alexis Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @senna i driver migliori della jbl alla fine della fiera sono quelli classici tipo il 375, non dubito che il tuo sistema suoni gia molto bene. Ma le ultime creazioni Top della casa, a mio avviso sono estremamente virate verso un certo tipo di musica. Driver Tad, semplicemente altro pianeta come risoluzione timbro neutralità. (Poi, ovviamente, a ribcarare la dose e a salire ancora vi sono gli Ale, i Goto, e qualche altra chicca giapponese.. ma anche qualche driver di estrazione pro, che evito accuratamente di menzionare 🙂 Insuperati cmq ancora oggi i driver della WE, fanno davvero paura... tanto che consiglio di non ascoltarli mai... con la loro risoluzione ultraterrena... )
Gici HV Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @senna non ricordo se era stato menzionato il sistema di amplificazione e se hanno crossover passivo o attivo..
senna Inviato 29 Luglio 2021 Autore Inviato 29 Luglio 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: i driver migliori della jbl alla fine della fiera sono quelli classici tipo il 375, non dubito che il tuo sistema suoni gia molto bene Penso, visto la tua esperienza, che tu sappia che gli ingegneri che hanno creato i driver migliori di Tad, sono gli stessi ingegneri JBL che hanno creato tutti i migliori driver e diffusori degli anni 60 e ‘70 tra cui la sempre apprezzata seri monitor JBL, in Giappone vanno pazzi x le Jbl di quegli anni e certo la i Tad non mancano….questi ingegneri furono assunti da Tad con un abile manovra strategica, perché prima non erano in grado di costruire Altoparlanti a livello così alto, come erano quelli della Jbl di quegli anni, che erano avanti di molti anni rispetto agli altri produttori , difatti JBL detiene ancora centinaia di brevetti sulla costruzione degli altoparlanti e del driver ,…e l’unico modo per farlo, era assumere elementi che avevano costruito quei gioielli…. difatti molti dei migliori driver TAD, sono molto simili ai driver JBL, con alcune cose in meno, in quanto Alcune soluzioni non potevano essere usate per via dei brevetti e alcuni miglioramenti che Tad mise in campo, come l’utilizzo dei diaframmi in berillio…. Tra l’altro alcune aziende tedesche costruiscono i diaframmi in berillio per i driver JBL, avvicinando le loro prestazioni moltissimo a quelle dei Tad…. Questo per dire che io penso che i driver jbl, costruiti dagli anni 60/70 ancora oggi, se usati bene sono di altissimo livello e avvicinano molto le prestazioni a quelle dei TAD, E non dimentichiamo che jbl è stato uno dei più importanti costruttori ed innovatori nel campo della elettroacustica e lo è ancora oggi…. Ho ascoltato alcuni grossi diffusori JBL con il 375, 2421 e 2405, Che avevano un suono semplicemente eccezionale…. E chi Ha questo sistema,ascolta moltissima musica classica, e nonostante disponga di tre impianti tutti top, uno con diffusori jm lab Focal Grande utopia, preferisce ascoltate con i vecchi cassoni JBL associati a 4 finali mono per canale e crossover elettronico Nelsinho Pass ….. 1
alexis Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 2 ore fa, senna ha scritto: Ho ascoltato alcuni grossi diffusori JBL con il 375, 2421 e 2405, d'accordissimo con te... ma stai parlando con un malato di trombe e alta efficienza.. e non c'è ritorno, una volta imboccata quella strada... 🙂 ma... mai ascoltato un full Ale o Goto o GiP?
senna Inviato 29 Luglio 2021 Autore Inviato 29 Luglio 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: mai ascoltato un full Ale o Goto o GiP ho ascoltato qualcosa da Mino, sempre una sua creatura, non ricordo il nome del modello, aveva i driver Ale, suono spettacolare…. Anche le grandi “Mostro” montano un mix di componenti Ale e Tad, e precisamente gli Ale 7550, quello è stato uno dei migliori ascolti che ho fatto….. Proprio in questo periodo sta migliorando e mettendo a punto il sistema “Mostro”, vuole farlo suonare come mai prima. Ha sviluppato anche un ulteriore via con due grossi sub per completare il tutto…. Credo che il risultato sarà strepitoso, sicuramente, appena finirà la messa a punto, andrò ad ascoltarlo 2
audio2 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 leggermente ingombranti, però effettivamente sono veramente bellissime.
spersanti276 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 1 ora fa, audio2 ha scritto: leggermente ingombranti 😂😂😂
senna Inviato 29 Luglio 2021 Autore Inviato 29 Luglio 2021 2 ore fa, audio2 ha scritto: leggermente ingombranti, però effettivamente sono veramente bellissime. Diciamo che non vanno bene in un monolocale al centro Citta 😆
audio2 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 eh già , se non fosse per quello me le ero già prese, cosa saranno mai i soldi. 1
meridian Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 Il 26/7/2021 at 19:49, senna ha scritto: secondo me la loro caratteristica migliore e da attribuirsi alla gamma media, dove l'LS5/5 eccelle, le voci sia femminili che maschili sono riprodotte meravigliosamente, offrendo un grande suono. Che è la firma sonora del marchio, comprese le notevoli 5/9 , anche se in scala più piccola. . . saluti , Dario
Membro_0020 Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 Il 29/7/2021 at 13:07, alexis ha scritto: che evito accuratamente di menzionare 🙂 Perché???
alexis Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @Collegatiper coinvolto in un progetto simile come designer e i driver usati sono particolarissimi e non posso parlarne 🙂
senna Inviato 30 Luglio 2021 Autore Inviato 30 Luglio 2021 Per chi fosse interessato, da settembre e per tutto il mese, Mino farà ascoltare le Extremavoice Mostro messe nelle condizioni di suonare al meglio, credo potrebbe essere un esperienza istruttiva per molti… tra l’altro, nell’impianto messo a punto per far cantare le Mostro, ci sarà anche una sorgente analogica di riferimento, sviluppata dal suo staff e soprattutto dalla sua passione, un super giradischi che ho già avuto la possibilità di ascoltare diverse volte, con risultati al Top…..
leoncino Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 Il fatto che la cinghia non tocchi tutto quello che farebbe senza le torrette che vantaggi porta?
Bill Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @leoncino la logica di creare vari punti di contatto, in genere due o tre, è quella di mantenere il perno il più possibile al centro della boccola per scongiurare per quanto possibile un contatto continuo e costante dal solo lato della trazione. In questo caso evidentemente saranno stati fatti studi differenti poiché apparentemente i punti di contatto paiono disposti con altra logica che non va nella direzione esposta sopra. Probabilmente l’obiettivo è un altro.
leoncino Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 Il mio monta 2 motori contrapposti. Con 3 cinghie in silicone a testa, quindi questo problema dovrebbe essere mitigato.
aldina Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 @leoncino anche io ho un gira a cinghia con due motori contrapposti per mitigare il logorio della trazione da un solo lato. Soluzione interessante, uno dei tanti approcci, nothing Is perfect. Però stiamo un po' deviando dal thread sui driver TAD. Alexis sostiene che abbiano una risoluzione molto superiore ai colleghi JBL, possibilissimo visto quel che si legge in rete worldwide. Comunque mi tengo le mie riserve e perplessità ma non mancherò di dare una pacca sulla spalla accademica al forumer che vorrà comprarsi gli speaker in oggetto nel thread, un po' di fratellanza tra forumers ci sta, e lo dice uno che sta diventando un vero hater...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora