Vai al contenuto
Melius Club

Il Green Pass [thread unico]


appecundria

Messaggi raccomandati

Inviato
22 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Se ti capitasse un'esposizione accidentale con qualcuno che si è rivelato positivo, sul lavoro o in famiglia, per esempio, tu che faresti come prima cosa? io andrei in farmacia.

Io non faccio testo, i tamponi me li ha fatti mia moglie e ne ho ancora una decina a casa. Comunque i test rapidi sono in vendita anche al supermercato. Ricordiamoci che un esito positivo con un test rapido, va confermato con un test molecolare. A seguito di esposizione a rischio la via migliore è rivolgersi al medico di famiglia che ti indirizza alle strutture preposte.

Per i vaccinati in ogni caso per un contatto stretto scatta la quarantena per sette giorni alla fine della quale va fatto un test oppure bisogna stare in quarantena 14 giorni. In caso di contatto a basso rischio non va fatto nulla.

 

Inviato

@qzndq3 Chi non voleva farsi vaccinare si dichiarava obiettore di coscienza e chiedeva il servizio civile. Ce n'erano.

Inviato
1 minuto fa, qzndq3 ha scritto:

Comunque i test rapidi sono in vendita anche al supermercato. Ricordiamoci che un esito positivo con un test rapido, va confermato con un test molecolare. A seguito di esposizione a rischio la via migliore è rivolgersi al medico di famiglia che ti indirizza alle strutture preposte.

Per i vaccinati in ogni caso per un contatto stretto scatta la quarantena per sette giorni alla fine della quale va fatto un test oppure bisogna stare in quarantena 14 giorni. In caso di contatto a basso rischio non va fatto nulla.

Ne converrai che, dopo il 15, il "processo", anche per i vaccinati, sarà più lungo e complesso in caso di prevedibili contrattempi in questi prossimi mesi?

Inviato
2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Innanzitutto dopo 12 giorni da cosa? Dal primo tampone positivo? Dal picco febbrile? Dalla fine dei sintomi significativi? Già questa sarebbe una anomalia perchè il protocollo prescrive almeno 14 giorni per l'esecuzione del secondo tampone dopo la prima conferma di positività e così è stato per me

@claravoxMi autocito per completare l'info se dovesse malauguratamente servire a qualcuno, il protocollo è stato rivisto al ribasso da Settembre: 10 giorni dopo il tampone positivo ed almeno 3 giorni dopo la scomparsa dei sintomi può essere effettuato il test per verificare se si è ancora positivi, il resto è invariato, quindi nel tuo caso sarebbero stati almeno 21 giorni dal primo tampone positivo.

Inviato
16 minuti fa, SuonoDivino ha scritto:

Speriamo che blocchino i porti e i trasporti, a tempo indeterminato.

il governo ha cercato lo scontro ed è giusto che adesso affronti le conseguenze, senza violenze ma con la risolutezza di diversi milioni di persone.

Ed io spero che nel caso intervenga l'esercito in quanto non si tratta di uno sciopero.

Il governo non ha cercato lo scontro, ha usato il buonsenso, cosa che difetta ai no-vax e a chi a paventato il blocco dei porti.

Inviato
4 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Ne converrai che, dopo il 15, il "processo", anche per i vaccinati, sarà più lungo e complesso in caso di prevedibili contrattempi in questi prossimi mesi?

No, non sono d'accordo, la procedura per i vaccinati non cambia. Comunque staremo a vedere.

extermination
Inviato

Ansa :Come accadrà per tutti gli altri lavoratori, da venerdì anche per accedere alla Camera ed al Senato i parlamentari e i loro collaboratori, ma anche i membri del governo dovranno mostrare il green pass. Una delibera dei deputati questori trasmessa a tutti i deputati, infatti definisce l'esibizione del certificato come condizione "inderogabile" per poter accedere in tutte le sedi di Montecitorio.

Chi diceva che rendendo obbigatorio il GP per camera e Senato si sarebbe andato contro i dettami costituzionali?

  • Thanks 1
Inviato
44 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Chi non voleva farsi vaccinare si dichiarava obiettore di coscienza e chiedeva il servizio civile. Ce n'erano.

Non volevano fare naja per rimanere vicini a casa oppure erano veri obiettori e di conseguenza si cercavano un ente dove svolgere servizio civile, non ho mai sentito parlare di no-vax.

Inviato
Il 24/9/2021 at 11:44, wow ha scritto:

L'ultima: dall'inizio dell'anno scolastico risulta assente un ragazzo di quasi 18 anni perché, fortemente influenzato dalla mamma novax, si rifiuta di venire a scuola per non indossare la mascherina e per questo motivo sta cadendo in depressione.

Si sta valutando la possibilità di ammetterlo alle lezioni senza mascherina per motivi di di salute.

Personalmente ho proposto di interessare i sevizi sociali e mi sono dichiarato fortemente contrario ad ammettere questa eccezione che, peraltro, metterebbe in pericolo la mia salute. 

Qualche settimana fa avevo raccontato la storia del ragazzo novax. 

Da alcuni giorni si è presentato a scuola con un certificato nel quale il suo medico chiede che possa stare in classe senza mascherina. 

Siamo arrivati a un compromesso: quando ci sono io in classe lui tiene la mascherina.  Stop. 

Al prossimo consiglio di classe farò mettere a verbale la necessità di avvisare i servizi sociali. 

extermination
Inviato
3 minuti fa, wow ha scritto:

prossimo consiglio di classe farò mettere a verbale la necessità di avvisare i servizi sociali. 

Credi valga la pena  accanirsi ? Cosa dice a riguardo il preside dell'istituto?

Inviato
2 minuti fa, extermination ha scritto:

Credi valga la pena  accanirsi ? Cosa dice a riguardo il preside dell'istituto?

Aspetto una occasione ufficiale per verificare la posizione della dirigenza e agire di conseguenza. 

Il ragazzo non può essere completamente plagiato da una madre idiota e comunque è una questione di principio, al di là del rischio oggettivo. 

Viceversa perché dovrei pretendere che gli altri ragazzi indossino per sei ore una mascherina? 

 

  • Melius 1
Inviato

@wow Devi essere inflessibile.

Devi trattare il ragazzo ( 18 anni ,un uomo ) come gli altri.

Della madre e delle sue fisime sbattitene.

Non mette la mascherina ?

Lo mandi fuori dall'aula.

Vediamo chi si stanca prima.

 

extermination
Inviato
11 minuti fa, wow ha scritto:

Viceversa perché dovrei pretendere che gli altri ragazzi indossino per sei ore una mascherina?

Mica sei tu che pretendi che la indossino. È la legge che lo impone. Se lui ha una deroga ritenuta adeguata dall' istituto posto che ti passino il fatto che tu, da lui , puoi pretenderla, sei in una botte di ferro.

Inviato
2 minuti fa, extermination ha scritto:

Mica sei tu che pretendi che la indossino.

Io devo garantire il rispetto delle norme e sono responsabile. 

 

3 minuti fa, extermination ha scritto:

deroga ritenuta adeguata dall' istituto

È questo che voglio verificare, nel senso che chiederò alla dirigenza di pronunciarsi per iscritto in merito. 

Il ragazzo evidentemente più intelligente della mamma ha capito che aria tira e ha promesso che la indosserà quando io sarò in classe. Sempre al prossimo consiglio cercherò di capire cosa ne pensano i colleghi e verificherò se sarà possibile avere una linea comune. 

Inviato
45 minuti fa, wow ha scritto:

Da alcuni giorni si è presentato a scuola con un certificato nel quale il suo medico chiede che possa stare in classe senza mascherina. 

Il medico rischia veramente grosso se non c'è una controindicazione a causa di patologia o disabilità acclarate. Ovviamente non è possibile, ma mi piacerebbe proprio leggere il certificato e vedere la specializzazione del suddetto medico.

Al posto tuo io farei rispettare le leggi e non ammetterei il ragazzo in classe mandandolo dal dirigente, il quale a mio avviso è tenuto ad effettuare una comunicazione da lui/lei firmata nella quale ordina di consentire l'accesso al ragazzo con esplicito riferimento al certificato da te citato.

Comunque il ragazzo è maggiorenne e a breve dovrà affrontare l'esame di maturità e la vita... mi chiedo quale maturità possa dimostrare... Mi ricorda una ragazza esonerata da religione, alla maturità le è stato chiesto per quale motivo si fosse fatta esonerare, non riuscendo ad argomentare in modo sufficientemente articolato, venne ritenuta matura con il minimo possibile, al tempo 36, nonostante avesse voti di ammissione di tutto rispetto e prove scritte di esame pare decorose.

PS: Io ho provato a farmi fare da un'amica medico che conosco dai tempi delle medie un certificato con il quale prescrivermi sesso tutti i giorni per evitare crisi ansioso-depressive, niente da fare... 😂

Inviato
8 ore fa, appecundria ha scritto:

l kit da 5 costa tre euro

Dove ? Il prezzo più basso che sono riuscito a trovare nei mesi scorsi è stato 5 euro per un singolo test. 

Prezzo al supermercato; in una farmacia hanno avuto la faccia tosta di chiedermi 15 euro per lo stesso identico test.

Inviato
12 minuti fa, lufranz ha scritto:

Il prezzo più basso che sono riuscito a trovare nei mesi scorsi è stato 5 euro

Ieri ho visto al supermercato le confezioni da tre kit a 5 Euro. In farmacia mi sembra che a mia moglie ne abbiano dati dieci per una quindicina di Euro, ma, stante la sua professione, non fa testo.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...