Vai al contenuto
Melius Club

Esperienze di pre-morte


appecundria

Messaggi raccomandati

Inviato
46 minuti fa, wow ha scritto:

Penso che sia leggermente banale e anche riduttivo, considerare esperienze c.d. di premorte (luci in fondo al tunnel, stati sensoriali e compagnia bella) come "prova" dell'esistenza di una dimensione sovrannaturale. 

Certo non provano nulla con certezza, qui l'unico certo è il campione delle scienze positive. Si tratta, vedi il titolo del topic, di Esperienze di pre morte. Sono esperienze, fatti, non credenze, che dovrebbero essere esaminati con l'apertura mentale della vera scienza, quella che ammette ogni possibilità ed è interessata più ad osservare e a verificare o falsificare i fenomeni piuttosto che a sostenere pregiudiziali ideologiche, tra l'altro anacronistiche, della pretesa nemesi tra fede e scienza. Le nde non provano ma neanche confutano l'esistenza di un oltre la vita biologica.  Nessun righellante, d'altronde,  potrà dimostrarne l'inesistenza. 

Inviato

@LUIGI64 ogni chiesa ha la sua liturgia, Verdi tra l'altro è un grande figlio di ndrocchio che sapeva il fatto suo

Inviato

@melos62 esatto

Ma la cosa più sconcertante, è la sicurezza, la certezza matematica che tutto può essere spiegato, che sia tutto già  scritto, senza dubbio alcuno

Anche se l'accanimento prodotto, mi fa intuire una certa insicurezza inconscia di quanto caparbiamente proposto come unico punto di vista valido e accettabile

Inviato
35 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

S. Tommaso, M. Maharshi, Shankara o Gandhi.

La deriva da tifosi, a quanto vedo, è inevitabile 🙂 La filosofia non ha conosciuto solo mistici e uomini di fede,  che senso ha paragonarli a Cacciari?

Inviato
Adesso, wow ha scritto:

che senso ha paragonarli a Cacciari?

A me piace di più il filosofo polifenolico, il fidanzato della Bianchina 

Inviato

@wow Infatti, ma non lo chiedere a me

Io non lo farei, ma c'è chi fa un guazzabuglio senza eccezioni, livellando tutti i personaggi ad una stessa categoria e livello 

Inviato
50 minuti fa, melos62 ha scritto:

Certo non provano nulla con certezza, qui l'unico certo è il campione delle scienze positive.

Si Roberto, però mi pare evidente che l'unico strumento di analisi che abbiamo del tangibile è quello (del righellante). Altri fanno capo alla fede, alle credenze e alle superstizioni.

 

L'errore che si compie tra gli scettici e i credenti è quello di pensare che un approccio positivo e scientifico a questi argomenti escluda l'esistenza del trascendente. Il trascendente può esistere o non esistere a prescindere da un approccio razionale a questi fenomeni e lo scopriremo solo morendo. 😉

Inviato
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

Sulle credenze di scatenano reazioni emotive

Mi pare normale, specialmente quando la credenza è vuota.

Inviato
1 minuto fa, wow ha scritto:

L'errore che si compie tra gli scettici e i credenti è quello di pensare che un approccio positivo e scientifico a questi argomenti escluda l'esistenza del trascendente. Il trascendente può esistere o non esistere a prescindere da un approccio razionale a questi fenomeni e lo scopriremo solo morendo

Sono totalmente d'accordo. Proprio per questo  qui si reagisce talvolta ad una posizione, sostenuta in verità solo da uno zelantissimo forumer, che invece esclude la trascendenza a priori, e con aria di sufficienza tratta da imbecilli quelli che non  trovano sufficienti i sacri testi del darwinismo, che tutto sono fuorché neutri rispetto all'affermazione di un senso della realtà.  Sostenere che non vi sia un senso alla realtà è una posizione forte, estrema, addirittura tremenda se non si è lobotomizzati. Non la si può passare come lo standard ormai riconosciuto da tutti. Altra cosa è dire che il senso non sia certo, o non sia conoscibile, è certamente difficile anche solo il pensarlo,  tutta l'umanità ha cercato di comprendere quale fosse, e le religioni sono un modo di rappresentarsi una ipotesi di risposta. Scorciatoie talvolta,  convengo. Ma la censura sprezzante del tema perché tanto Darwin nel 1850 ha già detto tutto... per cortesia...

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, dago ha scritto:

In ogni caso e senza offesa o polemica, la discussione ha (leggermente) deviato su fede e credenze impropriamente; non è di questo che si parla.

Esattamente e volutamente. 

Inviato
14 minuti fa, wow ha scritto:

Si Roberto, però mi pare evidente che l'unico strumento di analisi che abbiamo del tangibile è quello

Mi pare ci sia anche quello di studiare determinati personaggi, quindi tentare di integrare sia l'oggettività che la soggettività, purtroppo per la scienza (soprattutto per l'approccio rigido scientista) questo è un abominio, una vera e propria blasfemia

Tali personaggi, vengono definiti, nella migliore delle ipotesi dei bislacchi anacronistici, con autocertificazione di affidabilià, fino ad essere considerati dei veri e propri cialtroni

Inviato
4 minuti fa, melos62 ha scritto:

Sono totalmente d'accordo. Proprio per questo  qui si reagisce talvolta ad una posizione, sostenuta in verità solo da uno zelantissimo forumer, che invece esclude la trascendenza a priori, e con aria di sufficienza tratta da imbecilli quelli che non  trovano sufficienti i sacri testi del darwinismo, che tutto sono fuorché neutri rispetto all'affermazione di un senso della realtà.  Sostenere che non vi sia un senso alla realtà è una posizione forte, estrema, addirittura tremenda se non si è lobotomizzati. Non la si può passare come lo standard ormai riconosciuto da tutti. Altra cosa è dire che il senso non sia certo, o non sia conoscibile, è certamente difficile anche solo il pensarlo,  tutta l'umanità ha cercato di comprendere quale fosse, e le religioni sono un modo di rappresentarsi una ipotesi di risposta. Scorciatoie talvolta,  convengo. Ma la censura sprezzante del tema perché tanto Darwin nel 1850 ha già detto tutto... per cortesia...

Post da incorniciare

Pensavo fossi l'unico a pensarla in questo modo, per fortuna mi sbagliavo  🙂

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, LUIGI64 ha scritto:

, è la sicurezza, la certezza matematica che tutto può essere spiegato, che sia tutto già  scritto, senza dubbio alcuno

 

È esattamente il contrario,  nessuna certezza, solo verità provvisorie e limitate come la storia della conoscenza dovrebbe insegnarci.

 

 

Per me è importante accettare che ci sono un mare di cose che non conosciamo e tante che probabilmente non potremmo conoscere mai (vedi il principio di indeterminazione o il teorema di goedel) senza inventarci suggestioni, quasi sempre semplicistiche e confortanti che non ammettono riforma, confutazione o superamento.

Suggestioni quasi invariabilmente legate al tempo e luogo della nostra nascita.

 

44 minuti fa, melos62 ha scritto:

che invece esclude la trascendenza a priori

 

Mai fatto, è una cosa di per sé fuori da un discorso razionale, semmai di fronte al tentativo di buttare fenomeni come la nde sul trascendente propongo lo stato delle attuali conoscenze del fenomeno.

E se appare niente di legato alla trascendenza non c'è motivo di offendersi o di buttarla sul personale, si può essere in disaccordo tra persone civili 

 

 

 

44 minuti fa, melos62 ha scritto:

Sostenere che non vi sia un senso alla realtà

 

Dovresti prima definire meglio cosa intendi per senso, messa così è una cosa talmente vaga che può voler dire tutto e il suo contrario.

 

In ogni caso Dare del lobotomizzato a qualcuno perche non la pensa come te penso che sia veramente troppo in un consesso come questo.

Io non mi permetto di farlo, chiederei la stessa delicatezza.

 

E ti assicuro che si può non essere religiosi, non pensare che esista un senso, una volontà o un finalismo rimanendo persone intelligenti e per nulla lobotomizzati.

Inviato
5 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

esattamente il contrario,  nessuna certezza, solo verità provvisorie e limitate come la storia della conoscenza dovrebbe insegnarci.

La risposta che ovviamente mi aspettavo

A me pare che l'unico paladino dell'unica verità incontrovertibile, sia proprio tu

Anche piuttosto divisivo e giudicante

Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Dare del lobotomizzato a qualcuno perche non la pensa come te penso che sia veramente troppo in un consesso come questo.

Io non mi permetto di farlo, chiederei la stessa delicatezza

Non buttare il can per l'aia,  il senso di quel che ho scritto è chiaro a tutti tranne che a te, evidentemente. 

briandinazareth
Inviato

@LUIGI64

Io esprimo. Le mie opinioni e argomentazioni come gli altri.

 

Dovresti resistere, come altri, alla tentazione di buttarla sempre sul personale anziché rimanere sulla discussione.

Inviato

@briandinazareth

5 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Dovresti resistere, come altri, alla tentazione di buttarla sempre sul personale anziché rimanere sulla discussione

Non so a cosa a tu ti riferisca

Spero tu non abbia un complesso di persecuzione 

Forse hai sbagliato forumer


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...