tomminno Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 Il 26/7/2021 at 14:09, maurodg65 ha scritto: vorrei poi vedere le differenze di costo tra lavori analoghi confrontando un preventivo di un paio d’anni fa, pre pandemia, ed uno di oggi. Io il preventivo per il tetto (ma non con la coibentazione) ce l'ho e 3 anni fa volevano 10k per mettere la guaina (il tetto attuale non ce l'ha). Quindi comunque montaggio impalcature, rimozione tegole, stesura guaina e riposizionamento tegole sarebbero attività a comune con gli attuali lavori, che in più dovrebbero avere solo la copertura con isolante (forse 80mq). Poi adesso ci sono anche attività, ma che comunque sono estranee al 110 quali linea vita e accesso sul tetto (non presente). Appena avrò il dettaglio potrò fare confronti.
nixie Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @bost Quando c era il 3D sul 110%,se ricordi anche io (insieme all altro propritario) avevamo contattato la ditta,la quale dava tutto fattibile con 0 spese,anzi doveva avanzare pure qualcosa, passato un poco di tempo è tornata per sapere di preciso se procedere,ma non era più a costo 0 perchè erano cambiati i parametri,per cui fatti i debiti conti eravamo fuori di circa 25/30K€ cadauno,ti dirò di più,in Toscana(non so in altri posti) se devi installare il fotovoltaico sul tetto è obbligo la linea vita che devi pagare tu),Per cui anche data l età ho lasciato perdere.Il termotecnico non era ancora intervenuto per cui non abbiamo speso niente.
Jack Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 io ve lo avevo detto andando dalle imprese si prendono fregature. D'altra parte se non si ha dimestichezza non si può inventarsela, capisco. Io ci sto dentro con tutto, con clima e fotovoltaico anche ampiamente. Da come hanno iniziato a chiamare (oggi in parecchi) fornitori comincio a credere che il rush sui prezzi si sta raffreddando. D'altra parte anche le mp sui mercati stanno calmandosi
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Luglio 2021 Moderatori Inviato 28 Luglio 2021 4 ore fa, tomminno ha scritto: tutto sommato una spesa limitata se poi vedo che devo tirare fuori 40/50k non ne faccio più di nulla. devo ancora fare i preventivi ma ho gia previsto nella peggiore delle ipotesi un esborso con il 110% di almeno ulteriori 50/60K .... ci siamo rassegnati ma è sempre meno che sborsarne 400 e oltre per una abitazione nuova con tutte le incognite del caso.
nixie Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @Jack Ma tu mi sembrava che parlavi di diversi appartamenti,o mi sbaglio,poi sai benissimo meglio di me che da quando è cominciato ad ora sono cambiate diverse cose,la ditta è più che onesta,non ha chiesto nemmeno la parcella del geometra.Parler pour parler
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Luglio 2021 Moderatori Inviato 28 Luglio 2021 comunque si era aperto un 3ad apposito sul 110 da @bost che era entrato in ballo..... volendo sarebbe interessante continuare li per non disperdere aggiornamenti e sviluppi. https://melius.club/topic/193-bonus-110-tutti-gli-step-day-by-day-in-diretta/?tab=comments#comment-1636 1
Jack Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @nixie direttamente seguite da me una mono ed una bi familiare che andavano comunque ristrutturate per essere vendute. Solita storia di accumuli immobiliari delle generazioni che si susseguono: non lasciate case ai figli se volete loro bene. Liberatevene prima, i modi ci sono
nixie Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 2 ore fa, Jack ha scritto: non lasciate case ai figli Ho solo quella dove abito,qualcosa(anche poco) prenderanno,a differenza di mia moglie ed io e non per volontà dei genitori, ma purtroppo(ma anche no) non tutti sono "padroni delle ferriere".
audio2 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 ma poi i figli se sono senza casa se la devono comperare, o no ? e se invece vanno in affitto qualcuno le dovrà pur avere ( da affittare ) , o no ?
Martin Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 In Svezia si può far optare la casa ad apposite agenzie. Gli eredi troveranno il contratto tra le carte del deceduto (ma nella maggior parte dei casi i morituri la consegnano prima) A questo punto potranno recarsi in agenzia e riscuotere la cifra pattuita, oppure - dalla stessa agenzia - farsi intestare il bene. Il concetto è: zero rotture di coglioni e zero soprese. I costi d'agenzia sono prepagati dal morto.
nixie Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 1 ora fa, Martin ha scritto: costi d'agenzia sono prepagati dal morto. Minc@@ia io regalo e devo pure pagare,va bene che uno non se la porta dietro,ma per chi riceve è tutto(anche magari se poco)un regalo,il mutuo lo abbiamo pagato io e mia moglie non loro.
Martin Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 15 ore fa, nixie ha scritto: Minc@@ia io regalo e devo pure pagare,va bene che uno non se la porta dietro,ma per chi riceve è tutto(anche magari se poco)un regalo,il mutuo lo abbiamo pagato io e mia moglie non loro. Il defunto passa la casa agli eredi, i quali potranno intestarsela o venderla all'agenzia per la cifra prestabilita. Tutte le rogne burocratiche e fiscali inerenti queste due opzioni sono svolte dall'agenzia prepagata dal morto. Fa parte della pratica del "dostandning", in pratica schiattare lasciando meno rogne possibili agli eredi.
Jack Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @Martin capisco la finalità ma non la modalità. A mio avviso la via migliore è che il coniuge superstite (finché sono in due non ha senso fare nulla ovviamente) ceda la nuda proprietà con usufrutto. Resta in casa finché vive ed ha un bel gruzzolo per soddisfare le necessità della vecchiaia. Dipende molto anche da dove si trova l’immobile però: In via Montenapoleone non si vede mai per l’eterno, al più si affitta. A Pincopallo di Sotto si fa quel che si riesce per liberarsene. —- Quello che è certo e che ancora oggi gli Italiani fanno fatica a comprendere e che la casa da tempo è diventata un bene di consumo e come tale va trattato il possesso. Con l’aggravante che è decisamente illiquido nell’80% del territorio e pesantemente tassato.
Martin Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 8 minuti fa, Jack ha scritto: la via migliore è che il coniuge superstite (finché sono in due non ha senso fare nulla ovviamente) ceda la nuda proprietà con usufrutto. Nei paesi scandinavi sono meno legati alla casa "fisica" di noi, è piuttosto comune anche la vendita schietta per ritirarsi volontariamente in strutture residenzial-assistenziali. In genere hanno il concetto di "vita attesa residua" più presente e realistico del nostro e figli non particolarmente bramosi di ereditare muri una volta che sono usciti di casa, il che avviene prestissimo.
melos62 Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 2 ore fa, Martin ha scritto: l defunto passa la casa agli eredi, i quali potranno intestarsela o venderla all'agenzia per la cifra prestabilita. Tutte le rogne burocratiche e fiscali inerenti queste due opzioni sono svolte dall'agenzia prepagata dal morto. Fa parte della pratica del "dostandning", in pratica schiattare lasciando meno rogne possibili agli eredi. questi si che sono "cari estinti"
Martin Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 4 minuti fa, melos62 ha scritto: questi si che sono "cari estinti" il loro rapporto con la morte è davvero differente dal nostro, personalmente non ho ancora capito se consideralo ammirevole o agghiacciante.
melos62 Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 5 minuti fa, Martin ha scritto: personalmente non ho ancora capito se consideralo ammirevole o agghiacciante. Lessi che il municipio si occupa del funerale degli ospiti delle residenze per anziani, e di avvisare i parenti delle esequie. Non ricordo bene la percentuale, ma forse il 20% dei funerali si svolgono senza neanche un parente presente. Dalle orazioni funebri del sacerdote alla compilazione di un modulo dell'operatore ecologico...
Messaggi raccomandati