Vai al contenuto
Melius Club

Ancora su MQA e su Tidal versus Qobuz, ma con una novità....


Messaggi raccomandati

Inviato

@granosalis … lasciando al loro posto Filosofia e Scienza …

acclarato che una compressione esiste per effettuare la compressione si applicano algoritmi, il contenitore non c’entra… è per ovvia convenienza flac ma potrebbe essere Pippo, questi algoritmi tagliano informazioni ma non con la mannaia, lavorano “di fino”, tolgono delle informazioni teoricamente non udibili e ne aggiungono di lievemente udibili.

Questo mi ricorda vagamente gli studi fatti sulla possibilità di fare pubblicità occulta (e non solo pubblicità…) inserendo messaggi subliminali al contenuto delle trasmissioni video, un fotogramma ogni x fotogrammi non viene “visto” ma chiaramente percepito inconsciamente …. erano cose degli anni ‘60 se non ricordo male.

Inviato
9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

si applicano algoritmi


Se sotto il cofano ci fossero algoritmi di machine learning e AI, non ci troverei nulla di clamoroso. D'altronde oggi è uno dei metodo principali per migliorare la qualità d'immagine delle fotocamere dei telefonini, giusto per fare un'esempio.

Il fallimento di MQA è chiaramente a livello di comunicazione, dove tutto è stato omesso a favore di un'ambigua propaganda basata su atti di fede. 

Inviato
18 minuti fa, granosalis ha scritto:

un'ambigua propaganda basata su atti di fede.

…. del resto l’argomento è decisamente complesso e hanno scelto la via dell’emissione per non invilupparsi in spiegazioni incomprensibili ai più.

È anche possibile che una maggior chiarezza e trasparenza avrebbero forse svelato “l’ingrediente segreto”, cosa che non potevano ovviamente  permettersi.

Inviato

@stefano_mbp Dici bene, ma col senno del poi la strategia è stata fallimentare in quanto ha indotto il pubblico a pensare che MQA fosse una presa in giro, ed oggi si trovano con più scheletri nell'armadio che frecce al proprio arco. Non so se ci hai fatto caso, ma prima sentivamo parlare di MQA un giorno si ed un giorno pure, mentre adesso, tra le testate di settore, c'è il silenzio assoluto

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, granosalis ha scritto:

c'è il silenzio assoluto

… finalmente direi ! 

Prima c’era una cassa di risonanza continua, decisamente noiosa.

Vedrai che tra un po’ comunque la solfa inizierà di nuovo ma sul versante video, è da un po’ di tempo che MQA viene applicato a trasmissioni sperimentali …. Ultra-Super-Extra-Mega-Iper-HD  …. Altro che un “misero” 4K (…)

Inviato
3 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

è per ovvia convenienza flac ma potrebbe essere Pippo

Eccomi !!! 😀

Al di là della battuta … io resto convinto che in fase di acquisizione, registrazione, mixer e via via con il digitale vengano fatti tanti bei “mastruzzi” dei quali non sappiamo nulla … MQA è una “manipolazione” dichiarata …. 

 

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

mastruzzi” dei quali non sappiamo nulla

Di uno si è sempre apertamente parlato, il più deleterio …. loudness.

anni fa il target era quello di appassionati con impianti di buon livello qualitativo, sempre più spesso ora accade che le case discografiche escano con registrazioni dalla dinamica fortemente compromessa per permettere l’ascolto anche attraverso schifezze di qualsiasi genere, ad esempio cuffiette di origine incerta ecc…

Questo affligge anche alcune edizioni di cd rimasterizzati … quante volte si legge nelle recensioni che l’edizione originale era infinitamente migliore di quella rimasterizzata? …. troppe.

 

 

Inviato

@Pippo87 … è un po’ come andare a vedere una mostra di quadri prestigiosi malamente fotocopiati e stampati in bianco e nero su carta da quotidiano e anche con dimensioni diverse dall’originale … pensa al Cristo Morto di Mantegna proposto in bianco/nero, in A4 su carta di giornale … questo fa il loudness alla musica

Inviato

...una prova di piccolo rango, se permettete, e con tutte le povere disponibilità che ho al momento per avere tutti i passaggi MQA "aperti", se non sbaglio.
Parlo del piccolo mostriciattolo e senza pretese Blusound 2i che decodifica il MQA con suo piccolo DAC interno e che offre -credo l'unico device al momento- Radio Paradise e in versione .flac e in versione MQA simultaneamente.

Per me, non c'è storia: il MQA al confronto del brano .flac che è disponibile con qualche secondo di ritardo è come un file MP3, anche se certamente non ha nulla qualitativamente a che vedere con l'MP3, nel senso che suona molto meglio e molto vicino al .flac ma, quest'ultimo offre una scena 3D decisamente migliore.

Non ho idea del flusso dei dati ma per lo streaming (specie radio!?) se davvero impiegasse molta meno "banda/dati" il MQA è l'arma vincente per le Radio di qualità...anche se poi.. fregherà a nessuno, praticamente.

Ciao!

 

Inviato
11 ore fa, znorter ha scritto:

...una prova di piccolo rango, se permettete, e con tutte le povere disponibilità che ho al momento

Non è una prova di piccolo rango, è semplicemente un “fuori tema”! Cosa c’entra l’ascolto di una radio con quello che si sta dicendo poco sopra?? 

Risposta: niente! Qui si sta parlando di album in qualità HiRes!! Altro che Radio!

Detto questo, mi pare evidente che quasi tutti gli ultimi interventi siano andati fuori tema!

Il tema non è se MQA è buono oppure è una ciofega!

Il tema del Thread è: comparazione di un album formato 16/44 al medesimo album ma passato in MQA e con una “dimensione finale” di 24/88!

Di tutto il resto ne abbiamo parlato millanta volte!

Questo invece vuole essere un Thread specifico! 

Per cui vi prego di fare interventi inerenti al tema, se no diventa inutile questo Thread .... 

  • Melius 1
Inviato

Con questo caldo oggi ho deciso di usare delle cuffie di riserva, le HiFiMan 400i, che si trovano a meno di 200 euro, ma che a mio avviso valgono molto più di quello che costano. Le cuffie sono pilotate dall’ampli Burson Soloist 3XP, in classe A (anche se OP AMP... ma suona magnificamente come un classe A di Nelson Pass) e la sorgente.è il solito Mac Mini con Audirvāna che esce in USB verso un Berkeley USB Converter che a sua volta porta il segnale in AES ABU al DAC Schiit Yggdrasyll (DAC non certificato MQA, come invece l’altro mio DAC Berkeley Reference).

Inzio l’ascolto da un mitico album di Dalla e De Gregori tratto da una loro turneè dal vivo: Banana Republic.

Disco che ho anche in vinile (ma così consumato dagli ascolti che è quasi inutilizzabile ..!), disco peraltro non certamente famoso per la qualità di registrazione  In CD, acquistato successivamente, molti anni fa, si perdeva comunque quel pizzico di magìa che il vinile riusciva a catturare...

Ecco ascoltato in MQA 16/44 qualcosa di quella magìa torna...

il confronto con il file Flac mette in evidenza non solo che le voci di Lucio e di Francesco sono più “chiare ed intellegibili”, ma anche che sono più ricche di armoniche  naturali, specie sui bassi.

Ma forse è tutta la gamma bassa ad avvantaggiarsi del MQA, perché anche gli strumenti sono più presenti, più naturali, con un impatto live più pronunciato...

Insomma la versione su Qobuz è più “scialba” e ricorda, specie in gamma alta, la freddezza del digitale in 16/44...

E09-C1-A26-0605-4462-AD72-C30260666025.p

Mentre in MQA, seppure partendo dal solito file 16/44, la qualità audio diventa subito più piacevole...sembra quasi di togliere il CD dal platorello e mettere sul piatto un vinile.... sì, in fondo l'impressione generale, potessi riassumerla in due parole, è proprio questa! MQA più “analogico” in senso buono anche solo in versione 16/44...

 0-DBBD72-C-272-B-4-B8-D-9764-23533-D4048

Inviato

La stessa impressione favorevole alla versione MQA l’ho avuta ascoltando l’album di De Andrè con la PFM live. Io c’ero a qual concerto a Firenze! Concerto da cui è stato poi tratto il mitico album che è rimasto fra i Top Ten in Italia per 67 settimane!

Anche di questo ho un “consumatissimo” vinile ...e ovviamente anche il CD  ... e anche in questo caso ..

la versione 16/44 su Qobuz mi lascia con l’impressione del CD ...cioè di una certa “freddezza” digitale... la voce di De Andrè, certo, ma anche gli strumenti della Band... 

8-CE19-FEF-8-DFD-49-D9-BCBB-B7-FF0-E6-BE

Mentre invece ascoltata in MQA la band assume maggior “spessore sonoro”: i bassi sono più di immediato impatto, basta ascoltare il giro di introduzione di Giugno ‘73 per “capirlo” subito “a pelle”... e potrebbe trattarsi si una specie di effetto “loudness”...ma ...ecco..sono anche gli acuti, i piatti della batteria, il triangolo e il tamburello a suonare davvero molto più belli e naturali in MQA...cosa che normalmente mettendo “on” il vecchio pulsante del Loudness non accadeva.... (sullo Steg ST 140 avevo addirittura una manopola da girare “ad libitum” per il Loudness..)

.

BC45-C5-EB-8-AFA-46-B0-88-DE-B2-B88-E396

Inviato

La “prova del nove”, o se preferite l’Experimentum Crucis di baconiana memoria, è un album che ho sempre ritenuto registrato benissimo.

Un album che mi ha regalato gioie all’ascolto anche “solo” in formato CD.

Parlo di Anime Salve di De Andrè, un capolavoro in tutti i sensi... CD spesso portato dietro  con me alle diverse Mostre HiEnd per farmelo mettere su come dimostrazione...

L’ascolto in CD...oooops in qualità 16/44 è già bello... come sempre...

DECCC31-A-C449-4238-81-D9-C1-EF7-BFFEF23

Ma l’ascolto in MQA è più magico.... non c’è niente da fare!

La voce di Fabrizio “scende meglio sul registro basso”, è più vera e naturale... e poi il basso e la batteria... adesso “portano via”! Letteralmente...

 

7-A4-D1-DF4-A321-4-BB1-A02-B-3-AF93-F8-F

Inviato
6 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Non è una prova di piccolo rango, è semplicemente un “fuori tema”! Cosa c’entra l’ascolto di una radio con quello che si sta dicendo poco sopra?? 

Risposta: niente! Qui si sta parlando di album in qualità HiRes!! Altro che Radio!

Detto questo, mi pare evidente che quasi tutti gli ultimi interventi siano andati fuori tema!

Il tema non è se MQA è buono oppure è una ciofega!

Il tema del Thread è: comparazione di un album formato 16/44 al medesimo album ma passato in MQA e con una “dimensione finale” di 24/88!

 

Il tema (soggetto/topic) che leggo è:

 

Ancora su MQA e su Tidal versus Qobuz, ma con una novità....

 

Indi per cui, SE NON E' LEI UN MODERATORE... ma mi faccia il piacere !!!
(Si apra un forum tutto suo... 😆😝🤣)

 

...

 

Inviato

@znorter Vedi, bastava che tu leggessi le poche prime righe scritte nel post di introduzione sotto il titolo per capire... Il titolo non può dire tutto, è solo un modo di presentare l’argomento! Ma leggendo, bastano pochi secondi, quello che scrivo subito sotto il titolo mi pare abbastanza chiaro quello che volevo dire...

Ma forse, vedendo il “grassetto” urlato del tuo post qui sopra, può essere che tu ti fermi ai titoli, come del resto molti lettori dei giornali...

Poco male, mi pare di aver chiarito e rimediato con la mia spiegazione successiva...

Ti lascio all’ascolto della Radio, sicuramente piacevole, sullo splendido apparecchio inglese streamer/DAC  di cui ho più volte tessuto le lodi sul vecchio Forum e di cui ho consigliato l’acquisto a diversi amici proprio qui sul Forum. ricordandoti però che appunto il tema del Thread è diverso e ben precisato... grazie per la tua attenzione e per la cortese precisazione...

  • Melius 1
Inviato

Dicevo poco sopra che mi ha stupito sentire miglioramenti del mitico album di De Andrè, Anime Salve, perché è appunto un album registrato in maniera splendida, album che ricordo essere stato al centro di una dimostrazione di una coppia di casse Martens Miles III pilotate da un lettore CD Esoteric con preamplificatore valvolare Klimo  e finalone a stato solido Karan Acustics.

Insomma, finisco l’ascolto con una buona impressione, per i file 16/44 passati in MQA, che mi lascia ben sperare per gli ascolti successivi.

È ovvio che se invece ascolto la recente rimasterizzazione dell’album Indiano, e confronto il file Flac 24/192 al file MQA... ecco,...trovo che la rimasterizzazione in HiRes nativo sia più bella, più “completa”... non saprei come dire...

0-D00-BB42-BA9-A-42-C3-9986-035-CADA21-E

Rispetto invece alla corrispondente in MQA... è pur vero che che l’ascolto comparativo è su un DAC “non MQA” e che quindi non “completa lo spacchettamento” fino a 192 Khz, ma si ferma a 96....

Però, sì, confermo che se si parla di file in HiRes nativo allora li preferisco ai loro corrispondenti in MQA...

Del resto per gli album registrati in analogico, come appunto Indiano, si può facilmente avere una rimasterizzazione HiRes “vera vera”, mentre per gli album DDD degli anni ‘80 il discorso è limitato dalla registrazione DDD fatta in formato non HiRes... e su questo si è giá detto in maniera abbastanza approfondita...

DC40-A1-B5-442-C-4166-B724-8-FBCDD9-BB4-

 

 

Inviato

@znorter Ma certo, la mia voleva essere solo una precisazione per non andare fuori tema, e se ti sono sembrato troppo brusco me ne scuso!

Ma appunto qui volevo parlare di un fatto davvero un po’ nuovo, di un fatto che personalmente stavo aspettando da diversi mesi e che adesso si è verificato: l’elaborazione in MQA degli album in DDD anni ‘80...

E di questo ero appunto curioso... di ascoltare... e lo sto facendo, e di dibattere con chi sta ascoltando e confrontando questi album....

Per il resto, è ovvio, che anche tu sei il benvenuto qui sopra! Anche perché il Node ti consente, a mio avviso, con una certa facilità di sentire le differenze fra MQA e Flac...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...