salvatore66 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Apro questo 3D in modo ch se volete potete riportare la vostra esperienza con i cavi di alimentazione che avete costruito. Inizio io. Prima tra tutti ho iniziato con il TNT TTS che allora fu traordinario per ariosità e scena 3D, ora chiaramente c'è di molto meglio. Ho assemblato pure dei Ricable e quello con sezione da 8 mm2 e tripla schermatura e quello da 6 mm2, H6P con connettori axiomedia rivestiti in carbonio, ottenendo buoni riscontri all'ascolto ma sò che c'è di meglio
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 2 minuti fa, salvatore66 ha scritto: ora chiaramente c'è di molto meglio Perché?
salvatore66 Inviato 22 Luglio 2021 Autore Inviato 22 Luglio 2021 @Fabio Cottatellucci Allora tutti i cavi con conduttore PC occ ecc ecc da 100 euro metro non sarebbero più prestanti?
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 No in realtà volevo capire perché secondo te ci sia tutto questo margine di miglioramento e perché la sua esistenza sia così certa (ma chiedevo per capire la tua opinione, eh, non era polemica 🙂) dato che secondo me nel IY e nel factory made non c'è tutto questo spazio a salire rispetto a quello che hai fatto tu. Poi, certo, uno costruisce anche per divertirsi e comunque, nella fascia di costo data,delle piccole differenze ci possono stare. [OT] In realtà ho sempre pensato che quello che fa bene all'impianto è una ottimizzazione completa della linea elettrica, senza lasciare spazi vuoti, e senza chissà quali investimenti.[OT]
PippoAngel Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Anche i miei cavi di alimentazione sono assemblati con componenti Ricable: cavo U4P e connettori USP. Provati nell’impianto anche cavi dal nome importante, ma i cavi autocostruiti sono sempre rimasti …. Da dire che ho le apparecchiature sotto un rigeneratore PS Audio (anch’esso alimentato con un Ricable di cui sopra) e non so se questo “appiattisce” le differenze fra i cavi di alimentazione …. PS: nella prima “versione” avevo collegato a terra lo schermo dei cavi (lato shuko), nella versione attuale lo schermo non è collegato: con lo schermo collegato mi sembravano un pò più “attuffati”, opachi, ora sono più limpidi, le voci femminili sono “da commozione” (l’album Acoustic di Eva Cassidy mi fa impazzire).
audio2 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 io il salto grosso l' ho fatto dai cavi di serie a quelli fatti da me con cavo schermato. adesso vorrei prendere qualcosa di già fatto tipo i supra lo rad o simili anche per budget ma in realtà lo farei solo per far girare l' economia in quanto non sono certo del risultato sonoro. voi che dite ? 1
luke_64 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Iu uso sia dei cavi DIY, che cavi acquistati. Premesso che sono tutti di qualità medio-bassa, ho notato comunque un netto miglioramento rispetto ai cavi di serie, che risultano sempre limitati agli estremi di banda e nella dinamica. Facendo una lista delle prestazioni nel mio impianto, direi che: - cavo DIY Olflex schermato: rispetto a tutti gli altri è quello che esprime il suono più neutro; - cavo DIY Supra schermato: toglie leggermente le basse frequenze, risultando un po' più aperto dell'Olflex; - cavo acquistato Audio Analogue: toglie leggermente le alte frequenze, evidenziando le basse frequenze.
PippoAngel Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @audio2 a mio modesto parere per i cavi “normali” (cioè che non abbiano geometrie particolari, esempio Shunyata oppure NBS) il parametro più importante è la sezione: con i Ricable U4P che ho utilizzato io ci sono 4 mm2 ogni filo (ben oltre gli 0,75 mm2 dei cavi standard forniti …). Purtroppo i cavi con geometrie particolari costano “un botto” !! Io ho provato degli NBS e Shunyata (non ricordo i modelli perchè è passato tanto tempo, erano comunque nella parte intermedia del catalogo, 2/3.000 euro / cavo) ma ho preferito ancora i miei autocostruiti …. Mi piacerebbe provare i cavi della Stealth, ma in Italia sono pressochè introvabili (ho avuto la fortuna di provare i loro cavi di segnale Indra: non provateli, sono entusiasmanti …. vi svuoteranno il conto in banca …) 1
audio2 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 come dicevo, grazie, ma anche io come altri non posso spendere cifroni, cioè 100/200 a cavo magari anche si, ma se il dubbio è che i miei autocostruiti più o meno vanno uguale allora magari con gli stessi soldi mi prendo un altro componente. 1 1
salvatore66 Inviato 22 Luglio 2021 Autore Inviato 22 Luglio 2021 @Fabio Cottatellucci Ah tu intendevi se ci sono progetti di cavi fai da te che vanno meglio dei TNT penso proprio di no. Però i cavi assemblati con buoni fili in rame tipo po' occ non so se in certi impianti non si percepiscano differenze qualitative
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 1 ora fa, audio2 ha scritto: come dicevo, grazie, ma anche io come altri non posso spendere cifroni, cioè 100/200 a cavo magari anche si, ma se il dubbio è che i miei autocostruiti più o meno vanno uguale allora magari con gli stessi soldi mi prendo un altro componente Post da incorniciare. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 6 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Ah tu intendevi se ci sono progetti di cavi fai da te che vanno meglio dei TNT penso proprio di no. Io credo che anche quelli fabbricati non vadano molto oltre. 8 minuti fa, salvatore66 ha scritto: cavi assemblati con buoni fili in rame tipo po' occ non so se in certi impianti non si percepiscano differenze qualitative Guarda, senza entrare nel merito ma limitandoci all'alimentazione di un ottimo impianto, è irrilevante. Stai parlando di un cavo che porta 230V (e non 1,5V) e che soprattutto non porta segnale 20Hz-20KHz ma una frequenza fissa di 50Hz non modulati. Non esiste proprio storia, vivi sereno. Il motto "La musica dell'impianto è solo corrente elettrica modulata", che peraltro fu usato per primo e come slogan da un mio amico che guarda caso produceva filtri di rete, è ampiamente malinteso.
salvatore66 Inviato 22 Luglio 2021 Autore Inviato 22 Luglio 2021 A dire il vero anche io ho fatto prove con cavi di costruzione artigianale da 400/500 euro e il TNT o i Ricable custom e andavano meglio questi ultimi. Erano più naturali e musicali senza tralasciare dettagli a dire il vero sembrava che i cavi audiofili accentuassero tutto portando a un suono innaturale
audio2 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 senza che apra un tread apposito, che ne pensate dei condizionatori di rete ? sono autocostruibili ?
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 3 ore fa, audio2 ha scritto: che ne pensate dei condizionatori di rete ? sono autocostruibili ? C'era un progetto dell'Ing. Chiappetta mi pare.
salvatore66 Inviato 23 Luglio 2021 Autore Inviato 23 Luglio 2021 @Fabio Cottatellucci I componenti del progetto dell' ing. Chiappetta si trovano ancora?
Fabio Cottatellucci Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @salvatore66 Purtroppo non ne so nulla...
corrado Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 Mi sembra di ricordare che il condizionatore di rete su progetto dell'ingegner Chiappetta pubblicato su CHF, l'avesse a suo tempo realizzato @BEST-GROOVE.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora