briandinazareth Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 4 minuti fa, nullo ha scritto: dopo uno dice che fai schifo e tu ti lamenti. Non ce la fai è più forte di te. Ma sarà mica colpa mia se usi le stesse identiche parole di Salvini nelle interviste dei tg... E per questo faccio schifo? 😂 Pretendi sempre di essere super partes ma, forse per puro caso, arrivi inevitabilmente alle conclusioni di una parte precisa... 😉 Niente di male, ci mancherebbe, ma non dovresti offenderti se la cosa risulta evidente.
nullo Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 4 minuti fa, meliddo ha scritto: Veramente l'ho chiesto prima io. Risposta due righe più sopra. Il perché sia inutile è ovvio, non è che uno sia più inserito perché gli appiccichi una stellina sul petto. Ma dice che è benaltrismo parlare di cose concrete. 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: E per questo faccio schifo No. Per altro ma non sto più a spiegare il perché.
P.Bateman Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 3 ore fa, Jack ha scritto: si però a dirla tutta 18000 dei 20000 arrivati con la nave Vlora furono smistati in tutt’italia in piccoli gruppi e rimpatriati in una settimana con ponte aereo. P Quello fu solo l'inizio, una metà circa fu rimpatriata. Poi cominciarono gli arrivi coi gommoni e ne arrivarono molti. Oggi non li distingui più, sono davvero integrati, esperienza diretta.
briandinazareth Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 4 minuti fa, nullo ha scritto: Per altro ma non sto più a spiegare il perché. Grazie caro, sei sempre elegante e squisito, oltre che limpido come da tua abitudine. Ma se non ti interessa discutere nel merito delle questioni perché ti arrabbi così tanto se altri vogliono farlo? Ogni tua conclusione è che gli altri sono cretini a parlare delle cose perché inutili, strumentali o comunque "ben altro signora mia"... Rilassati, se non c'è nulla di cui parlare fai altro, che ne so, leggere un libro..
nullo Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 4 minuti fa, meliddo ha scritto: Oggi non li distingui più, sono davvero integrati, espernza diretta. 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Rilassati, se non c'è nulla di cui parlare fai altro, che ne so, leggere un libro.. C'è, ma non è quello che sta bene a te che piace il circo... Leggi tu e lascia in pace gli altri.
Jack Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 1 minuto fa, meliddo ha scritto: Oggi non li distingui più, sono davvero integrati, esperienza diretta. sono d'accordo. Ho diversi esempi anche io.
wow Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 58 minuti fa, Jack ha scritto: se non la prendono i genitori possono prenderla dei minori? È perché no? . . . Queste le proposte presentate alla Camera Ius Soli (Proposta Boldrini) Il testo modifica l'attuale normativa aggiungendo la possibilità di acquisirle la cittadinanza "chi è' nato nel territorio della Repubblica da genitori stranieri di cui almeno uno è regolarmente soggiornante in Italia da almeno un anno, al momento della nascita del figlio" e "chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori stranieri di cui almeno uno è nato in Italia". In questi casi, la cittadinanza si ottiene a seguito di una dichiarazione di volontà espressa da un genitore. Entro un anno dal compimento della maggiore età può rinunciare se è in possesso di un'altra cittadinanza. Qualora non sia stata resa la dichiarazione di volontà da parte dei genitori, si acquista la cittadinanza, senza ulteriori condizioni, se se ne fa richiesta entro due anni dal compimento della maggiore età. In caso di soggetti minori, "lo straniero nato o entrato in Italia entro il decimo anno di età, che vi abbia regolarmente soggiornato fino al compimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro due anni dalla suddetta data". La proposta a prima firma Boldrini introduce anche lo Ius culturae: il minore figlio di genitori stranieri acquista la cittadinanza italiana, a seguito di dichiarazione di volontà in tal senso espressa da un genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale, se ha frequentato un corso di istruzione primaria o secondaria di primo grado ovvero secondaria di secondo grado presso istituti scolastici appartenenti al sistema nazionale di istruzione. Infine, la proposta prevede l'acquisizione della cittadinanza per lo straniero che risiede legalmente da almeno cinque anni nel territorio della Repubblica e che è in possesso di un determinato requisito reddituale (gli anni scendono a tre per i rifugiati). . . Ius culturae (Proposta Polverini) Il testo Polverini si concentra solo sullo Ius culturae per i bimbi stranieri che abbiano concluso un ciclo di scuole primarie. Recita il testo: "Lo straniero, nato in Italia e che abbia completato il corso di istruzione primaria secondo la disciplina vigente risiedendovi legalmente fino a tale data, diviene cittadino mediante dichiarazione resa in qualunque momento. Qualora si tratti di minore, la dichiarazione è resa dal soggetto che esercita la potestà dei genitori secondo l'ordinamento dello Stato di origine. Quanto allo straniero nato in Italia, è necessario che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età. Infine, lo straniero nato in Italia acquista la cittadinanza italiana, a condizione che alla data di presentazione dell'istanza risieda legalmente da almeno tre anni nel territorio della Repubblica, previo superamento di un esame che ne accerti la conoscenza della cultura e della lingua italiana nonche' dei principi e delle norme fondamentali dell'ordinamento italiano. . . Ius Soli temperato (Proposta Orfini) Il testo del deputato dem prevede uno ius soli temperato, ovvero disciplina l'estensione dei casi di acquisizione della cittadinanza per nascita per i bimbi nati nel nostro Paese da genitori stranieri, di cui almeno uno vi risieda legalmente senza interruzioni da non meno di cinque anni o sia in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo. Inoltre, la proposta disciplina anche lo ius culturae e prevede, per il minore straniero che sia nato in Italia o vi sia arrivato prima del compimento del dodicesimo anno di età, l'introduzione della possibilità di acquisire la cittadinanza a seguito di un regolare percorso formativo di almeno cinque anni svolto, ai sensi della normativa vigente, nel territorio nazionale, consistente in uno o più cicli presso istituti appartenenti al sistema nazionale di istruzione o percorsi di istruzione e formazione professionale triennali o quadriennali idonei al conseguimento di una qualifica professionale, oppure, nel caso in cui la frequenza riguardi il corso di istruzione primaria, è altresì necessaria la conclusione positiva di tale corso. Infine, la proposta di legge configura la naturalizzazione, per lo straniero che abbia fatto ingresso nel territorio nazionale prima del compimento della maggiore età, vi risieda legalmente da almeno sei anni e abbia frequentato nel medesimo territorio regolarmente un ciclo scolastico, ai sensi della normativa vigente, con il conseguimento del titolo conclusivo, presso gli istituti scolastici appartenenti al sistema nazionale di istruzione, ovvero un percorso di istruzione e formazione professionale con il conseguimento di una qualifica professionale 1 1
Jack Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @wow ma manco un po' ...ma che scherziamo? tre anni, cinque anni, se questo se quello... 18 anni ed un giorno, automatica per i nati sul suolo e con minimo le scuole dell'obbligo fatte in Italia. Gli altri 10 anni e superamento di esame di civismo e istituzioni italiane. Entrambi se lo chiedono ovviamente. Più in là di così no. Per me.
wow Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @Jack prendo atto e naturalmente rispetto il tuo pensiero. Non riesco solo a capire perché in Germania, Olanda, Francia, Spagna, Irlanda, paesi baltici ecc. questa legge è andata liscia e solo qui si fanno tante obiezioni e distinguo.
Jack Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @wow non conosco le leggi di questi paesi. Non so risponderti. Io mi baso su quel che ho visto - vedo - in Svizzera dove l’integrazione è a livelli celestiali per i nostri standard. Temo sia anche una questione di qualità dell’immigrazione. Non piace ma la faccenda esiste: un conto è “concittadinare” un europeo, un conto un centroafricano o un pakistano. Si possono e debbono accogliere e condividere ma perché assimilino i valori della cultura europea non bastano cinque anni. Un buon compromesso potrebbe essere accorciare i tempi secondo le nazionalità dando il giusto tempo alle culture più lontane e proteggendone la residenza col “domicilio” nel frattempo.
Jack Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Si continua a farne questione umanitaria e fratellanza tra i popoli. Quella vale per l’accoglienza ed il diritto a stabilirsi. La cittadinanza è questione assai più profonda perché deve garantire i valori di una nazione a lungo termine. E ci vuol tanto tempo per essere sicuri che siano assimilati. Se dobbiamo svilire la cittadinanza tanto vale abolirla … qui si che son d’accordissimo. Ce la giochiamo a mere questioni socio economiche ma tutti però. Perché solo un eritreo? Anche un bergamasco o un barese allora. Anche io.
wow Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 15 minuti fa, Jack ha scritto: conto è “concittadinare” un europeo, un conto un centroafricano o un pakistano. Come sai nelle nostre scuole ne arrivano da ogni dove. Non è assolutamente vero. Due idelle mie migliori studentesse sono marocchine. Una più occidentale, l'altra con lo hijab. Ma al di là della bravura, dovresti vedere che educazione e anche che classe hanno queste ragazze. Naturalmente italianissima e integratisssime. Alla cena di classe dovevi vedere tutti i loro compagni indaffarati a consigliare loro la pizza senza salumi. Ho avuto una maliana, bravissima che adesso gioca a Rugby (!) in Francia ed è nel giro della nazionale. Un senegalese, spassosissimo, intelligentissimo e gran figlio di buona mamma, giro juve. Guarda, i ragazzi sono molto più avanti dei nostri distinguo e delle cazzate della politica. 9 minuti fa, Jack ha scritto: cittadinanza è questione assai più profonda Bah... Questi si sentono più italiani di me e di te... 1
wow Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Ragazzone di origine albanese (molto bravo) il prox anno in quinta. Un giorno alludevo alle sue origini albanesi non ricordo per quale motivo. Questo mi dice: prof, sono più torinese di lei, sono nato al Maria Vittoria... Un ex compagno di università di mio figlio, mio ex alunno si è laureato qualche mese fa in Ingegneria energetica al Polito. Facciamo gli schizzinosi, poi ci lamentiamo che partono per altri lidi. Guarda che non ne faccio solo una questione di fratellanza e umanitaria. 1
Jack Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @wow non mi spiego... vabbeh pazienza. a proposito di ingegnerume vario e ragazzi che scappano... vuoi loro così male da augurare che si fermino? 39 minuti fa, wow ha scritto: poi ci lamentiamo che partono per altri lidi. ci lamentiamo?! io sono contentissimo... mia figlia ha fatto per prova un'applicazione in una ditta del milanese, primo impiego ing meccanico di UNI professionale svizzera, niente di che ma specialista di FEM, (pare si siano decisi a crearle anche in Italia al solito con 20 anni di ritardo), italiano, tedesco C2, inglese First. Le hanno proposto contratto di formazione 7000€ LORDI ANNO.... prende 5200€ NETTI MESE con ufficio vista lago zurigo... tre ore di treno da Milano Però sua nonna 82 anni vedova, maestra in pensione dai 46 anni ... 2000€ mese con la reversibilità coniugale Prospettive magnifiche per questi ragazzi in sta dittatura di vecchi e di politicanti mantenuti... ma li porto via col furgone in ragazzi in gamba 🤣🤣
wow Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 29 minuti fa, Jack ha scritto: non mi spiego... Paolí ti sei spiegato benissimo. Ognuno ha le proprie opinioni, l'importante è discutere di fatti e non di sensazioni campate in aria. Di una sola cosa sono convinto: che io e te, cmq la pensiamo, siamo vecchi e ci facciamo troppe s. mentali. Riguardo ai nostri ragazzi (anche il mio entro un paio di mesi avrà una magistrale in ing energetica e complimenti alla tua) dispiace vederli andar via ma che vadano. Per questo trovo poco più che questioni burocratiche tutti questi discorsi sulla cittadinanza. Ti sarai accorto anche tu che questi si sentono davvero cittadini del mondo. Dall'altro lato, egoisticamente, dispiace che queste belle teste che abbiamo tirato su investendo consistenti risorse non possano dare il loro contributo a questa Paese che forse merita di più. Ma se ci preoccupiamo (eccessivamente) e litighiamo per chi arriva e non per chi va via, capisci che la colpa non è loro e che alla fine fanno bene.
mauriziox60 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Adesso, wow ha scritto: litighiamo per chi arriva e non per chi va via Dura da spiegare ai cieloduristi che questo è il tema fondamentale.
nullo Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 1 ora fa, wow ha scritto: solo qui si fanno tante obiezioni e distinguo. Perché qui il circo è più variegato. 9 minuti fa, wow ha scritto: litighiamo per chi arriva e non per chi va via, Ehmmmm.... Veramente fin dall'inizio ho provato timidamente a dire che i temi da affrontare sarebbero ben altri. ma pare che siccome la faccenda sia piuttosto seria, sia meglio perdersi in mille rivoli di cretinate, pena la denuncia della propria inadeguatezza.... senza peraltro cavare un ragno dal buco pure lì, visto che i numeri non ci sono.
Messaggi raccomandati