spersanti276 Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Cosa ne pensate? C'è qualcuno nel forum che li possiede (credo di conoscerne solo uno...togato)?
angeloklipsch Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Ho avuto le MBL per circa due mesi. Il modello erano le 111b, alimentate da un Maestro Anniversary. Onestamente non mi sono piaciute nel complesso, la resa al pianoforte era fantastica, altrettanto non posso dire con altri generi. Pensavo fossero anche guaste ma poi mi hanno confermato suonare proprio così. Il suo forte era il suono tridimensionale, una grande profondità di campo insieme alla messa a fuoco, il basso invece da me era proprio brutto. Lungo scomposto,.scollato dal resto delle frequenze. L'ho dato indietro alla fine. Il mio ambiente poi era anche grande circa 35mq. Ho provato anche le singole casse una per una con la sola mono amplificazione in mezzo la stanza ma sempre così suonavano. Peccato. Ma anche no, adesso sento molto meglio di prima tutti i generi
AleR Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Io ho i Mirage OM-7; la Mirage li definisce Omnipolari. Sono passati tanti diffusori in casa mia, ma loro sono ancora lì con i loro pregi e difetti.
spersanti276 Inviato 12 Agosto 2021 Autore Inviato 12 Agosto 2021 @AleR Mmm, non è la tipologia che mi interessa. Grazie comunque.
spersanti276 Inviato 12 Agosto 2021 Autore Inviato 12 Agosto 2021 Mi pare di ricordare che nel forum c'era uno che aveva modificato nel crossover delle German Physiks, che mi incuriosiscono molto.
Sergius Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @spersanti276 sempre avuto ottime impressioni dalle Duevel grandi : Bella luna e Venus.Per me ricalcano da vicino la riproduzione dal vivo della musica.Si forma come un plasma di musica nell'ambiente tra e oltre i diffusori davvero olografico.Non hanno però punch e possono non piacere esteticamente. Sembrano dei bei posacenere.😁 Necessitano di ambienti medio grandi almeno 30-35 m2 1
maxxx Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Ho avuto le MBL 126, poi le 121, ora ho le 116 E e sto per acquistare una coppia di vecchie 101C...direi che il suono degli omnidirezionali mi piace. Pregi: quelli che si sanno, in pratica non c'è cabinet dalle medio alte in su (le 101 anche il woofer), e questo è un grande beneficio per le colorazioni, che sono pressoché nulle. La dispersione è ovviamente a 360° e questo fa sì che i diffusori scompaiono con estrema facilità, creando un suono che riempie la stanza. A mio avviso pure la focalizzazione è molto buona, e sono diffusori, almeno quelli da me provati, estremamente neutri. Problemi? Sensibilità bassa, per cui meglio vagonate di watt. Altro neo: il woofer, e quindi il basso, che tranne che nelle 116 e nelle 101E mk2 non è all'altezza degli altri registri. Lento, gonfio, enfatizzato con un boom che proprio non regge il confronto con il resto. Per questo motivo un po'di correzione digitale solo in basso va fatta, almeno IMHO. Altra cosa, non hanno il punch di sistemi a cono, a meno di andare sulle 101 Xtreme... Per il resto creano dipendenza. 1
angeloklipsch Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @maxxx la questione del basso conferma ciò che ho scritto quindi. Lento gonfio e slegato da tutto il resto. Buono a sapersi 😉
maxxx Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @angeloklipsch non per tutti i modelli è un punto critico. Le volte che ho sentito le 111 E (le F sono su questo aspetto decisamente migliori) ho trovato un basso in evidenza, effetto loudness. Ovviamente si può gestire con biamp e un po'di equalizzazione sui soli woofer. Sto acquistando le vecchie 101c proprio perché il woofer a melone non ha altoparlanti a cono sotto di lui a fare da sub. Certo non scendono a 20hz ma almeno c'è una coerenza di tecnologia su tutta la gamma riprodotta 1
IlMazzinga Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Scrivo pochissimo nel forum, ma la mia la dico. Sentito più di una volta le Duevel, dalle piccole Planets (le ha a casa ora un amico) alle Sirius. Se non le hai mai sentite,FALLO. Lascia stare quello che si scrive sulle “omnidirezionali”, vai e ascoltale con calma. Qualcuno ha scritto prima: un plasma che si espande nella stanza, o na cosa simile. Ecco, ha centrato il punto. Hanno un modo di porgere il suono molto particolare, bellissimo, non ci si accorge nemmeno di quale pressione sonora si stia ascoltando, quando provi a parlare con chi ti sta a fianco ti accorgi che per farti sentire devi urlare. Una prova la farei, il distributore è super disponibile, non so se si può citare il nome di un negozio/distributore. buoni ascolti a tutti 1
maxxx Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @IlMazzinga Duevel è un marchio che mi ha sempre attirato, poi a me piacciono pure esteticamente
landrupp Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Avute le planets, sono casse divertenti e facili da gestire, fanno assaggiare quello che si può ottenere con le sorelle maggiori e uno dei miei sogni sono proprio le bella luna, che credo non abbiano mancanze in nessuna frequenza e suonino divinamente, oltretutto la modalità con cui duevel persegue l'emissione omnidirezionale - altoparlanti tradizionali accoppiati ad elementi che diffondono l'emissione a 360° - permette al diffusore di conservare le prestazioni di un normale RD ma con in più una olografia sonora spettacolare...
5mare Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 9 ore fa, 5mare ha scritto: Ho avuto le 101a. Discrete, ma niente di che…. 111A
alexis Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Sono casse strane, che spaziano dall’eccellenza all‘incoerenza, a seconda dell‘installazione e del corollario elettronico. Trovo in genere limitante la loro fame di watt, sia in termini qualitativi che quantitativi, per cui tanti auguri a chi si innamora di questi in parte splendidi trasduttori.😊 1
iBan69 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Buongiorno, ascoltato un impianto tutto MBL della serie CoronaLine, non mi è piaciuto. In particolare i diffusori li ho trovati eterei … oltre che esteticamente orribili.
giaga Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Il mio primo diffusore "serio" è stato un omnidirezionale della bresciana Decibel (parlo di più di 40 anni fa), questo per capirci: era un 2 vie con un grosso woofer che sparava in alto verso una sorta di cono che diffondeva a 360° e un twiter rivolto verso una lente che faceva lo stesso effetto di diffusione; questo era l'elemento diffusore: Pregi, difetti e suono? Pregi: nessun problema di posizionamento, potevano stare vicino alle pareti, staccate, verso gli angoli e non vi erano drastiche riduzioni o miglioramenti drammatici; la musica si diffondeva in tutta la stanza e non avevi la necessità di posizionarti in un punto specifico e preciso, ma sentivi bene anche spostandoti per la stanza (e quindi anche in due o più ascoltatori contemporanei. Altro grande pregio, nessuna fatica di ascolto, il che ti portava a lasciare acceso l'impianto molto a lungo nella giornata. Non ultimo le trovavo e le trovo esteticamente belle, molto meglio delle solite "casse" (non a caso si chiamano così😁). Difetti: non troppo efficienti. Suono: come già detto molto piacevole e senza fatica d'ascolto. Le ho smontate ed ho fatto rifare le sospensioni ai woofer che si erano sbriciolate, ma nel rimontarle (cosa che ha voluto fare mio figlio in mia assenza 😡) danneggiati i twiter e mezzo distrutto uno dei crossover. Per tornare in argomento, visto che apprezzo questa tipologia di diffusori, scartati gli MBL perché per me troppo costosi (e non mi piacciono esteticamente) sono passato dall'importatore delle Duevel (Mondo audio), gentilissimo e disponibile, dove mi ha fatto ascoltare dalle Planet alle Bella luna. In tutti quei diffusori ho trovato le stesse (buone) caratteristiche che ho sopra menzionato, con una coerenza di emissione che accumunava le varie versioni e con una qualità (come precisione, dettagli, immanenza) che aumentava parallelamente all'aumento di dimensioni, e costi, dei diffusori. Se sei interessato a questa tipologia io un giro dall'importatore, o da un distributore, lo farei perché, al di la della teoria, sono diffusori che vanno ascoltati almeno una volta. Magari non piace il loro modo di porgere la musica, e ci sta, ma se piace hai trovato la quadra e la pace dei sensi. 1 1
audio retro Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Bonjour, provate le Bose 901 curando il posizionamento e l'amplificazione giusta in una stanza non troppo "irregolare". Esperienza unica nel mondo hifi. Saluti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora