karnak Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Potrebbe anche essere che il Lumin non si interfacci elettricamente con il dac del Pioneer o che l' accrocchio renda, con la sua manipolazione del segnale, l' ascolto più piacevole in un dato sistema. Io ho un T2 e un sistema che è abbastanza trasparente ( T2+Melco N100+ Burmester 911+ Jamo 907R ) e ho avuto diversi dac, ma se c'è una cosa che non posso rimproverare al Lumin è proprio la naturalezza del suono e la riproduzione di ogni minima nuance presente in quello che viene riprodotto. Il risultato di questa prova mi sembra strano, per quella che è la mia esperienza con la casa di HK.
TopHi-End Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @karnak l'unica cosa che non contesto al Lumin è la trasparenza e la raffinatezza nella parte alta. Attenzione, non ho mai scritto che fa schifo o non va assolutamente, ci mancherebbe. Ma siamo convinti che qualcosa non va, sia sulla gamma media che bassa. Ascoltato appena arrivato mi è piaciuto, ma è a confronto con altre cose che poi ho capito che non andava nella direzione che a me interessava. E la stessa cosa è avvenuta anche sul DAC C.E.C. del mio amico. Magari altrove si esprimerà al meglio. Non sono e non voglio fare l'assolutista, visto che non ho ascoltato tutti gli abbinamenti esistenti e visto che potrebbe non piacere il nostro modo di ascoltare, ci mancherebbe. Infatti ho sempre specificato il "per me" e "per noi". Ma a questo punto, non mi voglio soffermare su motivi e quant'altro, e cerco solo ed esclusivamente di ascoltare la musica al meglio, per quello che mi riguarda. Per il resto, ognuno è libero di spendere e ascoltare come vuole.
Ale Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @TopHi-End se ce ne fosse ancora bisogno, tutto questo dimostra essenzialmente due cose: 1) Le opinioni riportate dai vari forumer e riferite alle loro “prove di ascolto “ sono sempre e comunque soggettive e personalissime, e come tali prive di alcun valore oggettivo; 2) Le stesse opinioni di cui sopra non sopravviverebbero (nel 99% dei casi) a test di ascolto in condizioni controllate.
karnak Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Per carità, le esperienze, come al solito, vanno contestualizzate e dipendono da mille fattori. L’altra settimana ho ascoltato in Svizzera un LUMIN X1 e non mi è piaciuto, ma sono convinto che fosse il contorno a non funzionare in quel sistema pur essendo tutti ottimi componenti. Ritengo che il problema del LUMIN mini fossero i dac con cui è stato interfacciato e non il LUMIN stesso che come streamer ha meno influenza. Negli apparecchi con dac a bordo, la gamma bassa e media non latita.
subsub Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 In rapporto qualita prezzo penso che u 1 mini sia una macchina definitiva..se proprio vogliamo trovargli una pecca ..gli manca la connessione I2S..con quella modifica ......diventerebbe dura superarlo.
Dany73 Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 9 ore fa, karnak ha scritto: Ritengo che il problema del LUMIN mini fossero i dac con cui è stato interfacciato e non il LUMIN stesso che come streamer ha meno influenza. Ero già più propenso verso il T2, anche per non avere troppi componenti/cavi, dopo questi possibili problemi di compatibilità mi sono tolto ogni dubbio.
karnak Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 7 ore fa, Dany73 ha scritto: Ero già più propenso verso il T2 Le “insalate” a volte funzionano e a volte no. Personalmente preferisco evitarle, ove possibile, sia per quanto riguarda le elettroniche che per il cablaggio e la cosa mi ha sempre pagato. Con il T2 ti porti a casa una sorgente che suona bene e viene puntualmente aggiornata e assistita. Da me, lavora molto bene anche come pre. 1
jj@66 Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Discorso sempre complesso quello del rapporto prezzo/prestazione, nel mio impianto non certamente raffinato il cambio Vault (un Node con hd) Lumin D2 ha portato benefici indiscutibili e non tornerei indietro, certo costa 4 volte il Node ma si sa che per ottenere upgrade significativi la cifra da investire è sostanziosa e ho preferito un apparecchio streamer/dac per avere una sinergia sicura senza troppi sbattimenti visto che il mio fine è ascoltare più che sperimentare abbinamenti, inoltre ho letto in giro su vari forum (sopratutto stranieri) che viene consigliata caldamente la connessione xlr ma il mio amplificatore non le ha e probabilmente non lo sto sfruttando al 100% ma mi accontento e ammetto di aver relegato il lettore cd ad apparecchio “di scorta”, quindi nel caso dovesse saltare la rete avrei comunque modo di ascoltare musica ma il modo primario per ascoltare è diventato il Lumin e ne sono soddisfatto. 1
karnak Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 19 ore fa, jj@66 ha scritto: ma si sa che per ottenere upgrade significativi la cifra da investire è sostanziosa Ancora più vero per il digitale, secondo quella che è la mia esperienza.
Atsimo Inviato 26 Marzo 2022 Autore Inviato 26 Marzo 2022 in definitiva conviene passare al dal d2 al t2 ? o bisogna andare più su
jj@66 Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @Atsimo Credo dipenda dalla catena, quando acquistai il D2 avevano anche un T2 ma preferii non ascoltarlo per non cadere in tentazione, perché se lo avessi acquistato avrei dovuto fare un passo in avanti anche con gli altri componenti e ho preferito soprassedere. 😉
fiorinis Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Il 18/2/2022 at 09:37, tarmac ha scritto: yesssss ..............prodotto eccezionale ( se ben alimentato ) appena ordinato su ebay (Raspebrry PI 3B+ e Roopie XL) con un battery pack per 4batterie lifepo (non incluse), Dovrò procurarmi l'alimentazione. Non so come funzioni con queste batterie e quanto durino... Miro alla shanti ma mi sa che usato non si trova. Consigli per l'alimentazione ? grazie
tarmac Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 7 ore fa, fiorinis ha scritto: appena ordinato su ebay (Raspebrry PI 3B+ e Roopie XL) con un battery pack per 4batterie lifepo (non incluse), Dovrò procurarmi l'alimentazione. Non so come funzioni con queste batterie e quanto durino... Miro alla shanti ma mi sa che usato non si trova. Consigli per l'alimentazione ? grazie le batterie alla lunga le ho scartate , troppo sbattimento , punta allo Shanti e sei a posto altrimenti devi fare come me , 2 psu dedicate e separate
fiorinis Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Il 11/4/2022 at 20:06, tarmac ha scritto: 2 psu dedicate e separate grazie. alla fine ho trovato usato uno allo shanti dual. Ho collegato collegato facilmente il allo digione signature con roopie XL, non ho Roon. sulla app lumin (non ho un lumin) mi vede Ropieee senza problemi e funziona la libreia minimserver su altro mac, ma non si connette a qobuz: metto usr/pwd e quando clocco su playlist o discover, o se un artista su ricerca non trova nulla. Poi se spengo la App e la riaccendo mi richiede la usr/pwd. Avete idea ?
fiorinis Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 aggiungo che con l'app mconnect qobuz mi funziona
stefano_mbp Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @fiorinis per usare Lumin app devi installare Bubbleupnpserver, lo configuri e usi in Lumin il device OpenHome creato in configurazione. A quel punto Qobuz funziona (attraverso Bubbleupnpserver)
stefano_mbp Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @fiorinis da MConnect funziona perché è come se MConnect integrasse Bubbleupnpserver (in realtà integra la componente OpenHome) quindi Lumin+Bubbleupnpserver = MConnect . e togli la spunta in Ropieee XL da Compatibilità OpenHome 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora