analogico_09 Inviato 28 Agosto 2021 Autore Inviato 28 Agosto 2021 Ma quante belle foto sono arrivate!! 🙂 1
analogico_09 Inviato 28 Agosto 2021 Autore Inviato 28 Agosto 2021 20 ore fa, piergiorgio ha scritto: alcuni miei scatti del passato, un pò banali, convertiti in b/n; Londra e dintorni Battersea Non sembrano banali, la prima inquadratura "Battersea" è molto interessante . 1
analogico_09 Inviato 28 Agosto 2021 Autore Inviato 28 Agosto 2021 5 ore fa, Panurge ha scritto: Non tutte le strade sono d'asfalto Vero (si va un po' in ot) Alba Fucens 1
piergiorgio Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 @Partizan @analogico_09 @KIKO forse più che banali le considero 'casuali' : gli scatti sono stati effettuati in vacanza anni fa, con l' unico obiettivo di immortalare il panorama per avere un ricordo dei luoghi visitati; solo da poco mi sto interessando alla fotografia 'seria' nelle sue diverse sfaccettature, soprattutto macro e street. Ogni critica a questo proposito è ben accetta al fine di potermi migliorare.
piergiorgio Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 11 minuti fa, analogico_09 ha scritto: la prima inquadratura "Battersea" è molto interessante . forse elaborando un pò il cielo rendendolo un pò più scuro ed inquietante... tutte le foto che ho postato le ho solo convertite da colore a b/n, aggiustando solo un minimo la luminosità; non mi piace modificare troppo gli scatti, anche se a volte per farli rendere al meglio bisogna ritoccarli (saperli ritoccare...)
analogico_09 Inviato 28 Agosto 2021 Autore Inviato 28 Agosto 2021 29 minuti fa, piergiorgio ha scritto: 44 minuti fa, analogico_09 ha scritto: la prima inquadratura "Battersea" è molto interessante . forse elaborando un pò il cielo rendendolo un pò più scuro ed inquietante... t Io la vedo molto bene così come si presenta la foto. Mi pare equilibrato e naturale il gioco delle ombre e delle luci, il carattere espressionistico,un po' alla Metropolis di Fritz Lang, dell'immagine... Insistendo troppo col fotoritocco digitale per creare degli effetti più "spettacolari" il risultato benchè superficialmente attrattivo, potrebbe apparire artefatto, fatto in serie. Il fotoritocco si faceva anche con la pellicola, ma a livello amatoriale erano in pochi a dedicarsi allo sviluppo e stampa fatto in "casa", attività piuttosto costosa in termini economici, e bisognava essere bravi per ottenere risultati accettabili. Si fa anche ora con il digitale ma bisognerebbe saper ben usare e dosare i potenti e illimitati strumenti messi a disposizione dai programmi di post-produzione alla portata di tutti, con i quali tuttavia non si diventa tutti fotografi... La foto nasce nella mente del fotografo ancor prima dello "scatto".., dopo si potranno all'aoccorrenza "correggere" i parametri basilari dell'esposizione senza alterare la natura del soggetto che si è voluto inizialmente rappresentare. 1
KIKO Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 @Partizan Appena riesco a fare qualche scatto (non di prova) provvedo. Altro che post, qui siamo ancora alla ante ante. La post non la so fare e come già detto, tendo a non farla. Piuttosto mi piacciono molto le foto "rubate" in strada, ma voi come fate? Quando il soggetto se ne accorge mi guarda in un modo interrogativo che mi suscita un non che di imbarazzo. Una volta ho fotografato un banchetto di frutta, un magnifico campionario di colori, è uscito il proprietario che mi chiese se avevo il permesso... Trattasi di merce esposta, ho rimarcato ma non ha voluto ascoltare ragioni. Mah.
Partizan Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 @KIKO Intanto posta quelle che hai scattato prima di usare la X-T4 😉 Confesso che sono abbastanza sfacciato, non mi curo troppo delle loro perplessità, esercito un mio diritto, e non tolgo niente a loro. Evito però accuratamente di fotografare soggetti sfortunati, deboli. In passato, quando usavo le grosse reflex Canon ho avuto parecchie occasioni di discussione, le piccole Fuji passano molto inosservate, fanno meno colpo, ed aiutano molto in questo senso... non ricordo un caso con questi apparecchi. Le esperienze peggiori le ho avute in Francia, il caso limite: fotografando una piazza con un 21 mm, una signora sull'uscio del suo negozio, quando le sono poi passato davanti mi ha chiesto di cancellare la foto perchè c'era anche lei nell'immagine... l'ho mandata letteralmente a cagare! Ciao Evandro
piergiorgio Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 1 ora fa, KIKO ha scritto: Piuttosto mi piacciono molto le foto "rubate" in strada, ma voi come fate? https://www.sigma-global.com/en/lenses/18_250_35_63_macro/ mi sono attrezzato con questo 🙂 anche io mi sentirei molto imbarazzato se mi trovassi a fotografare in zone non turistiche
analogico_09 Inviato 28 Agosto 2021 Autore Inviato 28 Agosto 2021 @Partizan @KIKO Sono più o meno sulla lunghezza d'onda di Evandro... Bisogna essere un po' "coraggiosi" in certe situazioni.., però senza mettere in difficoltà le persone fotografate. Io in genere riesco ad essere "cominicativo" con i miei "soggetti".., dopo l'iniziale protesta spesso, non sempre (e allora rinuncio, cancello la foto) riesco a convicerli che essendo un fotografo per diletto non speculo con le foto, non ne faccio cattivo uso. Molte persone, non solo donne, sulle prime diffidenti poi si danno allo scatto.., sorridono, si scherza, oppure non dicono nulla.., rispondo al mio sorriso e segno di ringraziamento.., c'è come una tacita, gentile comunicazione tra le persone sconosciute incontrate per strada... Queste per me sono le foto migliori di persone che reagiscono con spontaneità davanti alla fotocamera senza mettersi in posa... Altro argomento di convincimento che funziona a volte si, a volte no.., più si che no... è dire all'"interlocutore" che ti chiede: "ma che mi fotografi affare?" ... manco fosi bella/bello.., guardandoti con espressione ironica come se fossi un marziano... 😄 persone giustamente riservate o timorose, oppure che sfugga loro il senso della fotografia.., io gli pianto il discreto pistolotto che se non fosse esistita la fotografia e i fotografi molti dei quali dilettanti che fotografavano la vita, la gente, gli avvenimenti, ecc.., senza chiedere permessi, i o nel timore di compiere un'illecito, oggi non avremmo la meravigliosa e vastissima memoria fotografica, i "ricordi immaginificici" dei vecchi tempi, delle vecchie genti, dei nostri stessi parenti "ante-nati"... Resterebbero solo le foto "ufficiali", professionali.., uno scenario limitato, "imperfetto", mentre secondo me anche nelle foto amatoriali c'è arte e pesia.., lo stesso valore documentale.., a volte in misura anche maggiore grazie all'impagabile dono della spontaneità, dell'istinto... I più grandi fotof grafi per me sono quelli che vengono dal dilettantismo e riescono a mantenere quella "aualità" di sguardo anche se la fotografia diventa una professione. Raramente mi è capitato qualcuno che si incavola e mi chiede con forza, di cancellare la foto.., ed io non oppongo la minima resistenza anzi cancello chiedendo scusa, pur consapevole di non aver fatto nulla di male. A volte invece ho realizzato scatti a "tradimento".., subdoli.. 😋, ma, ragazzi, l'arte è l'arte.., per amore dell'arte si fa questo ed altro... 🤣 Evito anch'io di fotografare i soggetti deboli, problematici, mendicanti, ecc, persone in situazioni imbarazzanti o umilianti, lesive della dignità, salvo nei casi in cui non siano riconoscibili e quando la foto non è per riprendere l'"esotico" banale e stravisto, bensì per cercare di esprimere un'idea, un'allegoria, una sensazione diciamo espressiva. Ad esempio, una volta incontrai il Nosferatu dalle recchie appuntite in un "passetto" segreto e "mistico" di Roma.., che perlatro dalle tenebre si avviava verso la luce.. insolito per un vampiro.., da non perdere.., era di spalle quindi scattai la foto senza temere che potess'essere riconosciuto... 🧛♂️😄 1
KIKO Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 I più bei soggetti con cui ho avuto a che fare, sapete quando la foto la "sentite" ancor prima di scattare, sono stati anni fa, con l'analogica. Piccolo episodio che mi lascia, ancora oggi, l'amaro in bocca. Senegal, saline da un lago rosa ricco di sale. Donne coi loro variopinti e bellissimi indumenti intente a trasportare sale sulla testa, spuntavano da dietro le dune di sale bianchissime e il loro mezzo busto col loro carico sulla testa era una "cartolina". Imbraccio la mia fedele Minolta XM con 21mm, inquadratura e luce perfetta, non lo avessi mai fatto, improperi in francese di tutti i tipi, ho fatto finta di non capire, pur conoscendo un po' di francese, rimesso copriobbiettivo, e scusandomi in qualche modo... Ecco, queste sono le foto "mancate" che mi bruciano di più. Le ricordo ancora dopo circa 30 anni, purtroppo le ho solo in testa.
Red Eagle Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 @luigi61 Scusate questo mio ot. Una curiosità.......Luigi 61 sei lo stesso che leggo sul forum Nikon club? ciao Michele
KIKO Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 @Partizan Sono in difficoltà a postare foto ante T4, le ho tutte dia in contenitori Karousel, ho comprato uno scanner apposito Canon per poterle immagazzinare in altro modo, ho iniziato ma non finito il trasferimento (pallosissimo). Tra l'altro, ai tempi, ho creato dei diaporama, con il Revox, 2 proiettori, centralina e cronometro. Ci ho perso nottate. Ora e tutto li, ammucchiato e inutilizzato cercando, con scarso successo, di trovare la voglia e tempo di continuare.
luigi61 Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 @Red Eagle Buongiono Michele, Io sono su Riproduzione Audio di Melius 🙂 e non frequento il Nikon club. Io utilizzo prevalentemente un sistema Olympus, anche se possiedo una bridge Nikon PX900. Ciao 👋
Questo è un messaggio popolare. luigi61 Inviato 29 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Agosto 2021 Sempre una sera in Assisi 6
Partizan Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 @KIKO 😉Anch'io ho due proiettori Karousel, oltre ad altri, con centralina bruciata per un collegamento errato (mi pareva impossibile, eppure l'elettronica che dava l'impulso di registrazione non ha più funzionato, posso fare dissolvenze solo in manuale), una caterva di contenitori acquistata su ebay tedesca, un trespolo per la regolazione del piano e l'allineamento dei proiettori, 7-8 ottiche Kodak, sempre acquistate a buon prezzo sulla baia tedesca... MAI USATO, se non per brevissime prove! 🤣🤣🤣🤣🤣🤣 Mia moglie un paio di volte al mese mi chiede di buttare tutto, al massimo di tenere le robustissime valigette dei proiettori... fino ad ora sono riuscito a resistere. Ciao Evandro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora