Dr.Faust Inviato 3 Agosto 2021 Inviato 3 Agosto 2021 Ciao, ho appena rivisto, la prima volta fu quando uscì nel '98, Radio Freccia, il film di Ligabue su di una radio privata e le storie del gruppo di amici intorno alla stessa. Avendo vissuto gli anni in cui ambientato con la compagnia delle radio private, con mio fratello che ne aveva una, mi sono ritrovato in quelle storie, compreso il problema della droga di quando la gente si bucava e moriva per strada; problema non mio, ma conobbi tanti e per qualcuno amico d'infazia, purtroppo, la storia è finita male. Un bel film che merita di essere visto o rivisto, non lo ricordavo bene e rivederlo mi ha fatto piacere, nonostante la tristezza e qualche brutto ricordo. Consigliato (c'è su netflix). Fausto 2
FedeZappa Inviato 3 Agosto 2021 Inviato 3 Agosto 2021 Ciao, concordo con te, un film che evoca ricordi, nonostante quel periodo storico l’abbia vissuto di striscio (sono un ‘76). Sarà forse la vicinanza geografica, sono emiliano anch’io. E’ come se qualcuno di quei personaggi l’avessi conosciuto di persona… Trovo Ligabue più dotato (e meno stereotipato) come regista che come musicista.
Alessiodom Inviato 3 Agosto 2021 Inviato 3 Agosto 2021 A ottobre, sono stato a Reggio e Modena per un week, avevo rivisto il film dopo parecchio tempo per coincidenza, ma me lo ricordavo perfettamente......per quanto Ligabue non rientri nei miei ascolti (qualche brano sono carini comunque), penso che il film sia davvero un gran gran bel film italiano, quel pizzico di provincialismo neorealista..un pò naif ma senza scendere nella ordinarietà...quando mi sono recato in quelle zone sono andato apposta a Correggio....volevo prendere un caffè...ma ahimè il bar non esiste più... (Qualche mese dopo, ho provato un forte dolore, un mio amico è mancato per un angiosarcoma raro a 39 anni, ho pensato a quelle scene del film....tanti momenti divertenti e spensierati insieme con la musica che ci ha fatto conoscere ( a 14 anni) e che era assolutamente il nostro collante di chiacchierate e di colonne sonore...pure qualche band mal riuscita in mezzo....tanti cd miei non restituiti e alcuni dei suoi ancora qui a ricordarmelo per sempre, mi manca ancora parecchio...scusatemi....) Film da vedere, una storia di amicizia...di vita... per tutte le generazioni... https://goo.gl/maps/e2prqksPTUBc6Ppa7 in alcuni frame del film questa inquadratura si vede molto bene... 1
argonath07 Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 Il film l'ho visto per curiosità dopo aver conosciuto uno degli attori protagonisti (non sapevo manco avesse partecipato al film...🤣), prima l'avevo sempre snobbato... Il film mi è piaciuto moltissimo, tanto da vederlo più volte nel corso degli anni.
spersanti276 Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 Nel suo genere, uno dei film che preferisco. Sono reggiano per parte di madre e sono del '53. La realtà che viene descritta la conosco piuttosto bene.
raf_04 Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 Vero, film molto bello, divertente e triste nello stesso tempo. Visto tanto tempo fa: lo ricordo con molto piacere...
regioweb Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 Il 4/8/2021 at 07:38, argonath07 ha scritto: Il film l'ho visto per curiosità dopo aver conosciuto uno degli attori protagonisti Chicco Salimbeni - Tito nel film - è stato mio vicino di casa per diversi anni.. 🙂
Gici HV Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 Chi è nato nei primi anni 60 si riconoscerà in alcune scene.
Partizan Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Il 3/8/2021 at 22:53, Dr.Faust ha scritto: Un bel film che merita di essere visto o rivisto, non lo ricordavo bene e rivederlo mi ha fatto piacere, nonostante la tristezza e qualche brutto ricordo. Mi hai incuriosito; all'epoca ero rimasto sorpreso che Ligabue, che non mi sono mai filato, avesse fatto un'opera così valida. Rivisto ieri sera su Amazon Prime, mi fa dire che non è invecchiato affatto male questo film. Mano calcata sull'"emilianità" dei personaggi, che con i loro eccessi e semplificazioni, mantengono la grande umanità di questa gente, la migliore d'Italia. Certamente non un capolavoro, ma opera molto ben realizzata ed onesta negli intenti e nei modi, e per il povero cinema nazionale degli ultimi decenni non è davvero poco! Ciao Evandro 1
Partizan Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 Il 16/8/2021 at 18:20, regioweb ha scritto: Chicco Salimbeni - Tito nel film - è stato mio vicino di casa per diversi anni.. 🙂 @regioweb E che tipo era? Il suo viso, il suo atteggiamento mi ricorda molti ragazzi reggiani che incontravo, decenni fa, nelle fiere all'estero, sempre esuberanti, casinari, simpatici. Ciao Evandro
regioweb Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 @Partizan esattamente così! un tipo molto alla mano, per niente montato, con la battuta sempre pronta e una parola per tutti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora