Gaspyd Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 No referto medico pronto soccorso ... . . bene .. ho capito di avere una abrasione alla cornea (che non ho capito come mi sono procurato) e .. insieme al giovanissimo farmacista laureato 30 minuti prima del mio ingresso in farmacia abbiamo individuato collirio visumidriatic e unguento oftalmico oftacilox Qualcuno è in grado di interpretare il resto? 🤔 Dai bugiardini il collirio è un dilatatore usato per l'esame della capacità visiva o del fundus (interno occhio) mentre l'unguento è un antinfettivo per il trattamento delle ulcere corneali Così ad intuito dovrei prima mettere una o due gocce di collirio e poi dopo 5/10 minuti l'ungunto vero? ma la posologia mi rimane ignota 😒 Da ciò che il medico (studioso di geroglifici) mi ha detto a voce ricordo terapia di 3 giorni e cambio benda ad ogni medicazione. Due domande: 1. in melius esiste qualcuno che ha studiato le stesse lingue antiche del medico oculista del pronto soccorso? 2. perché scrivono in questo modo incomprensibile? lo fanno apposta vero? per rimarcare la loro superiorità di luminari e farti sentire inferiore e incapace perfino di leggere ciò che scrivono .... 🙄
audio2 Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 1 minuto fa, Gaspyd ha scritto: 1. in melius esiste qualcuno che ha studiato le stesse lingue antiche del medico oculista del pronto soccorso? si, paranoid.android 2 minuti fa, Gaspyd ha scritto: 2. perché scrivono in questo modo incomprensibile? ovvero, visti i loro limiti strutturali, o ti diagnosticano più o meno correttamente oppure imparano a scrivere.
Martin Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 Negli anni '70 studiarono gli effetti del LSD, uno degli esperimenti era un test di scrittura da parte di soggetti che assumevano dosi crescenti della sostanza. Verso la dose massima uscirono calligrafie del genere. 😁 Questo ad esempio era un medico, dall'ultima riga intuisco che si era prescritto del roipnol... 1
tapesrc Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 Salve, io avrei trovato questo tutorial a tema .... magari può essere utile 👥
criMan Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 Il geroglifico medichese , un mistero ancora oggi irrisolto!
criMan Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 Una volta domandai ad un dottore sui geroglifici appena scritti sulla ricetta: scusi ma cosa c'e' scritto? cosi'.. sa' per dirlo al farmacista! Il dottore : il farmacista capisce. Ok!
Gaspyd Inviato 31 Luglio 2021 Autore Inviato 31 Luglio 2021 @criMan quindi in realtà nel corso di laurea in farmacia si studia la scrittura dei laureati in medicina ... 😅 1
buranide Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 1 ora fa, criMan ha scritto: Il geroglifico medichese , un mistero ancora oggi irrisolto! Mistero un par de... Per quanto mi riguarda è solo cafonaggine e inadeguatezza al ruolo ricoperto. Sia chiaro che medici bravi ce ne son tanti per fortuna, ma in genere, specie se specialisti, hanno questa aura di semidei che concedono la loro 'sapienza' ai comuni mortali che mi provoca sempre la voglia di mettergli la testa in un cesso stile scena iniziale del Grande Lebowsky.
GianGastone II Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Io sono operaio e il mio corsivo potrebbe essere quello di un medico, anche gli operai scrivono illeggibile
P.Bateman Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @Gaspyd A- vai da un oculista serio B- scrivono così perché chi deve leggere sa interpretare, con un po' di pratica.
Oste onesto Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 I referti e le ricette dovrebbero essere stampati, punto e basta. Ma ho visto pochi medici destreggiarsi sufficientemente con una tastiera di computer, pochissimi saper utilizzarla con due mani. La maggior parte batte con un dito, compreso il mio medico curante, ma è già un gran passo avanti rispetto ai geroglifici. Ma vi immaginate un medico straniero a leggere un referto scritto come quello dell'opener? Poi il povero paziente che deve seguire le prescrizioni è sempre nell'incertezza. Un malcostume che sarebbe da eliminare.
maurodg65 Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 24 minuti fa, Oste onesto ha scritto: I referti e le ricette dovrebbero essere stampati Infatti oggi è praticamente sempre così, a maggior ragione da quando è in vigore la ricetta elettronica.
Velvet Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Io mi meraviglio profondamente di come ancora oggi capiti di incontrare persone laureate (magari plurilaureate) che nel pieno della loro carriera lavorativa dimostrano una totale incapacità nell'utilizzo dei mezzi informatici e/o di comunicazione digitale. La categoria medica è un ottimo esempio in tal senso, probabilmente perché essendo di diretta discendenza galenica si sente esentata dal dover vivere la contemporaneità. Esempio pratico: visita specialistica dermatologica, prelievo campione, esami conseguenti ecc alla fine dell'iter la dottoressa mi prescrive una terapia: lo fa da remoto scarabocchiando due righe incomprensibili su di un foglietto di carta intestata, fotografandolo col cellulare (immagine sfocata e scura) e inviandomi un messaggio via Wapp. Fortunatamente il farmacista dopo avermi chiesto a cosa servisse il farmaco è riuscito a risalire al nome in base alle poche lettere comprensibili del geroglifico. Mi chiedo: perché questi "professionisti" sono esentati dal comunicare col mondo in modo normale e contemporaneo (e tracciabile)? Se io comunicassi così con i miei clienti probabilmente gli stessi mi manderebbero la neuro a domicilio per farmi un favore.
Guru Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 12 ore fa, Gaspyd ha scritto: 1. in melius esiste qualcuno che ha studiato le stesse lingue antiche del medico oculista del pronto soccorso? @giannicimbalo è oculista.
dago Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @Gaspyd ma scusa non potevi chiedere lumi direttamente all'estensore della ricetta? quando capita io chiedo conferme su diagnosi, medicinali, dosi, orari e quantità precisando che non capisco quel che è scritto. Lo chiedo con aria vagamente ironica (mai eccessivamente ironica o maleducata, sempre sfumature) e devo dire che in genere riguardano il loro foglietto a fanno: "aspetti, glielo riscrivo più chiaramente"... e ca##o... . Barzellettina ad hoc (sarebbe ambientata a Bari vecchia, ma vado di italiano) : Due sorelle anziane, molto anziane. Mai sposate sono sempre state insieme, in un "sottano" (basso per i napoletani) del centro storico. Mai una malattia per decenni e decenni, mai visto un medico, sino a quando una viene afflitta da una forte stipsi. Dopo giorni e giorni devono per forza chiamare un medico. Quello benevolmente la visita e conclude: " signora stia tranquilla, prenda due di queste per via rettale prima di coricarsi e vedrà che la mattina dopo avrà risolto tutto! ". Conciliabolo tra sorelle (la faccio breve) da cui emerge che la malata si vergogna di prendere una medicina per strada (via rettale) e comunque non conoscono questa via. La non malata telefona al medico: "dottò, scusate ma siamo vecchie e non conosciamo questa via rettale, come facciamo?" Il medico bonario: "Non vi preoccupate, dica a sua sorella di prenderla per via anale" Altro conciliabolo e concludono che non solo ha cambiato strada, ma non conoscono neppure quest'altra via. Nuova telefonata al medico: "dottò abbiate pazienza ma non conosciamo neppure quest'altra via..." e il medico: "signò... in culo!" Conclusione tra le due sorelle: "Ma che tipo... ci ha mandato a fare in cul#, ma mica ha detto dove sono queste strade". 1
giannicimbalo Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Buongiorno..il Collega scrive quasi peggio di me :).. Direi comunque Visumidriatic 1% tre volte al dì..(normale poi la vista si annebbi) Oftacilox Ung..tre volte al dì....gli orari sono di massima..poi li gestisci...il tutto per tre gg. (salvo complicazioni) In quanto al referto stampato..quado il PS è in una stanza, l'unico PC collegato alla rete in un'altra, per di più unico in reparto..quandi usato per modulistica etc. ..e da tutti...e devi loggarti ogni volta prima sulla rete aziendale, poi sul soft del PS..capite bene.. Ovviamente faccio tutta la trafila in casi gravi/complessi/ con implicazioni successive..ma spesso scrivo a penna cercando di spiegare meglio che posso.. Buona Domenica 1 1
bost Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 ...mi è capitato però che anche il mio dott. della mutua faticasse a leggere il referto fatto da uno specialista...
Messaggi raccomandati