Discopersempre2 Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 'Sera, qualcuno l' ha avuto/ sentito? Dovrebbe essere fra i top della casa, al tempo che la fabbrica si chiamava Trio in Giappone e Kenwood per l esportazione. Grazie.
clane Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 KD990-KD7010-KD8030, in pratica la stessa macchina con sigle differenti. In produzione dal 1986 al 1995, è un signor giradischi. Particolare nella progettazione a "ragno". A casa mia suona molto bene, insensibile al feedback. Braccio con massa media, pone la scelta della testina in un range non ampissimo. Comunque il top Kenwood era L-07D.
Discopersempre2 Inviato 17 Luglio 2021 Autore Inviato 17 Luglio 2021 @clane 15 ore fa, clane ha scritto: Braccio con massa media, pone la scelta della testina in un range non ampissimo. Ciao, scusami " l ignoranza" ma per capirsi nel mio Pioneer pl-600 monto una mm A.T. vm - 530 ; potrebbe andare bene o no?
clane Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 La VM530 sul Kenwood KD990 et similia, va bene. La risonanza calcolata è a circa 8Hz, puoi montarla.
Discopersempre2 Inviato 17 Luglio 2021 Autore Inviato 17 Luglio 2021 @clane Allora, per capirsi, quali sarebbero le testine che non potrei metterci 🤔
Discopersempre2 Inviato 17 Luglio 2021 Autore Inviato 17 Luglio 2021 P.S.: Il braccio, del Kenwood-Trio e' a J, mentre il mio e' a S; al lato pratico "cambia" qualcosa come correttezza diee tracciatura del solco o sono solo "finezze" estetiche. Per caso hai mai avuto dei Pioneer tipo il mio o a livello superiore?
clane Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 4 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: @clane Allora, per capirsi, quali sarebbero le testine che non potrei metterci 🤔 Quelle ad alta compliance. La massa del braccio Kenwood è simile a quella del tuo Pioneer (quello in metallo): le testine che metteresti sul tuo vanno bene anche sull'altro. Su Vinyl engine trovi un calcolatore della risonanza braccio/testina; sapendo che la massa del braccio=16 grammi, ti puoi divertire con i vari accoppiamenti.
clane Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 3 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: P.S.: Il braccio, del Kenwood-Trio e' a J, mentre il mio e' a S; al lato pratico "cambia" qualcosa come correttezza diee tracciatura del solco o sono solo "finezze" estetiche. Se guardi le specifiche di un giradischi, è riportato il "tracking error": minore è il suo valore, meglio è. Nei bracci tangenziali è uguale a 0. La forma del braccio non è indice di qualità, il risultato di errore di tracciamento si.
clane Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 3 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: Per caso hai mai avuto dei Pioneer tipo il mio o a livello superiore? Si, lo conosco il tuo. E adesso mi chiederai quale è il migliore, immagino!😀 Io ti consiglio di verificare che l'accoppiamento braccio-testina-pre sia ottimizzato (sia dal punto di vista fisico che di capacità), prima di guardare ad un'altra macchina. Hai un ottimo piatto, se vuoi investire fallo sulla testina. Ma cosa c'è che non ti convince con il Pioneer?
Discopersempre2 Inviato 18 Luglio 2021 Autore Inviato 18 Luglio 2021 @clane Sono più che contento del Pioneer, ma volevo prenderne uno senza i vari automatismi (anche se, come ho letto su queste pagine, sono fatti bene avendo un motore secondario adibito a questo), pero' con il ferma braccio a fine disco. 🐒.....😡....
landrupp Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @Discopersempre2 ma il pl600 ha la possibilità di uso completamente manuale con il solo ritorno automatico a fine disco - che è una manna dal cielo - e comunque non ha automatismi sul braccio durante la lettura...cercare di meglio la vedo molto difficile: col Kenwood credo non migliori nulla, piuttosto il contrario considerato che il Pio ha un braccio semplicemente eccellente... Poi, se uno vuole provare altro è un discorso diverso, io ho venduto da poco il pl630 per provare un puleggia, ma per prendermi un Kenwood automatico o semiautomatico mi sarei tenuto 1000 volte il Pioneer...
Discopersempre2 Inviato 18 Luglio 2021 Autore Inviato 18 Luglio 2021 @landrupp Grazie, sei stato molto chiaro; restero' in casa Pioneer, aspettando l' occasione di un bel pl-50l😍 (il pl-70/70l la vedo molto "utopistica").
clane Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Una differenza che ho misurato sui due giradischi in oggetto, è che la velocità di rotazione del piatto ha meno scarto sul Kenwood.
Discopersempre2 Inviato 18 Luglio 2021 Autore Inviato 18 Luglio 2021 2 ore fa, clane ha scritto: meno scarto sul Mi puoi spiegare meglio?
clane Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Il piatto dovrebbe girare alla velocità di 33,3 giri al minuto (per il classico LP): la differenza da questa velocità era minore nel Kenwood. Stesso discorso per il wow&flutter, ovvero la misura che indica quanto è stabile la velocità del piatto. Anche qui Ken era migliore del Pio.
Bazza Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @clane il pl 600 è controllato da un quarzo, credo sia più che stabile se a posto elettronicamente..
clane Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Anche il KD990 è controllato da un quarzo. La stabilità della rotazione si misura con il wow&flutter. Nelle specifiche del PL600 è dichiarato un W&F= 0.025%, in quelle del KD990<0.02%. In sincronia con quello che ho misurato io: il Ken è più stabile del Pio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora