ferroattivo Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @Atsimo il cavo è abbastanza neutro , ha un bel suono equilibrato.
Mario De Santis Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 Se vuoi cavi che restituiscono lo stesso segnale che entra in uscita senza altro, allora Sommer Cable. Cavi pro tedeschi. Venduti anche da Thomann. Se invece servisse cavo con aperture in alto, archi setosi, voci vellutate......cerca altro.
Montez Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 Io ho notato che nei cavi bilanciati la differenza di qualità si sente di meno rispetto a quelli RCA.
roop Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 3 ore fa, Mario De Santis ha scritto: Se vuoi cavi che restituiscono lo stesso segnale che entra in uscita senza altro, allora Sommer Cable. Cavi pro tedeschi. Visto che, come tutti, Sommer ha più modelli di cavi e tutti fanno uscire lo stesso segnale che entra, spiegami che differenze ci sarebbero. Il colore? Non raccontiamo le storielle del pro. Ci sono una marea di cavi sia pro che non pro e ognuno suona in modo più o meno diverso. Come stabilire quale sia veramente quello neutrale?
Mario De Santis Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @roop Il più costoso cavo si Sommer costa 115€ per una coppia di 1 metro. Non 1500 o più. Poi guardate al target a cui sono rivolti , in primis : ...audiofili , con scena ampia etc ..Chi ha orecchie per intendere che intenda... Storielle? Mah! Poi con Thomann provare e se non piace restituire e sempre possibile. Dopo ne parliamo.
roop Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @Mario De Santis premesso che che dei cavi mi interessa poco visto il loro apporto limitato rispetto ad ambiente ed ambaran vario, nel pro un cavo quando è corto misura 5 metri e pensa quanti ce ne vogliono per microfonare tutti gli strumenti e/o sdoppiare il mixer palco dal mixer pa. Che fanno spendono 1 milione di euro di cavi? No, si fa di necessità virtù. In studio, specie quelli grossi, si dà rilevanza anche ai cavi e, quelli che collegano mixer e outboard sono di ottima qualità, pur senza arrivare all’ isteria audiofila. miracoli non li fa nessuno. Anzi si, essendo oggi Pasqua…
goldeye Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @cactus_atomo Ho avuto il CZ Gel della Madrigal... A trovarlo usato oggi è un affare. Per curiosità ho comprato anche un Proel,come buttare 20 euro nel...🤦
Wildwood Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Il 16/4/2022 at 12:31, roop ha scritto: Come stabilire quale sia veramente quello neutrale Quando ne troverai due del tutto indistinguibili all'ascolto. Impossibile infatti che nel trasferire il segnale possano caratterizzare il suono allo stesso modo, più probabile, se risultassero identici, che traducano intatta la stessa informazione.
cactus_atomo Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @goldeye ne cercavo una seconda coppia a se si trova costa troppo
Suonatore Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 2 ore fa, goldeye ha scritto: Per curiosità ho comprato anche un Proel,come buttare 20 euro nel...🤦 Pessimi! Provati in fase di registrazione con microfoni, a confronto con un Belden (non ricordo le sigle)
roop Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 1 ora fa, Wildwood ha scritto: Quando ne troverai due del tutto indistinguibili all'ascolto. Impossibile infatti che nel trasferire il segnale possano caratterizzare il suono allo stesso modo, più probabile, se risultassero identici, che traducano intatta la stessa informazione. Più che altro, l' unica cosa che mi sembra impossibile è che i cavi non introducano colorazioni. Qualsiasi, chi più chi meno.
iBan69 Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Il 16/4/2022 at 09:16, Mario De Santis ha scritto: Se vuoi cavi che restituiscono lo stesso segnale che entra in uscita senza altro, allora Sommer Cable Non esistono cavi totalmente neutri. Favolette, ognuno toglie qualcosa, chi più e chi meno. E comunque lo stesso cavo inserito tra apparecchi diversi può determinare un risultato diverso.
AudioLover Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Neotech è consigliabile anche sui cavi diffusori? se si quale versione?
Wildwood Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 2 ore fa, roop ha scritto: 3 ore fa, Wildwood ha scritto: informazione. Più che altro, l' unica cosa che mi sembra impossibile è che i cavi non introducano colorazioni. Qualsiasi, chi più chi meno Ad oggi non esistono prove, ne dell'esistenzs delle colorazioni, e tantomeno della loro origine e delle eventuali cause che possano produrle. Si credeva che provenissero da disturbi captati o trasmessi, poi l'avvento delle connessioni bilanciate, esenti da ogni problema in tal senso, non ha confermato l'ipotesi. Le colorazioni infatti hanno continuato ad esistere , indipendentemente dalla modalità di connessione e della tipologia di segnale trasferito. Qualsiasi considerazione a riguardo dovrebbe pertanto essere confinata entro i limiti della pura esperienza sensoriale.
roop Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 17 minuti fa, Wildwood ha scritto: Ad oggi non esistono prove, ne dell'esistenzs delle colorazioni, e tantomeno della loro origine e delle eventuali cause che possano produrle. Si credeva che provenissero da disturbi captati o trasmessi, poi l'avvento delle connessioni bilanciate, esenti da ogni problema in tal senso, non ha confermato l'ipotesi. Le colorazioni infatti hanno continuato ad esistere , indipendentemente dalla modalità di connessione e della tipologia di segnale trasferito. Qualsiasi considerazione a riguardo dovrebbe pertanto essere confinata entro i limiti della pura esperienza sensoriale. Ripeto, un segnale elettrico che deve attraversare un cavo e una serie di connettori, tanto lato pre che lato finale s,porta inevitabilmente a una leggera (pesante?) modifica (degrado?). Se vuoi, chiama la modifica introdotta coloritura, ma rimane sia in bilanciato che single ended. Neutro non esiste. Al max esisterà quello più tendente al neutro ma capacità, resistenza etc (oltre ai citati disturbi, perchè no) la loro influenza la daranno inevitabilmente. Poi, a mio parere, un cavo che da me va benissimo, da un' altro farà schifo. Inoltre ci sono i gusti personali, ineluttabili. Quindi si ritorna sempre a casa base... 1
Wildwood Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 3 ore fa, roop ha scritto: 3 ore fa, roop ha scritto: 3 ore fa, Wildwood ha scritto: Expand Ripeto, un segnale elettrico che deve attraversare un cavo e una serie di connettori, tanto lato pre che lato finale s,porta inevitabilmente a una leggera (pesante?) modifica (degrado?). Se vuoi, chiama la modifica introdotta coloritura, ma rimane sia in bilanciato che single ended. Non c'è traccia di questa alterazione, e men che mai di degrado (?) , in qualsiasi misurazione che riguardi qualsiasi conduttore di segnale o corrente, figuriamoci poi di informazioni digitali. Nessun produttore ha di fatto mai fornito una misura a supporto di quanto affermi in tema di conduzione elettrica e qualità dell'ascolto, e se anche uno soltanto di essi avesse avuta una sola prova strumentale a disposizione, avrebbe sicuramente messo fine alle decennali diatribe in materia fra tecnici ed ascoltatori. Limitiamoci quindi ad osservare e valutare le variazioni all'ascolto senza la pretesa di voler a tutti i costi fornire una spiegazione scientifica del fenomeno che ad oggi non c'è.
cactus_atomo Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 @Wildwood in matematica esistono trasformazioni reversibili, in natura no. se mi muovo da a a b e poi torno indietro effettuando lostsso percorso negli stessi tempi, nn sono esatamente nella stessa situazione perchè comunue è cambiata l'entropia. qualunque trasformazione non può dunque essere totalmente neutra, resta da vedere ovviamente quant qusto sia percepibile dai nostri sensi.
iBan69 Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 @Wildwood ma tu i cavi li misuri o li ascolti? Perché nel primo caso posso essere anche d'accordo con te, ma nel secondo, no. Materiali e geometrie dei cavi influiscono sul loro comportamento elettrico e sonoro, che le misure fanno faticano a spiegare o decifrare, ma che l'ascolto ne può dare un'evidenza. Se in un confronto tra due cavi, a parità di tutto il resto, si percepisce una più o meno rilevante differenza sonora, vuol dire che questa è da ricercare nel cavo stesso e pertanto dimostra che cavi diversi, non danno gli stessi risultati. Se non la si percepisce, però, non vuol dire in assoluto, che non esista, ma solo che non la percepiamo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora