wow Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 La mia SUV (Small Utility Vehicle) L'ho rimessa on the road dopo un paio di anni, revisionata e con qualche intervento meccanico che adesso la rende piacevolissima da guidare. Chi ha avuto una 500? Chi ne guida ancora una?
qzndq3 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 11 minuti fa, wow ha scritto: La mia SUV (Small Utility Vehicle) Mio padre ha avuto la Nuova 500F (110F, credo lo sia anche la tua) immatricolata nel '67 sulla quale ho imparato a guidare ed ancora prima una 500 del '60-61 (110D) con le portiere controvento che stava su con il fil di ferro. La mia prima auto è stata una 500L del '68-69 comperata appena mi è stato possibile pagare anche bollo/assicurazione/benzina. Aveva una dotazione irrinunciabile per un neopatentato: i sedili reclinabili. Quando l'ho venduta di originale non aveva praticamente più nulla, se mi avessero fermato per strada le forze dell'ordine mi avrebbero giustamente incenerito la patente. Chi l'ha comperata l'ha utilizzata per le corse in salita a livello amatoriale per parecchi anni. Purtroppo non ho foto, forse da qualche parte qualcuna in B/N della 500F di mio padre, ma ho il manuale d'uso originale che nel capitolo dedicato al "Condizionamento aria interno" descrive la dotazione per la ventilazione estiva: i cristalli delle porte, anteriore orientabile, posteriore scendente con comando a manovella. 🙂 🤣
Membro_0022 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Io ho avuto lei, proprio questa della foto, ci ho imparato a guidare nel lontano millenovecentoott... insomma in quell'anno lì. Una "L" del 1970. Questa è l'ultima foto che le feci prima di cederla ad un amatore d'auto d'epoca, non la usavo mai e rischiava di rovinarsi lasciata ferma per anni dentro al garage, semisepolta da carabattole di tutti i generi (come si vede nello sfondo). La ricordo con nostalgia, anche se ovviamente adesso mai considererei l'idea di usarla quotidianamente. A volte mi chiedo come facevo ad entrarci (non ero un fuscello neanche a 20 anni), anzi peggio: come facevamo a volte ad entrarci anche in 4 ? Mi piacerebbe averla ancora, un giretto ogni tanto.
maxme1 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Ho fatto le lezioni di scuola guida con la 500... quante grattate...! era il 1976 😭
rai63 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 @lufranz ciao...anch'io ho avuto una 500 L , però bianca e con le gomme larghe con i cerchi in lega...e lo scarico maggiorato e lo stereo pieno di luci multicolori e l'arbre magique al pino...quando ci portavo in giro le ragazze mi sembrava di essere il re del mondo intero...non ricordo neanche perchè l'ho venduta...che nostalgia di quegli anni ( erano i mitici anni 82/83 )...
buranide Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Il 21/3/2021 at 18:23, lufranz ha scritto: Una "L" del 1970. Quella dei miei era uguale, forse del 71, gran macchina, praticamente un go kart, una goduria da guidare in controsterzo e con il 'suola suola' del piede destro in scalata, metá anni '80...
buranide Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 2 ore fa, maxme1 ha scritto: quante grattate...! Mai avuto problemi, aveva un cambio quasi sportivo, non serviva nenche staccare completamente la frizione per fare la 'doppietta'...
buranide Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Il 21/3/2021 at 15:52, qzndq3 ha scritto: al "Condizionamento aria interno" descrive la dotazione per la ventilazione estiva: i cristalli delle porte, Altro che climatizzatore automatico multizona...😁
rai63 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 @buranide insomma...definirlo sportivo forse è un po’ azzardato...la 1^ marcia senza sincro...grattugia a 1000 nelle prime 2 / 3 settimane di uso , poi mai più..
qzndq3 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Il 21/3/2021 at 18:23, lufranz ha scritto: come facevamo a volte ad entrarci anche in 4 ? Dilettanti 😋 Noi ci salimmo più volte in sei tra cui un mio ex collega che giocava a football americano, un fuscello da 1.90 per 100kg. Per chi conosce Torino, eravamo ad un corso della durata di una settimana in Digital al Pier della Francesca e quotidianamente si andava a mangiare in via Issiglio/via Caraglio alla mensa della Lancia (eravamo tutti dipendenti Fiat). Al rientro fare la salita verso il posteggio riservato Digital era una piccola impresa, nonostante il motore non fosse esattamente originale 😇
buranide Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 12 minuti fa, rai63 ha scritto: la 1^ marcia senza sincro... Erano tutte senza sincro...
qzndq3 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 31 minuti fa, buranide ha scritto: Mai avuto problemi, aveva un cambio quasi sportivo, non serviva nenche staccare completamente la frizione per fare la 'doppietta'... Io sovente cambiavo tra terza e quarta senza toccare la frizione, in scalata conveniva schiacciarla un po' e fare almeno mezza doppietta. Curiosità: mio padre con la 500F non faceva quasi mai la doppietta e non ha mai grattato... 16 minuti fa, rai63 ha scritto: insomma...definirlo sportivo forse è un po’ azzardato...la 1^ marcia senza sincro...grattugia a 1000 nelle prime 2 / 3 settimane di uso , poi mai più.. La mia 500L non aveva nessuna marcia sincronizzata, e mi risulta che nemmeno la 500R le avesse sincronizzate, é con l'arrivo della 126 che il cambio avrà le marce sincronizzate, prima marcia esclusa.
Membro_0022 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 48 minuti fa, buranide ha scritto: praticamente un go kart, una goduria da guidare in controsterzo e con il 'suola suola' del piede destro in scalata Eh... motore truccato ? Con i 18 cavalli originali ci si faceva poco, ricordo che una volta ci arrivai fino a Firenze e sulla salita del San Donato fu una impresa epica, terza a tavoletta e mi superavano anche i TIR più carichi. A proposito di kart, quando mio figlio va a divertirsi un po' alla pista di Siena sul rettilineo supera i 120. Credo che il "cinquino" non sapesse neppure come si scriveva quel numero 😂
qzndq3 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 8 minuti fa, buranide ha scritto: Erano tutte senza sincro... Infatti!
Membro_0022 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Adesso, qzndq3 ha scritto: La mia 500L non aveva nessuna marcia sincronizzata, e mi risulta che nemmeno la 500R le avesse sincronizzate, é con l'arrivo della 126 che il cambio avrà le marce sincronizzate, prima marcia esclusa. Esatto, nella 500 nessuna marcia era sincronizzata. Anch'io riuscivo a scalare senza doppietta e senza grattare praticamente mai, serviva solo un po' di orecchio per sentire i giri del motore e il ritmo del GRE-GRE degli ingranaggi del cambio. L'unica marcia impossibile da inserire se non da fermi era la prima.
buranide Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 1 minuto fa, lufranz ha scritto: A proposito di kart, quando mio figlio va a divertirsi un po' alla pista di Siena sul rettilineo supera i 120 Su alcuni circuiti una volta (oggi non so) si superavano i 160... fine OT
Membro_0022 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Adesso, buranide ha scritto: Su alcuni circuiti una volta (oggi non so) si superavano i 160 Dipende dal kart. Il ragazzo mi diceva che a quelle velocità ci arrivano solo quelli da gara professionistica, con le marce e il motore di "grossa" (si fa per dire) cilindrata. I 2 tempi tipici non superano i 130, i 4 tempi stanno sui 90.
buranide Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 6 minuti fa, lufranz ha scritto: Eh... motore truccato ? Con i 18 cavalli originali ci si faceva poco, Sul bagnato bastavano e avanzavano, sull'asciutto la mettevi di traverso in ingresso curva frenando un pó in ritardo e buttando dentro una marcia in appoggio...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora