audio2 Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 se vuoi provare l' esperienza di farti chiamare a casa da una infermiera straniera di una rsa che non parla nemmeno bene l' italiano per dirti che un parente è morto, e nel mentre che tu non hai nemmeno realizzato ti intima di trovare una agenzia funebre entro il giorno dopo, prego.
Martin Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 10 minuti fa, melos62 ha scritto: ma forse il 20% dei funerali si svolgono senza neanche un parente presente. io avevo letto numeri ancora più agghiaccianti: Il 40% dei funerali si svolgono senza parenti presenti e il 20% di questi richiede ricerche speciali degli stessi per la comunicazione del decesso, si tratta di anziani che si sono ricoverati senza dichiarare contatti familiari. Il loro pragmatismo è terrificante: Mi ricovero in rsa, l'esito sarà quello, cari figli è stato bello e addio. Hanno una maniacale attenzione a non invadere la vita privata e la "felicità" altrui, nemmeno in caso di dolore e malattia. Spiazzante, almeno per me.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Luglio 2021 Moderatori Inviato 31 Luglio 2021 Il 30/7/2021 at 12:23, Martin ha scritto: Spiazzante, almeno per me. noi abbiamo un'altra mentalità addirittura volta all'eccesso spingendo i parenti a pubblicarne l'addio sulle pagine necrologiche dei giornali quasi a voler illudersi che qualche coetaneo del decuius vi partecipi.
Martin Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 Un esempio pratico di differenza di mentalità: Il figlio di una mia parente vive in Norvegia ed ha sposato una norvegese. Quando la madre andava a trovarlo, la moglie letteralmente spariva. Si recava in albergo per l'intero periodo e non telefonava nemmeno. Pensando di essere per qualche ragione invisa alla nuora, la mia parente ha "ufficialmente" invitato a cena la consuocera. Si sono spiegate: Il rapporto madre-figlio faceva parte di una parte di vita del marito che lei non aveva nessun diritto di invadere, e che poteva tranquillamente continuare. Per la norvegese questa era una forma di riguardo, per la mia parente quasi uno sgarbo. Dopo la spiegazione la nuora si è ammollata: Partecipa a UN pranzo oppure cena assieme quando arriva la suocera.
nullo Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 13 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: noi abbiamo un'altra mentalità Non vi è nulla di statico, e anche in Italia il tutto era diverso a seconda dei luoghi. circa trent’anni or sono, morirono a poca distanza l’uno dall’altro uno dei miei nonni e uno di quelli di mia moglie. al funerale del secondo, in città, eravamo in sette, ma non era troppo diverso per altre persone comuni. al funerale del primo, anch’egli persona comune, vi era un corteo di almeno un migliaio di persone, da noi era cosa normale. alla morte di mio padre, vent'anni anni dopo, il funerale fu seguito da un paio di centinaia di persone, a quello di mia madre, ancora da venire, prevedo la presenza di una cinquantina di persone al massimo. Al mio, manco io vorrei partecipare, vedrò di fare il possibile per non esserci.
melos62 Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 1 ora fa, nullo ha scritto: mio, manco io vorrei partecipare, vedrò di fare il possibile per non esserci. 😀
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Agosto 2021 Moderatori Inviato 1 Agosto 2021 @nullo cerca di non andarci al tuo...fregatene.
Messaggi raccomandati