rictrip Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 Il 17/1/2022 at 09:52, ipoci ha scritto: Anche io sono innamorato del Lumin U1 Mini che mi sembra un ottimo prodotto ma psicologicamente, non ce la faccio a "staccare" l'assegno ... . E siamo di più 😆
fiorinis Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 1 minuto fa, tarmac ha scritto: Daphile e' solo un vago ricordo.........( avevo un futro ) .....siamo su altro livello , nulla a che vedere interessante ... anche io ho futro, ne ho due per la verità in client-server.
fiorinis Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 7 minuti fa, tarmac ha scritto: prodotto eccezionale ( se ben alimentato ) come lo alimenti ?
tarmac Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 dirt : psu lineare diy clean : uscita 5 v del router passando per questo filtro ( stesse prestazioni delle batterie li po ) https://diyaudiostore.com/collections/power-supply-kits/products/smps-dc-filter-p089zb-kit?variant=39297638465609 che .....purtroppo e' in sold out
PippoAngel Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 Il 9/2/2022 at 20:05, Ale ha scritto: Altair G1? Com’è l’app, decente? Lightning DS: occhio ! Solo per Apple … È fatta molto bene, fluida, mai un impuntamento: secondo me una delle migliori.
Dany73 Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 Vorrei fare un upgrade al mio D2, sono indeciso se abbinargli un dac esterno, diciamo sui 1500€ sull'usato, ma non ho idea di cosa poter prendere rimanendo su qualcosa di complessivamente neutro, oppure passare a U1 mini con dac con le stesse caratteristiche. Terza soluzione, che è quella a cui sarei più propenso un T2. Le ultime 2 dovrebbero essere quelle più performanti, ma non saprei quale scegliere, secondo voi? Accuphase E270 e Graham LS5/9 gli altri componenti principali.
Ale Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @Dany73 Mah, secondo me potresti dormire sonni tranquilli… 🙂
aleniola Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @Dany73 io ti consiglio il matrix element x. Ottimo streamer/dac, tecnicamente mi sembra superirore a T2, D2 e U1 mini per alimentazione (toroidale) , chip di conversione (ESS9038pro), connettività (hai il wifi) e uscite (ha l’ampli cuffia integrato). Avresti prestazioni superiori mantenendo la comodità dell’ all in one. Lo sto usando da una settimana con Roon e mi sta dando grandi soddisfazioni.
Dany73 Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @aleniola grazie del suggerimento, a livello di timbrica come lo trovi? Arrivi da Lumin o cosa hai avuto precedentemente?
TopHi-End Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @Dany73 personalmente, cambierei marchio. Prova a vedere se riesci ad ascoltare il Moon 280D Mind 2, oppure il Gold Note DS-10.
aleniola Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @Dany73 dettagliato ma non freddo, cosa che temevo. Il Matrix a soppiantato un Gustard X16+Raspberry su un impianto cuffie, ma in casa ho anche un AuralicAries che ho provato con diversi DAC esterni tra cui Chord Qutest, topping d90, il sopracitato Gustard e altri. Sarà l‘effetto della novità ma il Matrix mi sembra superiore.
Dany73 Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @TopHi-End Molto interessante il Moon, il Gold Note l'avevo valutato tempo fa quando passai da Lumin D1 a D2, ma dalle recensioni non mi aveva convinto, non penso sia superiore a T2, Matrix e Moon, secondo me a naso siamo circa sullo stesso livello del D2. @aleniola Grazie del feedback, lo terrò in considerazione.
TopHi-End Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 8 ore fa, Dany73 ha scritto: secondo me a naso siamo circa sullo stesso livello del D2. Ho avuto il Lumin U1 Mini e qualcosa non andava. Secondo me, ma anche secondo il mio amico che li conosce bene (D2 e T2 inclusi), queste macchine hanno la parte streamer che non rende a dovere. Non so se hai letto un po' sul forum qualche mio post, ma, per me, i Lumin non valgono quello che costano. Meglio di un Node 2i, e ci mancherebbe, ma ricchezza armonica dietro ad un Marantz NA8005, tanto per fare un esempio. E non aggiungo altro. Per questo il mio suggerimento di provare a cambiare marchio. Inoltre, se puoi, confronta direttamente due o più prodotti: ne sentirai delle belle.
stefano_mbp Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 30 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Lumin U1 Mini e qualcosa non andava. Secondo me, ma anche secondo il mio amico che li conosce bene (D2 e T2 inclusi), queste macchine hanno la parte streamer che non rende a dovere 30 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Lumin non valgono quello che costano. Meglio di un Node 2i, e ci mancherebbe, ma ricchezza armonica dietro ad un Marantz NA8005 Perdonami, ma mi sembrano considerazioni un po’ inconsistenti perché le condizioni sono differenti: Lumin D2 e Marantz NA8005 non hanno uscita digitale (quindi non c’è modo di isolare la sezione streamer per trarre conclusioni) Lumin U1 Mini (quale dac è stato usato?) Lumin T2 ha l’uscita digitale (se è stata utilizzata per trarre le conclusioni, quale dac è stato usato?) … come si può quindi affermare che la sezione streamer “non rende a dovere” se i contesti non possono essere in alcun modo omogenei? … sia chiaro che non intendo difendere un marchio/modello rispetto a un altro ma mi piacciono i giudizi a parità di condizioni e qui mi sembra che si stiano confrontando pere, mele e carciofi.
Ale Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 Uhm, infatti, mi sembrano chiacchere “tanto per”… oltretutto, qualcuno dovrebbe spiegarmi in cosa dovrebbe consistere il “suono” di uno streamer, visto che l’unico suo compito è quello di veicolare un flusso di dati digitali. Vedo che qui poi si parla di “ricchezza armonica”, quindi siamo al delirio.
TopHi-End Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 @stefano_mbp Stefano, nella fretta forse mi sono spiegato male. Decodifico meglio, aggiungendo qualche spiegazione in più, in modo da rendere chiare le nostre conclusioni finali. Ho scritto che il D2 e T2 sono stati ascoltati dal mio amico che li ha accomunati per carenza in armoniche. Ok. A casa mia abbiamo ho ascoltato il Marantz NA8005 che ci è piaciuto molto, perché il suono era ricco e completo, ma purtroppo lo streamer dava mille problemi di App e streaming. Comunque, complessivamente la macchina era davvero notevole, specialmente per il prezzo. A risoluzione CD, dove non si inceppava, era davvero piacevole, dettagliato e godibile. Poi abbiamo ascoltato il Lumin U1 Mini da solo collegato all'eccellente DAC del mio Pioneer PD-70AE. Buona macchina il Lumin, ma nel suono si avvertiva il senso di digitale. Per fare un confronto il mio amico ha portato il suo ricevitore bluetooth alimentato a batteria da 12V, sempre collegato all'uscita coassiale digitale del Pioneer PD-70AE, e surclassava di non poco il Lumin, alla faccia delle uscite digitali tutte uguali. La gamma media del giocattolino (47€ su Amazon, qualche anno fa), a nostro modo di ascoltare, era suadente e ricca. Il suono era avvolgente e godevi di ogni nota. Le voci poi... di un'altra pasta e spessore. Un pizzico più raffinato in alto il Lumin, ma per il resto, gamma bassa inclusa, non c'era proprio storia. E sfido chiunque ad ammettere il contrario ascoltandoli direttamente. Eravamo in tre questa giornata, ed era palese l'inferiorità dell'U1 Mini, anche se i miei amici, volendomi "consolare", mi ripetevano che, comunque, è un buon prodotto ma, alla fine, tutti eravamo d'accordo sul fatto che, in effetti, il Lumin perdeva di brutto a confronto col piccolo ricevitore. Se poi parliamo di rapporto prezzo/prestazioni, allora la situazione è drammatica. Il mio amico, per deduzione ed avendoli ascoltati tutti e tre, ha associato il suono "non ricco" dell'U1 Mini con quello degli altri due ascoltati, riflettendo proprio sul fatto che la sezione streaming potrebbe essere il punto critico di questi prodotti. Anche in virtù di altri ascolti e confronti in altre sedi (negozio specializzato), e soprattutto confrontando il D2 anche con altri oggetti. È una sua opinione, ma per me condivisibile. Ma tornando al confronto fatto a casa mia, dove io ero presente: è vero che stiamo parlando di due tecnologie diverse. Ma se ci focalizziamo esclusivamente sull'ascolto della musica, a prescindere quindi di risoluzioni e tecnologie varie, il che dovrebbe stare ed essere base fondamentale della nostra passione, allora le cose vanno tutte a favore di un "giocattolo" che costa, ascoltate bene, circa 50 volte meno del Lumin, e che offre un suono complessivamente più godibile e armonicamente ricco. Molto deluso, la sera stessa ho messo in vendita il Lumin. Sto parlando di esperienze personali condivise con altri audiofili, e non di "assolutismo" basato sui prezzi o su confronti "sulla carta", che non hanno senso di esistere. Tutte comparazioni reali e dirette sul mio impianto e ascoltando ognuno coi propri gusti, anche se il giudizio, ahimè... e ci sono rimasto male, è stato palesemente unanime e a favore del ricevitore bluetooth FX AUDIO BL MUSE 02: questo è il nome del Lumin Killer. Ma anche di altri (Bluesound Node 2i, incluso). Per questo sto continuando a cercare uno streamer per i miei gusti valido. Perché, Marantz a parte, non hanno offerto prestazioni degne dei nostri gusti personali. Spero di essere stato più esaustivo stavolta. Per concludere: a me interessa la qualità di ascolto e non l'oggetto di tendenza che fa "figo". Se costa e suona bene, lo compro. Ma se costa e suona male, non ha senso di esistere. A prescindere di tutto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora