audio2 Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 ti hanno appena suggerito di comperare cavo elettrico schermato a metraggio, verrà 2/3 euro al metro. ti comperi le spine e li termini tu. prova e poi vedi, a volte funziona a volte no, dipende anche dalle elettroniche.
Silver Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 Il 30/7/2021 at 23:46, ClaveFremen ha scritto: Interessante, potrebbe indicare che lo U6P migliora rispetto al difetto che ho indicato Questo costa molto di più credi sia ugualmente valido? Se si, si può provare.
ClaveFremen Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 2 ore fa, Silver ha scritto: Io utilizzo i cavi di alimentazione originali non credevo si potessero considerare di bassa qualità. Non lo sono, semplicemente in molti casi possono essere un'area soggetta a tuning. 53 minuti fa, Silver ha scritto: Quindi l’intero impianto elettrico di casa? E per ciò che c’è prima dal contatore come posso fare? Sono due problematiche diverse con un fattore comune. Nel caso dell'impianto di casa avere una linea dedicata è utile in quanto consente di ridurre i disturbi introdotti sulle linee elettriche dai vari apparecchi collegati e da certi tipi di illuminazione. Per cio che concerne quello che precede il contatore...in realtà è abbastanza ininfluente. Il fattore comune è che la lunghezza del cavo a muro, grazie alla resistenza del cavo stesso (proporzionale alla lunghezza), riduce i disturbi generati dalle elettroniche stesse. Nel caso della linea dedicata facciamo conto proprio su questo per ridurre i disturbi e spiega anche perchè quello che precede il contatore è praticamente ininfluente. Caso diverso è la cattiva qualità a monte dell'energia fornita (onda pesantemente distorta da impianti industriali e altre cose simili) dove l'unica soluzione è inserire un condizionatore di rete. 50 minuti fa, Silver ha scritto: I cavi che voi indicate sono costosi io utilizzo un sistema a 4 finali più le altre elettroniche spenderei un migliaio di euro secondo voi il risultato presunto vale il costo ? Come già accennato da @audio2 dipende dalle tue elettroniche, se sono pesantemente regolate la differenze potrebbe essere minima o nulla. Nel caso di apparecchiature sensibili può valerne la pena ma dipende anche da come tu valuti (in termini di valore) le eventuali differenze riscontrate. L'unico modo è provare, comincia assembladoti un Ricable Custom U4P con spine cinesi per audio e provalo sui vari apparecchi per capire quali sono sensibili e reputi di valore le eventuali differenze, anche se i finali sarebbero il primo posto dove provare ma nel tuo caso vorrebbe dire investire comunque un 130/150€ . Per sentire le differenze parti da tracce non troppo complesse con strumenti a corda o pianoforte.
domenico80 Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 2 ore fa, AlfonsoD ha scritto: come me e molti altri che hanno la tendenza a mettere le mani nel cuore delle cose ah ... notizia che potrebbe essere interessante , pure se OT ......... trovati mosfet laterali come i vecchi eccellenti Hitachi J50 e 135 ................... altra storia rispetto gli iRF 240 e socio
Silver Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 @ClaveFremen grazie mille per la spiegazione la linea Hi-fi è dedicata e diretta con cavi da 6mmq e i finali sono molto curati nella sezione alimentazione e anche dopo i disturbi di ripple residuo sotto carico sono nell’ordine di pochi mmV in due casi nemmeno quelli seguendo le tue indicazioni potrei non avere sostanziali differenze nella sostituzione dei cavi in oggetto. Ho capito bene?
AlfonsoD Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 @Silver Non ci posso creder! hai fatto i dissipatori con i profilati da costruzione! ...e io che vado acquistando dissipatori dove capita e avevo la soluzione a casa.
Suonatore Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 6 minuti fa, AlfonsoD ha scritto: hai fatto i dissipatori con i profilati da costruzione Questa è una genialata, Chapeau!!
domenico80 Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 belli quei dissipatori .................. io pidocchio assai , invece .......... tubolari 40 x 80 x 2 .....et voilà e vanno da .... Dio effetto camino perfetto e spendo du spicci ............ scarti di una carpenteria locale !
AlfonsoD Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 @domenico80 In effetti quelli che ha usato @Silver costano più dei dissipatori "fatti apposta", ma in genere, chi lavora in ambiente industriale o ha dovuto acquistarli per costruire qualcosa, ha sempre degli sfridi che vanno bene per questo scopo.
ClaveFremen Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 2 ore fa, Silver ha scritto: grazie mille per la spiegazione la linea Hi-fi è dedicata e diretta con cavi da 6mmq e i finali sono molto curati nella sezione alimentazione e anche dopo i disturbi di ripple residuo sotto carico sono nell’ordine di pochi mmV in due casi nemmeno quelli seguendo le tue indicazioni potrei non avere sostanziali differenze nella sostituzione dei cavi in oggetto. Ho capito bene? Figurati 😉 Non ho visto regolatori di tensione nei tuoi ampli...sbaglio? (belli tra parentesi 🙂 ) Solo se sono presenti diversi stadi di regolazione l'effetto del cavo di alimentazione tende a sparire...
Silver Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 @ClaveFremen no sui finali no solo gruppi lc. Grazie ancora
domenico80 Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 27 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Solo se sono presenti diversi stadi di regolazione l'effetto del cavo di alimentazione tende a sparire... iNFATTI . Chiaro che se ho alimentatori alla ...... bell'è meglio ................
ClaveFremen Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 @domenico80 Non è proprio così... un alimentatore LC è un ottimo alimentatore dal punto di vista concettuale e sonoro, ad esempio. Molti prodotti anche di elevatissima caratura non hanno alimentazioni pesantemente regolate, gli amplificatori quasi mai, è una scelta progettuale e, se vogliamo, filosofica. Se faccio un alimentatore ben regolato con regolatori economici il prodotto sarà anche insensibile al cavo ma rischia di suonare non al suo massimo...
Silver Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 @ClaveFremen vero stabilizzare il pass ci vogliono 4+4 A a riposo. Praticamente un’altro finale. Poi lo schema originale prevede C L C nessuno stabilizzatore. Sui pre obbligatorio secondo me.
domenico80 Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 beh , diciamo che se io stabilizzo .......... come si deve ........... un amplificatore finale di potenza , che non è poi così complicato , anzi , l'influenza del cavo del 220 VAC ...... potrebbe .... essere uguale a zero il ns stabilizzatore , esempio , ha una impedenza di uscita di 18 milliohm , esempio , ed ha un solo tantalio sulle linee. Ad ogni modo ................... chiaro che se provo i cavi della 220 VAC su ampli o elettroniche più o meno economiche il cavo può influire . Tuttavia quanto mi sfugge è come posso evidenziare tante sfumature con una elettronica .......... di suo ............ limitata da progetto o budget
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora