Vai al contenuto
Melius Club

Le nostre foto di "strada", le cosiddette "street photography"... digitali e anlalogiche, a colori e in B. & W.


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Anche con il bianco e nero è possibile lavorare con le gradazioni -  o "colori" - del bianco, del nero e del grigio per ottenere i risultati desiderati sia in fase di scatto che in fotoritocco quando serve un trattamento basilarmente migliorativo non invasivo.

Certamente.., specialmente poi se si opera in prima battuta per chi utilizza la pellicola b/n come te che ne fai un uso frequente.

Si ha quasi un prodotto "finito", da rifinire a piacimento. Una base monocromatica certa da cui partire e perfezionare.

La gestione del colore implica difficolta' diverse, basta un notturno inquinato da varie fonti di luce per complicare ulteriormente la scena.

La stessa scena fotografata in b/n e' scevra da questo aspetto tecnico, hai gia' i "colori".

analogico_09
Inviato
23 ore fa, Plot ha scritto:

La gestione del colore implica difficolta' diverse, basta un notturno inquinato da varie fonti di luce per complicare ulteriormente la scena.

La stessa scena fotografata in b/n e' scevra da questo aspetto tecnico, hai gia' i "colori".

  Il colore è più "delicato", più difficile da stampare, se parlamo di analogico, Comunque certi errori restano evidenti e non si possono correggere facilmente.

L'errore nel b. & n. si può "mascherare" meglio, un errore casuale, meramente formale, beninteso, però a livello tonale il bienne è non di meno "esigente" della foto a colori; i suoi "colori", i contrasti, le gradazioni di neri, bianchi e grigi, possono essere "tarati" a livello emozionale in base a come si possa "sentire" il sohggetto in fase di scatto. 

 

  • Thanks 1
Inviato
17 ore fa, analogico_09 ha scritto:

  Il colore è più "delicato", più difficile da stampare, se parlamo di analogico, Comunque certi errori restano evidenti e non si possono correggere facilmente.

Come giustamente dici il colore in "analogico" e' quasi sempre stata la spina nel fianco del fotoamatore che si e' quasi sempre appoggiato ai piu' disparati "fotolab".

Chi non ha mai avuto cocenti delusioni al momento del ritiro delle foto e ritrovarsi con cocenti delusioni alzi la mano.

Dopo aver cercato la luce giusta nelle varie fasi della giornata si pregustava gia' il risultato finale e a volte, spesso, il fotolab di turno appiattiva, slavava e restituiva un risultato diverso da come lo si aveva immaginato.

Nella gestione del colore in digitale le cose sono cambiate, ora puoi avere un risultato di "come piace a te" e non e' piu' necessario preoccuparsi di come la "foto" venga gestita.

Rimane ovvio che la gestione del "colore" ha bisogno di qualche conoscenza in piu' e tocca pure studiarla per avere quel tipo di risultato che aggradi e che si presti ad essere rappresentato su "carta"

analogico_09
Inviato

@PlotTante delusioni con i fotolab dell'analogico, ma per forza, erano sviluppi fatti in automatico, impotavano valori che dovevano andare bene per ogni rullino, per ogni fotogramma, a meno di nonricorrere ai lab professionali che menavano... Oppure scattare diapositive dei rullini di assoluta qualità,: Kodak, Fuji etc che venivano sviluppate dalla stessa casa in maniera eccellente, specialmente la Kodachrome, o Ektachrome professional 64 ASA, la migliore diapositiva di sempre, da proeittare su schermo grande per visioni magnifiche magari con accompagnamento musicale, e se si deriderava stamparne qualcuna c'era lo straordinario processo CibaChrome della Ilford che produceva foto di qualità eccelsa, un po' costose, ma nulla di proibitivo. Io acquistai il kit completo per stampare in proprio, carta speciale, meravigliosa, compresa, ma ne stampai un numero limitato: non era affatto facile azzeccare i colori con le combinazioni di filtri tipo gelatina,  le esposizioni con l'esposimetro un po' "empirico",  mantere le temperture senza variazioni letali... si sprecava troppa carta, insomma conveniva portarle in laboratorio che lavorava credo in automatico ma in questo caso con risultati ottimali. 

IL colore rispetto al bienne ha si maggiori difficoltà di natura "tecnico-pratica" relative alla forma, per quanto riguarda  l'estetica e l'espressività anche il bienne presenta le sue "regole ed esige conoscenza ed esperienza.

Una volta un amico che stampava a colori, una rarità tra noi for toamatori, mi invitò ad assistere a una seduta di stampaggio dal quale ne uscii demoralizzarto... troppo complicato e puntiglioso, esigente più che difficile, mi resi conto che non era per la mia scarsa propensione alla pazienza... :classic_rolleyes:

analogico_09
Inviato

Passaggi in ombra

 

(analogica)

 

Roma0383.thumb.jpg.8322c5b8aad3b8d909d6c8882f830e4a.jpg

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 06/10/2025 at 19:56, analogico_09 ha scritto:

Passaggi in ombra

...immagine molto interessante, anche se non e' il mio genere ma direi che e' bel bianco e nero :classic_cool:

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato

Riguardo ai generi fotografici -  un singolo soggetto tuttavia non fa un genere -  sono forse più peripatetico di te.. :classic_biggrin: mi sento attratto da ogni tipo di "situazione" della strada o di altro ambiente e tipo di soggetto purchè mi dica qualcosa, specialmente se lo stesso sia inatteso. Questa scena me la sono trovata di fronte casualmente mentre scendevo nei meandri del metrò scarsamente illuminari, il biancore dei muliebri vestimenti un po' fantasmici contrastava con le dense ombre del tunnel creando un interessante "mood" un po "sinistro": guardando il fondo oscuro sembrava l'antro dell'averno 😈 ed ho scattato... Ora qualcuno potrebbe accusarmi di voler spiegare e con questo promuovere la foto, mentreinvece mi limito a dire delle circostanza in cui mi sono ritrovato a scattare, senza entrare nel merito dell'aspetto estetico, ossia dell'intrinseca qualità fotografica che non tocca a me intentare.  :classic_wink:

analogico_09
Inviato

.

 

 

Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

Riguardo ai generi fotografici -  un singolo soggetto tuttavia non fa un genere -  sono forse più peripatetico di te.. :classic_biggrin: mi sento attratto da ogni tipo di "situazione" della strada o di altro ambiente e tipo di soggetto purchè mi dica qualcosa, specialmente se lo stesso sia inatteso.

Questo e' vero e lo sottoscrivo ma mi sono permesso di valutare il singolo scatto perche' e' evidente e dimostrabile nella moltitudine di foto che hai postato nel corso degli anni :classic_cool:

Tendenzialmente tendo a "scartare" tutto un insieme di immagini ripetitive che denotano una scelta stilistica ben precisa che diventa poi una sorta di marchio di fabbrica con predominanza di ombre profonde e squarci di luce con una certa frequenza o magari facente parte di progetti fotografici precisi, le quali per inciso me le gonfiano non poco.

Non e' il tuo caso ovviamente, come esposto poco sopra.

Qui c'e' del dinamismo compositivo che si somma alle caratteristiche che sostanzialmente aborro, siamo lontani dal vecchietto seduto sul muretto investito dalla luce divina, scena troppo plastica secondo i miei canoni.

Detto cio.., qui la dinamica e' ben evidente si scende e si sale (in questo caso si scende) quindi si ipotizza un movimento che aggiunge una caratteristica non da poco nella realizzazione della "scena".

Detto questo, sarei anche per oscurare la presenza della persona a sinistra del fotogramma, ma e' solo una mia desiderata :classic_ohmy::classic_rolleyes:

analogico_09
Inviato
29 minuti fa, Plot ha scritto:

Tendenzialmente tendo a "scartare" tutto un insieme di immagini ripetitive che denotano una scelta stilistica ben precisa che diventa poi una sorta di marchio di fabbrica con predominanza di ombre profonde e squarci di luce con una certa frequenza o magari facente parte di progetti fotografici precisi, le quali per inciso me le gonfiano non poco.

 

 

Ho rappresentato semplicemente una realtà che mi è apparsa di fronte e che ho trovato interessante, senza pensare a marchi di fabbrica, a stili e forme già viste, etc, l'unico intervento di fotoritocco è stato accentuare  il contrasto e i neri per cercare di avvicinarmi di più a come immaginavo la scena, a come avrei voluto ottenerla, cosa che non altera la psicologia e la sostanza formale dello scatto originale. Ed ecco che stabotta ho analazzato la foto.., mannaggia... .  :classic_rolleyes: Per il resto sono d'accordo con te sugli stereotipi ed abusi di un fotografismo di moda ed inflazionato, la "bella foto" di sicuro effetto tutta forma e niente arrosto... :classic_laugh:

Inviato
44 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Ho rappresentato semplicemente una realtà che mi è apparsa di fronte e che ho trovato interessante

Pure io :classic_ohmy::classic_ohmy::classic_biggrin:

-

Frame to Frame

-

P2220902.thumb.webp.5008071f56d7e533676db2d1bd08a9e9.webp

 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
2 ore fa, Plot ha scritto:

Frame to Frame

 

patti e pari e palla al centro! :classic_laugh:

 


Per seguitar lo spasso con soggetti visti, cotti e magnati propogno un autoscatto telefoninico ombroso e slouettico  fatto pweer gioco in mezzo ad una strada mentre cercavo di capire dove si andasse per dove dovevo andare con lo scooter e raggiungere la Vela di Calatrava.., sulla quale posterò prima o poi un breve e modesto reportage.:classic_rolleyes:

 
3F9C1CCC-5C24-4E51-B3D7-1033C49D41E2_1_105_c.thumb.jpeg.1d686e75d44e67adc100561f2d8b15ce.jpeg

  • Haha 1
Inviato
8 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

sulla quale posterò prima o poi un breve e modesto reportage.:classic_rolleyes:

ma non facciamo prima a collegarci su flickr e vedere i nostri scatti in separata sede ?

Qui e' diventato un mortorio globale, non passa un anima oppure guardano ma non favellano :classic_ohmy::classic_ohmy::classic_ohmy:

analogico_09
Inviato

Niente applaus ed ovazioni, l'importante che si compino delle buone azioni.., tanto di anime ne passano più di quanto non si pensi, è che essendo un po' fantasmiche  bisognerre sentire vederle col terzo orecchio terzo occho... l'occhio però è di più  facile collocazione, uno se lo pazza in fronte e via polifemando.., il problema è dove sistemare l'orecchio in modo da non fare una cosa troppo antiestetica... 😂🤣

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...