Vai al contenuto
Melius Club

Egglestone Isabel e Merlin TSM


Messaggi raccomandati

Inviato

E’ accaduto di confrontare le egglestone Isabel (senza le basi dedicate) con le merlin tsm, di costo simile, a seconda della finitura. 
Hanno un woofer morel da 16 simile, le prime con il tweeter dynaudio 330t, le merlin con il morel 30 ( ...).    Finale spectral dma 50 e stanza di circa 12 mq. 
Le merlin tsm vincono su quasi ogni parametro, soprattutto interagiscono meglio con il finale. 
Ergo secondo me le merlin tsm possono essere considerate un progetto finito, portato probabilmente al suo max, mentre le ew Isabel potrebbero essere riviste. 
Assodato che le Isabel dichiarano una risposta in basso di 60 hz a -3,  (contro i 50hz delle merlin in pari condizioni),  a mio parere si sente il bisogno di un sub. 
Ma il presente intervento va piuttosto a mettere in dubbio la bontà del taglio del crossover delle ew Isabel. 
Mentre infatti le merlin tagliano i due altoparlanti a ca 2000/2200 hz, le Isabel hanno il morel woofer libero, con taglio del tweeter dynaudio a 3500.  
Una scelta simile e’ anche quella di amaudio per il diffusore elite, nelle sue varie declinazioni, in pratica il woofer e’ libero, con un condensatore a tagliare il tweeter ( morel supreme). 
 

Armando Sanna
Inviato

Ciao ,

ho ascoltato entrambi i diffusori in differenti composizioni molti anni fa , Le TSM amplificate con Sonic Frontier ( se non ricordo male ) le Isabel con Mac pre e finale complete di piedistalli dedicati ( che possono essere riempiti a piacimento di sabbia e piombini per meglio accordarle) queste ultime avevano un basso sovra abbondante e dal controllo non facile, una bella gamma media acuta .

Le merlin molto piacevoli con grande separazione stereo e un’ottima timbrica …

A mio modesto avviso la base delle Isabel non sono un semplice accessorio ma integrano il loro suono in modo particolare e da accordare  in modo adeguato all’ambiente .

buona scelta 

Inviato

Non voglio dire che ew abbia sbagliato il taglio del crossover fra woofer e tweeter nelle Isabel, soprattutto se si consideri che molti diffusori di quella casa, anche molto impegnativi, mantenevano la stessa impostazione sui medioalti.  
Però, dynaudio nelle 40 recenti colloca il taglio sui 2000hz, palkovich nelle Vsm colloca il taglio a 2250.  Io mi  chiedo che senso abbia portare il woofer/midrange delle Isabel a 3500, frequenza di unione con il tweeter dynaudio d330,  quando quel tweeter regge benissimo il taglio a 2000hz. Quanto sopra alla luce della migliore resa (al mio orecchio) delle merlin tsm rispetto alle ew isabel. 

Inviato

Preciso qua l’è il problema con le ew Isabel.  Io mi immaginavo che con il woofer libero, connesso direttamente all’ampli sia in basso che in alto, il diffusore risultasse più leggero per il finale, a motivo della mancanza del filtro, presente solo sul tweeter dynaudio col taglio a 3500. 
Ma il confronto con le merlin tsm, (che hanno lo stesso woofer morel da 6”), ha invece mostrato le Isabel un po’ ingessate,  rispetto a delle merlin dinamiche, neutre, trasparenti, ecc... 

Quindi mi chiedevo se non sia un errore alla fine quel taglio fra i due altoparlanti, e non convenga magari provare a replicare un filtro che so, a 2000, che è anche la scelta più usuale, vedevo oggi anche nelle rockport technologies.   
Con tutto il rispetto che posso avere verso la Egglestone works, che ha mandato in pensione la Isabel. 

Inviato

se hai i valori dell' induttanza provare non credo che faccia alcun tipo di danno.

il Marietto
Inviato
14 ore fa, ernesto14 ha scritto:

Con tutto il rispetto che posso avere verso la Egglestone works, che ha mandato in pensione la Isabel. 

Sul pensionamento è cosa abbastanza frequente in hi-fi quindi si rientra nelle normali faccende di Marketing .

Nello specifico se non ho inteso male hai provato la prima versione delle Isabel , fianchi in granito.

Qualche problema ai quei tempi lo ebbero anche con le altre serie tipo Fontaine, Rosa , Andra.

.

La cosa fu risolta a mio avviso brillantemente nei successivi aggiornamenti (mk2) affidando il progetto del Xover a: (https://www.vonschweikert.com/ )  ma anche la struttura dl mobile cambiò radicalmente sia nella Fontaine e nella Isabel che nell'ultima versione Signature divenne un diffusore da pavimento .  

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@il Marietto Quello che dici mi conforta, temevo di essere un po’ troppo presuntuoso.  Invece potrebbe esserci spazio per qualche modifica,  si spera migliorativa.  
Affidare la risposta dai 2000 hz in su al tweeter permette non solo di affrancare da quell’onore il woofer, che è comunque un 16 cm,  ma anche di modificare qc in quel specifico range di risposta. 
Sarebbe utile avere la modifica von schweikert sulle Isabel, ancorché divenute da pavimento. 

 @audio2  potresti cortesemente spiegarmi il discorso relativo all’induttanza ?  

Inviato

se le due casse hanno gli stessi ap, misuri i valori dei cross di quella che va meglio e li monti sull' altra.

Inviato

@audio2   in realtà il woofer è uguale (o quasi), mentre i tweeter sono rispettivamente morel 30 e dynaudio 330.   

Inviato

Ho fatto due ricerche e ho visto che la Egglestone oggi taglia a 2200 il tweeter, ( kiva), loro dicono proprietario, in realtà sembra una copia del dynaudio. 
Non è che io ritenga il taglio a 3500 delle Isabel sbagliato a priori. Solo che pensavo lasciare libero il woofer funzionasse meglio. Invece lo spectral50 con le Isabel è ingessato, mentre con le merlin tsm, che tagliano a 2200, dialoga alla pari. 
Quindi sto pensando alla possibilità di realizzare un crossover esterno per le Isabel, con taglio a ca 2000/2200.  

Altro discorso è poi quello di aiutare i bassi della suddetta, con un sub amplificato a parte è tagliato basso, ca 60/80. Ci sto lavorando (di pensiero). 

Inviato
Il 10/8/2021 at 21:02, ernesto14 ha scritto:

Egglestone oggi taglia a 2200 il tweeter, ( kiva), loro dicono proprietario, in realtà sembra una copia del dynaudio. 

Eggleston è stata l'ultima azienda in esclusiva ad esser stata fornita dei Dynaudio Esotar fin quando i Danesi decisero di tener il loro Tweeter Top solo per le proprie realizzazioni alto di gamma . 

Successivamente Eggleston fece costruire i Tw su proprie specifiche a Morel (info di qualche anno fà..) 

 

  • Melius 1
  • 4 mesi dopo...
Inviato

Avendo nel frattempo acquistato un finale a valvole Soundtech amp one, che monta 4 6550 g.e.,  l’ho collegato ai diffusori Ew Isabel.  Con quell’ampli il suono ha preso un diverso respiro, più aperto e arioso rispetto al finale spectral 50,  e tutto a parità di altri elementi.  
Ne dedurrei che le Merlin tsm vanno meglio con lo stato solido mentre le Ew Isabel con le valvole,  come prima approssimazione.  

Ew Isabel + Soundtech da’ una resa molto buona a mio parere, calda, equilibrata, musicale, nello stesso tempo ariosa, l’unica cosa viene esaltata maggiormente la musica classica (barocca) piuttosto che la musica pop/rock, alla quale viene a mancare la velocità e presenza dei bassi. 
Altri hanno avuto queste esperienze ? 
 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...