Vai al contenuto
Melius Club

Breve racconto di una errata convinzione e relativa delusione: Bluesound Node 2i vs Ricevitore aptX (e relativa richiesta informazioni)


Messaggi raccomandati

Inviato

Da quasi un mese ho a casa un Bluesound Node 2i. Vuoi per tempo, vuoi perché nel tempo libero ho preferito fare altro, quasi allo scadere dei tempi di reso, mi sono deciso di effettuare un test di ascolto a casa di un amico.

.

Lui, da sempre, usa un "banale" ricevitore Bluetooth compatibile aptX collegato al suo DAC Detec sul suo impianto e il risultato complessivo è stato da sempre notevole. Ho sempre pensato che il ricevitore Bluetooth ( da pochi euro su Amazon) rappresentasse un collo di bottiglia. Quindi, tutto "spocchioso", portai il mio Node 2i a casa sua, "così facciamo scaricare direttamente dallo streamer il segnale pulito e non inficiato dal Bluetooth, e sicuramente otterremo un suono qualitativamente superiore", dissi io, attendendomi una gratitudine nella convinzione che avrei migliorato ulteriormente la sua riproduzione, appena acceso il tutto.

.

Acceso il suo impianto, tutto suona come sempre "magico e godurioso". Passiamo alcun brani su Qobuz, alcuni dei quali molto conosciuti, e poi attacchiamo il Node 2i. Già alle prime tre note il commento "sincrono" fu: "ma che è successo?". Il basso si era parecchio arretrato (lo avevo notato anche io sul mio impianto temporaneo a casa), le medie erano asettiche e la parte alta era diventata più tendente al digitale. La magia era sparita e il suono aveva perso armoniche. Il tutto è stato confermato da ogni brano ascoltato.

Abbiamo poi cambiato amplificazione, passando al mio "nuovo" Musical Fidelity A1. La timbrica più calda della classe A ha parzialmente mitigato la tendenza al quel suono sterile, e il tutto risultava un po' più godibile ma il passaggio al trasmettitore Bluetooth aptX, restituiva sempre qualcosa in più nelle singole fasce di frequenze (basso, medio e acuto) e complessivamente il suono era più magico e pastoso, ma senza perdere in trasparenza.

.

La delusione era visibile in me e per la "rabbia", visto che ero ancora in tempo, ho chiuso la serata chiedendo la restituzione del Node 2i.

.

Poco fa ho ordinato un FX Audio BL Muse su Aliexpress (in Italia non si trova più) e, appena arriverà, lo collegherò al DAC del mio Pioneer PD-70AE e, almeno per un po' di tempo, spero di chiudere col discorso streaming audio.

.

Onestamente non mi sarei mai aspettato un risultato del genere, e ancora adesso mi chiedo se qualche impostazione non è stata attivata correttamente sul Node. Ma ho tentato di tutto e smanettato per tutta la serata, ma il risultato è rimasto invariato. Ho sbagliato qualcosa?

.

E poi, chi ha avuto modo di provare questi aggeggini Bluetooth con codec aptX, e con quali risultati?

.

Grazie in anticipo per le risposte.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, TopHi-End ha scritto:

codec aptX

… detto che la trasmissione Bluetooth prevede una trasformazione lossy è possibile che il codec applichi algoritmi che fanno uso dell’esperienza di psico acustica maturata negli anni a partire dalla trasformazione in mp3

… ormai non c’è limite a cosa si può ottenere col sw …

Inviato
23 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

detto che la trasmissione Bluetooth prevede una trasformazione lossy

Mi pare di avere letto che l'aptX consenta, in qualche modo, una riproduzione non compressa, o sbaglio?

Ma il fatto è che il suono del "giocattolo" era più ricco, pieno e godurioso, oltre che palese la differenza col Node.

Inviato

@TopHi-End aptx supporta una velocità massima di 352kbps

aptx HD (più recente) supporta al massimo 576 kbps

… quindi è lossy … 

  • Melius 1
Inviato

@stefano_mbp ecco, allora, come dici tu, avranno lavorato sulla parte software per rendere il tutto più piacevole.

Il fatto è che ci sono riusciti bene. Almeno a gusto mio e di quello del mio amico.

Inviato

@baldo68 certamente, collegato in coassiale con cavo Purist.

.

Non riesco ancora a spiegarmi come la risoluzione nativa del Node possa essere stata surclassata da un banale ricevitore, anche nell'ipotesi  che dovesse essere "lavorato" via software/algoritmo in modo da renderlo più piacevole.

.

Ho letto le istruzioni del Node 2i online e ho toccato tutte le poche opzioni che potevano variare il suono, ma nulla è cambiato.

Vuol dire che, come tutto il resto nel mondo dell'Alta Fedeltà, anche lo streamer ha la sua "fondamentale" importanza, e quello che abbiamo sentito è il sound del Node. Punto.

.

Temporaneamente, appena mi arriverà, utilizzerò l'Fx Audio Muse, che ho appena acquistato.

.

Resterò comunque alla ricerca di un ottimo streamer che mi consenta di sfruttare al meglio la risoluzione nativa della musica, ma che sia ricco armonicamente e musicale.

Ovviamente si accettano consigli in merito.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@TopHi-End non farti troppi problemi. parecchi anni fa Lincetto fece ascoltare la stessa identica registrazione a cui erano stati applicati tassi di compressione dinamica differente, ovv9amente senza specificare quale fosse il tasso di compressione, alla finw il 40% dei presenti giudicè superiore la versione più compressa e solo meno del 20% individuò quella meno compressa al primo ascolto

Inviato

@TopHi-End è sempre difficile definire cosa suona meglio , anche parchè il risultato può cambiare da impianto ad impianto a seconda degli accoppiamenti. Nel mio caso, dopo svariate ricerche in rete e consigli da parte degli utenti di questo forum ho fatto una scelta leggermente fuori dai soliti canoni , acquistando uno streamer puro senza fronzoli da accoppiare in spdif con il mio dac , il wstreamer della waversa abbinato ad piccolo pc fanless usato come Core di Roon . Adesso non so se quello ottenuto sia il miglior risultato ottenibile con il mio Dac e il mio impianto , ma per il momento il risultato di soddisfa molto .

Inviato

@cactus_atomo posso tranquillamente immaginare, Enrico. 

Lavoro simile fu fatto da un ex-utente di questo forum e solamente in pochi riuscirono a capire quale fosse la differenza tra i due.

Ma, se ascoltiamo lo stesso brano su Qobuz, uno a risoluzione CD e uno HiRes a 96KHz/24bit, le differenze ci sono eccome.

Tutto è relativo e va sempre contestualizzato.

Inviato

@baldo68 non so come suona il tuo streamer, ma complimenti per la scelta fuori dal coro.

Personalmente,ma un po' come tutti, cerco di ottenere il massimo possibile col mio budget a disposizione. E, visto che mi ritengo di "buon orecchio" e ho dei gusti "old style" sulla riproduzione, se riesco a confrontare è sempre meglio, anche per avere un'idea di cosa ho sottomano.

E menomale direi, visto questa esperienza.

Inviato
23 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Acceso il suo impianto, tutto suona come sempre "magico e godurioso". Passiamo alcun brani su Qobuz, alcuni dei quali molto conosciuti, e poi attacchiamo il Node 2i. Già alle prime tre note il commento "sincrono" fu: "ma che è successo?". Il basso si era parecchio arretrato (lo avevo notato anche io sul mio impianto temporaneo a casa), le medie erano asettiche e la parte alta era diventata più tendente al digitale. La magia era sparita e il suono aveva perso armoniche. Il tutto è stato confermato da ogni brano ascoltato.

Benvenuto nell'Hi-Fi!

Molto probabilmente, essendo una macchina digitale, ha semplicemente decodificato maggiori informazioni dello stream, tutto ciò che ti è parso di sentire asettico, arretrato e badabimbambum è semplicemente un ascolto più flat - e più accurato - di quelle registrazioni.

Mentre il baloccoso quanto mieloso ricevitore bluetooth, utilizzando per la trasmissione una codifica con compressione con perdita - per gli amici lossy - controbilancia il colpo equalizzando in addizione ed in sottrazione alcuni range di frequenza (bassi più presenti e medio-alti meno presenti).

Questo, amico mio, si chiama My-Fi, puoi anche farlo con uno streamer *puro* connesso ad un DAC che permetta l'equalizzazione in dominio numerico, così il risultato non diventerà inatteso in base all'hard-coding del dispositivo ma cambierà in base alle tue preferenze.

Ovviamente consigliatissimo.

Alessandro.

Inviato

@networkcode ti ringrazio per avere espresso il tuo parere.

So benissimo di cosa parli, perché oramai sono decenni che nella mia vita è presente l'Alta Fedeltà; è una delle passioni che più adoro.

Ho avuto anche impianti di livello, ben ottimizzati e bensuonanti, cambiando di volta in volta la tipologia di suono anche attraverso streamer e sorgenti di qualità, amplificazioni e diffusori, ma anche con cavi dai costi importanti, fusibili e trattamento acustico.

Ma, soprattutto, ho sempre creduto che non c'è uno standard di Hi-Fi e che ognuno ha il suo My-Fi.

Apprezzo molto la linearità e la trasparenza di un impianto, specialmenteda quando da casa mia è passato un Gryphon ed ha sostato per parecchio tempo, almeno per i miei standard. Ma quando qualcosa non suona, per i miei gusti ma (credo/spero) non solo, non suona e basta. E stavolta la gamma bassa non era né lineare, né flat, ma quasi assente, asciutta e senza spessore. Le medie arretrate. Gli acuti? Digitali e freddi.

Il Muse aveva invece tutto. Ok, magari non lavorava a risoluzione piena, ma c'era anima.

E l'anima, punto fondamentale per un impianto di un certo livello, a prescindere che il suono sia aperto, musicale o "flat", ci deve essere, altrimenti avrebbe poco senso stare qui a parlare di Alta Fedeltà e Hi-End.

E quest'ultima, l'anima intendo, sul Node 2i non c'era.

  • Melius 2
Inviato
12 ore fa, TopHi-End ha scritto:

la gamma bassa non era né lineare, né flat, ma quasi assente, asciutta e senza spessore. Le medie arretrate. Gli acuti? Digitali e freddi.

Fin a qui ti seguo....

12 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Il Muse aveva invece tutto. Ok, magari non lavorava a risoluzione piena, ma c'era anima.

E l'anima, punto fondamentale per un impianto di un certo livello, a prescindere che il suono sia aperto, musicale o "flat", ci deve essere, altrimenti avrebbe poco senso stare qui a parlare di Alta Fedeltà e Hi-End.

E quest'ultima, l'anima intendo, sul Node 2i non c'era.

Quando invece arriviamo a discutere di "anima", in relazione ad un impianto audio, allora non ti seguo più.

Sarà un mio limite (oppure io l'ho venduta 🙂 e non la so più riconoscere quando c'è)

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Mah, chissà cosa è. Chi può dirlo da qui?

certo che io col Node2i sono molto soddisfatto. Il rapporto P/Q è stratosferico per mio conto. Ovviamente dipende anche dal brano: a volte sono schifezze a volte capolavori di registrazioni. Imho 

Inviato
1 ora fa, franz159 ha scritto:

Quando invece arriviamo a discutere di "anima", in relazione ad un impianto audio, allora non ti seguo più.

Sarà un mio limite (oppure io l'ho venduta 🙂 e non la so più riconoscere quando c'è)

Per me, ma credo per buona parte degli altri, è la parte fondamentale di un impianto, perché è quella che tira fuori le emozioni all'ascolto.

Per questo,  se non c'è, un impianto non ha senso per quel che mi riguarda.

 

47 minuti fa, Jack ha scritto:

Il rapporto P/Q è stratosferico per mio conto.

Hai avuto modo di confrontarlo direttamente con un altro streamer?

47 minuti fa, Jack ha scritto:

Ovviamente dipende anche dal brano: a volte sono schifezze a volte capolavori di registrazioni. Imho 

Anche noi abbiamo passato in rassegna decine di brani di vari artisti e generi, ma il risultato è stato sempre il medesimo.

.

Sia ben chiaro che non voglio piantare i chiodi al Node 2i. Sicuramente ci saranno impianti dove si esprimerà bene. Ma a me e al mio amico semplicemente non è piaciuto, e adesso mi è toccato mettermi nuovamente alla ricerca di uno streamer musicalmente valido per i miei gusti.

Inviato
19 ore fa, TopHi-End ha scritto:

ti ringrazio per avere espresso il tuo parere.

Prego, ci mancherebbe.

19 ore fa, TopHi-End ha scritto:

So benissimo di cosa parli, perché oramai sono decenni che nella mia vita è presente l'Alta Fedeltà; è una delle passioni che più adoro.

Anche a me piace molto, sono malato di tecnologia in svariate declinazioni.

 

19 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Ho avuto anche impianti di livello, ben ottimizzati e bensuonanti, cambiando di volta in volta la tipologia di suono anche attraverso streamer e sorgenti di qualità, amplificazioni e diffusori, ma anche con cavi dai costi importanti, fusibili e trattamento acustico.

La tipologia di suono, permettimi, non si cambia di certo con un fusibile, nè tantomeno con dei cavi che, se usati all'uopo, costituiscono a tutti gli effetti un equalizzazione non controllata sul segnale quando invece, e capirai bene, un cavo per definizione dovrebbe solo veicolare il segnale in maniera più neutra possibile, apportandovi il minor contributo.

19 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Ma, soprattutto, ho sempre creduto che non c'è uno standard di Hi-Fi e che ognuno ha il suo My-Fi.

Difatti è il fine ultimo, però arriviamoci con una certa cognizione di causa, non a "ad mentula canis".

Per il resto è valida la mia precedente risposta.

Alessandro.

Inviato
3 ore fa, networkcode ha scritto:

un cavo per definizione dovrebbe solo veicolare il segnale in maniera più neutra possibile, apportandovi il minor contributo

Se così fosse nessuno giocherebbe più con i cavi, senza contare che un cavo che sparisse totalmente (ammesso che esisterà mai) non andrebbe necessariamente bene in ogni impianto.

I cavi - a mio avviso - possono servire anche per aggiustare il tiro; non credo si possa parlare di vera e propria equalizzazione, quanto piuttosto di un ritocco dell'impronta sonora di un impianto. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...