piergiorgio Inviato 28 Settembre 2021 Autore Inviato 28 Settembre 2021 @ivory @luckyjopc @Schelefetris ora sono un po' amareggiato e deluso, ma sono certo che ci torneremo presto, la valle dei templi è un sito che va assolutamente visto almeno una volta nella vita. Stasera abbiamo cenato (ottimamente) a Marsala, con un bicchiere gentilmente offerto ad accompagnare la cassata, dopodiché abbiamo fatto una passeggiata in centro storico : molto bello, pulito e ben tenuto.
piergiorgio Inviato 6 Ottobre 2021 Autore Inviato 6 Ottobre 2021 Vacanze finite (in Sicilia, spero di trovare qualche occasione a 9,99 e volare in qualche città europea per un weekend), sono rimasto un pò deluso nel complesso ma dopo aver visitato la zona nord-nord/est lo scorso anno temevo fosse difficile trovare di meglio, come ho già scritto in precedenza, e così è stato. farò un resoconto abbastanza schematico, mi soffermerò sulle strutture che secondo me meritano una sosta per una cena e per un pernottamento. Dopo il nostro arrivo a Palermo, ci siamo fermati qualche giorno al 'paesello' coi cognati per rilassarci un pò; tramontata l'idea Pantelleria per i pochi giorni a disposizione abbiamo dirottato su Favignana, di cui avete già letto poco sopra. Non mi è piaciuta, forse fossimo riusciti a fare il giro dell'isola in barca sarebbe stato diverso, ma vento e mare mosso l'hanno avuta vinta; abbiamo soggiornato in una casa ad un paio di km dal centro nulla di che, segnalo invece il ristorante 'I sapuri' e l'agriturismo 'L'aleccio' dove abbiamo cenato molto bene; posto alla buona il secondo, un pò più raffinato il primo. Dopo la visita ad Erice (pranzo veloce al ristorante 'La pentolaccia', non male) volendo visitare la riserva dello zingaro abbiamo alloggiato 3 giorni a Castellammare del Golfo, molto meno caro di Scopello e S.Vito; molto carino sia il paese che l'hotel dove abbiamo alloggiato (Cetarium), location particolare, siamo stati molto bene tanto che avremmo voluto fermarci ancora ma purtroppo era al completo; abbiamo cenato bene a 'la tonnara', proprio di fronte l'hotel e sul lungomare; strepitoso il vino di cui però non ho chiesto l'etichetta avendo optato per un calice a discrezione del titolare che ci ha servito di persona, ottime le tartare di ombrina, gambero rosso e tonno, nonchè le busiate con gamberi, pistacchi e bottarga. Dopo Castellammare ci siamo trasferiti quindi poco fuori Scopello, hotel Grotticelli, molto carino e tranquillo con le casette immerse nel verde, colazione però di scarsa qualità. Siamo ripartiti per fare un paio di giorni di relax e di mare lontano dalla folla scegliendo come base Custonaci, poco distante dalla baia di Canino. L'hotel scelto è stato il Baglio Catalano, molto bello e particolare, ristrutturato da un gentiluomo d'altri tempi che lo gestisce in modo esemplare; ci sono solo 9 camere, colazione da urlo con prodotti a km zero e da quest'anno cena a richiesta sempre preparata dalle signore che curano la prima colazione e sempre con prodotti del territorio : per 20 euro a testa tutto compreso abbiamo voluto provare in quanto eravamo un pò stanchi e non ci andava di prendere l'auto per cercare un ristorante nei dintorni...ebbene rapporto q/p stratosferico, mai scelta (che abbiamo ripetuto la sera successiva) fu così azzeccata. Successivamente siamo ripartiti alla volta di Agrigento dove avremmo dovuto terminare il nostro viaggio con la visita alla valle dei templi, alla scala dei turchi e fare un ultimo giorno di mare; ma l'inconveniente del portafoglio del quale ho scritto qualche giorno fa ci ha fatto cambiare programmi, non prima però di aver cenato al ristorante Aguglia segnalato da @mozarteum che consiglio se siete in zona, optando per una sosta di 2 giorni a Marsala; ottimo hotel (Sea Water Hotel) ad un paio di km dal centro, cena dignitosa al ristorante Garibaldi (uno dei pochi aperti di martedì, avevamo scelto altro) e ultima cena a bordo piscina dell'hotel, dignitosa anche questa. Che dire, sono rimasto soddisfatto del cibo e degli hotel (tranne il b&b di Agrigento), un pò deluso da tutto il resto : salvo Erice, la baia dello zingaro vista dal mare e le due/tre calette che siamo riusciti a visitare, Messina e le saline, Castellammare; il resto non mi ha fatto strappare i capelli, molto deluso da Favignana e Agrigento. Ho sofferto come non mai il caldo umido, pollice giù anche per i prezzi : ristoranti e hotel ormai hanno raggiunto quelli delle località turistiche nel resto d'Italia, la Sicilia non è più conveniente come solo un paio d'anni fa anche se onestamente sono allineati alle bellezze che la regione offre, nonostante l'incuria e la trascuratezza che si trova un pò ovunque. Anche se mia moglie pensa già di tornare il prossimo anno, io spero che la situazione covid migliori e si possa tornare a viaggiare in sicurezza nel resto d'Europa : sinceramente con gli oltre 3500 euro spesi per 17 giorni credo di poter fare almeno un mese fuori dall'Italia, ed in luoghi altrettanto affascinanti.
Messaggi raccomandati