Vai al contenuto
Melius Club

Revox B77 e Revox B77 MkII


AR10Pgreco

Messaggi raccomandati

Inviato

Buon giorno. Sicuramente prima della distruzione degli HD ci saranno state tante discussioni in merito. Mi sto appassionando a questi registratori a bobine e desidero conoscere altre macchine e soprattutto il loro modo di suonare, tipo timbrica e trasparenza del suono e rapporto s/r. 
Dopo aver acquistato un Teac X1000R, mi è venuta la “fregola” del Revox oggetto del titolo. 
Come suona?

che differenze sonore tra l’MkI e l’Mk2?

e rispetto il Teac x1000 come suona?

Spero di aver scelto la sezione corretta. 
spero di ricevere tanti utili commenti. 
grazie

 

Inviato

Io ho un b77 mki high speed 2 tracce, che garantisce una qualità audio superiore al 4 tracce.

Quando l’ho preso (2014) ho cercato proprio qs. modello e non sono deluso: va molto bene.

Va regolato il bias su un nastro specifico, ti consiglio LPR35 che si trova facilmente, perché non ha la regolazione esterna.

Inviato

@gorillone grazie. Utilizzi nastri pre registrati a 2 tracce o registri tu? Da quali sorgenti? Vinili? CD o files in alta risoluzione?

Inviato

Pre registrati non ne ho.

Ho registrato da tutte le sorgenti, dai file hd mi viene peggio, però.

Correggo: il mio b77 è un mkii

Inviato

A mio parere il B77 è la macchina consumer (si fa per dire) meglio suonante che c'è. Rispetto ad altri apparecchi può avere altri difetti, primo tra tutti l'essere molto spartano e avere le testine dalla durata non elevatissima (comunque superiore a quelle del TEAC), ma in quanto a qualità sonora non ha rivali.

Il bello è che sulla carta non dovrebbe essere così: con una risposta in frequenza dichiarata di "soli" 20KHz a 19 cm/s che sembra quasi misera rispetto ai concorrenti giapponesi in grado di toccare i 30KHz, dovrebbe apparire quasi limitato.

Poi messo al banco un B77 arriva tranquillamente a 24KHz a -10VU con una linearità eccelsa fin dalle frequenze più basse; magnetizza senza distorsione udibile 6dB sopra lo 0VU della maggior parte dei jap da pipistrello, ha un rumore di fondo bassissimo e una stabilità di trascinamento invidiabile.

E all'ascolto non tende a "colorare" il suono come fanno molte altre macchine, se ben tarato è estremamente neutrale o al massimo - e solo con alcuni nastri - può aggiungere solo una leggera sensazione di "calore" in basso che rende più gradevole il suono globale, contro molti altri registratori che invece suonano squillanti e talvolta fastidiosi (p.es. il ricercatissimo Pioneer RT909, che non mi è mai piaciuto). 

Meccanica semplice, precisa e affidabile. Elettronica progettata con criterio e ingegnerizzata per facilitare manutenzione e riparazione. Componenti e ricambi reperibili senza difficoltà. 

Cosa cercare di meglio ?

Differenze tra MK1 e MK2: se non si parla dei primissimi esemplari di MK1 e non si è interessati al varispeed, la differenza è praticamente nulla. Uno vale l'altro.

Preferibile, per qualità di registrazione, la versione a 2 tracce. Quella con miglior rapporto qualità/prezzo risulta essere la 2T 19/9.5 NAB.

Inviato

Anche sul TEAC X1000 potrei dire molte cose, ma non tutte piacevoli.

Riguardo alla costruzione, alla componentistica impiegata e alle soluzioni tecniche adottate, meglio stendere un velo pietoso sia sul 1000 che sul fratello maggiore X2000.

Inviato

@lufranz però il mio 1000R va bene, specie dopo che ci hai messo le mani tu… sicuramente dal punto di vista di un ingegnere non è un Revox-Studer, ma ha delle soluzioni e un rispetto nel trasporto del nastro (specie se in ff e rew) veramente notevoli.

Inviato

@lufranz

Io non ho ancora fatto pace con il volume di registrazione.

Dici che senza dolby o dbx sopporta picchi di +6db a 7,5 (19cm)?
Quindi, volume intorno a 0 sul vu meter e picchi di +6?

Inviato

@lufranz .... concordo il Revox è un giardino il Team un "bosco"  Ho attualmente un Pr 99  un Otari e un Teac x2000  solo per i 4 tracce

Inviato
15 ore fa, ediate ha scritto:

però il mio 1000R va bene, specie dopo che ci hai messo le mani tu…

All'ascolto suona bene, senza dubbio (l'ho avuto anch'io e so bene come va). Ma cose come il motore del capstan in CC soggetto a usura (ho qui un 1000 col motore bruciato e su ebay chiedono mazzate del tipo 300USD + spedizione + IVA + dazio... fai tu il conto) e il criticissimo sistema di trasmissione a cinghia traslante che comporta velocità differenti tra forward e reverse sono indegne di un costruttore "serio" come TEAC. 

Lasciamo perdere l'ingegnerizzazione, quello è un "buco nero" che... 

Inviato

@lufranz accidenti. Ero convinto, visto la serietà di Teac, che l’ingegnerizzazione fosse ottima!!!😔

beh perlomeno suona bene. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...