Chill Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 5 ore fa, Gici HV ha scritto: 5 ore fa, mizioa ha scritto: l'ho regolato con un pò di pazienza ad orecchio e non ne farei più a meno. Stessa cosa io con lo SVS 1000... Uguale anch'io con il 1000
ninomau Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 Io ho preso un piccolo sub di qualche anno fa, proprio nell’ottica di fare esperimenti. E’ un Sunfire True Subwoofer EQ Reference, un cubetto di 33 cm per lato con 2 12”, di cui uno passivo, ed una robusta amplificazione di 2500W impulsivi. Collegato via SVS wireless Soundpath agli ingressi del pre e regolato manualmente con prudenza come volume e frequenza d’intervento (l’equalizzazione e’ automatica usando il microfono allegato) si integra abbastanza bene alle mie Guarneri Evo. Adesso sto provando anche due supertweeter .
imoi san Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 @ninomau Io sono partito con l’intenzione di prendere un Velodyne (nuovo), ma il negozio mi ha fatto capire che c’erano problemi di importazione. Allora ho considerato un Sunfire (sempre nuovo) perché un amico che ce l’aveva me ne parlava molto bene, ma anche in questo caso mi hanno detto che non era più importato in Italia. Che sfiga! Alla fine lo stesso negoziante mi ha proposto il B&W e ho preso quello...
Armando Sanna Inviato 16 Luglio 2021 Autore Inviato 16 Luglio 2021 @ernesto62 con che diffusori gli hai accoppiati ?
giaietto Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 @Armando Sanna Hai in mano ottimi diffusori. Se non hai problemi ambientali lascia stare. Lo usi in pó poi lo vendi. Io arrivo da Wilson Sophia 2 e B&W 802 D3 che di sub ne potevano fare tranquillamente a meno. Ma ora che ho in due vie di quella manciata di hz in basso non ne sento la mancanza. Strano davvero che le Duette te ne facciano sentire la mancanza.
Armando Sanna Inviato 16 Luglio 2021 Autore Inviato 16 Luglio 2021 @giaietto tutto dipende da cosa hai ascoltato nella tua vita e che tipo di musica ascolti, io molto modestamente escluso musica operistica e latino americana ascolto di tutto , le Duette sono un autentico jolly sonoro hanno, coerenza, dettaglio e un palcoscenico molto ampio in due direzioni , la profondità è un po’ carente a causa del posizionamento in libreria ( colpa non loro ma questo è…) . Hanno degli ottimi bassi articolati e presenti ma senz’altro sai che ogni tanto ad ognuno di noi viene il “tarlo” se è possibile fare ancora meglio … Il mio è sempre stato la profondità dei bassi unito alla velocità ed estensione, un ottimo compromesso erano le Vivid Audio B1 ma per limiti di posizionamento e di WAF non sono a casa mia , ma ti assicuro che scendevano veramente molto con una grande coerenza che molti diffusori si sognano … Il sub nel mio sistema non so se possa essere la “ciliegina sulla torta “ oppure l’inizio di una creazione di problemi a catena tali da poi farti ritornare indietro … come si suol dire “ domandare è lecito, rispondere è cortesia” sono qui a chiarirmi le idee con voi e vi ringrazio della pazienza dimostrata 😉
Coltr@ne Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 10 ore fa, Armando Sanna ha scritto: potrei anche tagliarli in basso ma per me avrebbe poco senso magari mi sbaglio… poco senso mica troppo, di certo la distorsione sarebbe minore, certo interfacciarlo non è cosa semplice
ernesto62 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @Armando Sanna attualmente con dei diffusori a torre B&W CDM 7 NT e prima ancora con dei mini ( ProAc One Sc)
leoncino Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Io pensavo che inserire un subwoofer fosse complicato se non impossibile. Poi avendo le Tannoy Kensington SE pensavo che più che altro sarebbe stato impossibile interfacciarlo senza inficiare la coerenza del concentrico. Niente di più falso, forse ho avuto vita facile perché ho potuto installarlo appena decentrato in linea con i diffusori e usarlo tagliato a 40 Hertz, col tempo la regolazione del volume fine da sé. Se non lo accendo per dimenticanza in poco tempo sento che manca qualcosa. Naturalmente i diffusori non sono tagliati, il subwoofer fa solo da rinforzo alle bassissime frequenze.
Armando Sanna Inviato 17 Luglio 2021 Autore Inviato 17 Luglio 2021 @leoncino questa sarebbe anche la mia idea di massima, rinforzare le frequenze sotto i 40 hz , qualora i programmi musicali le prevedano, lasciare fare tutto il resto alle casse come di consueto visto che lo sanno fare molto bene …
Armando Sanna Inviato 17 Luglio 2021 Autore Inviato 17 Luglio 2021 @Coltr@ne ciao le mie casse sulla carta hanno una risposta in frequenza 36-20000 +/- 3 db , il sub mi servirebbe solo da rinforzo dove non arrivano o calano come pressione , vedi risposta data a @leoncino Poi questa è la teoria, in pratica in ambiente bisogna sempre vedere come vanno le cose …
ernesto62 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Gli audiofili più incalliti mettete il sub dai 40 hz in giù perché asserite da sempre settarlo con un taglio più alto si può localizzare. Nella mia esperienza ho notato che il migliori risultati li ho ottenuto con i sintoampli HT i quali hanno la possibilità di tagliare i frontali a 80 HZ e demandare al sub le frequenze più basse . In quel caso le casse acustiche risultando meno gravate forniscono un suono più pulito sulle medie e nel contempo le basse oltretutto coprono tutta la stanza miscelandosi senza problemi con il resto delle gamme risultando non distinguibile nella sua collocazione . Ho anche la possibilità per esempio con il mio REL di usare a gamma intera i diffusori con il sovrappore il crossover del sub stesso e anche così sono contentissimo dei risultati , anche se tra le due configurazioni preferisco ( di poco a dire il vero) la prima soluzione
ernesto62 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @leoncino solo se ho la possibilità di tagliare i diffusori. Nei pre e integrati stereo non è possibile però . Ho due ampli ,in quello stereo non posso e quindi li uso a gamma intera e il crossover lo ho settato a 60 . Nel sintoampli HT invece i diffusori possono essere sgravati nella gamma dagli 80 HZ in Poi e i risultati a mio avviso sono ancora meglio . Ma ribadisco sono soddisfatto in entrambi i casi
Gici HV Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 2 ore fa, leoncino ha scritto: Quindi tu in ogni caso lo setti a 80 Hertz Stessa cosa faccio io, diffusori a gamma intera (monovia fa 12",ma da prove con disco test scendono udibilmente a 45hz), uso anche dirac,per me eccezionale.
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Luglio 2021 Amministratori Inviato 17 Luglio 2021 basso profondo e basso impattante possono coesistere ma pure no, tutto dipende da quel che vogliamo dal sub, dal taglio e non dimentichiamolo dal diffusore cui lo abbiniamo. sotto i
imoi san Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Comunque, ripeto, con la regolazione autonoma del sub ho avuto i risultati migliori. Nessuna localizzazione, nessuno scollamento, ottima integrazione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora