piergiorgio Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 ciao a tutti rieccomi qui, dopo il rogo dell'archivio di Melius, a pianificare la vacanza Sicilia 2.0 al fine di visitare l'altra metà dell'isola, programmata per settembre/ottobre di quest'anno; di seguito le esigenze ed i desiderata al fine di stilare un programma di massima. Abbiamo deciso di viaggiare in nave da Genova a Palermo e di portarci l'auto; risparmieremmo almeno 3-400 euro rispetto ad aereo + autonoleggio e non avremmo problemi di bagaglio. partenza prevista verso il 20 settembre, ritorno circa metà ottobre (essere pensionati ha anche dei vantaggi 😄 ) a differenza dell'anno scorso, le preferenza è rivolta al mare rispetto al turismo culturale / escursionistico, diciamo 3/4 vs 1/4. Grosso modo vorremmo fare 4-5 maxi-tappe; la zona da visitare, verso ovest, va da Palermo (esclusa) fino ad Agrigento, il resto lo abbiamo visitato lo scorso anno 1^ tappa S.Vito lo Capo, prevalenza quindi mare, 4-5 giorni 2^ tappa Trapani e dintorni (Erice, Marsala, e cos'altro ? ) 2-3 giorni 3^ tappa con 2-3 giorni a Favignana/Levanzo, se ne vale la pena, e/o 2-3 giorni a Pantelleria in aliscafo, sempre se ne vale la pena 4^ tappa zona tra Mazara/Sciacca (mare) 4-5 giorni, con qualche puntatina nei dintorni se eventualmente c'è qualcosa di interessante da visitare 5^ tappa Agrigento e dintorni 2-3 giorni totale siamo a 22 gg max, con la possibilità di allungare ancora qualche giorno : ce la vogliamo prendere comoda. sono graditi anche consigli sulle migliori soluzioni per soggiornare: lo scorso anno Booking e Airbnb non mi hanno soddisfatto; d'accordo che le scelte le ho fatte io, ma sulla carta e dalle foto sembrava di prenotare una reggia e poi ci si ritrovava in stanze a volte nemmeno troppo pulite (e care). ad esempio siamo stati veramente bene solo qui http://villagiuliagarden.com/ : i proprietari, gentilissimi, sono venuti ad aprirci alle 9 di sera (non avevano clienti) dopo che eravamo letteralmente scappati da una casa privata affittata su airbnb.
Schelefetris Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 allora, pantelleria senza auto non fai niente. favignana vale la pena, se noleggiate le bici vi divertite. lato tp/ag aggiungerei un sacco di posti ma mi limito a mozia, segesta, selinunte, le saline, mazara del vallo (perchè no?), sciacca, porto palo...
FedeZappa Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Una delle gite più belle che ho fatto in gommone (senza patente) è stata alla riserva dello zingaro, nel 2012. L’ho noleggiato a Castellammare del Golfo (ma credo si possa partire anche da San Vito lo Capo) e ho fatto tutte le spiaggette della riserva. Senza natante c’è un bel po da scarpinare per vedersele tutte. Peccato che, il giorno dopo la mia partenza, l’abbiano incendiata…
piergiorgio Inviato 10 Agosto 2021 Autore Inviato 10 Agosto 2021 24 minuti fa, Schelefetris ha scritto: pantelleria senza auto non fai niente valuterò se noleggiarla in loco, portare la mia significa prendere il traghetto (7 ore) piuttosto che l'aliscafo (2 ore), e spendere 430 euro invece di 160 24 minuti fa, Schelefetris ha scritto: favignana vale la pena, se noleggiate le bici vi divertite. se ci sono salite la moglie non ce la farebbe, al limite anche qui noleggerei 1 giorno l'auto per girare l'isola; mi piacerebbe anche andare a Levanzo, magari una mezza giornata visto che è vicino; navigare è rilassante 🙂 (se il mare fa il bravo)
Schelefetris Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 @piergiorgio si gira facilmente in bici ma anche l'auto va bene. da vedere l'ex tonnara, cala rossa, bue marino, il faro... mangiare dalle sorelle Guccione (se ci sono ancora)- PS nel trapanese dimenticavo Scopello.
piergiorgio Inviato 10 Agosto 2021 Autore Inviato 10 Agosto 2021 1 minuto fa, FedeZappa ha scritto: Peccato che, il giorno dopo la mia partenza, l’abbiano incendiata… anche l'anno scorso è successo
buranide Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 5 ore fa, piergiorgio ha scritto: lo scorso anno Booking e Airbnb non mi hanno soddisfatto; d'accordo che le scelte le ho fatte io, ma sulla carta e dalle foto sembrava di prenotare una reggia e poi ci si ritrovava in stanze a volte nemmeno troppo pulite (e care). L'offerta media alberghiera in sicilia fa hahare. Per avere un livello almeno decente devi andare su un 4 stelle e non sempre basta. Il settore b&b è far west puro, in genere trovi dilettanti allo sbaraglio che chiedono cifre imbarazzanti, la non corrispondenza tra virtuale e reale è la norma.
ivory Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 In più di due settimane itineranti, tra alberghi e B&B ho trovato ospitalità e strutture eccellenti. Ricerca fatta da mia moglie e non propriamente al risparmio...ma senza esagerare.
buranide Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 4 minuti fa, ivory ha scritto: e non propriamente al risparmio. Esatto, pagare e sorridere, e cmq la sòla è sempre in agguato.
wow Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 San Vito è frequentabile abbondantemente dopo ferragosto.
piergiorgio Inviato 10 Agosto 2021 Autore Inviato 10 Agosto 2021 I punti sostanziali da questo punto di vista quest'anno sono due : ci fermeremo almeno 3-4 notti nello stesso posto, per cui se toppo una locascion rischio di rovinare parte della vacanza; ed io che sono un precisino se qualcosa va storto me la prendo abbastanza seriamente. Altra cosa la vacanza sarà lunghetta, per cui non posso permettermi di spendere 150 euro a notte, ma nemmeno 100.
piergiorgio Inviato 10 Agosto 2021 Autore Inviato 10 Agosto 2021 8 minuti fa, wow ha scritto: San Vito è frequentabile abbondantemente dopo ferragosto. Appunto, mi affido al fatto che vado in bassa stagione (covid permettendo...)
ivory Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @buranide No, in quasi tre settimane mai una sòla. Ho avuto quello che ho pagato, anzi rispetto ad altri posti d più.
kauko Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 Per me Sciacca e Mazzara sono sacrificabili. Da marsala obbligatorio andare a mozia e saline dei dintorni. A Favignana per bici non ricordo salite impegnative, è piccola, l'auto mi sembra eccessiva. Si possono affittare degli scooter al limite. A san Vito mangiare couscous, attenzione che potresti beccare il festival, incasinatissimo...
regioweb Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 1 ora fa, kauko ha scritto: A Favignana per bici non ricordo salite impegnative, è piccola, l'auto mi sembra eccessiva. Si possono affittare degli scooter al limite. è proprio così, a parte la zona del castello il resto è tutto in piano e in bici ci si gode il panorama... 1
FedeZappa Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 Parlando di Egadi, Favignana l’ho circumnavigata con il gommone di un amico. Molto bella la costa e non male anche il fondale, ma mai quanto Marettimo, credo adibita in tutto o in buona parte a parco marino, infatti l’ho visitata con un’escursione organizzata. Acqua spettacolare, pulitissima. Ricordo uno snorkeling memorabile specialmente a Cala Bianca, peccato per la grande quantità di meduse che impedivano in alcuni punti di rilassarsi completamente. 1
Schelefetris Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 per le esperienze dei fondali Ustica (parco da sempre) e Lampedusa per me sono il top.
piergiorgio Inviato 11 Agosto 2021 Autore Inviato 11 Agosto 2021 1 ora fa, kauko ha scritto: Per me Sciacca e Mazzara sono sacrificabili. ho l'impressione che la zona più ricca ed interessante turisticamente sia quella ad est piuttosto che questa che mi accingo a visitare prossimamente (chiusure per covid permettendo) 1 ora fa, kauko ha scritto: attenzione che potresti beccare il festival, incasinatissimo... infatti, ho cercato (non sapevo esistesse) ed è proprio nel periodo in cui dovrei soggiornare, dal 17 al 26...da evitare quindi; dovrò rivedere il programma, anticiperò Pantelleria ed Egadi 1
Messaggi raccomandati