KIKO Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 @Partizan Non sai quanto ti capisco..Tra l'altro ho anche un proiettore, oltre ai 4 o 5 karousel, Rollei 6x6 dove uso le vecchie dia fatte con la rollei biottica, uno spettacolo. Oggi, con l'avvento del digitale e il pc, mi rendo conto di quanto tempo si possa risparmiare per avere gli stessi risultati per creare dissolvenze con commento sonoro, anzi forse migliori. Pensa che usavo il metronomo del pianoforte per darmi i tempi di dissolvenza. Che tempi.. 1
analogico_09 Inviato 29 Agosto 2021 Autore Inviato 29 Agosto 2021 @KIKO @Partizan Rega, siamo stati in milti a vivere l'effimera illusione di fare chissà cosa con 'sti aggeggi complicati, costosi e "sovradimensionati" per noi fotografica per diletto, i quali finiscono quasi sempre per essere accantonati, e per quanto riguarda l'analogico, ritiriamo invece fuori le FOTO, da pellicola a colori e in b.&w. , diapositiva, "lastra" 😅) ecc.., proiettiamole in maniera sempliche le dia, stampiamo o facciamo stampare, scansioniamo e condividiamo.., facciamo insomma vivere la sostaza della nostra "passione": l'immagine... 😉 Io ho un numero condiderevole di diapositive e di pellicole negative di ogni tipo..; negli ultimi anni, da qualche lustro, un po' per volta ho scansionato le mie immagini preferite, archiviate in HD, e me le godo, quando capita le condivido ho in programma di farme stampare alcune da laboratori seri.., non mi ci metto più a stampare in casa.., troppa fatica, grande disagio... Le diapositive me le rivedo di tanto in tanto con un proiettore Zeiss-Ikon Perkeo R2500 AFS caricando con santa pazienza a mano i caricatori orizzontali con le dia scelte per la visione. Avevo ben iniziato ad archiviarle in gran parte nei contenitori rettangolari a due caricatori (tante altre sono nelle scatolette di plastica originali e ogni volta tolgo, vedo, scansiono e rimetto...) poi nel corso del tempo leva e rimetti, la pigrizia di riordinare tutto per benino le diapositive nei contenitori sono tutte mischiate...
analogico_09 Inviato 29 Agosto 2021 Autore Inviato 29 Agosto 2021 11 ore fa, KIKO ha scritto: Piccolo episodio che mi lascia, ancora oggi, l'amaro in bocca. Senegal, saline da un lago rosa ricco di sale. Donne coi loro variopinti e bellissimi indumenti intente a trasportare sale sulla testa, spuntavano da dietro le dune di sale bianchissime e il loro mezzo busto col loro carico sulla testa era una "cartolina". Imbraccio la mia fedele Minolta XM con 21mm, inquadratura e luce perfetta, non lo avessi mai fatto, improperi in francese di tutti i tipi, ho fatto finta di non capire, pur conoscendo un po' di francese, rimesso copriobbiettivo, e scusandomi in qualche modo... Ecco, queste sono le foto "mancate" che mi bruciano di più. Le ricordo ancora dopo circa 30 anni, purtroppo le ho solo in testa. Non dire "purtroppo".., capisco ovviamente il rimpianto.., però come dici quelle "foto" mancate sulla pellicola sono rimaste impresse nella tua mente, per sempre, stando a come riesci ancora a descrivere il luogo senegalese, la luce, i colori, le forme, l'atmosfera. Molto belle le immagini delle "Donne coi loro variopinti e bellissimi indumenti intente a trasportare sale sulla testa, spuntavano da dietro le dune di sale bianchissime e il loro mezzo busto col loro carico sulla testa era una "cartolina" ... riesci a farle "vedere" anche a noi.., creando delle vivide "inquadrature" con le parole... Se le avessi scattate "realmente" con la tua MInolta forse, sottolineo il forse, le foto "reali" sarebbero venute meno belle, meno espressive, più "cartolina" ma meno immaginifiche e personali... Penso capiti a tutti i fotografi di mancare "incolpevolmente" a qualche scatto ispirato ma sfumato che tuttavia non si dimentica a conforto dello scontento iniziale... Io ne ho diversi che ricordo ancora, anche di "antichi". In Marocco, '83/'84, scattai 540 diapositive (15 rullini) in 7 giorni circa, con la strepitosa pellicola Ektachrome Professional 64 asa; pochi furono gli scarti (c'era una situazione da phatos analoga a quella senegale da te descritta), un "reportage" molto poco "turistico" e "cartolinesco" di cui fui e resto molto soddisfatto, eppure ho il ricordo di scatti mancati, parte col tempo dimenticati, altri ancora impressi nella mente e nella "coscienza" come un sottile, remoto "rimorso"... Quelle foto le dovetti sudare lavorando con molta accortezza, discrezione, rispetto.., non di rado entrando anche in sintonia con le persone, con gli "ambienti" più disponibili, anzi aperti e "curiosi".A Anche in Marocco, particolarità della cultura islamico nella quali vige l'"aniconismo", non gradivano in genere di essere fotografati. Una volta mi trovai in una situazione simile alla tua: dovetti rinunciare alle foto ma con un finale meno drammatico. Fotografavo in un piazzaletto di un Suk di Salè davvero "magico" e remoto, eravamo noi quattro, due coppie, gli unici turisti in un luogo non turistico e per questo ancora più sorprendente: non potevo rinunciare a scattare qualche foto. Provai con tutta la discrezione possibile. Illusorio.. alcuni ragazzi si fecero avanti con aria severa non particolarmente minacciosa ma decisa, quasi a circondarci. Abbassai la MInolta X700 e uno di loro in francese mi disse, scandendo le parolee: no(n) no(no) no(n) monsieur.... questo non si fa ... Io zitto..., prendendo tempo. Il ragazzo chiese: siete francesi? No, risposi io, teso ma non particolarmente spaventato (quella gente è meravigliosa!): siamo italiani... E lui mi fa con un bel sorriso: italiani!?... italiani come marocchini!!! 😄 E a quel punto respirammo.., anzi finì con pacche sulle spalle e qualche risata ricevendo da questo episodio ulteriore conferma che in Marocco i francesi non erano particolarmente ben visti... (chissà perchè...)
Red Eagle Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @luigi61 scrive: Buongiono Michele, Io sono su Riproduzione Audio di Melius 🙂 e non frequento il Nikon club. Io utilizzo prevalentemente un sistema Olympus, anche se possiedo una bridge Nikon PX900. Ciao 👋 Allora ti chiedo scusa, avrò fatto confusione..sai l'età avanza....sigh Ho una Nikon d5100. ciao Michele
KIKO Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @analogico_09 E' finita bene, fortunatamente. Immagino un reportage splendido e "rilassato" usavo anch'io la stessa pellicola. La luce africana è unica. Sempre in Senegal altro piccolo incidente, fotografo una ragazzina intenta a tostare delle arachidi sul ciglio della strada, mi ha sputato fra i piedi. Chiesi spiegazioni in albergo, mi dissero che i locali sono convinti che una foto gli rubi l'anima. Chissà se ancora oggi è così. Un'altra "cappella" questa volta colpa mia, Venezia, condizioni ideali, mezza giornata dedicata a foto, con occhio a 21mm ogni metro percorso gli spunti sono diversi dal metro precedente, curo con attenzione la tecnica e inquadratura, scatto, scatto, scatto, fino a 39 foto. La pellicola non veniva trascinata. Che pirla.
analogico_09 Inviato 30 Agosto 2021 Autore Inviato 30 Agosto 2021 6 ore fa, KIKO ha scritto: scatto, fino a 39 foto. La pellicola non veniva trascinata. Capii quando andai in Marocco cosa volesse dire "mal d'Africa"... la nostalgia di quella luce e di quei colori, della natura, delle "forme" della natura e dalla nobile bellezza degli abitanti. Successo anche a me durante un Palio di Siena di tanti anni fa. Per un caso fortuito ero riuscito a piazzarmi sopra una struttura di legno che serviva a impedire il passaggio della folla da una delle strade che confluivano in una gremitissima p.za del Campo. Ero praticamente sopra la pista, posizione strategica, privilegiata. Durante la corsa dei cavalli che durò pochi minuti scattai un intero rullino da 36 in bianco e nero e nel riavvolgerlo per inserirne un altro di diapositive mi accorsi che il trascinatore non aveva agganciato la "cima" della pellicola per colpa mia a causa dell'eccitazione di trovarmi in quella posizione irripetibile così come fu Irripetibile anche il rammarico... 😬
Questo è un messaggio popolare. Partizan Inviato 2 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Settembre 2021 Io insisto, nella speranza veniate allo scoperto... Venezia in B/N. Ciao Evandro 3
ediate Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 Edimburgo, Luglio 2008 Una donna del tutto ricoperta da piercing. Scattata veramente al volo dall'altro lato del marciapiede in cui si trovava lei, senza curarmi di nessun parametro di scatto (sarebbe stato corretto usare un diaframma molto aperto, ma temevo andasse via - come ha fatto un istante dopo - e non volevo perder tempo in regolazioni). 1
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 4 Settembre 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Settembre 2021 Realtà separata... 4
analogico_09 Inviato 4 Settembre 2021 Autore Inviato 4 Settembre 2021 color-Legs ... (vecchio cellulare Nokia) sassolino nella scarpa...
analogico_09 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 Il 1/9/2021 at 08:40, Partizan ha scritto: Venezia, traghetto. Mi piace particolarmente.
analogico_09 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 Gli elementi artistici fanno un po' da sfondo a questa immagine pienamente "street", suppongo... Non vorrei "spiegare" la foto, non andrebbe mai fatto se non per condividere qualche particolarità tecnica, bensì spendere due parole sull'insolito luogo delle meraviglie che a "las vegas" neppure se le sognano"... 😄 All'interno del Chiostro del Bramante, in piazza della Pace, o all'Arco della Pace, perla "segreta" del barocco romano di armoniosa e stupefacente "teatralità", c'è una singolare caffetteria/bistrot che comunica con la chiesa di Santa Maria della Pace affacciandosi attraverso una finestra dai vetri diafani sugli splendidi affreschi de' "Le Sibille" di Raffaello e sulla "Creazione di Eva e la cacciata" di Rosso Fiorentino. Relax 2
Questo è un messaggio popolare. Aghis Inviato 8 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Settembre 2021 Albergo del Senato. Piazza della Rotonda, Roma. 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora