Gaspyd Inviato 1 Agosto 2021 Autore Inviato 1 Agosto 2021 39 minuti fa, dago ha scritto: ma scusa non potevi chiedere lumi direttamente all'estensore della ricetta? l'avrei anche fatto ma mentre il dottore scriveva l'infermiere mi medicava bendandomi, finito il tutto il medico era scomparso la prescrizione mi è stata consegnata dall'infermiere che ne sapeva quasi meno di me 😅 Grazie @giannicimbalo 🙏 stamattina sono tornato in farmacia ma hanno avuto difficoltà interpretando (dubbiosi) 8-15-22 ma che a loro sembrava eccessivo per il visumidriatic ... stesso parere del mio medico via whatsapp (è in ferie) ma anche lui non riusciva a leggere In ogni caso se c'è scritto 3 volte il collirio e tre volte l'unguento farò come scritto ... grazie ancora . (in effetti vista annebbiata)
Martin Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 - Dottore, non capisco quel che ha scritto sulla ricetta... E il medico: Da questo può dedurre che aveva proprio bisogno dell'oculista... 😁
Oste onesto Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Una volta mi è capitato un medico appassionato di calligrafia con stilografica tradizionale. Usava un pennino a punta tronca ed inchiostro pregiato. Conservo ancora il referto tipo antica pergamena😁
melos62 Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @Oste onesto un tipico caso di falsa laurea in medicina 1
Oste onesto Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @melos62 oltre alla laurea tradizionale ne ha anche una in medicina cinese. Forse sarà rimasto folgorato dagli ideogrammi della scrittura tradizionale orientale e dalla sua celebre gestualità.
bungalow bill Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 I medici ( dottori ) sono sempre stati famosi per la scrittura indecifrabile .
Guru Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Un tempo non si insegnava a scuola la bella calligrafia? Credo non fosse una materia da abbandonare, magari andava solo attualizzata.
qzndq3 Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 17 ore fa, Gaspyd ha scritto: 1. in melius esiste qualcuno che ha studiato le stesse lingue antiche del medico oculista del pronto soccorso? Ho fatto leggere a chi in famiglia usa le stesse lingue, in questo momento ben due, entrambe hanno detto che oltre a diagnosi e farmaci non si capisce un kaiser.
Martin Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 mi viene in mente una vecchia barzelletta: Una famiglia borghese invita a cena il medico, come si usava una volta. La padrona di casa manda la servetta col biglietto d'invito dal medico, quello lo legge, prende la stilo, scrive qualcosa sul retro e la riconsegna alla ragazza. In casa non capiscono nulla, così il marito ha un'idea: Domani passo in farmacia, mostro il biglietto al farmacista, quello mi saprà leggere la risposta. In farmacia consegna il biglietto, il farmacista lo prende, guarda, annuisce, poi si gira, tira fuori due scatolette dal cassetto, le incarta e fa: "una compressa dopo i pasti cena e dieci gocce al mattino a digiuno"...
qzndq3 Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 1 ora fa, Martin ha scritto: mi viene in mente una vecchia barzelletta Ti lascio immaginare quando non si usavano ancora cellulari, sms e whatsapp nei primi anni 90, mia moglie mi lasciava le comunicazioni importanti scritte su post-it appiccicati alla porta di ingresso. La scrittura cuneiforme era più chiara... 1
Gaspyd Inviato 1 Agosto 2021 Autore Inviato 1 Agosto 2021 28 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Ti lascio immaginare quando non si usavano ancora cellulari, sms e whatsapp nei primi anni 90 ai tempi universitari al politecnico di Torino avevo il docente di algebra lineare e geometria che per stare nelle tempistiche del vasto programma che si era prefissato (il libro di testo era suo ed era composto da due mattoni enormi) faceva lezioni a velocità inumana. Io ero uno dei pochi che si ostinava a prendere appunti e nelle sue lezioni la mia scrittura era molto simile a quella del medico di questo thread 😁 tanto che spesso non ero in grado di rileggerla nemmeno io 😆 ....ma ero attrezzato, nei punti critici annotavo il counter del mio registratore di microcassette e una volta a casa sbobinavo 😅
melos62 Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Ti lascio immaginare quando non si usavano ancora cellulari, sms e whatsapp nei primi anni 90, mia moglie mi lasciava le comunicazioni importanti scritte su post-it appiccicati alla porta di ingresso. La scrittura cuneiforme era più chiara... Mia moglie ha sempre impartito i suoi ordini con messaggi ad impulso mentale, wireless. Anche in era pre internet. 2
qzndq3 Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 2 ore fa, Gaspyd ha scritto: ai tempi universitari al politecnico di Torino OT - Mi hai fatto ritornare gli incubi degli appunti presi alla membro di segugio... per me non era il Poli, ma il Dipartimento di Fisica in via Giuria. Però che bei tempi, anche se stavo già lavorando era tutto più... come dire... leggero e spensierato. L'incanto dei ventanni.
qzndq3 Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 1 ora fa, melos62 ha scritto: Mia moglie ha sempre impartito i suoi ordini con messaggi ad impulso mentale, wireless E nel caso tu avessi eseguito in modo differente sia pur di un epsilon piccolo a piacere rispetto a quanto da lei trasmesso c'erano due possibilità: 1) aveva ragione tua moglie 2) avevi torto tu
criMan Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Guerrieri alla Facolta' di Economia della Sapienza di Roma iniziava cosi' la lezione quando vedeva i registratori (20 anni fa): voi ragazzi di oggi non avete memoria , non siete in grado di memorizzare una lezione? poi con calma a casa riscrivete gli appunti 😦
qzndq3 Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 11 minuti fa, criMan ha scritto: i registratori (20 anni fa) Azz se sei giovane, non ti vergogni? 🤣 (Scherzo!!!) Non ho mai registrato una lezione, anche perchè non avrei avuto tempo per sbobinare, voglia ancor meno. L'ho fatto un paio di volte per mia moglie, ma questa è un'altra storia... (quanta gnocca c'era a medicina 😜)
Questo è un messaggio popolare. dago Inviato 3 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Agosto 2021 ... questa sta bene qui... 3
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Agosto 2021 Amministratori Inviato 3 Agosto 2021 Mi dispiace ma siete fuori strada, sono ingegnere ma scrivo come un medico e prima del PC più che rileggermi interpretava a memoria. Il motivo delle ricette incomprensibili ha diverse cause, evitare che vengano copiate dalla concorrenza, evitare che il paziente si rifornisce fuori dalle farmacie, unico luogo dove possono essere decifratw. In fondo è una sorta di stenografia
Messaggi raccomandati