Hdemico Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Possibile che solo alla Lavardin si preoccupino della Memory Distortion? Sono molto incuriosito dalle recensioni lette, qualcuno potrebbe illustrarmi la impostazione sonora di questi amplificatori specie se raffrontata con altri nomi più famosi?
Turandot Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @Hdemico Intendi la neuroscienza oppure mi sono perso qualcosa? Considera che tutti i migliori fanno ricerche di un certo tipo e investono molto sulla psicologia, la psicoacustica e le neuroscienze.
Hdemico Inviato 12 Agosto 2021 Autore Inviato 12 Agosto 2021 No le neuroscienze c'entrano nulla. http://www.lavardin.com/lavardin-techE.html
Questo è un messaggio popolare. Renato Bovello Inviato 12 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Agosto 2021 La mia esperienza di ascolti del marchio e' limitata agli integrati IS e IT. L'impostazione di Lavardin e' improntata alla massima trasparenza e raffinatezza. Personalmente trovo che siano amplificatori strepitosi. L'unica pecca e' l'impatto dinamico in basso che non e' secondo i miei gusti. Insomma, un po' leggerino in basso ma ,per il resto, li trovo semplicemente stupendi 3
meridian Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Direi che Renato ha sintetizzato molto bene il suono Lavardin, che, come tutte le scelte progettuali, ha i suoi aspetti limitativi, ovvero una potenza che non permette di pilotare tutti i diffusori in scioltezza, se non sbaglio siamo entro i 50 watt circa, mentre Pass, Spectral e altri marchi, arrivano a 300 senza problemi, cosa che allarga molto lo scenario di collegamenti e sinergie tra ampli e diffusori . . . Il discorso della memoria del silicio, penso sia un pò una loro differenziazione più a livello marketing, che un reale contributo nel migliorare il suono, se infatti questa memoria fosse così perniciosa, tra elettroniche, cavi e diffusori, sarebbe un vero pasticcio, quasi un disastro . . . Il fatto poi che loro consiglino vivamente i loro cavi, ne fa un pò un sistema chiuso, ovvero un qualcosa che va al meglio se messo in campo come loro suggeriscono, e per me è un limite non gradito, perchè ritengo che ogni qualvolta ci siano dei paletti per cui si deve approntare una catena ingessata, la cosa mi lascia sempre molto dubbioso e sospettoso sui motivi, ma chiaramente siamo a impressioni e preferenze personali !! saluti , Dario 2
Hdemico Inviato 12 Agosto 2021 Autore Inviato 12 Agosto 2021 Quindi la Memory Distortion si estenderebbe anche al discorso cavi? Beh se non si tratta di fuffa, mi sembra una questione anche di coerenza...anche se rimango curioso sul COME questa distorsione venga contrastata. Rispetto a Spectral in particolare che mi dite?
Cano Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @Hdemico sono ampli di grande trasparenza e velocità fai conto di avere un grande monotriodo ma da 50 watt Anche timbricamente ricordano i valvolari di alta gamma Per quanto riguarda la dinamica c'è una sostanziale differenza tra gli integrati e le soluzioni pre e finale che fanno ovviamente meglio Sono molto sensibili al cablaggio, non è necessario siano i loro ma per quelli di potenza è bene usare cavi solid core in rame Se bastano i 50 watt è difficile fare meglio Per il discorso sulla distorsione della memoria ci sono diverse ricerche pubblicate, è un argomento ampiamente dibattuto dai ricercatori
giaietto Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Spectral obbliga a pre+finale. Gli altri invece hanno in catalogo ottimi integrati. Dipende anche dagli abbinamenti. Se hai diffusori facili io penserei a Lavardin o il classe A di Pass
Turandot Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @meridian preferisco di gran lunga l’ottimizzazione spinta che si può avere seguendo una regola ben precisa negli accoppiamenti e seguendo le indicazioni del costruttore, piuttosto che prove e abbinamenti più o meno fantasiosi dell’utente finale.
meridian Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 1 ora fa, Turandot ha scritto: preferisco di gran lunga l’ottimizzazione spinta che si può avere seguendo una regola ben precisa negli accoppiamenti e seguendo le indicazioni del costruttore, piuttosto che prove e abbinamenti più o meno fantasiosi dell’utente finale. Sicuramente se , perchè i se ci sono, basta la potenza espressa, il suono gratifica e soddisfa, si costruisce il sistema da loro proposto con cavi e accessori connessi, non si pensa a diffusori troppo impegnativi, sono d' accordo, si abbraccia una filosofia e delle scelte ben precise e si ascolta bene e soddisfatti . . . Ma, come sempre, poichè gli audiofili sono animali sempre in ascolto, se si cambiano i diffusori non è detto che i Lavardin siano adeguati, e spesso ci sono necessità differenti che l' ottimizzazione iniziale, anche riguardo sonorità e impostazione espressa, non sono più coerenti con le diverse soluzioni . . . Io , per mia filosofia, preferisco un grado maggiore di libertà sugli abbinamenti, nessuna fantasia ma un percorso e un obiettivo preciso, sono scelte ognuna con pro e contro, bisogna capire quale via si vuole percorrere, perchè ritrovarsi con oggetti non più adeguati a nuovi ingressi nel sistema audio, comporta poi cambiamenti e diverse problematiche da gestire . . . saluti , Dario
Turandot Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @meridian Mi riferivo in particolare a Spectral. Su lavardin non mi esprimo perché non conosco il prodotto
Sergius Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @Hdemico avuti tutti gli integrati, quelli vecchi non X e senza telecomando e ora pre e finale. Hanno detto bene Renato e Cano sia per i bassi sia per la dinamica. Sono IPER sensibili ad ogni cambiamento minimo di componente. Non prendetemi per pazzo ma ho riscontrato differenze se collegavo il finale a una presa diversa. Vogliono i suoi cavi. Riguardo la memory distortion non saprei ma il fondatore proveniva da R&D di SGS Thomson ora ST.
Suonatore Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 6 ore fa, Hdemico ha scritto: Quindi la Memory Distortion si estenderebbe anche al discorso cavi Quando mr Fryer presentò da Audiograffiti il DMA300, ricordo che si riferiva ai semiconduttori 6 ore fa, Hdemico ha scritto: anche se rimango curioso sul COME questa distorsione venga contrastata. Rispetto a Spectral in particolare che mi dite? Magari lo hai già fatto, ma sul sito Spectral, in alcuni bollettini (forse quello del finale DMA 300 ...) ne parla per bocca del progettista ing. Keith O. Johnson
Hdemico Inviato 22 Agosto 2021 Autore Inviato 22 Agosto 2021 Quindi anche Spectral si occupa del problema della memoria del silicio?
jakob1965 Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 @meridian ne avevo scritto prima dell'incendione: c'è un brevetto dietro - insomma è un tipo di circuito Aggiungo: il progettista è Gerrard Perrot che credo non c'è più
Hdemico Inviato 23 Agosto 2021 Autore Inviato 23 Agosto 2021 Ma da quali modelli in poi Spectral implementa tecnologie memory Free? Il dma90 per esempio?
ClasseA Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Il 12/8/2021 at 17:58, Hdemico ha scritto: Rispetto a Spectral in particolare che mi dite? Non c'è paragone, son meglio gli Spectral rispetto a Lavardin. I Pass però, tra 3 che hai citato, sono i migliori. Dinamici, ricchi, pimpanti e musicali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora