Hertz67 Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 Buongiorno a tutti, ho preso da pochissimo questo finale che ha sostituito un am audio M150. Nel forum ante rogo ricordo si trovavano molte informazioni ma ,ahimè ,ora sono perse! Per motivi logistici non l'ho potuto ascoltare ma ho deciso comunque di prenderlo sulla fiducia. Al momento fa parte della seguente catena: CD Onkyo integra Dx 706,Dac Meridian 563,Pre Kenwood L 1000c,Diffusori Thiel CS 3.5. Avendolo da pochi giorni non mi pronuncio sulle prime impressioni che sicuramente si modificheranno man mano che vado avanti con gli ascolti. Per il momento posso dire solo che sembra non aver problemi di pilotaggio delle thiel e questo per le mie aspettative è già molto. C'è qualcuno che l'ha avuto/ascoltato e me ne può parlare?timbrica,abbinamenti con pre,particolarità da tenere in considerazione,ecc un grazie a tutti e buona domenica
Membro_0024 Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 6 minuti fa, Hertz67 ha scritto: ho preso da pochissimo questo finale che ha sostituito un am audio M150. ciao non conosco il finale che hai preso ma conosco e apprezzo le amplificazioni AmAudio, la mia è semplicemente una curiosità, come mai hai sostituito il buon M150?
Morenik Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 Alla tua domanda potrebbe rispondere il Signore Dei Finali alias @peterogers (tra l'altro, se non ricordo male dovrebbe avere un Hafler XL600).
Hertz67 Inviato 25 Luglio 2021 Autore Inviato 25 Luglio 2021 @jammo è vero gli Am Audio sono ottimi finali . Con le thiel se l'è cavata molto bene ma avevo la sensazione che avessero bisogno di un po di "cattiveria" in più. Forse è proprio perchè gli Am Audio hanno un modo di porgere la musica senza strafare,senza voler stupire con effetti speciali che ho pensato di prendere un finale con più muscoli. Non escludo un ritorno ad un M150 ma se dovesse essere punterei ad un reference S2 o ad un H.
spersanti276 Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 Ce l'ha il mio tecnico di fiducia per una revisione e sostituzione di piccoli elettrolitici. Lo devo vedere alla prova con le mie Eminent Technology avare nell'efficienza ma molto benigne riguardo a modulo e fase dell'impedenza. Così potrò ascoltarlo finalmente.
Hertz67 Inviato 25 Luglio 2021 Autore Inviato 25 Luglio 2021 @spersanti276 se posso ,di dove sei?piacerebbe anche a me fargli dare uno sguardo così per stare tranquillo
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Luglio 2021 Amministratori Inviato 25 Luglio 2021 Le Thiel cs3. 5 sono un diffusore molto ostico tlo am audio è al limjte
Discopersempre2 Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 Ne avevo trovato un modello da un negozio che vende anche on-line; purtroppo sono arrivato tardi. Peccato, perchè da quel che ho letto in giro trattasi di un buon prodotto che poteva fare al caso mio.
Hertz67 Inviato 27 Luglio 2021 Autore Inviato 27 Luglio 2021 @Discopersempre2 potrebbe essere lo stesso🤔😜 1
giggione Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @Hertz67 se vuoi un suono più cattivo devi prendere uno stato solido a transistor non mosfet
releone71 Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 @Hertz67 gli Hafler serie TransNoVA sono la riedizione dei finali Acoustat TNT. La topologia circuitale è denominata Transconductance Nodal Voltage Amplification, d'onde l'acronimo che designa la serie. Tale linea di finali venne concepita da Jim Strickland per pilotare i diffusori Acoustat, notoriamente ostici. Direi che il connubio con le Thiel sia felice. https://www.stereophile.com/content/hafler-transnova-9500-power-amplifier
peterogers Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 E un ottimo finale... ma per i miei gusti ho tenuto l'Hafler xl-600
Hertz67 Inviato 1 Agosto 2021 Autore Inviato 1 Agosto 2021 Grazie per i vostri contributi,nel frattempo ,anche se ho poco tempo,lo sto ascoltando,L ho collegato in bilanciato verso il pre che a sua volta è collegato in bilanciato vs il dac. Non posso ancora tirare conclusioni ma il miglioramento è tangibile. @peterogers che pre hai dedicato al XL 600 ? e da quella che è la tua esperienza ,in cosa differiscono il 9505 e L XL 600? @releone71 me la sono letta tutta 👍
peterogers Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @Hertz67 come pre ne ho diversi, si da modificare il sound dell'impianto, comunque come pre titolare ho il Dromos Metis splendida realizzazione di Gennaro Aversa, un pre full valvolare, poi lo alterno a Nakamichi ca 7,Aloia pst 200, pre Holman corporation, b&k pro 10....differenze tra i due Hafler? Il 9505 l, ho trovato un po' asettico, chirurgico per i miei gusti invece il 600 forse perché essendo a mosfet è un po' più "dolce" ma parliamo di sfumature che forse con altri diffusori si annullerebbero, io ho una coppia di Martin Logan ascent Comunque hai preso un ottimo finale, goditelo.
spersanti276 Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Hafler 9505 ha i MOSFET: CIRCUITRY • All Discrete Circuitry • JFET Front End • trans• nova Amplifier Topology • MOSFET Output Devices • DIAMOND Driver Stage • Internal Rail Fuses • No Fan! Convection Cooled CONTROLS & INDICATORS • 5.25” Rack Mount (3-rack spaces) • Stereo/Bridged Mono • XLR or 1/4” Balanced Inputs • Gold-Plated RCA Unbalanced Inputs • Gold-Plated 5-Way Binding Posts • Power Lamp • Chassis/Float Ground Switch • Rack Mount Handles WARRANTY • 7 Year Warranty FEATURES ® DESCRIPTION The 9505 model sets a new standard of sonic excellence for professional applications. Utilizing Jim Strickland’s JFET input/MOSFET output trans•nova circuitry along with his brilliant DIAMOND driver stage creates the ultimate balanced amplifier. The TRANSconductance Nodal Voltage Amplifier (patent #4467288) is a simple three-stage design delivering unparalleled speed and accuracy. The Dynamically Invariant Amplification Optimized Nodal Drive combines the linearity of Class A operation with the current headroom of a Class B system, resulting in a significant advancement in the art of power amplifier design. The sonic result of all this unique technology presents a deep, wide sound stage with incredible musical transparency and detail. Many so-called “balanced” amplifiers are merely conventional unbalanced designs with a balanced-to-unbalanced converter (usually IC op-amp based) preceding the power amplifier. The 9505, however, is a true differential input power amplifier. Starting with the much acclaimed trans•nova amplifier core, each (+) and (–) port of the input differential stage has been buffered with a high impedance buffer pair. This allows direct signal access to the differential amplifier, without conversion to unbalanced form. Deactivating the balanced mode is accomplished via a rear panel switch that grounds the (–) balanced inputs, effectively converting the amplifier to unbalanced operation
releone71 Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Certo, la topologia TransNoVA venne concepita intorno al Mosfet, che all'epoca era una novità. La differenza tra Acoustat e Hafler risiede negli aggiornamenti di quest'ultimo relativamente alla componentistica. Mi pare di aver letto che impiega più dispositivi SMD. Se cercate in rete, troverete due documenti in pdf che raccontano la genesi del progetto.
Hertz67 Inviato 14 Agosto 2021 Autore Inviato 14 Agosto 2021 Buongiorno, non c è nessun altro che ha voglia di riportare la sua esperienza con questo finale ? io intanto sto andando avanti con gli ascolti e devo dire che mi sta piacendo parecchio. Trasparenza,dinamica,capacità di pilotaggio,insomma lo accendi e vai avanti per ore senza preoccuparti di nulla se non alzare il volume quando arriva il “pezzo che ti piace”. Dove ancora non sono riuscito a farmi una idea ben precisa per mancanza di materia prima è come potrebbe variare inserendo un pre a valvole al posto dello ss. E ancora,non mi sembra proprio velocissimo, sarà colpa del pre?🤔 grazie a chi vorrà intervenire e buon ferragosto 😎
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora