buranide Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 3 minuti fa, lufranz ha scritto: che a quelle velocità ci arrivano solo quelli da gara professionistica, con le marce Ovvio che si parla di mezzi da competizione, cmq i piú veloci erano i monomarcia da 135cc, su alcune piste sfioravano i 200kmh, poi dopo qualche incidente mortale li hanno proibiti.(anni 80)
qzndq3 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 16 minuti fa, lufranz ha scritto: Credo che il "cinquino" non sapesse neppure come si scriveva quel numero Originale sfiorava i 100, in discesa e col vento a favore toccavi quasi i 120, se avevi abbastanza coraggio 😄. 16 minuti fa, lufranz ha scritto: 18 cavalli originali Dopo l'ultimo ritocco, ovviamente anche di assetto, ne avevo più o meno 38 a 6000 giri, in rettilineo si superavano i 140 😊 In montagna in salita era uno spasso, ed è così che ho davvero imparato a guidare e ad apprezzare la TP. E con la neve... un sacco di sale sul sedile posteriore.
buranide Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 12 minuti fa, lufranz ha scritto: L'unica marcia impossibile da inserire se non da fermi era la prima. Con la doppietta a velocità consona inserivi anche la prima senza il minimo problema, quel cambio era un piccolo capolavoro.
qzndq3 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Adesso, buranide ha scritto: quel cambio era un piccolo capolavoro Capolavoro magari no, ma era ad innesti frontali...
buranide Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 2 minuti fa, qzndq3 ha scritto: ne avevo più o meno 38 a 6000 giri, in rettilineo si superavano i 140 😊 Con 480kg di peso equivalevano a 150cv di una macchina odierna...
buranide Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 1 minuto fa, qzndq3 ha scritto: ma era ad innesti frontali... non tutte le marce, forse solo le prime due...
Membro_0022 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 1 ora fa, buranide ha scritto: Altro che climatizzatore automatico multizona...😁 Noi ci scherziamo, ma il comfort all'interno delle auto degli anni 60-70, soprattutto per quanto riguarda le utilitarie, era un dramma. Ricordo ancora le trasferte con la Prinz Sport di famiglia per andare in vacanza sulle Dolomiti, ore e ore per attraversare la Pianura Padana sotto il sole cocente con sosta all'autogrill tra Bologna e Padova all'ora di pranzo. Scendevo piegato in 4 (tutte quelle ore sulla panca posteriore del macinino erano micidiali anche per un bambino di 7-8 anni) sudato fradicio come un cencio appena lavato nel brodo di pollo. E dopo un'ora si ripartiva per arrivare a Dobbiaco nel tardo pomeriggio, 9-10 ore di viaggio complessive funestato da caldo infernale, vibrazioni e rumori di ogni genere. In linea generale, qualsiasi spostamento con l'auto di allora implicava fatica, tempi lunghi, stress e disagi vari. Anche andare semplicemente a Firenze a far vista alla vecchia zia diventava un'avventura di una giornata intera da pianificare con cura. Le cose sono cambiate un po', per fortuna. Se dovessi tornare a Dobbiaco con l'utilitaria odierna (penso alla Yaris, ma anche con una Panda sarebbe uguale) il viaggio durerebbe la metà, ascoltando musica comodamente posati su una morbida poltrona e accarezzati dalla lieve e fresca brezza del climatizzatore.
Membro_0022 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 14 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Originale sfiorava i 100 Nooo, mai visti i 100 Km/h sulla 500 se non in discesa. In pianura e a tavoletta arrivava al massimo a 90 (e faceva 0-90 in 6... minuti 😁)
buranide Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 2 minuti fa, lufranz ha scritto: Noi ci scherziamo, ma il comfort all'interno delle auto degli anni 60-70, soprattutto per quanto riguarda le utilitarie, era un dramma. Infatti, se penso alle auto 'medie' degli anni 70 / 80 quelle di oggi (anche le utilitarie badiche) sembrano astronavi...
Membro_0022 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 16 minuti fa, buranide ha scritto: Con la doppietta a velocità consona Praticamente a passo d'uomo tranquillo, la prima del cinquino era cortissima.
qzndq3 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Adesso, lufranz ha scritto: Ricordo ancora le trasferte con la Prinz Sport di famiglia per andare in vacanza sulle Dolomiti Tu sei di famiglia ricca 🙂 🙂 La mia trasferta era Torino - Reggio Calabria in Fiat 500F. 1550 Km in unica tirata di 24 ore a velocità max di 90 km/h e la zona di Lagonegro in Basilicata era da farsi in statale (strada di montagna con tornanti da quello che ricordo). Noi oggi con le nostre Alfa/BMW/Mercedes/Audi siamo decisamente fortunati. A volte penso che dovrei avere l'umiltà di essere meno pretenzioso...
Membro_0022 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 23 minuti fa, buranide ha scritto: Infatti, se penso alle auto 'medie' degli anni 70 / 80 quelle di oggi (anche le utilitarie badiche) sembrano astronavi... C'è chi rimpiange - per tutta una serie di motivi - quelle auto. A me piacerebbe poter guidare ogni tanto un mezzo degli anni 70 o anche precedente, ma solo per divertimento "quando viene la voglia". Per circolare normalmente ogni giorno c'è ben poco da rimpiangere, anche perchè molti di questi "accessori e diavolerie elettroniche" che costoro aborriscono hanno dato un enorme contributo alla sicurezza. E non parlo solo di carrozzerie progettate per assorbire urti, airbag e sistemi anticollisione e mantenimento di corsia; lo stesso climatizzatore è un fattore di sicurezza importante: un conto è guidare in un abitacolo rumoroso a 40 gradi e passa sudati marci e in debito di sali minerali, un altro è stare a 26 gradi con umidità ambientale controllata magari ascoltando musica a basso volume. Nel primo caso l'attenzione ne risente, e non di poco.
qzndq3 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 23 minuti fa, buranide ha scritto: non tutte le marce, forse solo le prime due... A me risultava che fossero tutte ad innesti frontali. Boh...
Membro_0022 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 23 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Tu sei di famiglia ricca 🙂 🙂 La mia trasferta era Torino - Reggio Calabria in Fiat 500F. 1550 Km in unica tirata di 24 ore a velocità max di 90 km/h e la zona di Lagonegro in Basilicata era da farsi in statale (strada di montagna con tornanti da quello che ricordo). Noi oggi con le nostre Alfa/BMW/Mercedes/Audi siamo decisamente fortunati. A volte penso che dovrei avere l'umiltà di essere meno pretenzioso... 24 ore in 500 ? Argh... massima solidarietà ! La Prinz Sport: una (bellissima per l'epoca, questo va detto) 600cc bicilindrica da 30CV raffreddata ad aria che, stracarica di tre persone e bagagli dentro, sopra e sul tetto (classico portabagagli fantozziano) a stento consentiva di viaggiare a 80-90Km/h. L'autostrada ancora non era completa, una volta arrivati a Bologna si doveva uscire e fare parecchi tratti di P.P. sulla statale tra un pezzetto di autostrada e l'altro, attraversando paesi e città. Quando andavamo nel Cadore (le destinazioni tipiche erano Trentino e Veneto) l'autostrada finiva a Mestre, dopo di che tutta statale fino a Pieve di Cadore. Curve, curve, curve e ancora curve, per lo più a passo d'uomo dietro a un TIR. Un viaggio di 450 Km circa, si partiva alle 9 di mattina e si arrivava alle 5 del pomeriggio. Concordo sul nostro essere fortunati: l'ultima volta che sono stato nelle Dolomiti, qualche anno fa, sono arrivato comodamente per pranzo. Con la Giulietta il viaggio fu tutt'altra cosa rispetto alla Prinz 😄 Ma come scrivevo prima, non occorre guidare oggi un'Alfa o una BMW per dirci fortunati: una semplice utilitaria moderna è tutto un altro mondo rispetto ad una qualsiasi auto che potevamo avere negli anni 70. Non sono mai salito su una Mercedes di allora, ma ho la sensazione che messe a confronto oggi preferirei andare sulle Dolomiti con una Panda nuova.
Membro_0022 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 4 ore fa, rai63 ha scritto: l'arbre magique al pino Orrore ! 😂
maxme1 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 7 ore fa, buranide ha scritto: Mai avuto problemi, aveva un cambio quasi sportivo, non serviva nenche staccare completamente la frizione per fare la 'doppietta'... Ovviamente mi riferivo alle lezioni di scuola guida... conseguita la patente mi sono potuto permettere una meravigliosa fiat 600d!
buranide Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 28 minuti fa, maxme1 ha scritto: una meravigliosa fiat 600d! Hai provveduto anche tu ad adeguato 'Vernissage' come Tognazzi? 😁
wow Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 Il 21/3/2021 at 15:52, qzndq3 ha scritto: i sedili reclinabili. Sedili reclinabili? Che significa? 😄 Eppure si riusciva ugualmente, altro che kamasutra, solo che, per una estensione della legge di Murphy, la leva del cambio voleva fare, inevitabilmente, da terzo incomodo, sul mio lato B. 7 ore fa, qzndq3 ha scritto: ritocco qualche anno fa, decisi di rifarle il motore ed il mio meccanico (a mia insaputa 😉) mise nientedipopodimeno pistoni e cilindri da 540 cc, senza toccare il blocco motore, incrementando la cilindrata di 50 cc. Adesso riesco a fare la salita che mi riporta a casa in terza.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora