nick Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 Forse buone notizie per i possessori di Hegel che attendevano il supporto a Roon, come il sottoscritto. Oggi, capitato quasi per caso su questo post https://community.roonlabs.com/t/hegel-roon-ready-status-statement/122065/58 trovo, verso il fondo, nei post di qualche giorno fa: Cita I’ve had an email back from Hegel (in Norwegian, so am paraphrasing for you here), mentioning that development of Roon (for at least the H190) is complete, and is simply waiting for approval from Roon. In pratica, pare che un utente sia riuscito ad ottenere da Hegel informazioni dirette per cui il supporto dovrebbe arrivare in autunno, e in particolare il H190 dovrebbe essere uno dei primi a ricevere l'aggiornamento. Pare che il team abbia terminato la riscrittura del software ek si debba solo attendere l'approvazione da parte di Roon stessa. Dopo tante promesse, speriamo che questa sia la volta buona, sarebbe un interessante valore aggiunto! 1
Vinteuil Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 Da ieri è disponibile aggiornamento Roon Ready per Hegel H120 e H190. 1
stefano_mbp Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @Ale questa la guida per l’aggiornamento del H190 https://support.hegel.com/product-articles/firmware-h190#how-to-update e questa per il H120 https://support.hegel.com/product-articles/firmware-h120#how-to-update
Vinteuil Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 A questo punto mi chiedo e vi chiedo @stefano_mbpe @Ale: quale sarà la differenza nell'utilizzare l'ampli in modalità Roon ready o utilizzarlo come sempre fatto come dac collegato a streamer?
stefano_mbp Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @Vinteuil … ho solo trovato l’informazione chiesta da @Ale ma non possiedo nessun Hegel … direi comunque che non rimanga che provare. Tu adesso, mi pare di capire, non usi la sezione streamer; con questo aggiornamento, se Roon è disponibile, puoi usare l’Hegel come endpoint Roon: eliminando l’eventuale bridge esterno eliminando la connessione usb (del server Roon) alla sezione dac del Hegel e sfruttare la connessione Ethernet … le possibilità di configurazione delle connessioni si ampliano … 1
Vinteuil Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 @stefano_mbp Ho uno streamer connesso all’ampli via usb che mi fa da endpoint con Roon. Dopo aggiornamento, come dicevi tu, posso eliminare tutto ciò che si frappone tra Roon e l’amplificatore. Questo dovrebbe significare maggiore qualità della riproduzione, in linea teorica?
stefano_mbp Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 @Vinteuil un vecchio adagio dice “less is more” … per certo hai meno “scatole” in giro e meno connessioni, se questo poi porta miglioramenti … puoi dirlo solo tu … io proverei, non costa nulla. 1
Vinteuil Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Questo è quello che ascolto ora. Non capivo il perché di quei downsampling e upsampling. Poi ho letto dal sito Hegel e ho capito.
nick Inviato 5 Marzo 2022 Autore Inviato 5 Marzo 2022 Grazie dell'aggiornamento. Tra oggi e domani proverò a mettere in piedi da qualche parte roon core e vedere come si comporta il mio h190. ciao ciao
stefano_mbp Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 1 ora fa, Vinteuil ha scritto: Questo è quello che ascolto ora … quindi hai eliminato lo streamer (cosa è/era?) … impressioni?
Vinteuil Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 @stefano_mbp Lo streamer era/è Pro-Ject Stream Box S2 Ultra. Premesso che ho avuto troppo poco tempo per provare: con streamer forse maggiore matericità e bassi più precisi. Senza streamer maggiore spazialità e, forse, profondità. Ma devo fare prove con musica che conosco meglio.
paradyso Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Buonasera a tutti!!! ho installato l'aggiornamento oggi pomeriggio sul mio h190 e fatto alcune prove; premetto che io come streamer uso un cambridge cxn v2 collegato ad Hegel con cavo coassiale naim ed uso Qobuz , le differenze che ho notato da subito sono una maggiore spazialità e risalto della gamma alta , devo ammettere che , forse per abitudine, il suono attraverso lo streamer al momento mi sembra più naturale e completo ma nella giornata di domani approfondirò meglio .
Vinteuil Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 @paradyso Trovo molte similitudini con quanto ho rilevato io. Facci sapere se queste impressioni saranno confermate.
paradyso Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @Vinteuil buongiorno! Ho fatto un po’ di prove in più , confermo quanto ho scritto ieri , gamma alta molto in evidenza a scapito della media e della bassa … praticamente la gamma bassa tende a scomparire e quindi manca un po’ la dolcezza e morbidezza in certi passaggi . Inoltre ho notato che certi album da 24/192 vengono , tramite downgrade, portati ad una risoluzione standard intorno ai 105 perché Hegel reputa questa sia la soluzione migliore; ovviamente questo lo dico esclusivamente per dovere di cronaca in quanto non so quanto possa cambiare alle mie orecchie una risoluzione più alta . Concludendo, al momento terrò il lettore di rete come hub Roon ready e continuerò ad utilizzare l’impianto come già facevo in quanto trovo più equilibrio e naturalezza. 1
Ale Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 Mi sono accorto che, dopo aver aggiornato il firmware, il mio H190 suonava pianissimo, ovvero dovevo alzare il volume al max per avere un livello medio/basso di uscita. Fatto un pò di prove senza venirne a capo. Fatto un reset alle impostazioni originali, ed ha ripreso a funzionare normalmente. Avete qualche idea di quale sia il problema?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora