Jack Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 23 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Appunto, un bluff pagato con i soldi pubblici e qualcuno si “arricchirà”. Mi dici “ah ecco” “ah non sapevo” poi due post dopo ripeti la stessa sci…. Ehm inesattezza 😁 Ci sono ben precisi massimali per gruppo di interventi e per mq. I soldi che caccia lo stato quelli sono. Se non basta ce li mette il committente e non c’è giochetto che puoi fare, velvet sa di altro ma non di questo. Se non parte la 30’000 per il sistema di climatizzazione sostituito in un superbonus non parte una catena di spese da paura… come pensiamo che funzioni l’economia senza un primo generatore di una catena di spese? In un settore poi che avrebbe fatto in nero come sempre oltretutto Quand le batiment va tous va
Jack Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 Dicevo anche io che 110 è troppo e con un 75 “universale” si poteva fare. Poi ho fatto profonda analisi e non è vero. Se solo devi spendere 30-40k di tuo anche se te ne danno 100k non lo fai perché li recuperi in 30anni col risparmio energetico. In più la gran parte di chi ha case potenzialmente beneficiarie non ha mai visto 30-40k di free cash da mettere in efficientamenti. Chi li ha ha anche case da decenti ad ottime. E così al 2024 partono le multe salatissime. Bon ho parlato pure troppo 😆 1
audio2 Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 1 minuto fa, Jack ha scritto: partono le multe salatissime. ma tanto le scaricheranno sull' imu, mi pare più che ovvio.
maurodg65 Inviato 26 Luglio 2021 Autore Inviato 26 Luglio 2021 24 minuti fa, Jack ha scritto: potenzialmente beneficiarie non ha mai visto 30-40k di free cash da mettere in efficientamenti. Scusa ma la logica che ha portato a stabilire un contributo del 110% non era mirato a finanziare, anche con un mutuo, i lavori in questione? Perché un proprietario dovrebbe decidere su certi lavori solo pagando in contanti?
audio2 Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 si ma se non li regali quei lavori non li fa nessuno ( non li fa quasi nessuno lo stesso ) perchè fare il cappotto conviene solo se hai gli intonaci che si stanno staccando e ti piove dentro direttamente dai muri
Jack Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @maurodg65 dicevo un’altra cosa coi 30-40K, nel caso avessero fatto un 75% anziché 110 per non scandalizzare troppo quelli che dicono ciò che hai detto tu 😆. Ma a parte questo. È un discorso articolato e pure complesso. Le banche anticipano ad avanzamento lavori e ti mangiano quel 2-5% di potenziale guadagno rimanente tra 110 e cessione credito. Anticipano fino a conclusione ma se non ci stai dentro devi fare un’ulteriore mutuo. E con i limiti imposti e l’esplosione delle m.p. oggi affidandosi al chiavi in mano non ci stai dentro. Se gestisci in prima persona si sta al pelo secondo tipologia di intervento. Figurati senza un 110… Anche se ti danno un mutuo per la parte in eccesso solo per efficientamento non conviene. Fai conto in caso di situazioni di successo per una villa di passare da 2500 a 1000€ di consumi energetici. Spendi, diciamo, 35k oltre il superbonus? Recuperi in 23 anni! Nessuno investe 35k con un payout di 23 anni! e quindi o mette lo stato o non si fa. Salvo come dice @audio2 che non devi già sventrare per ristrutturazione come nei miei casi. Per esempio a casa mia che è già discreta energeticamente e ottima esteticamente non lo faccio perché non si paga. Da 3000€ passerei a 800-1000 con una classe B. Figurati se dovessi metterci un mutuo. 1
tomminno Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 8 ore fa, maurodg65 ha scritto: Appunto, un bluff pagato con i soldi pubblici e qualcuno si “arricchirà”. Forse non è chiaro che il 110 ha vincoli stringenti. Certo è che oggi con 50k di massimale ormai ti dicono che ce ne vogliono 60/70k. Eh i ponteggi sembra che costino un'esagerazione, per lo meno per come te la spacciano. Boh 3 anni fa per rifare il tetto volevano 10k (impalcature comprese). Finestre ci devi mettere un extra di 8/10k non coperti dal 110. Per fare cappotto, infissi e pannelli solari su una casa di 2 piani di 60mq di base libera su 3 lati vogliono 110/120k€, di cui solo 80k coperti dal 110. Per inciso consumo 800mc di gas/anno. Anche la casa diventasse ad energia 0 non rientrerei mai della spesa anche finanziato dal 110.
bost Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @tomminno ...ma non dicevano che i prezzi non potevano andare fuori da un certo range ? Il famoso "prezzario regionale...
tomminno Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 34 minuti fa, bost ha scritto: ma non dicevano che i prezzi non potevano andare fuori da un certo range ? Il famoso "prezzario regionale. Ma infatti tutto quello che sfora il prezzario lo paghi interamente di tasca tua. Nel mio caso saranno minimo minimo 20k. Poi si sa coi lavori edili anche standard chissà perché sono sempre pieni di extra. La nuova macchina può attendere 😅
bost Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 6 ore fa, tomminno ha scritto: La nuova macchina può attendere ormai la frittata è fatta, ho lasciato 2500 euro per spese burocratiche ( che dovrebbero essere restituite alla fine). Se non fosse per questo, lascerei perdere, o forse è meglio perdere i 2500 euro e metterci una pietra sopra? il fatto è che il mio vicino lo fa ( siamo in una schiera) e mi sembrava giusto mettermi anch'io, forse la più grande cazzata che ho fatto...
audio2 Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @bost ma no dai, ormai che sei li insisti ed alla fine vincerai. 1
bost Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 6 ore fa, tomminno ha scritto: Ma infatti tutto quello che sfora il prezzario lo paghi interamente di tasca tua @audio2 quella volta quando ho domandato sul fatto del costante aumento prezzi, il tipo mi ha detto che non c'è problema perchè i prezzi devono stare nel prezziario. Adesso sentire che quello che sfora lo pago in più, sembra una presa in giro...il mio vicino( un finanziere in pensione) invece lo vedo tranquillo, è convinto che alla fine verrà un bel lavoro...
audio2 Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @bost certo capisco, per cosa credi che già in illo tempore fossi da subito molto dubbioso. comunque ci sono vari modi di fare i lavori, non tutti per forza peggiorativi, quindi cerca di starci dentro. io l' anno prossimo devo rifare le facciate di una casa e la settimana prossima sfida all' ok corral con un geometra e vediamo cosa ne esce. comunque mai mollare e anche se sembra che ci sia poco futuro sempre avanti col bastone duro. 1
maurodg65 Inviato 27 Luglio 2021 Autore Inviato 27 Luglio 2021 13 ore fa, tomminno ha scritto: Per fare cappotto, infissi e pannelli solari su una casa di 2 piani di 60mq di base libera su 3 lati vogliono 110/120k€, di cui solo 80k coperti dal 110. Conviene fare come gli americani, dopo un certo numero di anni si butta giù tutto e si ricostruisce, sinceramente spendere € 120k per 120mq su due piani è assurdo, a maggior ragione se sono soldi pubblici erogati a fondo perso, con quella cifra la fai su da nuova.
audio2 Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: con quella cifra la fai su da nuova come gira adesso non bastano più, di terra nuova se ne trova sempre meno, se demolisci ci sono i costi + lo smaltimento, le case nuove le devi fare con una certa classe energetica ( nzeb ). è un mondo difficile.
maurodg65 Inviato 27 Luglio 2021 Autore Inviato 27 Luglio 2021 13 minuti fa, audio2 ha scritto: di terra nuova se ne trova sempre meno, Ma la terra della casa ristrutturata non era compresa nella cifra indicata per la ristrutturazione, andrebbe considerata a parte. 15 minuti fa, audio2 ha scritto: se demolisci ci sono i costi + lo smaltimento, le case nuove le devi fare con una certa classe energetica ( nzeb ). è un mondo difficile. Certo, ma con poco più di € 200k vuoi dire che non costruisci un’abitazione di due piani per complessivi 120 mq?
audio2 Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 con il mercato drogato che c'è adesso, finita tutto compreso , credo proprio di no.
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 27 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Luglio 2021 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: Conviene fare come gli americani, dopo un certo numero di anni si butta giù tutto e si ricostruisce, C'è anche una differenza culturale di base: Noi abbiamo il mal della pietra, un certo monumentalismo genetico che ci fa spendere spropositi per opere che ci sopravviveranno di n-volte. Questo si unisce alla "sindrome da buckingham palace" per cui anche chi acquista una porzione di schiera a Pegolotte di Cona pretende il parquet in legno originale dell'arca di Noè e placche interruttori ricavate da uova Fabergé appartenute agli zar... 😁 1 2
Messaggi raccomandati