Vai al contenuto
Melius Club

un piccolo sub (come dimensioni) può avere dei bassi molto profondi ....


Messaggi raccomandati

Armando Sanna
Inviato

Ciao tutti,

da tempo cerco un sub con dimensioni contenute che possa garantirmi un basso molto profondo, veloce e articolato per integrare un diffusore  sotto i 60 Hz con 12 db di pendenza,  i miei diffusori sulla carta dovrebbero arrivare ai 36 Hz +/- 3 db  ...

Ho letto qualche recensione in rete pare che possa fare al mio caso un SVS 3000 micro (dovrei inserirlo in un ambiente irregolare di circa 60 mq), sembra che riesca ad esprimersi in modo lineare fino ai 23 Hz, ha potenza e velocità da vendere l'unico dubbio è che riesca ad emettere dei bassi profondi ed estesi come il SVS 3000 per rimanere in casa della stessa marca con la stessa qualità ed estensione , potranno due woofer da 8" generare la stessa pressione e scendere in come uno da 13" ...

Voi avete esperienze in merito  ?

 

ringrazio in anticipo delle vostre considerazioni

Inviato

@Armando Sanna allo scendere del volume di caricamento cala l’efficienza sulle frequenze più basse.

con i sub attivi si può fare “tutto” equalizzando pesantemente, ma a livelli di pressione via via più bassi man mano che si scende in frequenza.

 

Inviato

@Armando Sanna i diffusori quali sono? 
Se ne parla bene dei SVS ma fossi in te mi informerei anche della serie HRS della sunfire. 
come lo collegherai il sub? 

Armando Sanna
Inviato

@cinghio

i miei sono delle Duette della Wilson Audio, la mia intenzione sarebbe di collegarlo alla uscita del pre o in alternativa all'uscita delle casse del finale (ho letto che la qualita' sia migliore), altra opzione per evitare cavi è prendere in considerazione il SoundPath Wireless Audio Adapter, cosi si ha meno vincoli nel posizionamento del sub ...

Essendo in fase di decisione qualsiasi opzione non è escludibile a priori, l'unica cosa che mi darebbe fastidio è non avere omogeneità di emissione e abbassare la qualità del suono, per questi motivi il sub l'ho sempre visto come una cosa che apparentemente migliora globalmente l'estensione in frequenza della riproduzione ma potrebbe anche portarti dei peggioramenti nella qualità globale del sistema audio.

Inviato

Se non hai mai posseduto un sub ti consiglio di fartene prestare uno e giocarci un po'. Giusto per capire come funziona la cosa, aggiustare livelli frequenza di taglio e fase non è cosa semplice. Il rischio delusione è molto alto. Non conosco il sub che citi quindi non so se è predisposto, i diffusori li taglierai in basso o li lascerai "liberi"?

Inviato

Nelle mura domestiche è difficile domare o lasciare equilibrio con i diffusori normali figuriamoci con frequenze ben più basse.

la mia esperienza mi dice che affiancare il sub indubbiamente di buona qualità da profondità al suono fino ad un certo volume.

avevo settato il mio per bene quasi che spariva tra i diffusori ma quando alzavo il volume perdevo la qualità e la pulizia del suono.

Inviato

Esatto!! Come ti ha consigliato Corrado l’unica è provare , potresti acquistarlo usato e rivenderlo più avanti perdendoci poco o nulla. 
in certi versi è anche divertente “configurarlo”

Inviato

Se vuoi acquistare un sub abbastanza abbordabile come costo, piccolo e molto musicale ti consiglio - magari usato -  il Rel T5i.

Oltretutto ha l'ingresso high level che ti consente di pilotarlo dalle uscite dei diffusori del finale come da te richiesto e se dovesse farti ricredere sulla sua utilità nel tuo impianto (ma non credo) lo rivendi velocemente e ci perdi poco o nulla.

Io utilizzo da tre o quattro anni un Rel Q200 che è il progenitore del T5 l'ho regolato con un pò di pazienza ad orecchio e non ne farei più a meno. 

Inviato
13 minuti fa, mizioa ha scritto:

l'ho regolato con un pò di pazienza ad orecchio e non ne farei più a meno. 

Stessa cosa io con lo SVS 1000...

Inviato
1 ora fa, cinghio ha scritto:

Nelle mura domestiche è difficile domare o lasciare equilibrio con i diffusori normali figuriamoci con frequenze ben più basse.

la mia esperienza mi dice che affiancare il sub indubbiamente di buona qualità da profondità al suono fino ad un certo volume.

avevo settato il mio per bene quasi che spariva tra i diffusori ma quando alzavo il volume perdevo la qualità e la pulizia del suono.

Se non riesco a fare una cosa, non è detto che quello che volevo fare è impossibile; è un dato di fatto che io non ci riesca, tutte le altre sono ipotesi senza alcun fondamento di verità.

Evitiamo di spaventare @Armando Sanna , la cosa è meno difficile di quanto si pensi.

Inoltre potrebbe aiutarsi (come lui stesso ha detto) con un processore e alcuni di questi (anche integrati nei sub stessi) hanno anche delle procedure di autocalibrazione abbastanza efficaci.

  • Moderatori
Inviato

La mia esperienza con i sub è sempre stata amore odio, ne ho posseduti almeno 10.. in ultimo un SVS 3000, venduto dopo 2 mesi.

Nonostante le mille tarature possibili con i sub di nuova generazione non sono mai riuscito ad inserirlo in maniera soddisfacente.

Ho così optato per diffusori a torre.

ps. Strano che tu abbia bisogno di un sub con le duette. 

  • Melius 1
Inviato

@Armando Sanna lavorare bene su posizionamento e controlli è fondamentale, più di marca e modello. Se lo vuoi compatto, cerca un sospensione pneumatica con driver a corsa lunga, DSP e amplificatore da almeno 250 watt. Magari considera di installarne un altro in un secondo momento. 

Dai uno sguardo all'ultimo Magnat, quello laccato nero.

Inviato
10 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

ambiente irregolare di circa 60 mq

.

Eddai in 60 m2 esagera almeno un po'!

.

nr4lvez3ebs61.jpg

  • Haha 1
Inviato

Io ho preso un B&W DB3D (il più piccolo) per “aiutare” le Guarneri Homage.

Sono soddisfatto dei soldi spesi (comunque non pochi...) Non ti stravolge il suono dell’impianto ma, senz’altro, lo completa e lo rifinisce. Non aspettarti lo “slam” delle JBL da pavimento, perché un piccolo sub scende in profondità ma, secondo me, non può darti la “botta” di un woofer grande.

Comunque, ripeto, sono molto contento dell’acquisto.

L’ho collegato con cavi xrl alla seconda uscita del pre e non ho tagliato i diffusori.

La cosa più bella, per me che sono davvero pigro, è che fa tutto da solo sfruttando il microfono del cellulare. Ho provato tutte le varie regolazioni manuali (comunque possibili, puoi smanettare quanto vuoi), ma il risultato migliore (tra l’altro confermato da misure strumentali fatte da un caro amico ingegnere) è stato (ed è) quello proposto dal software del sub.

Inviato
3 minuti fa, imoi san ha scritto:

 Non ti stravolge il suono dell’impianto ma, senz’altro, lo completa e lo rifinisce. Non aspettarti lo “slam” delle JBL da pavimento, perché un piccolo sub scende in profondità ma, secondo me, non può darti la “botta” di un woofer grande.

Non è questo il fine del sub; lo "slam" è demandato ai diffusori, perché fuori dalla banda che il subwoofer DEVE riprodurre, tipicamente al di sotto dei 60-70hz, in modo da non essere localizzabile.

Armando Sanna
Inviato

@corrado

la mia idea era di lasciarlo libero, poi essendo tutto in divenire potrei anche tagliarli in basso ma per me avrebbe poco senso magari mi sbaglio…

Armando Sanna
Inviato

@cinghio

un sub, chiamiamolo così per dargli un tono, della JBL in casa l’ho avuto ( ed esiste ancora parcheggiato in cantina)

con un sistema molto economico di HT 5+1 …

Un altro molto piccolo ma efficace è della Yamaha fa parte dell’attuale sistema YSP 3000 ( se non sbaglio) con soundbar con auto calibrazione e DSP e questo suona molto più accordato e musicale del JBL e meglio integrato al sistema …

Il mio pensiero va spesso ai brani tipo Massive Attack, Leftfield, Underworld , EL&P, 1997 Fuga da New York, Blade Runner … come  si ascolterebbero  i miei diffusori con un sub in più …

Potrebbe avere più spessore e profondità il suono delle Duette ?tempo fa ascoltai le Puppy+Watt, Sophia , Sasha e francamente almeno un ottava o forse 2 in più scendevano …

Ecco il motivo della mia ricerca, per tutto il resto con i miei diffusori sto bene e mi piace il loro suono ( li ho da più di 10 anni)

 

ciao

Inviato

Con il sub il suono diventa più compatto , sontuoso , coeso . Io lo vedo come una sorta di  struttura portante così come i pilastri su un palazzo. Dal 1999 , quindi da ben 22 anni ormai i miei ascolti prevedono questo oggetto del quale ormai non riuscirei a privarmene. Chiaro che bisogna trovare la interfaccia idonea ma tutto sommato io non ho avuto poi tanti problemi con i miei sub senza DSP poiché il setup fatto a orecchio vanno bene così come sono 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...