Schelefetris Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @piergiorgio errore. non esiste zona più ricca, solo Palermo vale forse tutto l'est ma sarebbe un errore fare classifiche 😉 Fare un bagno a Selinunte con il tempio greco sulla spiaggia come sfondo? Segesta? Erice vale Taormina senza anfiteatro, Cefalù non lo consideriamo? Monreale? 😉 le isole poi... 1
piergiorgio Inviato 11 Agosto 2021 Autore Inviato 11 Agosto 2021 @Schelefetris da Palermo alla zona sud (Punta secca-Marina di Ragusa) ci sono stato l'anno scorso, confermo Cefalù bellissima così come le Eolie (ci tornerò sicuramente in futuro) e Ortigia. quest'anno come già scritto all'inizio vorremmo partire da Palermo (già visitata 2 volte) per arrivare fino ad Agrigento, prevalenza mare.
kauko Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 Selinunte e Segesta meritano senz'altro. A Segesta è in svolgimento un festival teatrale, etnici, moderno, classico e musica, magari trovi qcs di interessante. A Selinunte c'è una riserva marina con pineta molto bella, non so però la distanza a piedi dal parcheggio, sono andato tanto tempo fa. Il mare sotto paese è gelido... A Erice si arriva con una panoramica ovovia che consiglio, rende tutto più semplice. Si gira in un paio di ore.. 2
piergiorgio Inviato 11 Agosto 2021 Autore Inviato 11 Agosto 2021 Intanto pare ci siano novità sul fronte programmazione : dopo l' arrivo è prevista una settimana ( spero meno) di soggiorno al paesello della moglie vicino Palermo con i cognati che ci guideranno per le visite nei dintorni; risolvo così il problema del soggiorno in concomitanza del festival a San Vito lo Capo, ci andrò quando sarà terminato. Il resto del programma rimane invariato. 1
piergiorgio Inviato 11 Agosto 2021 Autore Inviato 11 Agosto 2021 @kauko me li segno. Erice mi hanno consigliato di visitarlo al tramonto, così come le saline di Trapani 1
piergiorgio Inviato 13 Agosto 2021 Autore Inviato 13 Agosto 2021 Il 11/8/2021 at 22:17, piergiorgio ha scritto: San Vito lo Capo e di Scopello che mi dite ? val la pena fermarsi un paio di giorni in spiaggia (credo sia meno turistica di S.Vito) e magari fare una escursione in motonave alla riserva dello Zingaro ? incrocia di quà, sposta di là, il programma prende forma...
Schelefetris Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Scopello va vista, certo se vuoi girare più località un giorno basta.
piergiorgio Inviato 13 Agosto 2021 Autore Inviato 13 Agosto 2021 @Schelefetris sono convinto che un giorno sia sufficiente, però ce la vogliamo prendere comoda e magari aggiungere un giorno di mare per rilassarci e riposarci : non deve essere un tour stressante, anche e soprattutto per la limitata resistenza fisica della dolce metà anche se lo scorso anno, messa peggio, è salita senza batter ciglio su Vulcano; quel giorno il gps ha registrato più di 22 km a piedi...
piergiorgio Inviato 13 Agosto 2021 Autore Inviato 13 Agosto 2021 altro consiglio : ad Agrigento ci fermeremo almeno 3 giorni, nelle vicinanze dove si può alloggiare vicino al mare ?
Schelefetris Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @piergiorgio dipende dove soggiornate 😄 se state gia li ok ma se dovete viaggiare le cose cambiano, in xona ci sta castellammare, alcamo e dall'altro lato più distantina san vito. vicino Agrigento, porto Empedocle, Siculiana (riserva naturale di torre salsa), Palma di Montechiaro (riserva di punta bianca). PS tra TP ed AG sarebbe interessante una visita alla valle del Belice, nuova e vecchia Gibellina.
piergiorgio Inviato 13 Agosto 2021 Autore Inviato 13 Agosto 2021 indicativamente questo è il programma di massima; avevo previsto 5 giorni di mare/relax a S.Vito ma poi guardando la carta ho notato anche Scopello, che mi pare abbastanza valutata come meta. p.s. Belmonte è meta obbligata per 'visita parenti' a costo zero 😄
FedeZappa Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @piergiorgio per pianificare le gite in mare, che siano autogestite (con gommone/barca a noleggio) o organizzate, dai un’occhiata alla app Windy (vento e onde), io la uso ormai da anni. Le previsioni sul lungo termine sono ovvio meno attendibili ma sul breve lo sono alla grande. Esempio, sul versante più esposto, nord ovest zona Trapani, potrebbe battere pesantemente maestrale e i natanti potrebbero essere interdetti o gli organizzatori di gite restare in porto. Motivi per cui, quando pianifico una vacanza, meglio programmare le escursioni nei primi gg, si potrebbe rischiare di traslarle anche di 3/4 (una settimana nella peggiore delle ipotesi, anche se fortunatamente andate via in un periodo in cui c’è abbondanza di posto ed è difficile non trovare natanti in date alternative). Per le gite con piccole imbarcazioni meglio mirare dritti al mare piatto, molto rilassante. Quando si ondeggia tutto il giorno, anche se non pericoloso, la giornata per qualcuno diventa lunga e il mare potrebbe essere meno bello a causa delle increspature. Inoltre, sempre ipotizzando l’esempio di maestrale su Trapani, cercate spiagge riparate dal vento. Ultimamente ho fatto vacanze in Sardegna lato ovest, a Creta e a Fuerte Ventura, posti a rischio vento forte (per Fuerte lo dice il nome stesso 😃), e ho imparato a usare trip advisor in secundis… prima apro Maps e scorro letteralmente sul litorale a caccia di spiagge e calette, poi, localizzati luoghi apparentemente tranquilli (-> sottovento) approfondisco su trip e altri siti. In questo modo, piu beccato vento insostenibile/sabbia in faccia o peggio ancora calette completamente mangiate dalle onde e giornata da riprogrammare, tutte cose successe anni addietro. 1
piergiorgio Inviato 17 Agosto 2021 Autore Inviato 17 Agosto 2021 prenotare a Pantelleria, che fatica... ci sono solo 2 hotel vicini al porto (ce ne sarebbe un terzo ma ho letto recensioni peste e corna) che al momento sono al completo per il periodo 26-30 settembre; altri più distanti sono disponibili ma nei dintorni non c'è nulla, per cui ci vuole l'auto per spostarsi e non mi va di noleggiarne una per 4 giorni solo per andare a cena. l'auto la prenderò per un giorno per girare l'isola se non trovo un tour soddisfacente; per il giro in barca ho già trovato questo
buranide Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 Il 11/8/2021 at 17:01, piergiorgio ha scritto: quest'anno come già scritto all'inizio vorremmo partire da Palermo (già visitata 2 volte) per arrivare fino ad Agrigento, Con il teletrasporto? Mi dicono che la strada che collega le due città è roba da missione in Afghanistan...(come piú o meno tutta la rete stradale della regione, ma qui si toccano vertici inesplorati)
Schelefetris Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 hai così astio verso il sud che temo ti abbiano fatto qualcosa di grave e personale. 2
mauriziox60 Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @buranide cambia informatori. Ho girato in lungo e in largo la Sicilia con assoluto godimento
piergiorgio Inviato 18 Agosto 2021 Autore Inviato 18 Agosto 2021 @buranide lo scorso anno ho fatto più di 2000 km da Palermo a punta secca lungo tutta la costa nord ed est e anche centrale da Cefalù a Siracusa, a parte cantieri e qualche tratto di autostrada non perfetto non ho trovato problemi. Su come guidano a Palermo invece c'è da farci un film 😄 . Comunque Agrigento-Palermo diretto lo faccio solo il giorno dell'imbarco per tornare a casa, Google dà 2ore di tempo per circa 130 km se non ricordo male 1
kauko Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 Diciamo che autostrada e strade principali sono ancora decenti, il resto molto migliorabile. Sulla guida a Palermo consiglio la viisione del film di Emma Dante, Via Castellana bandiera. Surreale ma ben calato nello spirito.
Messaggi raccomandati