Vai al contenuto
Melius Club

Esperienze di pre-morte


appecundria

Messaggi raccomandati

Inviato

@briandinazareth se si contesta una tua affermazione su temi delicati che per moltissimi hanno una grande importanza,  non si va sul personale contro di te, ma semplicemente si contesta ciò che hai detto o scritto. No puoi accampare alcuna lesa maestà,  proprio per la tolleranza intellettuale che spesso dici di sostenere 

briandinazareth
Inviato

@LUIGI64

 

Rileggi tuoi interventi e conta quante volte citi me come persona e quante volte gli argomenti e avrai la tua risposta.

 

@melos62

 

Se io scrivessi che chi crede debba essere necessariamente lobotomizzato sono certo che non la prenderesti come una normale argomentazione 😉lgiustamente aggiungerei. Sembrano più falli da frustrazione

 

Comunque meglio chiudere qui, l'argomento è morto e non trovo interessante lo scontro personale senza costrutto

Inviato

Lungi da me polemizzare (stiamo discutendo amabilmente) e dal voler prendere le difese dello zelante forumer, ma a me non pare che quest'ultimo (mi corregga se sbaglio) escluda scientemente la  trascendenza. Lo zelantissimo afferma che, secondo la scienza, chi vede la luce dopo il tunnel non sta con un piede in paradiso e un altro sul lettino operatorio o quello di morte perché, secondo l'unico strumento di conoscenza del tangibile che abbiamo a disposizione,  tali stati mentali possono esere tranquillamente indotti da una serie di fattori biochimici. Personalmente, anche per questioni anagrafiche 🙂, auspico che ci sia qualcosa "dopo", ma allo stato non ho nessuna prova scientifica e francamente non riesco ad aggrapparmi alla luce dopo il tunnel o alla fede in una religione. Ma sono anche consapevole (e dovremmo esserlo tutti) che la scienza e l'esperienza del tangibile non può essere inutilizzata per indagare il trascendente.

Non reputo neanche sufficiente la considerazione del "dare senso della realtà". La realtà, per quel poco che conosciamo, di senso ne ha abbastanza. Da appassionato di astronomia, di fronte alla straordinarietà dell'universo (che già da solo fa correre la mente verso un Grande Disegno) e ai nostri limiti nel comprenderlo, leopardianamente "mi confondo" e mi viene da pensare che noi, assieme a san Tommaso, Shankara, Ghandi, siamo una insignificante muffa su uno sperduto pianetucolo. Ma ciò non significa non avere una spiritualità e negare l'esistenza del trascendente. È una questione di approcci. 😉

  • Melius 2
Inviato
11 minuti fa, wow ha scritto:

mi viene da pensare che noi, assieme a san Tommaso, Shankara, Ghandi, siamo una insignificante muffa su uno sperduto pianetucolo

E se invece di una muffa fossimo la ragione per cui è stato creato il cosmo? È una seconda opzione, non meno dimostrabile o indimostrabile della prima.

Inviato

Avrai capito che non escludo nulla.

Dal punto di vista costi benefici mi pare eccessivo tutto l'ambaradam che ci circonda per essere noi la ragione. 😄

Inviato

@briandinazareth Ma come hai potuto notare,  tendo ad evitare la confutazione compulsiva

Parlo di te, perché non posso fare altrimenti

Preferisco di gran lunga generalizzare

Ma visto che non sono l'unico a pensarla in questo modo, bonariamente ti suggerisco un momento di autoriflessione circa il tuo approccio alle discussioni, soprattutto su questi argomenti

Inviato
29 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

lobotomizzato

Questo trucchetto dialettico del fissarsi su un particolare,  che slegato dal contesto può risultare tabù o, come si dice oggi, politically uncorrect, lo vedevo usare negli anni 70 nelle tragiche discussioni politiche. Comunque fa troppo caldo per pestare acqua nel mortaio. Buona serata.

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, wow ha scritto:

Dal punto di vista costi benefici mi pare eccessivo tutto l'ambaradam che ci circonda per essere noi la ragione. 😄

Soprattutto alcuni non meriterebbero neanche ! 😀 

Inviato
32 minuti fa, wow ha scritto:

mi viene da pensare che noi, assieme a san Tommaso, Shankara, Ghandi, siamo una insignificante muffa su uno sperduto pianetucolo.

Certamente è possibile

Ma potrebbe anche non esserlo

L' importante che a suon di picconate qualcuno non voglia piegarci ai propri assunti e punti di vista, rigidi e inscalfibili

Se chiedo troppo...

Inviato

Proviamo a porla al contrario, visto che alla fine pare che l'esistenza di un aldilà implichi necessariamente una connotazione religiosa o fideistica ed, a quanto pare, basta questo per renderla incredibile se non risibile per taluno.

In estrema sintesi: evidentemente l'umanità (homo sapiens, neanderthal, habilis e compagnia da un certo livello di coscienza di sé in poi) si è posta da sempre certe domande che forse sono immanenti nel pensiero, ancestrali, innate. Ad un certo punto lo sciamano, il sacerdote ha pensato bene di costruirci qualcosa (anche a proprio vantaggio): quindi ecco gli interpreti del pensiero divino, i rappresentanti del dio, chi sapeva cosa era peccato e cosa no.

Ne conseguirebbe (uso volutamente il condizionale) che le religioni siano la conseguenza, non la causa del pensiero trascendente.

Ne consegue che anche l'attribuire una connotazione di fideismo al tema di cui trattiamo è ultroneo.

Insomma anche un creatore dell'universo e di diversi livelli di esistenza (vita, morte per noi) non è necessariamente un dio come lo intendiamo con annessa religione.  

La mia è mera speculazione, sia chiaro ( anzi spero di essere stato chiaro visto che talvolta mi capisco poco pure io 🙂 )

  • Melius 1
Inviato

Luigi, i punti di vista inscalfibili, su una materia sulla quale non esistono verità, li ha chi crede. Per definizione. Ma, cerchiamo di capirci, è assolutamente legittimo, si chiama fede, oppure credenza o superstizione, a seconda dei punti di vista. Io rispetto tutti.

Quando vogliono convincermi dell'esistenza dei puffi, tuttalpiù mi scappa un sorriso. Ma chi non crede o chi pensa che di avere dei limiti oggettivi nell'affrontare tali questioni, merita la stessa attenzione e lo stesso rispetto di chi crede. Soprattutto se si pretende di affrontarle sul terreno delle esperienze tangibili. Poi, mai come su queste questioni, ognuno resta con la propria idea. Per fortuna.

Inviato
2 minuti fa, wow ha scritto:

Ma chi non crede merita la stessa attenzione e lo stesso rispetto di chi crede.

Da incidere su granito e porre ad ogni crocevia del paese. 

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Paranoid.Android ha scritto:

biancaneve e i sette negri

Uhmmmm... qui c'è qualcosa che non quadra.... 😂

Inviato

@dago  le religioni e la costruzione del trascendente, da sempre, hanno avuto la funzione di colmare il senso di impotenza nei confronti della realtà e spiegare il mistero della morte.

 

Inviato
6 ore fa, briandinazareth ha scritto:

Quando finiscono le argomentazioni si va ad personam

Cerco di essere serio, per una volta e per quanto mi è possibile (poco).

Leggendo i tuoi post si evince che tu sia un esperto di ogni ramo dello scibile umana.

Si parla di neuroscienze ? E tu sai di neuroscienza-

Si parla di medicina  e biologia ? E tu sai di medicina e biologia.

Si parla di prove audio ? E tu hai fatto decine di prove audio.

Si parla di auto ? E tu sai di auto.

Si parla di diritti civili e razzismo ? E tu mangi la pappa in capo anche a Mandela.

Si parla di qualsiasi posto del mondo, da Katmandu a Rigutino ? Ci sei stato.

Si parla di IA ? Sei un esperto.

Si parla di uno scrittore qualsiasi ? E tu hai già letto tre suoi libri, anche se ne ha scritti solo due.

Si parla di filosofia ? Canti il De Profundis a Kant.

Si parla di costituzione, diritto e leggi ? Non osino gli avvocati proferire verbo !

Si parla di allevamento di pastori maremmani ? Hai già allevato con successo una dozzina di esemplari e selezionato una nuova razza dagli occhi blu.

E via discorrendo.

**

Non ammesso e neppure concesso che tu sia l'essere umano col più ampio spettro di competenze sulla faccia della Terra, accetta almeno che un minimo di presa di cu-cu sia inevitabile. 

Io, a parte quelle due o tre cose che discuto solo con chi mostra davvero di saperne più di me, socraticamente dichiaro che so di non sapere una mazza e vado a zoppicare (da stamattina che ho preso la storta ancora 'sto @#* di piede non si è placato a sufficienza) per le scale verso la cena: rotolone di pasta sfoglia con ripieno di formaggio e prosciutto cotto, il tutto fatto al forno. Promette bene.

 

Inviato
36 minuti fa, wow ha scritto:

Luigi, i punti di vista inscalfibili, su una materia sulla quale non esistono verità, li ha chi crede. Per definizione. Ma, cerchiamo di capirci, è assolutamente legittimo, si chiama fede, oppure credenza o superstizione, a seconda dei punti di vista. Io rispetto tutti.

In teoria hai ragione, ma nel merito ti risulta che ho la confutazione compulsiva, o tento disperatamente di convincere l'interlocutore?

Non mi pare

Non posso dire altrettanto di qualche non credente accanito che con un tuttologismo martellante, propone il pensiero e punto di vista unici, spesso in maniera sprezzante e superficiale

 

Inviato
1 ora fa, melos62 ha scritto:

E se invece di una muffa fossimo la ragione per cui è stato creato il cosmo?

Come ragione per un Dio di buona qualità non mi sembriamo un gran che, secondo me siamo un subappalto.

 

Inviato
1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:

ma nel merito ti risulta

Luigi, cerco sempre di evitare riferimenti personali. Discuto in astratto.

2 minuti fa, lufranz ha scritto:

secondo me siamo un subappalto

È tutto un magna magna.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...