Bruce Wayne Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 15 ore fa, Bibolo78 ha scritto: sinceramente io sto maturando l'idea di rinunciare all'acquisto, specie dopo avere sentito da un rivenditore che le impostazioni del dsp bisogna farle usando un pc collegato e che non si possono fare dall'apparecchio perchè improponibile. assolutamente falso. Tra l'altro non mi risulta che il DSP dell'RME sia impostabile attraverso un PC collegato; ma magari mi sono perso qualcosa.
Bruce Wayne Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 17 ore fa, Dubleu ha scritto: audio gd R1 nos molto impreciso 17 ore fa, Dubleu ha scritto: IFI micro iDSD reference è decisamente povero nel suo modo di porgere il messaggio sonoro Mi spiegheresti il significato di "impreciso" e "povero nel suo modo di porgere il messaggio sonoro"?
Dubleu Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 imprecisione Parziale mancanza di funzionalità espressiva Povero introduce o qualifica scarsezza o mancanza, spec. di elementi consueti o funzionali Ifi e mdac li ho avuti. Rme lo ho in casa Metrum lo ha un mio amico Audio gd ha un suond family ben distante da rme. È per quello che piace o no, di sicuro non è chirurgico.
Membro_0015 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 19 ore fa, Bibolo78 ha scritto: Ho detto che ho chiesto ad un rivenditore, per altro un grosso negozio non il negozietto sotto casa come sia questo DAC. La sua risposta " un gran bel prodotto che per essere sfruttato al meglio deve essere collegato ad un PC" e' questa e' un aggravante (per il venditore): non e' il primo caso di venditore incompetente. molti vendono al kg (di alluminio ricavato dal pieno)
Membro_0015 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 10 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Mi spiegheresti il significato di "impreciso" e "povero nel suo modo di porgere il messaggio sonoro"? secondo me non ha armonici e non e' analogico 🙂 🙂 🙂
Dubleu Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 43 minuti fa, stanzani ha scritto: secondo me non ha armonici e non e' analogico se gli armonici li ha (audiogd) è proprio l'imprecisione che li crea. E' un parere personale ma vedo che questi "armonici" spesso sono "distorsioni piacione" che audio gd tende a dare, che ricordano il suono "analogico". Nulla più lontano dalle verità ma che potrebbe far avere la pelle d'oca ai primi ascolti ma che stufano dopo un pochino. 43 minuti fa, stanzani ha scritto: povero nel suo modo di porgere il messaggio sonoro"? Beh, che dire, manca molta parte del messaggio sonoro, è semplice. riproduce solo una parte di ciò che viene dato. Che già lo si noti da un video. Ma da ex acquisto so bene di ciò che parlo. Ho avuto Ifi, come topping d50 ed altri; per quanto buoni (il D50 mi piace) è logico sentire ciò che "manca" e che magari RME o metrum sa dare. Avere di più, ovvero distorsioni non fa perte di RME o metrum per esempio. Ciò succede in molti altri. Certi dac non riescono a sviluppare l'intero messaggio sonoro, altri che a volte sono più amabili introducono "distorsioni" che ci fanno innamorare. Audio gd, ifi hanno due modi di porsi differenti. RME e Metrum pure. Se compariamo i primi due sono agli antipodi dei secondi due (più simili), metterli allo stesso livello non ha senso. 43 minuti fa, stanzani ha scritto: secondo me non ha armonici e non e' analogico 🙂 🙂 🙂 riesci a darmi il senso dell'afermazione per cortesia? presumo che mi sia sfuggito.
Dubleu Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 spingendomi più in la, avendo in casa RME e rockna wavelight si nota ancora di più la pulizia del messaggio sonoro che riesce ad avere rockna. In più rockna riesce a dare (uso fine tuning elevato) dettagli e scena tridimensionale impensabile per RME. Sono ben lontano de definire armoniche e analogico ma la maggior precisione, dettaglio e mille altri apparati sono ben evidenti. RME come metrum ha un certo target, meno ifi ed audio gd; quando ci spostiamo su acquisti mirati che hanno trovato nel nostro ambiente netti miglioramenti c'è poco da discutere. L'acquisto di strumenti definiti con "molte armoniche" ed "anologici" da me che uso un subwoofer pilotato con powersoft M30D DSP e 3000watt 8hm con oltre 5 mila di damping factor, queste armoniche e l'analocigico /morbido hanno sempre portato la distruzione della parte bassa delle riproduzione. Dico che è molto semplice avere la parte bassa ordinate, topping D50 riesce; moltissimi altri dac riescono, ma moltri altri definiti"morbidi", analogici, con armoniche sono a dir poco deprorevoli. Non son o per "analogico" ed "armoniche" ma per purezza. Ho tolto la valvole (octave hp700se preamplificatore), ho tolto pure gli ALOIA ST2000, passa labs nei vari modelli per qualcosa che "non colori". E' una questione di gusti, ma personalmente mi ritengo molto fermo su una presa di posizione del "non colorato", ciò mi rende pure fastidioso su ciò che lo è. Audio GD sembra portare la colorazione nei suoi modelli inferiori (sotto i mille euro), timbrica personale di casa per me è fastidiosa. Quando un smsl su8 da 180 euro riesce nel risultato di linearità e pulizia, la mancanza di dettagli extra è capibile, invece un suond famili "piaccione" non fa per me. RME (torno in topic) è pulito, c'è poco da fare. Può non piacere essere complicato non essere il migliore (in base al target per me si) Chi possiede RME e ne è soddisfatto: non ama "armoniche" suono analogico falsata scena tridimensionale etc. poi sbaglierò.
Dubleu Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 W la riproduzione musicale così com'è! Non falsata da mille artifizi, che siano essi insiti nelle elettroniche, nei diffusori, nei cavi. RME fa parte del mondo pro; se vogliamo artifici li creiamo noi utilizzatori ma volerli dati come oro colato, anche no. RME riesce a riprodurre qualsiasi genere musicale in modo corretto senza ostentare orientamenti, sembra che al giorno d'oggi sia complicato fare. Non c'è un dac così completo pulito lineare con un buon preamplificatore e regolabile in diversi punti come RME. Un confronto con un audiolab M-dac (posseduto nella versione plus) è assurdo per quanto minore sia m-dac+! Se poi tutti i dac sono uguali, differenze non ci sono; alzo le mani.
Pinkflo Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Il 2/3/2022 at 07:27, mikefr ha scritto: hanno percepito differenze REALI,tra i vari DAC?Naturalmente con onestà.Comincio io che l'ho ascoltato attraverso il mio impianto........zero,molto probabilmente avrò problemi di udito. Qualcosa che non va c'è sicuramente, forse non ti concentri o non sei allenato. Ci vuole tempo e concentrazione ma se l'impianto è micrifonato decentemente le diverse timbriche si sentono. Rispetto all'ascolto reale ci sono delle limitazioni ovvie (per esempio in cuffia difficilmente si sente il parametro "immagine sonora, profondità della scena, ecc), eppure ci sono anche vantaggi in quanto la concentrazione è assoluta ed è possibile ripetere molte volte. Ti consigliere di ascoltare bene la differenza tra IFI e per esempio L'RME o il Metrum Acoustics. Vedi come l'IFI è più caldo e meno dettagliato, questo è evidente. Usa una cuffia valida e lineare.
Pinkflo Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Il 2/3/2022 at 07:47, Dubleu ha scritto: Noto pure io differenze, e fra i menzionati ho pure stilato una classifica: 1_ Metrum Acoustics Amethyst 2_RME ADI-2 3_Audiolab M-Dac 4_Audio GD R1 NOS 5_ IFI micro iDSD reference Condivido la prima posizione e l'ultima, al 2 metto Audio GD R1 NOS, al 3 Audiolab, al 4 RME. Quest'ultima per me suona acida sugli acuti e non ne capisco il motivo (forse cattiva sinergia con l'impianto, non per nulla parecchi utenti nei commenti riportano la stessa percezione).
Pinkflo Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 32 minuti fa, Dubleu ha scritto: E' una questione di gusti, ma personalmente mi ritengo molto fermo su una presa di posizione del "non colorato", ciò mi rende pure fastidioso su ciò che lo è. Condivido di base questa impostazione, che se lo "0" colore non esiste, quest'affermazione relativizza tutto il discorso. Cmq mi piace alternare diversi tipi di ascolto. Per esempio in questo periodo ascolto con molto piacere un ampli SS, sicuramente più avanti rimetterò il valvolare. Non per forza bisogna stilare una priorità, ma a volte va a gusti o a periodi. Per i Dac invece tenderei ad abbinarli in modo logico alle casse. In ogni caso per i DAC, a differenza degli ampli, tenderei all'impostazione del zero colore. Valutando questo e dicendo che ho bisogno anche di un DAC non carente di immagine e scena profonda, potresti approfondire il discorso sul RME (suona un pò aggressivo e chirurgico o è neutro come dicono ??) e tra gli altri dAC citati cosa consiglieresti? Gustard X 18, Topping 70s, SGD1, Denafris Ares II, Musician Audio DRACO R-2R, Chord, Gustard x26, RME, Chord, Gustard x26. Devo migliorare una Khadas base.
Dubleu Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 19 minuti fa, Pinkflo3 ha scritto: Usa una cuffia valida e lineare. non ho cuffie, per quello ho citato l'impianto. Le sinergie influiscono molto, il fine tuning pure.
SGAGGY Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @Dubleu stavo per l audio gd mi hai fatto cambiare idea,che ne pensi del d90 mqa e del m2tech young 3,il d90 e simile al d70s perche alcuni lo preferiscono al grande di casa,4499 vs 2x4497.
Dubleu Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Non posso rispondere a questi quesiti Le mie preferenze sono M2 tech solo se con ottimo pre Rme Topping d70s In ordine Per battere un khadas non serve poi molto. Ma si deve stabilire un budget. Uso felicemente un smsl d1se ed un su9n. Su 9n va meglio di topping d50 e di khadas, 350 euro. Si può giocare con i filtri dsp dove armoniche e distorsioni analogiche si possono trovare con la modalità valve. Personalmente li uso su cristal. L'unica è girare Provare Ascoltare Poi molto dipende dai amplicatori. Inutile aver un signor dac quando si trovano imbuti Un smsl su9n lo trovo abbastanza polivalente anche per buoni finali. Dovete studiare cosa vi serve Se usate un preamplificatore il discorso cambia, tutto in base alla vostra catena farà cambiare il risultato. Personalmente non uso più preamplificatori, ma non è detto che sia la strada per tutti. Converrà regolare il volume da PC, dal dac? Dal finale? Ci sono mille variabili. D90, dx3 pro e d30pro della topping non li consiglio, ma so già che ciò porterà a critiche che non intendo per l'ennesima volta affrontare. D90 sulle alte è più cristallino di rne ma necessita di preamplificatore. Non ho certezze per gli altri, ma solo per me stesso I 3 dac topping citati sono morbidi sulle basse e se passate leggendo 300 pagine nei forum americani troverete molti che la pensano così. Strano ma pochi dac sono così. Posso solo augurare l'in bocca al lupo per cercare il proprio personale equilibrio impianto gusto.
SGAGGY Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @Dubleu @Dubleu @Dubleugrazie come al solito io comunque uso il preamp.
Membro_0015 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 1 ora fa, Pinkflo3 ha scritto: Qualcosa che non va c'è sicuramente, forse non ti concentri o non sei allenato. Ci vuole tempo e concentrazione ma se l'impianto è micrifonato decentemente le diverse timbriche si sentono. solita narrazione audiofila: o sei sordo o l'impianto fa schifo o l'ambiente fa schifo ... io risolvo tutto confrontando usando una Stax SR-404 lamba: in un colpo tolgo di mezzo l'ambiente (o quasi: diciamo che ne riduco l'effetto) i diffusori e i finali sostituendoli con un trasduttore lineare e spietato. p.s. che significa impianto microfonato 14 minuti fa, SGAGGY ha scritto: io comunque uso il preamp. non e' poribito: puo essere dannoso oppure nella migliore delle ipotesi inutile
Elettro Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Certo che è veramente triste chiedere consigli sul forum (e qui ci sono persone che gli apparecchi e l'esperienza ce l'hanno veramente ) e invece poi giudicare con il filmino, il microfonetto e la cuffia. Contenti voi, contenti tutti. Continuate pure il vostro allenamento virtuale, attenzione che si può diventare ciechi però.
Dubleu Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 22 minuti fa, stanzani ha scritto: non e' poribito: puo essere dannoso oppure nella migliore delle ipotesi inutile Di norma si comincia con il toglierlo, poi non si torna più indietro. 36 minuti fa, SGAGGY ha scritto: uso il preamp. Personalmente proverei a non usarlo con un dac tipo rme o smls. Con la musica liquida Lo confronti poi con il pre inserito. Oppure un d70s smls pilotando il volume da un player come hqplayer o simili. Compari il risultato fra con e senza e trai le conseguenze. Solo dopo ti premurerai di capire cosa serve. Rme ha migliorato da me l'ascolto togliendo octave hp700se (12 mila di pre) un krell da 9 mila,un valvolare costruito da una ditta vicentina migliore di octave. Chiaramente de hai ingressi analogici sei fregato. Ma dovrei asserire che lo sei solo nel caso del vinile. Altrimenti cd ed altro entreranno in digitale nel dac. Invito fortemente a mettere nel piatto il budget Preamplificatore + Dac Per l'acquisto del dac Resta il fatto che Armoniche Distorsioni analogiche Le dovrai dimenticare da parte di rme. Ma i diffusori ed i finali saranno gli stessi. Ad esempio le focal 826 e le focal aria 936 per quanto ben suonanti le ritengo diffusori piaccioni, coccolosi e morbidi. Giovano molto di rme e finali analitici ma non saranno mai cosa non sono. Abituato a sentire diversamente le focal 936 pur piacendomi molto (comprano l'ascoltatore per quello le definisco piaccione) dopo ore in loro compagnia esco emozionato. Hanno altri difetti ma ci mancherebbe. Ma quando torno a casa mia ed accendo il mio impianto minore mi rendo conto che le focal 936 anche se guidate da rme e hypex nc500 sono la "sagra della distorsione ". Battuta cattiva ma è ciò che penso ogni volta che torno a casa dal mio amico, lo penso solo dopo che accendo il mio impianto. Se penso che per suonare meglio e più pulito di focal aria 936 basta un.medio da 180 euro a coppia con rme ed un finale hypex da 300 euro a me vien male. . Ma ad al mio amico piace così, emozionano poco importa. Un soundstage fin dietro le orecchie sempre e comunque non è normale, coccola è bello Sono forse le armoniche? Ci mettiamo un bel cavo nordost blueheaven e possiamo avere quel risultato. Ne perdiamo molti altri però... Ma il dac non deve far ciò! Prova con calma nei mesi. Niente fretta nella musica,l'importante è garantirsi ascolti buoni sempre. Tornando in Topic, RME come pre e dac è una ottima soluzione. Se vuoi batterlo ti serve un m2tech young mk 3 e un Preamplificatore ben sopra i 10 mila euro! . Poco fai con preamplificatori usati anche di 20 anni da 2 3 mila euro. Potrei dire che un pass labs pre da 4 mila euro vecchio do 15 20 anni sia preferibile,sperando di non portarlo in assistenza. Un topping d50, un topping d70s, qualsiasi o quasi smls pilotato da pc a volume e hqplayer volano rispetto moltissimi pre da 5 9 mila euro. Smls rende meglio come regolazione volume di topping. Un mio amico usa Smls su8 Hypex nc500 Focal 826 Ed un Altri Rme Hypex nc500 Focal aria 936 Io Rme con hypex nc2k. Stanzani mi pare con atc40(correggetemi) Se per scegliere ti serve un metro di giudizio in base agl'impianti... Se leggi e cerchi nel forum trovi di tutto. Poi può non piacere. Io ho classe D hypex mc2k Stanzani diffusori attivi Già siamo eretici Rme Classe D Attivi Io uso pure un finale pro powersoft m30d con 3 mila watt 8ohm per il mio subwoofer.. Subwoofer? Eresia! 3 mila watt! E si uso un finale con i controca z zi per il sub che non ci dorebbe essere! Pensa te che sub. Magari fosse bastato meno! Che dovremmo dire noi Del topic rme? Che non va bene ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora