Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Luglio 2021 Moderatori Inviato 23 Luglio 2021 @corrado Ricordi bene.
salvatore66 Inviato 23 Luglio 2021 Autore Inviato 23 Luglio 2021 @BEST-GROOVE Come funziona? Lo usi ancora? @Fabio Cottatellucci Una volta i componenti li vendeva Audiokit ora non sono più disponibili
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Luglio 2021 Moderatori Inviato 23 Luglio 2021 20 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Lo usi ancora? Certo è collegato da più di 20 anni......eccolo li nel mezzo dei ripiani.
salvatore66 Inviato 23 Luglio 2021 Autore Inviato 23 Luglio 2021 Grazie a tutti del contributo alla discussione. Se qualcun altro vuole riportare le sue esperienze con i cavi di alimentazione autocostruiti oppure assemblati e ben accetto
Moderatori joe845 Inviato 24 Luglio 2021 Moderatori Inviato 24 Luglio 2021 @Fabio Cottatellucci Ciao Fabio! In realtà non è proprio così, o meglio, in tensione sì ma in corrente ci sono o possono essere, dei picchi fortemente correlati con il segnale musicale e quindi anche ad alta frequenza... G
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @joe845 Ciao carissimo (a proposito, ti dicevo chiedere una cosa, dopo ti scrivo). Io parlo di quello che dalla presa a muro della 230V arriva all'apparecchio... mi sembra che tu invece alluda all'assorbimento da parte del medesimo.
lupoal Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 Il 22/7/2021 at 16:53, salvatore66 ha scritto: Allora tutti i cavi con conduttore PC occ ecc ecc da 100 euro metro non sarebbero più prestanti? più che il prezzo io guarderei ai materiali, senza andare sull'esoterico assurdo, e, molto, alla geometria interna
audio2 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 io resto convinto che un cavo di buona sezione e schermato come si deve ( ce ne sono anche a quadrupla schermatura ) faccia il 98% del lavoro che deve fare. sul 2% che resta non mi esprimo. 2
lupoal Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 Il 23/7/2021 at 00:40, Fabio Cottatellucci ha scritto: C'era un progetto dell'Ing. Chiappetta mi pare che ho fatto e va piuttosto bene... 1
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 9 minuti fa, lupoal ha scritto: che ho fatto e va piuttosto bene ...ma l'etichetta sul trasformatore? 😁
lupoal Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 ti piace? bella vero? ... è il segreto del prodotto... funziona bene grazie a quell'etichetta lì 😆 1 1
salvatore66 Inviato 24 Luglio 2021 Autore Inviato 24 Luglio 2021 @lupoal Scusate se lo ripeto ma i componenti oggi non sono più reperibili?
lupoal Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 si, io l'ho fatto a Febbraio di quest'anno... fai solo MOLTA attenzione alla qualità del trafo di isolamento, non che la qualità resto sia da trascurarsi ma un trafo fatto bene, per uso audio, non è cosa semplice da trovare
salvatore66 Inviato 24 Luglio 2021 Autore Inviato 24 Luglio 2021 @lupoal E dove hai comprato i componenti trasformatore compreso? Il kit completo non si trova?
Moderatori joe845 Inviato 24 Luglio 2021 Moderatori Inviato 24 Luglio 2021 @Fabio Cottatellucci in realtà parlo proprio di quello. Per come è fatto il raddrizzatore (qualsiasi) per ricaricare i condensatori del filtro c'è pochissimo tempo, quindi, a seconda dell'assorbimento, ci sono dei picchi di corrente che possono arrivare anche a notevoli intensità, il picco è di per sé un segnale ad alta frequenza e, in più, sarà parzialmente modulato dal segnale. Quindi se guardi la corrente (e non la tensione) che passa in un cavo dove dovrebbe passare "solo la 230v" potresti rimanere stupito. Ovviamente il problema non è lo stesso per tutti i componenti, un finale da 200W sarà più critico rispetto a un giradischi e altrettanto ovviamente la mia descrizione è stata molto terra terra, ma il concetto è quello.. Chiamami pure, il mio numero ce l'hai 😉 G 1
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @joe845 Cioè, 230 a monte modulata in corrente dal carico?
Moderatori joe845 Inviato 24 Luglio 2021 Moderatori Inviato 24 Luglio 2021 @Fabio Cottatellucci a grandi linee sì. G
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @joe845 OK, ma rimane il fatto che nei cavi d'alimentazione non passa un segnale destinato a essere gestito in quanto tale (elevato in tensione, elaborato, poi amplificato in corrente e mandato alle casse...). Molto interessante l'assorbimento che finisce per impattare la corrente in entrata a seconda del segnale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora