Mauro1963 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 Buongiorno, come da titolo che ha avuto occasioni di provarle, ma ne può descrivere le caratteristiche sonore? Come ampli ho un Lake People G100-W. Grazie in anticipo. Mauro
aleniola Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 Ciao Mauro Abbiamo lo stesso ampli 🙂 Io ho provato Sennheiser (di un amico) e le Beyer (mie) e posso darti il mio personalissimo parere... Sono cufie agli opposti, in comune hanno solo la comodità. Le Beyer picchiano in basso e hanno una gamma media più arretrata, sono delle cuffie che al primo impatto potrebbero risultare scure, ma in realtà le frequenze alte ci sono eccome, anche più che sulle Sennheiser. Per essere delle aperte (in realtà semiaperte) hanno una scena piuttosto strettina, molto intima. Le 800S invece sono più "leggere" in basso ma offrono una scena molto più ampia e ricca di dettaglio. Sicuramente una cuffia più precisa della Beyer ma su alcuni generi le ho trovate carenti in basso. Ad oggi sono le cuffie più comode che abbia mai provato. Io ascolto Rock, Metal, Jazz Per il Metal mi orienterei sulle Beyer, per Jazz sulla 800s, per il rock dipende..... tutte e due hanno i loro difetti. Voci troppo arretrate sulle Beyer, bassi troppo leggeri sulle Sennheiser. Aggiungo che personalmente ho trovato le Focal Clear (prima serie) superiori sia alle Sennheiser che alle Beyer. Te lo dico perchè sono nella stessa fascia di prezzo. 1
Mauro1963 Inviato 21 Luglio 2021 Autore Inviato 21 Luglio 2021 @aleniola grazie per le info, buona serata.
Fabio Sodi Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Ciao, ti racconto la mia esperienza: ho un impianto interamente Naim con casse Totem di cui sono molto soddisfatto, ma poter ascoltare musica quando voglio e mantenere la pace familiare mi sono accostato al modo delle cuffie; ho iniziato con delle Grado GS1000e alle quali ho abbinato un ampli Violectric V280 (macchina veramente ottima), poi influenzato da varie recensioni ho provato le HD800s e ti posso dire che a mio avviso non ho più ascoltato nulla di migliore, le ho confrontate con delle Spirit Torino, con Audeze, ma per i miei gusti nessuna ha retto il confronto, forse su certi brani si può notare una leggere (e sottolineo leggera) mancanza di punch sulle basse, ma il dettaglio e la tridimensionalità che rilasciano sono veramente uniche. Sostituite subito con le Grado (anch'esse ottime ma lontane anni luce dalle HD800s), per me sono definitive.
carloc1 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 2 ore fa, Fabio Sodi ha scritto: per me sono definitive. Soprattutto se amplificate correttamente...in questo caso escono fuori anche i bassi. 1
Moderatori madmax Inviato 22 Luglio 2021 Moderatori Inviato 22 Luglio 2021 11 ore fa, carloc1 ha scritto: Soprattutto se amplificate correttamente...in questo caso escono fuori anche i bassi. Assolutamente si 1
Fabio Sodi Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 Infatti, con il mio V280 la mancanza di bassi non l'ho mai notata anche perché, secondo me, le persone che notano questo problema sulle 800s spesso confondono un basso poco presente con il fatto che non ha sbavature ed è perfettamente controllato, cosa che non è certo un difetto ma un pregio dando così l'enorme vantaggio che puoi ascoltarle per ore senza mai sentirti affaticato, anzi, più le ascolti e più le apprezzi! 1
aleniola Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @Fabio Sodi in realtà sono in molti a pensare che con un pelo di bassi in più la 800s sarebbe una cuffia perfetta. Chiaramente molto dipende dalla registrazione, ma su alcuni generi ne ho sentito la mancanza. E lo dico da eatimatore delle Beyer 1990, dove trovo il basso senza sbavature e controllato di cui parli…ma in dosi superiori alle Sennheiser 😉. Poi la 800s le da la birra su molti altri parametri ma questo è un altro discorso
n.enrico Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Il 23/7/2021 at 09:47, Fabio Sodi ha scritto: le persone che notano questo problema sulle 800s spesso confondono un basso poco presente con il fatto che non ha sbavature ed è perfettamente controllato Concordo (e ho la 800 senza S). Il basso c'è eccome, ed anche profondo, ma soprattutto trasparente, molto intelleggibile, solo che lo senti solo quando c'è. Cuffie all'opposto - le Audioquest Nighthawk - il basso te lo fanno sentire anche quando non c'è (passatemi il paradosso) e infatti sporca tantissimo le medie frequenze. Delle 800 semmai si può dire che non sono cuffie corpose, e forse neanche eccessivamente dinamiche. Puntano tutto sulla trasparenza e musicalità. Per i generi che ascolto io sono perfette, ormai uso solo quelle.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora