo bisogno.

Dac

o

streamer.

Un' idea chiara dell'orientamento dello strumento che andremo a prendere dobbiamo farcela, sia di come configurazione dell'impianto. Al momento sembra che siamo indecisi come sul scegliere musicassette, vinili, cd, pc, player, lettori, streamer. 

Sarà integrato in un sistema video? ci guarderai i film? Sono diverse le risposte che dovremmo darci.

Ti servirà una doppia uscita per il sub? Cosa necesita il nostro sistema?

Ma è un po' off topic rispetto il solo dac RME.

 

Inviato

@Dubleu  la questione di andare avanti indietro nella playlist forse l'ho spigata male. al momento utilizzo un audiolab, lo streamer lo fa un futro con daphile, che avendo mappato i tasti del telecomando, mi permette con il telecomando dell'audiolab di gestire la riproduzione dei files, niente di particolare, ma pausa/paly, avanti indietro lo fa.

L'rme andrebbe ad inserirsi in un impianto audio stereo due canali, no cinema e neanche subwoofer, soltanto amplificatore collegato in rca, streamer collegato in usb e al massimo lettore cd collegato in coassiale, o meglio, visto che il cavo coassiale non lo ho al momento, in ottico, visto che il cavetto lo ho.

Inviato

@Bibolo78 alle pag. 18 e 19 del manuale

https://www.rme-audio.de/downloads/adi2dacr_e.pdf

trovi i riferimenti al telecomando.

In breve, da quel che ho capito, puoi rimappare quattro tasti per diverse funzioni del dac ma non puoi inserire comandi per altri apparecchi.

.

Ma puoi usare un telecomando universale, Logitech, per comandare il dac, viene fornita la tabella dei codici che possono essere mappati.

Quindi con un telecomando universale potresti controllare sia il dac sia “altro” … se hai i codici per “altro”

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...