blucatenaria Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Salve a tutti, si parla sempre di valvole ma vorrei sapere se qualcuno che li possiede o li ha posseduti potrebbe parlarne un po' sia per quanto riguarda il suono che le caratteristiche tecnico-meccaniche, accoppiamento elettrico ecc con preferenza per quelli realizzati (d240, d300, d400) negli anni '90. Ringrazio fin da subito per i contributi
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Agosto 2021 Moderatori Inviato 9 Agosto 2021 @Beppardo probabile che se chiedi in riproduzione audio avresti più risposte.
diego_g Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @Beppardo Ho posseduto per anni un ARC 100.2, da molti considerato il capolavoro a ss si ARC. Si tratta di un apparecchio estremamente valido, il cui suono potrebbe essere sinteticamente descritto da una frase tipo "pugno di ferro in guanto di velluto", ossia dotato di un'impronta tipicamente valvolare, accompagnata però da una gamma bassa sufficientemente energica e controllata, sebbene pur sempre sul lato "morbido" del suono. Ottimo con un pre tipo ARC LS25 e similari, con quel quid di trasparenza che porta ad un accoppiamento davvero sinergico, preambolo ad ascolti lunghi e soddisfacenti. Mi pento di averlo venduto.
blucatenaria Inviato 9 Agosto 2021 Autore Inviato 9 Agosto 2021 @BEST-GROOVE ok grazie, ma non saprei come fare per spostare tutta la discussione
goldeye Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Ho comprato nel 2004 un D300 usato.. Mai avuto un problema. Sono soddisfatto del suono,mai stancante, ottima la gamma bassa,buona olografia della scena. Sempre collegato in bilanciato con i Transparent Ultra XL ad un ARC LS25.
regioweb Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 io ho un D200 collegato in bilanciato ad un LS22 Con i suoi 110 wpc (200 su 4 ohm) ho pilotato senza problemi e con buona sinergia una coppia di MG12 e, successivamente, delle Ess Amt 330. Con le vandersteen che ho attualmente forse un finale timbricamente più aperto non lo disdegnerei
blucatenaria Inviato 9 Agosto 2021 Autore Inviato 9 Agosto 2021 @goldeyeGrazie, belle delle 330 come mai sei passato alle vendersteen? ti vorrei anche chiedere come lo vedresti collegato ad un pre che non ha uscite bilanciate.
goldeye Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 @regioweb Io ho sostituito le valvole sul pre.... Adesso ho le Siemens E88CC A4, ho provato anche le A2... Capisco che sul tuo 22, avendo molte più valvole, sia più "complicato".
noam Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Di stato solido Arc nn ho grandi esperienze , ho avuto a casa l'ibrido hd220 che è un finale di grandi prestazioni sonore con potenza a dir poco infinita . Nonostante tutto, nel confronto diretto col Vt130 perdeva in prontezza in gamma medio bassa ed un filo di risoluzione in meno sulle alte .
regioweb Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 5 ore fa, Beppardo ha scritto: belle delle 330 come mai sei passato alle vendersteen? le 330 le ho cedute ad un amico che le corteggiava da un po, diffusore completo, se proprio devo trovargli un difetto la gamma media un filo indietro per i miei gusti; le vandersteen sono state un mio pallino per molto tempo e alla fine me le sono portate a casa, penso che sia il diffusore “meno audiofilo” passato nella mia saletta nel senso che ti dimentichi dell’impianto e pensi solo ad ascoltar musica
regioweb Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 5 ore fa, goldeye ha scritto: Capisco che sul tuo 22, avendo molte più valvole, sia più "complicato". in effetti le 6922 sono 8 e il tube rolling implica un discreto investimento... 😅
911 Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 In gioventù fui sul punto di comprare usato ed a scatola chiusa, cioè senza averlo mai sentito (allora usava così) un ARC D110b, ma non mi accordai col venditore perché pretendeva un prezzo esorbitante, quasi uguale al coevo (valvolare) D79 che poi effettivamente acquistai. Però la curiosità su questo finale mi è sempre rimasta; vi sarò grato se qualcuno lo avesse provato e ne parlasse in questa discussione…
Membro_0008 Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Ho acquistato in paio di anno ga in D52B,modello inferiore del 110,a 600€ appena revisionato ma con i condensatori originali blu l ho preso piu per il fascino dell oggetto,ma collegato alle Quad Corner ribbon e alle Thrax Lyra sono rimasto stupito dalla musicalita e piacevolezza d ascolto,oltre al fascino dell oggetto
prometheus Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Moltissimi anni fa acquistai un D240 mkII. Ricordo una scena arretratissima e una evidente mancanza di dettaglio/risoluzione rispetto ad altri finali utilizzati successivamente. In una frase potrei descriverlo come: il tutto a scapito del dettaglio (che è un po’ il contrario di ciò che si trova perlopiù oggi…). All’epoca avevo un pre Counterpoint 3.1, e successivamente l’ARC LS8 mkII, quindi lo utilizzavo in sbilanciato… non ho mai provato gli ingressi xlr. I diffusori erano le SF Electa Amator. Nonostante la differenza di potenza (120 vs 50 watt su 8 ohms) dopo averli avuti per un po’ insieme, preferii tenere un Mark Levinson 29.
911 Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 @gigi60 anch’io ho sentito dire un gran bene del D52b, tienitelo stretto
Discopersempre2 Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Perdonate, ma approfitto del thread su A.R. per chiedere lumi a proposito del modello "D-115 MK2" che, dal sito dove l' ho trovato, non capisco se trattasi di un valvolare o uno s.s.. Se qualcuno l' avesse sentito/posseduto mi farebbe un favorone a parlarmene. Grazie.
blucatenaria Inviato 10 Agosto 2021 Autore Inviato 10 Agosto 2021 @Discopersempre2 prova a vedere qui https://www.arcdb.ws
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora